SANTIAGO LE OPERE DI GIORGIO VASARI INDICI , .i I LE VITE DE'PJtl EGGELLENTÍ PITTORI SGULTORI ED ARGHITETTORI SCRITTE BA GIOEGIO VASARI •PITTORE ABETINO CON NUOVE ANNOTAZIONI E GOMMENTI DI gaetano milanesi > T ■ omo IX INDICI, AGOIÜNTE E CORKEZIONI IN FIRENZE G. C. SANSONI, EDITORE MDCOCLXXXV TAVOLA ALFABETICA DELLE VITE DEGLI AKTEFICI DESCRITTE DA GIORGIO VASARI CON GLI ANNI DEL·LA LOKO NASCITA E MORTE AVVERTENZA II numero romano, posto subito dopo i nomi, indica il tomo; V arábico, la pagina. I nomi chiusi fra parèntesi quadre sono stati aggiunti da noi, cavandoli dai documenti. Gli anni sono ridotti al computo comune. SPIEGAZIONE DELLE ABBREYIATÜRE a. vale architetto franc, vale frúncese ing. » ingegnere lomb. » lombardo intagl. » intagliatore mod. » modenese min. » miniatore nap. » napoletano miis. » musaicista pad. » padovano 0. » orafo par. » parmigiano p- » jpittore per. » perugino s. » sciiltore rom. » romano aret. » aretino sen. y> senese bol. » bolognese urb. » urbinate crem. » cremonese ven. » veneziano fiam. » fiammingo ve7\ » Veronese fer. » ferrarese vie. » vicentino fior. » florentino TAVOLA ALFABETICA Accademici (Gli) del disegno. — VII, 593. Agos-tino [di Giovanni], s. a. sen. I, 429. Fiorito nel 1330. f 1348. Agnolo [di Ventura], s. a, sen. — I, 429. Fiorito nel 1326. f 1349? Alberti Leon Battista [di Lorenzo], a. fior. — II, 535. N. 1404, 18 di febbrajo f 1472. Albertinelli Mariotto [di Biagio di Bindo], p. fior. — IV, 217. N. 1474, 13 d'ottobre. f 1515, 5 di novembre. Allegri Antonio. — V. Correggio [da) Antonio. Allori Alessandro [di Cristofano di Lorenzo], - p. fior. — VII, 606. N. 1535, 31 di maggio. f 1607, 25 di settembre. Altissimo (Dell') Cristofano o Tofano [di Papi di Damiano], p. fior. Vll, 608. Fiorito nel 1554. f 1605, 21 di setiembre. Ammannati Bartolommeo [d'Antonio], s. a. fior. — VII, 625. N. 1511, 15 di settembre. f 1592, 14 di aprila. Andrea del Castagno. — V. Castagno (del) Andrea. Andrea di Cosimo Feltrini — . V. Feltrini. Andrea detto l' Orgagna. — V. Orgagna. Andrea [di Fiero di Marco Ferrucci] da Fiesole, s. — IV, 475. N. 1465 f 1526, 30 di giugno. Andrea [di Niccolo Contucci] dal Monte Sansavino, s a. — . .IV,.509. N. 1460. t 1529. Andrea del Sarto. — V. Sarto (del) Andrea. . , , 4 TAVOLA ALFABETICA Andrea [d'IJgolino] Pisano, s. a, — I, 481. K circa il 1273. f 1349? Angélico era Giovanni — . V. Fiesóle {da) ecc. Antonio [di Francesco] viniziano, p. — I, 661. Fioriva dopo la metà del sec. xiv. Aeistotile da San Gallo. — Y. Sangalio {da) Bastiano detto AristotUe^. Arnolfo di Lapo [ossia di Cambio da Colle di Valdelsa], a. s. fior. — I, 269^ N. 1240. t 1301, 8 di ^ marzo. ' Questa è la opinione piú vera intorno all'anno delia sua morte. Ved. I'ar- ticolo di C. Guasti: Arnolfo guando è morto? nella Rassegna Nazionale. Artefici italiani diversi. — VII, 571. Artefici fiamminghi diversi. — VII, 579. Baccio d'Agnolo [di Donato Baglionj], a. intag. fior. — V, 349. N. 1462, 19 di maggio. f 1543, 6 di maggio. Baccio da Montblupo. — V. Montélupo {da) Baccio, Bagnacavallo (da) Bartolommeo [di Gio. Battista Ramenghi], p. bol. — V, 349. N. 1484. t 1542, d'agosto. Baldovinetti Alesso [di Baldovinetto] p. fior. — II, 591. N. 1427, 14 di ottobre. f 1499, 29 di agosto. Bandinelli Baccio [di Michelangelo], p. s. fior. — VI, 133. N. 1493, 12 di novembre, f 1560, 7 di febbrajo. Barriere (Del) Alessandro di Vincenzio Fei , detto, p. fior. — VII, 620. N. 1543. t 1592, 28 di dicembre. Bartoli Taddeo [di Bartolo di Mino, barbiere], p. sen, — II, 33. N. 1363. t 1422 di setiembre. Bastiano detto Aeistotile. — V. Sangallo {da) Bastiano. Bartolommeo (don) abate di San Clemente , min. p. fior. — III, 213. N. 1433? t 1491? Bartolommeo (fea) [di Paolo del Fattorino] di San Marco , p. fior. — IV, 175. N. 1475. t 1517, 31 d'ottobre. Beccafümi Domenico [di lacopo di Pace], p. e. maestro di getti, sen. —- V, 633. N. 1486 t 1551, 18 di maggio. Bellini Gentile [di lacopo], p. ven. — III, 149, N. 1426. t 1507, 23 di febbrajo. Bellini Giovanni [di lacopo], p. ven. — III, 149. N. 1427. t 1516, 29 di novembre. BELLE VITE DEGLI ARTEFICI 5 .'Eellini Iacopo , p. ven. — III, 149. K 1400V t 1464? Bellucci [o Belluzzi] Giovameattista , da San Marino. — V. San Marino. Berna — , p. sen. I, 647. K... t 1381? ■Boccaccino — , p. crem. lY, 677. N. 1460? t 1518? Bologna Giovanni [di Giovanni] s. a. fîam. — VU, 629. N. 1524. t 1608, 13 di agosto. Botticelli Sandro [di Mariano Filipepi, detto il], p. fior. — III, 809. N. 1447. t 1510, 17 di maggio. Bramante da IJebino [Donato d'Angelo, detto], a. p. — IV, 145. N. 1444 t 1514, 11 di marzo. Bronzino (Agnolo di Cosimo di Mariano Tori, detto il], p. fior. — VII, 593. N. 1502. t 1572, 23 di novembre. Brunelleschi Filippo [di ser Brunellesco], s. a. fior. — II, 327. N. 1379. t 1446, 16 di aprile. Büppalmacco Buonamico [di Cristofano, detto], p. fior. — I, 499. Viveva ancora nel 1351. Bügiardini Giuliano [di Pietro di Simone], p. fior. — VI, 201. N. 1475, 29 di gennajó. f 1554, 17 di febbrajo. .Bdonarroti Michelagnolo [di Lodovico], p. s. a. fior. — VII, 135. N. 1475, 6 di marzo, f 1564, 18 di febbrajo. Buontalenti Bernardo [di Francesco di Domenico di Stefano], p. a. ingr. fior. — VII, 614. N. 1536. t 1608, 5 di giugno. 'Bdtteri Gio. María [di Pier Andrea dal B.° S. Sejpolcro], p. fior. — VII, 608. N f 1606, 4 di setiembre. '•Calavrese Marco. — V. Marco Calavrese. 'Camicia Chimenti [di Lionardo d'Andrea], a. fior. — II, 647. N. 1427. Viveva ancora nel 1505. "Camilliani Francesco [di Giovanni di Niccolò Gucci], s. fior. — VII, 628. N— f 1586, 13 di ottobre. 'Caravaggio (da) Pdlidoro [Caldara], p. lomb. — V, 141. N.... t 1543. 'CÍARPAccio vittore, p. ven. — III, 627. La sua prima memoria come artista è del 1490. Carpí (da) Girolamo [di Tommaso], p. fer. — VI, 457. 1501. f 1556; altri dicono 1568. Castagno (del) Andrea [di Bartolommeo di Simone], p. fior. — II, 667. N. 1396? f 1457, 19 di agosto. 6 TAVOLA ALFABETICA Castel Bolognese (da) Giovanni [di Bernardo Bernardi], intagl. di cam- mei. — V, 367. N. 1495. t 1558, 22 di maggio. Cavallini Pietko , p. rom. — I, 537. N.... t 1364? Cecca, [Francesco d' Agnolo di Francesco, dette la], a. e ing. fior. — III, 195. N. 1446. 21. di dicembre f 1488, 4 di maggio. Cellini Benvenüto [di Giovanni d'Andréa] o. s. fior. — VII, 621, N. 1500, 3 di novembre, f 1571, 13 di febbraio. CioLi Valerio [di Simone], s. fior. — VII, 639. N. 1529. t 1599, 29 di dicembre. CiMABUE Giovanni, p. fior. — I, 247. N. 1240? t 1300? Clovio don Giülio , min. schiavone. — VII, 557. N. 1498. t 1578, 5 di gennajo. CoNTüOci Andrea. — V. Andrea dal Montesansavino. CoBREGGio (da) Antonio [di Pellegrino Allegri], p. — IV, 109. N. 1494. f 1534, 5 di marzo. Costa Lorenzo , p. fer. — III, 131. N. 1460. t 1535, 5 di marzo. Credi (di) Lorenzo. — V. Lorenzo di Credi. Crocipissaio (del), Girolamo di Francesco. — V. Macchietti Girolamo^ Cronaca, Simone [di Tommaso d'Antonio, detto il], a. fior. — IV, 441. N. 1457, 30 di ottobre. f 1508, 21 di settembre. Danti P. Egnazio [di Giulio], matem, e cosmogr. per. — VII, 633. N. 1536, 29 di aprile. f 1586, 19 di ottobre. Danti Vincenzio [di Giulio], s. per. — VII, 630. N. 1530 t 1576, 26 di maggio. Desiderio [di Bartolommeo di Francesco detto Ferro] da Settignano, s.. fior. — III, 107. N. 1428. t 1464, 16 di gennajo. Dello [di Niccolò di Dello], p. s. fior. — II, 147. N. 1404. Viveva ancora nel 1463. Domenico [di Bartolommeo] Viniziano , p. — II, 667. Fioriva nel 1438. f 1461, 15 di maggio. Donatello. — V. Donato. Donato [di Niccolò di Betto Bardi, volgarmente detto Donatello], s. fior. — II, 395. N. 1386. t 1466, 13 di dicembre. DELLE VITE DEGLI ARTEFICI 7 Dossi Batxista [di Niccolò], p. fer. — V, 83. K... t 1548. Dossi [Giovanni di Niccolò, cognoininato Dosso], p. fer. — V, 83< N. circa il 1479. f 1542. Duccio [di Buoninsegna], p. sen. — 1, 658. Fioriva nel 1278. f 1339? Ercole [di Giulio Cesare Grandi] ferrarese , p. — 111, 5. N. circa il 1460. f 1531. Fabriano (da) Gentile [di Niccolò di Giovanni di Massó], p. — 111, 5. N. circa il 1370. f intorno al 1450. Fancelli Giovanni [di Paolo, detto di Stocco], s. fior. — Vll, 640. N f 1586, 1 di luglio. Fattore, Giovanni Francesco [Penni] (detto il ), p. fior. — IV, 643. N. 1496. ^ t 1536. ' Se, come parrebbe ormai provato, il Fattore fu ñgliuoíb di Michèle di Luca tessitore di pannilini, e nacque nel 1496 e non nel 1488, come vuole il Vasari; la sua morte sarebbe àccaduta nel 1536, e lion nel 1528. Federigo di Lamberto [Susterman], p. fiam. — Vll, 614. N. 1524. f 1591, 1 d'ottobre. Fei Alessandro. — V. Barhiere {del) Alessandro. Feltrini Andrea [di Gio. di Lorenzo], detto di Cosimo , p. fior. — V, 201. N. 1477, 12 di marzo, f 1548, 12 di maggio. Feltro (da) Morto [Pietro Luzzo?], p. ven. — V, 201. N. circa il 1474? f dopo il 1519. Ferrücci Andrea. — V. Andrea da Fîesole. Fiamminghi artefici. — V. Artcfici ecc. Fiesole (da) Andrea. V. Andrea da Fiesole. Fiesole (da) frate Giovanni [di Pietro, detto I'Angelico], p. — II, 505. N. 1387. t 1455, 18 di marzo. Fiesole [da] Mino. — V. Mino da Fiesole. pilarete, Antonio [di Pietro Averulino, detto il], s. a. fior. — II, 459, N.... t 1465? Francesca (Della) Piero. — V. Piero della Francesca. Francesco di Giorgio [di Martino], p. s. a. sen. — 111, 69. N. 1439, 23 di setiembre, f 1502, di gennajo. Franciabigio , [Francesco di Cristofano detto il] p. fior. — V, 89. N. 1482. f 1525, 14 di gennajo. Francia Francesco [di Marco di Giacomo Raibolini], o. p. bol. — 111, 533. N. 1450. t 1517, 5 di gennajo. 8 TA.VOLA ALFABETICA Franco Battista , p. ven. — VI, 571. K 1498. t 1561. Gaddi Agnolo [di Taddeo], p. fioi-. — I, 635. N. 1388? t 1396, 16 di ottobre. Gaddi Gaddo [di Zanobi], p. mus. fior. — I, 815. K 1259. t 1383? Gaddi Taddeo [di Gaddo], p. fior. — I, 571. N. circa il 1800. f 1866. Galassi Galasso — , p. fer, III, 89. N. circa il 1428. f 1478. Garbo (Del) Raefaellino. — V. RaffaelUno del Garho, Garofolo Benyenuto [di Pietro Tisi, dette il], p. fer. — VI, 457. N. 1481. t 1559, di setiembre. Gatta (Dellà) don Bartolommeo. — V. Bartolommeo [don) ábate di S. Clemente. Genga Bartolommeo [di Girolamo], p. a. urb. — VI, 815. N. 1518. t 1558. Genga Girolamo [di Bai'tolommeo], p. a. nrb. — VI, 315. N. 1476. t 1551, 11 di luglio. Gherardi Cristofano [di Guido] dette Doceno, dal Borgo San Sepolcro, p. — VI, 218. N. 1508, di novembre, f 1556, 4 di aprile. Gherardo [di Giovanni di Miniato di Gberardo del Fora], p. min fior. — III, 237. N. 1445. t 1497. Ghirlandaio. — V. Grillandaio. Ghiberti Lorenzo [di Cione], s. fier. — II, 221. N. 1878. t 1455, 28 di novembre. Giocondo (Fra) [Giovanni], a. ver. — V, 261. N. 1483? t 1515. Giorgione [Barbarelli] da Castelfranco , p. ven. — IV, 91. N. 1478. t 1511. Giottino (Tommaso dette). — V. Tommaso ecc. Giotto [di Bondone],' p. a. fior. — I, 869. N. 1266.* t 1387, 8 di gennajo. ' Seconde la testimonianza di Antonio Pucci nel suo Centiloquio., Giotto sarebbe nato in quest' anno, e non nel 1276 come afferma il Vasari. Giovanni da Castel Bolognese. — V. Castel Bolognese {da) Giovanni. Giovanni (di Niccola) Pisano , s. a. — I, 298. N. 1250 ? t 1329 ? Girolamo da Trevigi. — V. Trevîgi {da) Girolamo. DELLE VITE DEGLI ARTEFICI 9 Giülio Romano [di Fiero Pippi de'Iannuzzi], p. — V, 523. N. 1492. t 1546, 1 di novembre. Gozzoli Benozzo [di Lese di Sandro], p. fior. — III, 45. N. 1420. t 1498. Gkanacci Francesco [d'Andréa di Marco], p. fior. — V, 889. N. 1477, 23 di luglio. f 1543, 30 di novembre. Grandi Ercole. — V. Ercole ferrarese. GriL·landaio Benedetto [di Tommaso Bigordi], p. fior. — VI, 531. N. 1458. t 1497, 17 di luglio. Grildandaio David [di Tommaso Bigordi], p. mus. fior. — VI, 531. ]Sr. 1452, 14 di marzo, f 1525, 10 di aprile. Grillandaio Domenico [di Tommaso Bigordi], p. fior. — III, 253. N. 1449. t 1494, 11 di gennajo. Grillandaio Ridolfo [di Domenico Bigordi], p. fior. — VI, 581. ÍST. 1483, 4 di febbrajo. f 1561, 5 di gennajo. Iacopo di Casentino , p. fior. — I, 669. Fioriva nella metà del secolo xiv. Iacopo [di Lazzero di Bartolommeo] detto n' Indago p. fior. — , III, 679. iST. 1477, 3 di gennajo. f 1534. Indago. — V. Iacopo detto V Indaco. Lappoli Giovanni Antonio [di Matteo di ser Iacopo], p. aret. — VI, 5. N. 1492. t 1552. Lastricati Zanobi [di Bernardo], s. fior. — VII, 640. N. 1508, 13 di dicembre. f 1590, 14 di aprile. Laurati Pietro [di Lorenzo Lorenzetti, detto], p. sen. — I, 471. N.... f circa il 1350. Libérale [di Iacopo], p. ver. — V, 261. ♦ N. 1451. t 1536. Licinio Gio. Antonio da Pordenone , p. — V, 103. N. 1483. t 1539. Lionardo [di ser Fiero d'Antonio] da Vinci , p. s. fior. — IV, 17. N. 1452. t 1519, 2 di maggio. Lioni Lione, s . aret. — VII, 535. N— f 1590, 22 di luglio. ' ' V. Casati : Leone Leoni d'Arezzo scultore e Gio. Paolo Lomazzo pittore milanese. Milano, 1884. Lippi fra Filippo [di Tommaso], p. fior. — II, 611. N. 1406? t 1469, 9 di ottobre. Lippi Filippo [di fra Filippo], p. fior. — III, 461. N. 1457. t 1504, 18 di aprile. 10 TAVOLA ALFABETICA Lippo [di Corso] p. mus. fior. — IT, 11. N. 1357. Viveva ancora nel 1485. Lombaedi Alfonso [di Niccolò Cittadella, da Lucca, detto], s. fer. — V, 88. ■ N. 1497? t 1587, 1 di dicembre. Lorenzetti Ambrogio [di Lorenzo], p. sen. — I, 521. N. sulla fine del seco lo xiii! f circa il 1848. Lorenzetti Pietro. — V. Latirati Pietro. Lorenzetto [di Lodovico di Guglielmo], s. a. fior. — IV, 577. N. 1489, 28 di giugno. f 1541, 15 di dicembre. Lorenzo di Bicci , p. fior. — ÍI, 49. N. 1350. t 1427. Lorenzo [di Andrea d'Oderigo] di Credi , p. fior. — IV, 568. N. 1459. f 1587, 12 di gennajo. Lorenzo (don) [di Giovanni], moñaco degli Angeli di Firenze, p. min. fior. — II, 17. N. 1870? t 1425? Lorenzi Batista [di Domenico, detto Batista del Cavaliere], s. fior. — VII, 688. N. 1527. t 1594, 7 di gennajo. Lorenzi Stoldo [di Giovanni], s. fior. — VII, 637. N. 1587. f 1588, 7 di setiembre. Lotti Lorenzo. — V. Lorenzetto. ■ Lotto Lorenzo , p. ven. — V, 848. N. circa il 1476. f dopo il 1554. Macchietti Girolamo [di Francesco di Mariòtto crocifissáio], p. fior. — VII, 618. N. 1534. f 1592, 8 di gennajo. Maiano (da) Benedetto [di Lionardo d'Antonio], s. a. fior. — III, 888. N. 1442. f 1497, 24 di maggio. Maiano (da) Giuliano [di Lionardo d'Antonio], s. a. fior. — II, 467. N. 1482. f 1490, 17 di ottobre. ' ' II mese e il giorno délia sua morte si ha dalle Effemeridi di Giampietro Leostello, pubblicate dal principe Don Gaetano Filangieri, nel vol. I, pag. 378, Documenti per la Storia, le-Arti e le Industrie delle Provincîe Napole- tane. Napoli, 1883, in 4°. Mantegna Andrea [di Biagio], p. pad. — III, 888. N. 1481. t 1506, 18 di setiembre. Manzuoli Tommaso [di maestro Antonio], detto Maso da San Friano, p. fior. — V, 611. N. 1536. t 1571, 2 di ottobre. DELLE VITE DEGLl ARTEFICl II Makcantonio Bolognese [Raimondi], intagliatore in rame. — V, 395. N. circa il 1475. îsel 1584 era gia morte. Marcilla (da) Guglielmo [di Pietro de Marcillac], p. franc, e maestro di finestre di vetro. — IV, 417. N. 1475. t 1529, 80 di luglio. • Marco Calavrese , p. — V, 211. N. 1496? t 1542? Margaritone [di Magnano], p. .s. a. aret. — I, 593. K 1216. t 1298. Martini Francesco. — V. Francesco di Giorgio. Martini Simone , p. sen. — I, 545. N. 1285 ? t 1844, di luglio. Masaccio [di ser Giovanni di Mone Guidi délia Scheggia] d a San Gio- vanni di Valdarno , p. — II, 287. N. 1401, 21 di dicembre. f 1428. Masolino [di Cristofano di Fino] da Panicale , p. fier. — II, 263. N. 1884. t viveva ancora nel 1485. Matteo Del Nasaro. — V. Nasaro {del) Matteo. Matdrino p. fier. — , V. 141. N f circa il 1528. Mazzuoli Francesco [di Filippo, dette il Parmigianino], p. parm. — V, 217., N. 1504, 11 di gennajo. f 1540, 24 d'agosto. Memmi Lippo [di Memmo di Filippuccio], p. sen. — I, 545. N.... t 1357? Memmi Simone. — V. Martini Simone. Messina (da) Antonello [di Salvadore d'Antonio], p. — II, 563. N. circa il 1444. f circa il 1493. Michelangiolo da Siena. — V. Siena {da) Michelangiolo. Michelozzi Michelozzo [di Bartolommeo di Gherardo di Borgognone], s. a. fier. — II, 481. N. 1891. t 1472, 7 d'ottobre. Minga (del) Andrea [di Mariette], p. fier. — VII, 618. N.... f 1596, 8 di giugno. Mino [di Giovanni di Mino da Poppi] detto da Fiesole, s. — III, 115. N. 1481. t 1484, 11 di luglio. Mino Maestro, s . nap. — II, 647. Operava nella metà del secolo xv. Mirabello di Salincorno [di Antonio Cavalori o Cavóri], p. fier. — V, 618.. N f 1572, 28 di agosto. Modena (da) Pellegrino. — V. Pellegrino da Modana. 12 TAVOLA ALFABETICA Montelupo (da) Baccio [di Griovanni d'Astorre Sinibaldi], s. fior. — IV, 539. N. 1469. t 1533? Montelupo (da) Baffaello [di Baccio], s. fior. — IV, 539. N. 1505. t 1567. Montoksoli fea gio. Angiolo [di Michele d'Agnolo], s. fior. — VI, 629. N. 1507. t 1563, 31 d'agosto. Moeandini Francesco [di ser Stefano], da poppi p. fior. — , VII, 610. N. 1544. t 1597, 9 di aprile. Morto da Feltro. — V. Feltro {da) Morto. Mosca Simone, s . a. fior. — VI, 297. N. 1502. t 1553, d'aprile. Naldini Bautista [di Matteo], p. fior. — VII, 610. N. 1537. t 1591, 18 di febbrajo. Nanni d'Antonio di Banco, s fior. — . II, 161. N. nella seconda metà del secolo xiv. f 1420, 21 di dicembre. Masaro (Del) Matteo di , p. iutagl. cammei, ver. — V, 367. N.... t 1548 ? Niccola Pisano [di Pietro], s. a. — I, 293. N. ne'primi anni del secolo xiii. f 1278. Ntccolò di Pietro [di Lamberto, detto Pela], s. a. aret, — II, 135. N. 1353? t 1420. Orgagna Andrea [di Cione], p. s. a. fior. • — I, 593. N. 1308? t 1368. Palma Iacopo [d'Antonio], p. ven. — V, 243. N. 1480. t 1528. Panicale (da) Masolino. — V. Masolino. Paolo (di Mariano) Romano, s. — II, 647. Operava nella metà del secolo xv. f 1470. Parmigianino. — V. Mazzmli. Pellegrino [di Giovanni Munari] da Mod ana , p. — IV, 643. Fioriva nel 1483. f 1523, 21 di dicembre. Penni Gio. Francesco , detto il Fattore. — V. Fattore. Perugxno Pietro [di Cristoforo Vannucci, detto il], p. — III, 565. N. 1446. t 1523, di febbrajo. Peruzzi Baldassarre [di Giovanni di Silvestro di Salvatore], p. a. sen. — IV, 589. N. 1481, 7 di marzo, f 1536, 6 di gennajo. Pesello Francesco [di Stefano, detto di], p. fior. — III, 35. N. 1422. t 1457, 29 di luglio. DELLE VITE DEGLI ARTEFICI 13 Pesello [Giuliano cTArrigo, chiamato], p. fior. — III, 35. N, 1867. t 1446, 1 di aijrile. PiERi (Rossi) Stefano [di Piero], p. fior. — VII, 610. N— t 1629, 13 di gennajo.. Piero [di Lorenzo di Piero, detto] di Cosimo , p. fior. — IV, 181. K 1462. t 1521? piero [di Benedetto] delea Francesca, dal Borgo S. Sepolcro , p. — II, 487. N. 1420? f 1492, 12 d'ottobre. PiNTURiccHio Bernardino [di Betto di Biagio, detto ilj, p. per. — III, 498. N. 1454. f 1518, 11 di dicembre. PiojiBO (del) Sebastiano. v. Sebastiano Viniziano. pisanello vittore, p. gettat. di Diedagüe, ver. — III, 5. K circa il 1380? f 1455. pontelli Baccio [di Fino di Ventura], intagl. a. mil. fior. — II, 647. N. 1450. Viveva ancora nel 1492. PoGGiNi Domenico [di Michelo di Paolo di Donato], s. coniat. di inedaglie,. fior, — VI, 297; VII, 640. N. 1520, 24 di luglio. f 1590, 28 di setiembre. PoLLAiüOLo (del) Antonio [d'Jacopo di Giovanni Benci, detto], o. s. p. fior. — III, 285. N. 1429. f 1498, 4 di febbraio. PoLLAiuoLO (del) Pietro [di Jacopo di Giovanni Benci, detto], p. fior. — III, 285. N. 1441. t 1489? PoLLAiuoLo (del) Simone. — v. Croñaca. Ponte (da) Giovanni [di Marco], p. fior. — I, 631. N. 1385. t 1437. PoNTORMo. — V. Puntormo. Poppi (da) Francesco. — V. Morandini. pordenone (da) Gio. Antonio. — v. Lícíiiío Gío . Autonio. Porta (della) fra Bartolommeo — . V. Bartolommeo {fra) ecc. Primaticcio Francesco [di Giovanni], p. bol. — VII, 405. N. 1504. t 1570 Properzia de'Rossi. — V. Rossi {de') Projyerzia. PüLiDOEo da Caravaggio. — V. Cavavaggio {da) Pididoro. PüLiGo Domenico [di Bartolommeo di Domenico Ubaldini, detto il], p. fior.. — IV, 461. N. 1492. t 1527. Puntormo (da) Jacopo [di Bartolommeo Carrucci], p. fior. — VI, 245. N. 1494. f 1557, 2 di gennajo. 14 TAVOLA ALFABETICA Quercia (dalla) Jacopo [di Pietro d'Angiolo di Guarnieri], s. sen. ~ II, 109. N. 1371. t 1488,'20 di ottobre. , Baffaellino [di Bartolommeo di Giovanni di Niccolò Capponi, detto] del Garbo , p. fior. — IV, 288. N. 1466. t 1524. Raffaello da Montelupo. — V. Montelupo {da) Baffaello. Haffaello da Urbino [di Giovanni Santi], p. a. — IV, 315. N. 1483, 6 d' apríle.' f 1520, 6 di aprile. ' Questa data della nascita di Raffaello, assegnata già dal Bembo nel noto suo epitaíHo dell' Urbinate, è oggi, dopo varie opinioni, riconosciuta come la piu vera. Vedi A. Reümont: Le Opere di Baffaello^ neU'Arch. Stor. Ital., tom. IX, ■disp. Ill, del 1882, pag. 413. Raimondi Marcantonio — . V. Marcantonio Bolognese. Ricciarelli Daniello da Volterra — , p. s. VII, 49. N. circa il 1509. f 1566, 4 di aprile. Robbia (Della) Luga [di Simone], s. fior.' — II, 167, N. 1400. t 1482, 22 di febbrajo. Romano Giulio. — V. Giitlio Romano. Rosselli Cosimo [di Lorenzo di Filippo], p. fior. — III, 183. K 1438. t 1507, 7 di gennajo. Rossellino, Antonio [di Matteo di Domenico del Borra, Gamberelli, detto il], s. fior. — III, 93. N.'l427. t 1478? Rossellino, Bernardo [di Matteo di Domenico del Borra, Gamberelli, detto il], s. fior. — III, 93. N. 1409 t 1464. Rossi (de') Properzia [di Girolamo], si bol. — V, 73. N. circa 1490. f 1580, nel febbrajo. Rossi (de') Vincenzio [cli Raffaello], s. fior. — Vil, 626. N. 1525. t 1587, 3 di marzo. Rosso (il) Giovambattista di Jacopo, detto], p. fior. — V, 155. N. 1494, 8 di marzo, f 1541. Rovezzano (da) Benedetto [di Bartolommeo di Grazino Grazini], s. e a. fior. — IV, 529. N. 1478. t poco dopo il 1556. Rcstici Gio. Francesco [di Bartolommeo], s. a. fior. — VI, 529. N. 1474, 13 di novembre, f 1554. Salviati (del) Francesco [di Micbelangiolo di Gio. Battista d'Andréa de' Rossi, cimatore, detto], p. fior. — VII, 5. N. 1510. t 1568, 11 di novembre. ^an Friano (da) Maso. — V. ManzuoU Tonimaso, DELLE VITE DEGLI ARTEFICI 15 Sangallo (da) Antonio [di Francesco di Bartolo di Stefano Giamberti], a. fior. — IV, 267. N. 1455. t 1534, 27 di diceinbre. Sangallo (da) Antonio [di Bartolommeo d'Antonio di Bartolommeo Cor- diani, detto], a. fior. — V, 447. N. 1485. t 1546. Sangallo (da) Bastiano [di Lorenzo d'Antonio], detto Aristotile, jd . a. fior. — VI, 488. N. 1485. f 1551, 31 di maggio. Sangallo (da) Francesco [di Giuliano Giamberti], s. a. fior. — A^I, 624. N. 1494, 1 di marzo, f 1576, 17 di febbrajo. Sangallo (da) Giuliano [di Francesco di Bartolo di Stefano Giamberti], a. fior. — IV, 292. N. 1445. f 1516, 20 di ottobre. Sangemignano (da) Vincenzio. — V. Vincenzio da Sangemignano. San Marino Gio. Battista [di Bartolommeo Bellucci o Belluzzi], a. ing. mil. — VI, 315. N. 1506, 27 di setiembre, f 1554, 22 di marzo. Sanmichele Michele [di Giovanni]., a. ver. .— VI, 841 N. 1484. t 1559. ■ ■ , , . Sansavino (da) Andrea. — V. Andrea dal Monte San Savino. Sansavino Jacopo [d'Antonio Tatti], a fior. — VII, 465. N. 1486, 3 di luglio. f 1570, 27 di novembre. Santacroce Girolamo Napoletano. s. — V, 83. N. 1492. t 1533. Sarto (Del) Andrea [d'Agnolo di Francesco di Luca], p. fior. — V, 5. N. 1486, 16 di luglio. f 1531, 22 di gennajo. ScARPAcciA ViTTORE. — V. Carpaccio Vittore. ScioRiNA (dello) Lorenzo [di Filippo], p. fior. — VII, 610. N f 1598, 3 di luglio. Sebastiano Viniziano [di Francesco Luciani], frate del Piombo , p. — V, 565. N. 1485. f 1547, 21 di giugno. Settignano (da) Desiderio. — V. Desiderio da Settignano. Siena (da) Michelangiolo [di Bernardino?], s. — V, 83. Ftpriva nel 1524. Signorelli Luca [d'Egidio di Ventura], da Cortona p. — , III, 683. N. circa il 1441. f 1523. - Simone [di Giovanni Ferrucci], (dal Vasari detto fratello di Donatello), s. fior. ~ II, 453. N. 1402. Viveva ancora nel 1467. Simone detto il Cronaca. — V. Cronaca. 16 TAVOLA ALFABETICA SoDOMA Gio. Antonio [di Jacopo Bazzi, detto il] da Vercelli, p. — VI, 379. N. 1477. t 1549, 14 di febbrajo. SoGGi îsTiccolô [di Jacopo], p. fior. — VI, 17. N. 1480. t circa il 1551. SoGLiANi Giovanni Antonio [di Francesco], p. fior. — V, 123. N. 1492. t 1544, 17 di luglio. Spinelli Parei [ossia Guasparri di Spinello di Luca], p. aret. — II, 275. N. 1887. t 1452. Spinello [di Luca Spinelli] Aretino — 677. , p. I, N t 1410, 14 di marzo. Starnina Gherardo ]d'Jacopo], p. fior. — II, 5. N. 1354. t 1408? Stefano p. fior. — I, 447. N. 1801? t 1350? Stradano Giovanni , p. fiain. — Vil, 617. N. 1528. t 1605, 3 di novembre. Tafi, Andrea [di Eicco], p. fior. — I, 881. K 1250? t dopo il 1820. Timoteo [di Bartolommeo Vite o della Vite] da Ursino p. — IV, 489. , N. 1467. t 1523, 10 di ottobre. Titi, Santi [di Tito] dal Borgo S. Sepolcro, p. — VII, 619. ísT. 1586, 6 ottobre. f 1608, 25 di luglio. Tiziano da Gador [di Gregorio Vecelli], p. ven. — VII, 425. N. 1477. t 1576, 27 di agosto. Tommaso [di' Stefano] detto Giottino , p. fior. — I, 621. N.... Viveva ancora nel 1369. Torrigiano [Fiero di Torrigiano d'Antonio, detto il], s. fior. — IV, 255. N. 1472, 24 di novembre, f 1522. Trevigi (da) Girolamo [di Piermaria Pennacchi], p. — V, 135. N. 1497? t 1544. Tribolo (Niccolò [di Raffaello] detto il), s. a. fior. — VI. , 55. IST. 1485. t 1550, 7 di setiembre. UccELLo, Paolo [di Dono di Paolo, detto], p. fior. — II, 208. N. 1397. t 1475, 11 di dicembre. üdine (da) Giovanni [di Francesco de'Ricamatori], p. — VI, 549. K 1487, 15 di ottobre. f 1564. ügolino [di Neri o Guarnieri di Graziano], p. sen. — I, 447. N. 1260? t 1339. Ursino (da) Raffaello. — V. Raffaello da Urhino. Ursino (da) Timoteo. — V. Timoteo da Urhino, DELLE YITE DEGLI AETEFICI 17 Vaga (del) Ferino [di Giovanni Bonaccorsi, detto], p. fior. — V, 587. N. 1499, 29 di giugno. f 1547, 19 di ottobre. Valerio [Belli] Vicentino , intagl. di eammei. — V, 367. N. 1468? t 1546. Vasaei Giorgio [d'Antonio], p. a. aret. — VII, 649. N. 1511, 30 di luglio. t 1574, 27 di giugno. Vasari Lazzaro , p. aret. — II, 553. N. 1380. t 1452. ^^ecchietto (o Vecchietta) Lorenzo [di Pietvo di Giovanni, detto il] o. p. s. sen. — III, 69. N. 1410, 11 di agosto, f 1480 di giugno. Vellano da Padova, s — . II, 603. N. 1430? t 1492? Verrocchio (del) Andrea [di Michele di Francesco Cioni, détto il], o. p. s. fior. — III, 357. N. 1435. t 1488. Vincenzio [di Bernardo di Marco Tamagni] da San Gijiignano , p. — IV, 489. N. 1491, 10 d'aprile. La sua ultima memoria è del 1529. ViNOi (da) Lionardo. — V. Lionardo da Vinci. Vinci (da) Pierino [di Bartolommeo di ser Fiero], s. fior. — VI, 119. K 1520? t Í554? Vite (delle) Timoteo. — V. Timoteo da Urhino. ZuccHERo Taddeo [d'Ottaviano], da Sant'Agnolo in Vado, p. — VII, 73. N. 1529, 1 di setiembre, f 1566, 1 di setiembre. Zucciii (o del Zueca) Jacopo [di Maestro Fiero di Zanobi], p. fior. — VII, 618. N. 1541 t 1604. Vasabi. Indici. — Vol. IX. -g'-v"- - - : ^s;:-v TAVOLA DE'NOMI BELLE PERSONE 19 A Accio Prisco, pittore romano. — Nominato, I, 52, n. 1. Ack Giovanni, maestro di vetri, fiam- Abati Niccolò, detto Niccoló dell'Aba- mingo. — Sue finestre in Santa Gudula te, pittore modenese. — Sue notizie, VI, di Brusselle, VII, 588. 481 e seg. Lavora col Primaticcio, VII, * Adeodato , scultore. — 410. Altre Scolpisce sue opere e notizie, ivi, l'architrave sopra la porta di S. Andrea n. 3. di Pistoia, I, 272, n. 3. Nominato, 325, Abbaco e Abaco, Antonio, archi- Aersen. — V. Aertsen Pietro. tetto. — Pubblica un libro di antichitá, Aertsen Pietro, detto Langepier, o V, 431, e n. 2.— Créalo d'Antonio da Pietro Lungo, pittore fiammingo, VII, Sangallo il giovane, lo ajuta ne'dise- 586 e n. 4. gni delle forticazioni di Pai'naa * e Pia- Agabiti Pietro Paolo, scultore da •cenza, V, 458.— Costruisce il modello Sassoferrato. — Lavora di terra cotta di S. Pietro di Roma, secondo il dise- invetriata, II, 190. Sua opera nella cap- gno del detto Antonio da Sangallo, V, pella dei Cappuccini d'Arcevia, ivi, n. 2. 467. Mette a stampa il detto nlodeilo Agatarco, greco, pittore. — Nomi- insieme colla planta di quel tempio, nato, I, 50, n. 1. ivi. Nominato, VU, 14. Agesandro, * greco, scultore, — No- Abbaco Mario, figliuolo di Anto- min ato, I, 82. nio. — Intaglia parte delle stampe del Agolanti Sandro di libro di Giovanni, mae- suo padre, V, 431, n. 3. stro di vetro e pittore liorentino. — Fa Acciaiuoli Angelo, vescovo di Pi- il finestrone del coro di S. Maria No- renze. — Fa dipingere a Giottino la vella, 111,261, n.l. Affreschi nel Palazzo cacciata del Duca d'Atene, nella torre del Potestà di Firenze erróneamente del Palagio del Potestà, I, 625. attribuiti a lui, ivi. Falsamente creduto Acciaiuoli Dardano. — Fa edificare scolare di Domenico Ghirlandajo, ivi, in Firenze la chiesa di S. Niccolò di Agoraclito da Paro, greco, scultore, via delia Scala, I, 678 e n. 2. — Sue opere, I, 75. Acciaiuoli Donato. — Quadretti di- Agostino ed Agnolo, scultori ed ar- pinti per lui da Francesco Salviati, chitetti senesi. — Loro vita, I, 429-445, VII, 28. Non sono fratelli, 429, n, 1. Apprendono Acciaiuoli Leone, — Fa dipingere l'arte da Giovanni Pisano, 430. Lo aju- a Spinello Aretino in S. Niccolò di taño a fare la tavola di marmo nel Firenze, I, 678, n. 2. Vescovado d'Arezzo, 431. Agostino dá Acciaiuoli Raífaello. — Aveva un il disegno del Palazzo Pubblico in Siena, ■quadro di Nostra Donna dipinto da Fran- ivi; Sono creati architetti del Pubblico, «esco Salviati, VII, 17. 432. Fauno la facciata del Duomo di 20 TAVOLA DE'NOMI DELLE PERSONE Siena volta a settentrione, ivi. Edificano nale suddetto, ivi. Lavora nella Sala la Porta Romana e rifanno quella a de'Re, VU, 94, e VIU, 488. Tufi, 432-433. Cominciano la chiesa e Almo Domenico, dette il Varignana, dl S. Francesco in detta città, e, dalla patria, il Bologna. — convento Scolpisce 433. Chiamati ad Orvieto, fanno alcune una storia nella Madonna di Loreto, IV, sculture nella facciata del Duomo, ivi. 520 e n. 1. Fa una sepoltura nella Tri- Lodati da Giotto e da lui raccomandati nità di Roma, V, 622. Ritrae di cera il a Pier Saccone, 433-434. Lavorano la Laocoonte, VII, 489. Fu forse chiamato sepoltura del vescoyo Guido Tarlati ancora il Vecchio da Bologna, ivi, n. 2. d'Arezzo, 434-436. Una tavola di marrno Ajolle Francesco d'AgnoIo di Piero, storiata in S. Francesco di Bologna, maestro di musica. Suo ritratto dipinto- non è opera di questi artefici, 436, e nel Chiostrino dell'Annunziata da An- 1. Edificano castelio nella stessa drea del Sarto, V, 16. — n. un Insegna a can- città, 437. Rimettono il Po nel suo letto, tare al Cellini, ivi, n. 3. Sue notizie, ivi. ivi. Sono premiati dai signori Estensi, Ajolle Alamanno, figliuolo di Fran- 438. Disegnano il nuòvo Duomo di cesco. — Insegna la musica alla figliuola Siena, ivi. Vi fanno la fonte pubblica di B. Cellini, V, 16, n. 3. o Gaia, dove conducono I'acqua, ivi. Albertl Antonio, pittore ferrarese, Edificano la sala del Gran Consiglio e discepolo di Agnolo Gaddi. — Sue opere,. la torre del Palazzo Pubblico, 439. 1,641, 642, n. 1. Nominate, IV, 492, n.3. Agnolo fa una cappella e una sepoltura Albertl Leon Battista, architetto fio- pel cardinale Giov. Gaetano Orsini in rentino. — Sua vita, II, 535-548. Sua Assisi, ivi. Agostino muore, ivi. Loro perizia nelle lettere e nelle scienze, 536,. discepoli, 440. Non hanno lavorato in n. 1. Sua nascita, ivi, n. 3. Sue opere S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia, VI, letterarie e scientifiche, 537 e n. 2, 3, 512, 5. Y. Agostino di Giovanni. 4, 5, e 538 e n. 1. É il n. — primo a tentare Agostino d'Antonio di Ducoio. — di ridurre i versi volgari alla misura V. Rohbia {Delia) Agostino. dei latini, 538. Sue opere di architettura * Agostino di Giovanni, scultore.e in Roma, 538, n. 4 e 539, e n. 1, 2, 3. architetto senese. — È probabile che egli Dà il modello della chiesa di S. Fran- sia l'Agostino Senese di cui scrive la cesco a PUmini, 539 e n. 4. Trovauno Vita il Vasari, I, 429, n. 1. Lavora nella strumento per lucidare le prospettive Torre del Palazzo Pubblico di Siena, naturali, e per ridurre le cose piccolo 439, 2. Sino a che anno giungano le in maggior forma, 540. E creduto in- n. memorie, ivi, n. 4. Ebbe un figliuolo ventore della camera ottica, ivi, n. sue 3. di nome Giovanni, scultore, ivi. Ha parte Fa la facciata della chiesa di S. Maria principale nella costruzione della for- Novella di Firenze, 541 e n. 1. Dà il tezza di Massa Marittima, 440, n. 1. disegno di varie fabbriche per i Rucellai È uno degli architetti della facciata del di Firenze, 541 e n. 2, 542 e n. 1. Fa palazzo Sansedoni di Siena, ivi. Lavora la tribuna della chiesa della Nunziata una cappella nella cattedrale e pieve in detta citta, 543, 544 e n. 1. È chia- d'Arezzo, ivi e 311, n. 1. mato a Mantova, ove dirige varie fab- * Agostino di maestro Rosso, ar- briche, 545. Suoi disegni posseduti dal chitetto senese. — Non è da confondere Vasari, 546. Altre sue opere di archi- con Agostino Senese nominate dal Va- tettura e di pittura in Firenze, 547. Suo sari, I, 440, n. 1. È uno degli architetti ritratto, ivi e n. 3. Sua destrezza e forza della facciata del palazzo Sansedoni in fisica, 547, n. 4. Sua morte, 548, n. 1. Siena, ivi. Commentario intorno ai suoi scritti ar- Agrate Marco, scultore. — Suoi la- tistici, 549-551. 11 primo che tentasse vori nella facciata del Duomo di Milano, di lavorare il porfido, I, 110. VI, 517 e n. 1. Albertl Michèle, fiorentino, scolaro Agresti Livio da Forli, pittore. — di Daniello da Volterra. — Dipinge alla Dipinge in Vaticano, VII, 39, n. 2, e Trinità de'Monti in Roma, VII, 61. Ese- nella chiesa di S. Spirito in Roma, ivi, cutore ed erede in parte delle cose del- 421. Lavora per il Cardinale d'Augusta, r arte di Daniello Ricciarelli, ivi, 69. ivi. Sue opere a Narni, ivi, e a Forli, Albertinelli Mariotto, pittore floren- 422. È condotto in Augusta dal Cardi- tino. — Sua vita, IV, 217-229. Apprende TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 21 ia pittura da Cosimo Rosselli e diviene 596. Sue pitture a Firenze, 623. A Pe- il compagno di Fra Bartolommeo, 217. rugia, 624, 625. Sue notizie, 624. Archi- Notizie delia sua famiglia, ivi, n. 2. Dise- tetto pubblico délia sua patria, ivi. gna le anticaglie raccolte dai Medici, 218. Fondatore dell'Accademia perugina del Termina le pitture lasciate imperfette Disegno, ivi. Sua morte, 625. da Fra Bartolommeo, 221. Sue pitture Alfonso I, duca di Ferrara. — Sue In Firenze, ivi e seg. Abbandona 1' arte relazioni con Raffaello, IV, 365, n. 4. e apre un'osteria, 222. Ritorna all'arte Doni da esse ricevuti, ivi. •e continua a lavorare, ivi e seg. Tavola Alfonso Ild'Aragona, re di Napoli. per la Compagnia di S. Zanobi, 223 e — Suo ritratto, II, 474, n. 3. n. 3. Altre sue pitture a Firenze, 224. Allegri Antonio. — Vedi Correggio A Viterbo e a Roma, 225. Sua morte, Antonio. ivi. Altre sue opere non ricordate dal * Allegri Lorenzo, pittore. — Zio Vasari, 225, n. 4. Suoi disegni, 225 e del Correggio e da alcuiii detto suo e 227, n. 1. Suoi discepoli, 228. Albero maestro, IV, 110, n. 3. genealógico delia sua famiglia, 231. Gli Allori Alessandro, pittore florentino, è allegata una tavola dai Certosini di detto del Bronzino, e scolare di esso Pavia, in sostituzione di un' altra non Bronzino. — Copia il ritratto del duca altrimenti fatta da Filippino Lippi, III, Giuliano de'Medici dipinto da Raffaello, 475, n. 3. Maestro del Franciabigio, V, IV, 353, n. 1. Sue pitture nel Duomo di 190, n. 1. Fa compagnia all'arte col Pisa, V, 129. Finisce le pitture del Bugiardini, VI, 202. Insegna a Jacopo Poggio a Cajano cominciate da altri, Pontormo, 246. 196, n. 1. Dipinge un quadro per Tap- * Alberto Arnoldi. — V. Arnoldi Al- parato dell'esequie del Buonarroti, VII, berto. 308. Lavora nell'apparato per le nozze * Alberto, frate minorita. — Lavora del principe Francesco de' Medici, VIH, nella Fontana Maggiore di Perugia, I, , 617. Scolare del Bronzino e Accademico 307, n. 1. del Disegno, VII, 606. Sue notizie, ivi *Albizo di Piero, scultore florentino. e seg. Quando morisse, 608, n. 1. — Fa l'ornamento di un tabernacolo Altiohieri da Zevio , pittore vero- in Orsanmichele, II, 402, n. 5. nese. — Nominate, III, 628. Familiare Alcidamo, greco, pittore.— Sua ope* dei Signori délia Scala, 633. Sue opere ra, I, 48. in Verona, ivi e 634, n. 2. È in Padova, Alcistene, pittrice greca. — Nomi- ivi, n. 4 e 634, n. 2. Quai parte avesse nata, I, 50. nelle pitture délia cappella di S. Giorgio Alcmane, greco, scultore.— Sue ope- a Padova, 656 e seg. Suoi freschi nella re, I, 75. cappella di S. Felice delia detta chiesa, * Aldegrever Alberto , incisore te- 658. ■deseo, V, 439, n. 3. Altissimo (delP) Cristofano, pittore Alessi Galeazzo, architetto perugino. florentino. — Scolare del Pontormo e — Sue opere in Perugia, in Genova e poi del Bronzino, VII, 608. Accademico in Milano, VII, 552 e seg. Sue notizie, del Disegno, ivi. Copia i ritratti degli 555, n. 3. Si vuole autore délia chiesa uomini illustri del Museo Giovio, 609, di S. Caterina in Milano, VI, 516, n. 5. n. 3. Quando mori, ivi. Manda al Vasari * Alessio d'Andréa pittore floren- dieci ritratti di uomini illustri, VIII, 374. , tino. — Dipinge in S. Jacopo di Pistoja, Alunno Niccolò da Fuligno, pittore. I, 452, n. 1. — Derivazione del suo cognome. III, Alfani Cesare di Domenico, pittore 508, n. 1. Sua nascita e sua famiglia, perugino. — Sue notizie, III, 625. ivi. Sue pitture a Foligno, 509 e n. 1. Alfani Domenico di Paris, pittore In Assisi, 509 e seg. E in varii luoghi perugino. — Discepolo di Pietro Peru- della Marca, 510, n, 5. Alia Bastia nel- gino, III, 596. Sue notizie, 622. Sue rUmbria, ivi. A Milano, ivi. pitture a Perugia, ivi e seg., V, 163, * Amadeo o Amadlo Gio. Antonio, n. 1. Raccoglie in Perugia il Rosso scultore pavese. — Autore dell'arca di florentino, ivi. marmo in S. Lorenzo di Cremona, ora Alfani Orazio di Domenico, pittore nel Duomo, VI, 502, n. 4. Notizie in- perugino. —- Scolare del Perugino, III, torno a questa ed altre sue opere, ivi. 22 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE * Amadeo, incisore di conj, milanese. di S. Ranieri nel Camposanto di Pisa». Sua medaglia di Borso d'Este, III, 1,553, n. 5. Chiamato a consigliare dagli, 12, n. 1. Nominato, 28. Opérai del Duomo di Firenze, I, 583» * Amalteo Pomponio. — Suoi affre- n. 2. schi nella Sala del Consiglio di Belluno, * Andrea di Cecco di Rinaldo da III, 170, n. 6. Siena, capomaestro del Duomo di Or- * Amaroni Benedetto, senese, inta- vieto. — Nominato, I, 618. gliatore in legno. — Nominato, VII, 59, * Andrea di Giusto, pittore. — Sua. n. 4. tavola in S. Lucia de'Bardi in Firenze». * Ambrogi (degli) Marco. — Vedi Ill, 36, n. 4. Fu di cognome Manziui» Melozzo da Forli. III, 53, n. 4. Padre di Giusto, pittore, ivi.. * Ambrogio d'Andrea, orafo senese. Quando morto, ivi. Sue opere a Cortona,. — Fa una statua d'argento pel Duorno a Prato e a Gubbio, ivi. di * Siena, III, 304. Andrea da Firenze, scultore. — * Ambrogio d'Antonio, milanese, Fa la sepoltura del vescovo Simone architetto delia cattedrale di Spoleto, Vigilanti in San Francesco di Ancona, IV, 148, n. 1. I, 658, n. 5. È autore del monumento * Ambrogio di Báldese, pittore fio- di Ferdinando Sanseverino a Napoli, ivi. rentino. — Sue tre tavole in S. Stefano Andrea di Noferi, lastraiuolo. — al Ponte Vecchio in Firenze, I, 633, Stima una statua di Donatello pel cam- n. 3. Sua nascita e sua morte, ivi. Suoi panile del Duomo di Firenze, II, 401,. lavori in Or S. Michele, I, 640, n. 4. n. 1. Dipinge nel Palazzo del Ceppo di Prato, Andrea Pisano, scultore e architetto.. II, 8, n. 1. — Sua vita, 1,481-497. Di chi fu figliuolo» Amfistrato, greco, seul tore.— Nomi- 481, n. 1. Fu veramente da Pontedera,. nato, I, 82. ivi. Stato della scultura innanzi a lui, Ammannati Bartolommeo. — La- 481. Studia le sculture antiche, 482. Fa vora una facciata in testa della Sala alcune figurine di marmo in S. Maria del Gran Consiglio di Firenze, IV, 453. a Ponte a Pisa, 483. È chiamato a Gli sono date a fare alcune sculture in Firenze a' servigi deU'Opera del Duomo», Palazzo Vecchio, VI, 185. Sua statua ivi. Gli è dato a fare la statua di Bo- del Nettuno per la fonte di Piazza, 187, nifazio VIII, ed altre statue e sculture 191, 192. Scolpisce la sepoltura di Fran- per la facciata del Duomo, 484. Suo> cesco Maria I duca d'Urbino, VI, 321. tabernacolo sopra una delle porte di Studia le cose di Michelangelo, VI, 574. ñanco del Duomo medesimo, ivi. Non Fa alcune statue per una prospettiva è autore della Vergine di marmo sopra di una commedia, VI, 583. Lavora nel r altare della Loggetta del Bigallo, I, Palazzo della Vigna Giulia, VII, 81. 485-486, n. 1. Dà il disegno del castel- Statue per la sepoltura del card. Del lo di Scarperia, 486. Opere che si di- Monte, VII, 227. Ruba da giovinetto a cono fatte da lui in Venezia, ivi e n. 3. Michelangiolo molti disegni, ivi. Scolare Alza una parte delle mura di Firen- di Jacopo Sansovino, VII, 510, 521. Suoi ze, 486-487. Manda al Papa in Avi- lavori in Padova e in Roma, 521. In gnone una croce di getto, 487. Gli è Firenze, 522. Accademico del Disegno, dato a fare una porta di bronzo per VII, 625. Lavora nell' apparato per le S. Giovanni, 487. Quando comincia que- nozze di Francesco de'Medici, VIII, 618, sto lavoro e da chi aiutato, ivi, n. 3.. 620. Si obbliga a fare 24 teste di leone per Amulio, pittore romano.— Sua opera, la mezza porta dell' opera di S. Giovanni, I, 52, n. 1. ivi. É pure aiutato da Nino suo figliuolo * Anastagi Gio. Batt. di Mariotto, nel lavoro della porta di S. Giovanni» orafo perugino. — Fa una nave di ar- 489. Fa il tabernacolo per 1'altar mag- gento disegnata dal Perugino, III, 606. giore della chiesa suddetta, 488 e n. L. * Andrea dall' Aguila scultore. — Sue sculture per il , campanile del Duorao, Scolare di Donatello, lavora nell'Arco 488. Fa il modello del templo di San. del Castelnuovo a Napoli, II, 483. Giovanni di Pistoia, 490. Non puó esser * Andrea di Bonaiuto, pittore. — l'autore del monumento di messer Ciño Probabilmente è I'autore della storia da Pistoia, ivi, n. 4. Allarga pel Duca TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 23 d'Atene la Piazza delia Signoria e for- nese. — Copia la Madonna della Scala tifica il Palazzo Pubblico, 491. Fa altri del Correggio, VI, 501, n. 2. lavori pel medesimo Duca, ivi. E fatto Anguisoiola Elena, pittrice cremo- cittadino florentino, 492. Intorno a quali nese. — Si fa monaca, VI, 501, n. 2. anni furono le opere sue, 493. Suoi di- Anguiseiola Europa, pittrice cremo- scepoli, ivi. Altri suoi discepoli non nese. — Suoi lavori, VI, 501 e n. 1. nominati dal Vasari, 495, n. 2. Sua Anguisoiola Luoia, pittrice cremo- morte, 495. Sua madonna sopra la porta nese. — Nominate, VI, 500. del Duomo d'Orvieto, non rammentata Angnisciola Minerva, pittrice ere- dal Vasari, 495, n. 3. Albero genealógico monese. — Nominate, VI, 498. Fu anche delia sua famiglia, 497. Prosegue il dedita alie lettere, ivi e 501, n. 2. campanile di Giotto, 591. Anguisoiola Sofonisba, pittrice ere- * Andrea di Ristoro, da Firenze, monese. — Chiamata in Spagna, V, pittore. — Suoi dipinti nel Camposanto 81. Suo disegno mandato da Tommaso di Pisa, I, 553, n. 5 Nominato, 582, n. 1. de'Cavalieri al duca Cosimo, e poi * Andreani Andrea, mantovano. — passato nel libro del Vasari, ivi. Disce- Intaglia alcune storie del pavimento del pola non di Giulio, ma di Bernardino Duomo di Siena fatte dal Beccafumi, Campi, VI. 498, n. 2. Diviene cieca,ivi. V, 646, n. 4. Suoi ritratti, ivi. Fa il ritratto del re e Androbio, greco, pittore. — Sua ope- della regina di Spagna, VI, 499 e n. 1. ra, I, 48. Sua lettera a papa Pió IV, 499 e seg. Androclide Ciziceno, greco, pittore. Dipinge il proprio ritratto, VII, 133. — Nominato, I, 50, * n. 1. Aniohini Andrea, ferrarese, in ta- Angélico (!'). — V. Giovanni (frate) gliatore di gemme, flgliuolo di Fran- da Fiesole. cesco. — Nominato, V, 385, n. 1. * Angelo di Baldassarre, pittore * Aniohini Callisto, ferrarese, inta- perugino. — Dora la statua di papa gliatore di gemme, flgliuolo di Fran- ' Paolo II, scolpita dal Vellano, II, 606, cesco. — Nominato, V, 385, n. 1. n. 3. Aniohini Franoesoo , ferrarese, in- " Angelo di Cristofano. — Fratello tagliatore di gemme. — Dal Vasari del Franciabigio e suo scolare, V, 199. chiamato Luigi, V, 384. È provato che Dipinge nel chiostro di S. Pancrazio e fu di nome Francesco, 385, n. 1. Suoi fa un' insegna di bottega, ivi. flgliuoli, ivi. Angelo'di Donnino (Mazzieri), pit- * Aniohini Luigi, ferrarese, inta- tore florentino. Amico di Gosimo Ros- gliatore di gemme, flgliuolo di Fran- selli. — Sue pitture a Firenze, III, 190 cesco. — Nominato, V, 385, n. 1. e n. 4. Disegna il ritratto di Benedetto Annibale di Nanni di Baooio Bigio, da Rovezzano, IV, 536. È chiamato a pittore florentino. — Creato di Fran- Roma da Michelangelo perché gli mo- cesco Salviati, VII, 40. stri il modo di lavorare in fresco, VII, Anselmi Michelangelo, pittore par- 175. migiano. — Dipinge nella Madonna * Angelo di Lippo de'Vetri, da della Steccata di Parma, VI, 485. Sue Firenze. — Ajuta a metter in opera un notizie, ivi, n. 5. disegno occhio di vetro fatto da Antermo, greco, scultore. — Sue per un ope- Donatello, II, 402, n. 2. re, I, 74. Angelo di Lorentino o di Lorenzo, Antifilo, greco, pittore. — Sue opere, da Arezzo, pittore. — Rifà la Nunziata I, 48. dipinta da Giovanni Toscani nel ve- Antigono, greco, scultore. — Nomi- scovado d'Arezzo, I, 630. Scolare di nato, I, 68. >Domenico Pecori, III, 224. Antobolo, greco, pittore, discepolo — Angiò (d') Carlo. — Sua venuta a di Olimpiade. Nominato, I, 50. — Firenze, I, 254-255 e n. 1. Va a vedere Antonello da Messina, pittore. la tavola dipintada Cimabue Notizie della sua per Santa Sua vita, II, 563-573. Maria Novella, ivi. famiglia, 568, n. 1. Va in Fiandra ed Angiolino di maestro Giotto, seul- impara da Giovanni da Bruggia (Van tore. — Nominato, I, 405, n. 2. Eyck) il segreto di dipingere a olio, Anguisoiola Anna, pittrice cremo- 569. Si ferma in Venezia: sue opere. 24 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 569 e seg, Insegna il suo segreto a Do- per S. Giovanni di Firenze, III, 299, menico Veneziano, 570. Suoi quadri in n. 2. Firenze, 571, n. 4. Sua * morte, 572. Anton Francesco di Giovanni da Commentario alia sua vita. Sulla que- S. Giovanni di Valdarno, pittore, stione se la scoperta délia pittura a nipote di Masaccio. — Nominato, II, olio sia dovuta a Giovanni Van Eyck, 300, n. 1. 575-589. * Antonio (di Chellino) da Pisa. — Antoniasso, pittore romano.— Stima Lavora nell'arco di Gastelnuovo a Na- una pittura di Filippino Lippi, III, 470. poli. II, 484. Sua famiglia, ivi, n. 1. Sue * opere in Antonio di Salvi, orafo fiorentino. Roma, ivi. A Velletri, ivi. A Campa- — Lavora nel dossale d'argento in S. gnano, ivi. Al Monte di Rieti, ivi. A Giovanni di Firenze, III, 288, n. 1. Altre Porano, ivi. A Poggio Nativo nell'Um- sue notizie ed altre sue opere, 290, n. 2. bria, ivi. A Scandriglia, ivi. A Gapua, Antonio Veneziano, pittore. — I, ivi. 661-668. Lavora nel Duomo di Siena, * Antonj (degli) Antonio, pittore 661, n. 1. Scolare di Agnolo Gaddi in messinese. — Sua tavola nelia catte- Firenze, 661. Suo fresco nella Sala del drale di Messina, II, 568, n. 1. Gonsiglio di Venezia, 662. Suoi dipinti Antonio, frate olivetano, pittore. in Santo Spirito, in S. Stefano e in Suoi lavori a S. Michèle in Bosco, a S. Antonio di Firenze, 662, 663. Gon- Scaricalasino e a Monteoliveto Mag- dotto a Pisa per dipingere nel Gampo- giore, VI, 473. santo, 663-666. Suo modo di lavorare * Antonio d'Andreuccio pittore a fresco. 666. , Torna a Firenze e dipinge ©rvietano. — Lavora nel Duomo d'Or- un tabernacolo a Nuovoli, ivi. E una vieto, I, 522, n. 1. tavola alla Certesa, 667. Lascia la pit- * Antonio di Benedetto, orafo. — tura e diviene medico, ivi. Mucre, ivi. Scolare di Neri di Bicci, II, 87. Suoi disegni posseduti dal Vasari, 668. * Antonio di Chellino, da Pisa, Suo ritratto, ivi. Suoi discepoli, ivi. orefice e scultore. — Garzone di Do- Nominato, 582, n. 1. Si vuole che la- natello nei lavori in S. Antonio di Pa- vorasse nella storia degli Anacoreti dova, II, 411, n. 1. — V. Antonzo da del Lorenzetti nel Camposanto di Pisa, Pisa. I. 473, n. 2. Antonio di Cristoforo, scultore fio- Antonio da Vercelli. Fa un modello rentino. — Discepolo del Brunelleschi, per la cupola di S. Maria del Flore, II, 386. Fa le statue equestri di bronzo II, 359. di Niccolô e di Borso d'Esté a Ferrara, Antonio Vite, pittore pistoiese. — ivi e n. 1. Scolare di Gherardo Stamina, II, 8. Antonio di Domenico. — V. Anto- Vuolsi che sia lo stesso che Antonio nio di Donnino. di Filippo, pittore pistoiese, ivi, n. 1. * Antonio di Domenico, di Sicilia. Dipinge il Gapitolo di S. Niccola in — Ajuta il Ghiberti nel lavoro delle Pisa, ivi. Altre sue opere in Prato, in porte di S. Giovanni, II, 256. Pistola e nel Camposanto diPisa,ivi. Di- * Antonio di Domenico di Nanni, pingenel Palazzo del Geppo a Prato,26. piifero, muratore. — Gli è allogato il Apelle, pittore. — Sua vittoria arti- chiostro di S. Agostino al Monte San- stica contro Protogene, I, 33. Dà una savino, IV, 521, n. 2. meritata lezione a un calzolaio, I, 34. Antonio di Donnino (Mazzieri),pit- Dipinge una Venere Dionea che si crede tore fiorentino. — Scolare del Francia- essere una delle concubine di Alessan- bigio, V, 199. Dipinge nel chiostro di dro Magno, I, 35. Altre sue opere, I, S. Agostino a Monte S. Savino, 200. 36, 37 e 38. Nominato, I, 53. Sue pitture in Arezzo, ivi. Sua tavola Apollonio, greco. — Maestro di nella chiesa de' Servi di Firenze, ivi e musaico del Tafi, I, 333. Lavora con n. 2. Dipinge nell'Apparato per le nozze lui i musaici di S. Giovanni di Firenze, del duca Cosimo, VI, 87. Dipinge la ivi. Non fu greco, ma probabilmente prospettiva d'una commedia, 445. fiorentino, 340. * Antonio di Giovanni, ricamatore Apollodoro, greco. — II primo che fiorentino. — Lavora nei paramenti ritrovasse il pennello, I, 218. TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 25 * Arcangelo di Gola, da Camerino, Arnolfo di Lapo (ossia di pittore. — Sua tavela Cambio), in Santa Lucia architetto e scultore florentino. — Sua de' Bardi per la cappella d' llarione vita, 269-292. Fa una cappella di marmo de'Bardi, 11, 66 e 204, n. 1. Suoi lavori in Santa Maria Maggiore di Roma, I, a Roma, II, 294, n. 1. Ascritto alia Com- 278. n. 2. Scolpisce il ritratto di Onorio pagnia de'Pittori di Firenze, ivi. Sua III e la sua sepultura, ivi. Fa la tavola nella cappella Pieve d'Empoli, ivi. e sepultura di papa Bonifazio VIII, ivi. Ardice di Corinto, pittore. — Uno Tabernacolo col suo nome in S. Paolo de' primi che esercitasse la pittura, di Roma, ivi. Non fu figliuolo di 22. Lapo, I, come favoleggia il Vasari, ma di un * Arditi, o d'Ardito Andrea, orafo tal Cambio da Colle di Val d'Eisa, florentino. I, — Fa la reliquia d'argento 283, n. 4. Discepolo di Niccola Pisano, della testa di S. Zanobi, I, 442, n. 1. ivi. Quando nato, 284. Dá al di- Altri suoi lavori opera di oreficeria per il segno sotto Cimabue, ivi. Dá il Duomo di Firenze, ivi. disegno Probabilmente della Loggia e dei pilastri di Orsanmi- autore della crece di getto pel Papa chele, ivi. Col suo consiglio si ordina in Avignone, dal Vasari attribuita a che nel Poggio de' Magnoli non si muri, Andrea Pisano, 1, 487, n. 2. ivi. Fonda la Loggia e Piazza dei Priori Arca ( dalP ) Niccolò. — Non fu e alcune cappelle di Badia, ivi. II cam- bolognese, ma schiavone o meglio pu- panile di questa chiesa non è opera sua, gliese, II, 120, n. 2. Termina l'arca di ivi, n. 3. Dá il disegno della chiesa di S. Domenico in Bologna, ivi. Altri suoi S. Croce, 285. Fa levare intorno al lavori in questa cittá, ivi. Non fu di- tempio di S. Giovanni tutte l'arche e scepolo d'lacopo della Querela, ivi. sepolture, 285. Impelliccia di marmo Arellio, pittore romano.—Nominate, il difuori del detto tempio, ivi. Disegna 1, 52, n. 1. i castelli di S. Giovanni e di Castelfranco Aretino Lionardo. — Elegge e di- in Valdarno, 286. Fa il disegno e mo- chiara i soggetti delle storie da farsi dello di S. Maria del Flore, 286-287. nella terza porta di S. Giovanni di E falso che da Arnolfo avesse origine Firenze, II, 237, n. 2. la famiglia Lapi, 288, n. 1. Dá principio Alistarte, greca, pittrice. — Nomi- al Palazzo de'Signori, 289, 290. Sua nata, I, 50. morte, 290. Come avesse ideato di Aristide, greco, pittore. — Sua tavola voltaré la cupola di S. Maria del Flore, di Bacco pagata dal re Attalo seimila 292. Fa il deposito del Cardinale di sesterzi,I, 219. Posta da Lucio Mummio Braye in S. Domenico d'Orvieto, 291, nel Tempio di Cerere, 220. Nominato, n. 2. Sua andata a Perugia, 307, n. 1. I, 52, Ajuta Niccola Pisano nel pergamo del Aristide Tebano,pittore. — Sue ope- Duomo di Siena, 304, n. 2. re, I, 38, 39. * Arrighetti Francesco d'lacopo, Aristoclide, greco, pittore. ^— Nomi- pittore florentino.— Dipinge in compa- nato, I, 48. gnia di Mariotto di Nardo una tavola Aristofane, greco,pittore. — Sue ope- per S. Stefano al Ponte Vecchio, I, 610, re, 1, 48. Nominato, I, 50, n. 1. n. 3. Aristofonte, pittore. — Nominato, Arrigo Fíammingo. — Lavora nella I, 50, n. 1. Sala de'Re in Vaticano, VIII, 488. Aristolao, greco, pittore, discepolo Artemone, — Sue di greco, pittore. Pausia. — Sue opere, I, 47. I, 48. * opere, Arnoldi Alberto, scultore. — Non fu Asclepiodoro, greco, pittore. — Lo- florentino, ma lombardo. I, 485, n. 1. dato da Apelle, I, 41. Scolare di Andrea Pisano, ivi. É autore Aspertini Amico. — Nominato, V, della Madonna di marmo nelliOrato- 175. Invidia il Bagnacavallo, 179. Sue rio del Bigallo di Firenze, attribuita a notizie, ivi, n. 2. Sue opere non ricor- Andrea Pisano, ivi. Lavora i marmi date dal Vasari, ivi. Facciate dipirite per l'ultimo flnestrato del campanile da lui in Bologna, 180. Dipinge a Roma del Duomo di Firenze, ivi. Scolpisce e a Lucca, ivi e n. 4. Suo fresco in l'altra mezza Madonna sopra la porta Sant'Iacopo di Bologna, 181. Suo arco del detto Oratorio, I, 486, n. 1. trionfale per la venuta di Cario V, ivi. 26 TAVOLA DE'NOMI BELLE PERSONE Impazza, ivi. Attese anche alia scultura, tore di gemme. — Maestro di Matteo 182. Suo Cristo Morto in S. Petronio, del Nassaro, V, 376. * ivi. Dipinge — con ambedue le mani, ivi. Azzara Francesco. Lavora nel- Sua natura, ivi. Lavora nell' Oratorio I'arco di Castelnuovo a Napoli, II, 484. di S. Cecilia in Bologna, III, 136, n. 4, 540, n. 1. Invidia Properzia de'Rossi, V, 77. B Aspertini Guido, pittore bolognese, fratello di Amico. — Fu discepolo di Baccelli Domenico. — Della Com- Ercole Ferrare se, III, 147. Sue opere in pagnia del Paiuolo, VI, 609. Bologna, ivi, n. 3. Mucre giovane, 148. Baccio d'Agnolo, architetto floren- Suoi disegni nel Libro del Vasari, ivi. tino. —- Sua vita, V, 349-359. La sua * Assalonue di Ottaviano pittore. prima professions fu il e , legnaiuolo — Scolare del Perugino, III, 598, n. 3. intarsiatore, 350. Suoi lavori in quests * Atalante, architetto. — Discepolo arti fatti in Firenze, ivi. Va a Roma e di Leonardo da Vinci, IV, 52, n. 3. attende all' architeltura, ivi. Intaglia un Eccellente sonatore di lira, ivi. Sopra- ornamento di legname per una tavola stante alie fabbriche di papa Leone, ivi. di Fra Bartolommeo, 351. Fa la scala, Ultima memoria che si ha di lui, ivi. le colonne e le porte della Sala dei Atemòne Maronite, greco, pittore. Dugento, ivi. Sue fabbriche di archi- — Sue opere, I, 46, 47. tettura in Firenze, 351 e seg. Architetto Atenodoro, greco, scultore. — No- di Santa Maria del Fiore, comincia il minato, I, 82. baílatelo della Cupola, 353. Principia Aterio Labeone, pittore romano. — il pavimento di S. Maria del Fiore, 354. Nominate, I, 51. Fa un arco per la venuta di Carlo V * Attavante, detto anche Vante, in Firenze, ivi, n. 2. Muore, 354. Albero miniatore florentino. ■— Suoi lavori nei della sua famiglia, 361. Prospetto cro- libri corali del Monastère degli Angel^ nologico della sua vita e delle sue di Firenze, II, 23, n. 3. Descrizione opere, 363. Fa l'ornamento di una delle sue miniature in un Códice di tavela di Filippino Lippi, III, 474, n. 2. Silio Itálico, 523 e seg. Se dette mi- È richiesto del suo parère per la Sala niature gli appartengano, 526, n. 1. del Consiglio nel Palazzo della Signoria, Imitatore di Bartolommeo delia Gatta, IV, 448. Capomaestro della detta Sala, HI, 225. Sua famiglia, 231. Codici da 449, n. 1, 450, n. 1. Biasimato per la esse miniati, ivi e seg. Dipinge le palle facciata del Palazzo Bartolini, IV, 444. della sfera o orologio di Lorenzo della Fa un fornimento di legname per una Volpaia, 234. Sua nascita, ivi. Altre camera di Pier Francesco Borgherini, sue opere in miniatura, ivi e seg. V, 26. Suoi ornamenti di legname nel * Auliste o Enliste d'Angelo, da Palazzo Borgherini, VI, 261, n. 4. Con- Perugia. — Scolare del Perugino, III, duce in Piazza il gruppo di Ercole e 598, n. 3. Condannato dagli Otto di Caceo del Bandinelli, VI, 159. Stima Firenze, ivi. le statue di bronzo fatte dal Rustid Ausse. — V. Hemmeling, e Emme- per S. Giovanni, VI, 605. Concorre al linck. disegno della facciata di S. Lorenzo di Avanzi o d'Avanzo lacopo, pittore Firenze, VII, 188 e n. 1. Lavora nel- bolognese. — Dipinge nella chiesa della l'apparato per la venuta di Carlo V Casa di Mezzo a Bologna, 11, 140. in Firenze, VIII, 257. Avanzi o d'Avanzo laoopo, pittore Bachiacca Antonio. — V. TJbertinî padovano o Veronese. —Nominate, III, Antonio. 628. Dipinge con Altichieri da Zevio a Bachiacca, Francesco d' libertino — Verona, 634. Lodato dal Mantegna, ivi. (detto il) pittore florentino. Fratello Sue pitture a Padova, ivi. Altre sue di Baccio e di Antonio ricamatore, VI, pitture a Verona, ivi. Qual parte abbia 454,n. 1. Albero della sua famiglia, ivi. avuto nei freschi della cappella di San Amico di Andrea del Sarto, 455. Sua Giorgio a Padova, 656 e seg. Altre sue predella in S. Lorenzo di Firenze, ivi. opere a Padova, 659. Sue tavole per Pier Francesco Borghe- Avanzi Niccolò, Veronese, intaglia- rini e Giov. Maria Benintendi, ivi. È TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 27" preso dal duca Cosimo ai suoi servigi, pitture di Roma, VI, 229. Lavora col -■ ivi. Gli dipinge uno scrittoio a olio con Primaticcio a Fontainebleau, VII, 409. uccelli ed erbe, ivi. Suo Deposto di Ajuta il Vasari nelle pitture di Roma,. Croce in S. Maria Maddalena de'Pazzi, VU, 681. ivi, n. 4. Fa alcuni cartoni per arazzi, Bata (il), bombardiere e legnaiuolo. ivi. Dipinge una grotta d'una fontana — Uno de' fondatori délia Compagnia a'Pitti, 456. Disegna per un letto rica- deila Cazzuola, VI, 611. Il suo proprio- mato da Antonio suo fratello, storie e nome fu Jacopo di Corso. Ferito da figure piccole, ivi. Sua morte, ivi. Suo un colpo di bombarda, muore nel 1515, ritratto, ivi, n. 2. Scolare del Perugino, ivi, n. 1. Lavora nell'apparato per la III, 592. Fratello di Baccio e di Anto- venuta in Firenze di Leone X, ivi e- nio ricamatore, ivi e n. 3. Sue pitture a V, 25, n. 3. Firenze e a Dresda, ivi * e n. 4. Suoi qua- Baldassarre, fabbro. — Presento dri per Gio. Maria Benintendi, V, 196. al concorso per la nuova facciata del Dipinge neir apparato delle nozze del Duomo di Firenze, IV, 308 e n. 2. duca Cosimo, VI, 87. Dipinge negli * or- Baldassarre Estense, pittore fer- namenti di legname del Palazzo Bor- rarese. — Nominato corne incisure di me- gherini, VI, 261, n. 4. Lavora in una daglie, III, 27. Fu scolare di Cosimo- prospettiva per una coramedia, VI, Tura, ivi, n. 2. Sua pittura nella gallería 443. Dipinge alcune storie in un arco Costabili a Ferrara, ivi. Altre sue no- trionfale, VI, 451. tizie, ivi. Badile Antonio, pittore Veronese. = Baldassarre da Pescia (Turini).— Creduto maestro di Orlando Fiacco, V, Esecutore del testamento di Raffaello 298, n. 2. da Urbino, IV, 382. Baglioni Atalanta. — Dà a fare un Baldinelli Baldino, pittore fiorenti- Deposto di croce a Raíïaello, IV, 325. no. — Discepolo di Domenico del Ghir- Baglioni Cesare, bolognese. — La- landaio, III, 277. Di chi fosse figliuolo- vora nell'apparato per le nozze di Fran- e quando nato, ivi, n. 1. cesco de'Medici, VIII, 621. Baldini Baccio, orafo florentino. — * Baglioni Giuliano di Baccio d'A- Intaglia stampe con i disegni di Sandro gnolo, architetto florentino. — Alza la Botticelli. Sue incisioni nel Libro del cupola delia cattedrale di Foligno, IV, Monte Santo di Dio impresso in Fi- 148, n. 1. renze nel 1477 e nel Dante stampato Baglioni Raífaello. — Compagno nel 1481 da Niccoló di Lorenzo della. di G. F. Rustici nel cercare la congé- Magna, ivi, n. 2, V, 396. lazione del mercurio, VI, 606. Baldini Giovanni, pittore florentino. Bagnacavallo (da) Bartolommeo, — Nominato, VI, 460. Se sia invece un pittore. — Sua vita, V, 175-188. Suo Giovanni Busini detto Sollazzino, ivi, cognome, 176, n. 2. Lavora nella Pace n. 2. di Roma, 176. E in S. Petronio di Baldinucci Filippo. — Criticato ama- Bologna, a concorrenza di altri pittori ramente dal Cinelli, I, 248, n. 1. bolognesi, 176. In compagnia di Biagio Baldovinetti Alesso, pittore floren- Pupini lavora in S. Salvadore di Bo- tino. — Sua vita, II, 591-599. Quando logna, 177 e n. 1. Sue pitture in Bologna nacque e sua famiglia, 591, n. 1. Sue nel Palazzo del Potestà, 177 e n. 4. In opere in Firenze, 592 e seg. Suo ritratto, S. Vitale e nei Servi, 177, 178 e n. 1. 592, n. 3 e 4. Suo disegno posseduto Altre in S. Michèle in Bosco, in Santo dal Vasari, 595. Impara l'arte del mu- Stefano e in Sant'Iacopo, 178. Tavola saleo e la insegna a Domenico Ghir- nella Misericordia fuori di Bologna, ivi landaio, 596,597. Suoi lavori in musaico, e n.'5. Altre sue opere non ricordate 596. Aitro suo ritratto, 597. Suo testa- dal Vasari, ivi, n. 6. Muore, 179. Invi- mento, sua morte e sepultura, ivi, n. 3. diato da Amico Aspertini, ivi. Sue pit- Astuzia usata per essere ricevuto com- ture aFaenza, oradistrutte,178, n. 6. Di- messo nello spedale di S. Paolo, 598. pinge nelle Logge Vaticane, IV, 363. In- Suoi discepoli, ivi. Altre sue opere in segnal'arte al Primaticcio, VII,406, n. 3. Firenze, 599, n. 2. Albero genealógico Bagnacavallo Gio. Battista, pittore della sua famiglia, 601. Nominato, I, bolognese. — Ajuta il Vasari nelle 250. Racconcia i musaici di S. Giovanni,. 28 TAVOLA DE'NOMI DELLE PERSONE I, 334 e 343, n. 2. Stima con Zanobi delle Bande Nere, 168. Suoi lavori nel Strozzi una tavela di Neri di Bicci, II, Palazzo Vecchio, 170 e seg. Coro di 60, n. 1. Stima la pittura di Dante fatta S. Maria del Fiore, 175 e seg. Statue da Domenico di Micheline, II, 85, n. 6. di Adamo ed Eva e del Cristo morto, Cerca un mode di dipingere diverse 179,180,181. Suo alterco con Benvenuto dalla tempera, II, 564. Celerisce le teste Cellini, 184. Concorre alla statua del di un cartene, di Mase Finiguerra fatte Nettuno di Piazza, 187. Suoi cartoni a Giuliane da Maiane, V, 444. Nemi- per le pitture del palazzo Pitli, 188. nato, VIII, 87. Cristo morto nellachiesa dei Servi, 189. *BaIducci Giovanni, scultore e ar- Sua morte, 190. Suoi ritratti, 189, n. 3, chitette pisane. — Prebabilmente seo- 190, n. 1. Sue qualità, 194. Albero lare di Andrea Pisane, I, 495, n. 2. Fa della sua famigiia, 196-197. Prospetto il monumento di Guarnieri Castracani cronologico della sua vita e delle sue in S. Francesco di Sarzana, ivi. E il opere, 199. Finisce una storia comin- pergame in S. Maria del Prate a San ciata da Andrea Contucci a Loreto, Casciane, ivi. L'arca di S. Pietre Mai'- IV, 518, n. 1. Va ad imparare il dipin- tire in Sant'Eustergio di Milano, ivi. gere da Andrea del Sarto, V, 22, 23, Scelpisce la porta maggiore in S. Maria n. 1. Lavora nelTapparato per la venuta ■ di Brera, ivi. in Firenze di Leone X, V, 24, 25, n. 3. * Balducci Matteo di Giuliano, Si adopera per scam pare Marcantonio pittore di Città delia Pieve. — Scolare dalla prigione, V, 418. Suo disegno ■del Perugino, III, 598, n. 3. Sue opere intagliato da Marcantonio, ivi. Altro in Siena, ivi. Impara Tarte sotte il suo disegno intagliato da Beatricetto. Sodoma, VI, 408. Sue opere, ivi. Scolare Fa le sepolture di papa Leone X, di Cupola e del campanile in S. Giorgio brica, 358. Non restaño i rnalevoli di di Verona, ivi. Fa il campanile e la farlo disperare,359. Suoi provvedimenti cappella maggiore del Duomo di Vero- allé opposizioni dei lavoranli, 359. Sua na, ivi. attivitá nel provvedere a tutto, 360-361. Brugnoli Luigi, arcliitetto. — Nomi- É tratto per il quartiers S. Giovanni, nato, VI, 358. PJceve da Gian Girolamo 361. Perché è stato chiamato da alcuni Sanmicheli i disegni e i modelli fatti Filippo di Ser Brunellesco Lippi, ivi^ per l'isola di Cipro, VI, 362. Attende É fatto catturare dai Consoli dell'Arte alla fortificazione di Famagosta, ivi. dei maestri e immediatañiente liberate, Compisce la fortificazione di Legnago, 362, n. 1. Suoi modelli esistenti nel- 363. l' Opéra del Duomo, ivi, n. 2. Modello Brunelleschi Filippo, scultore ed della lanterna, 363 e seg. Fa il modello architetto florentino. — Sua vita, II, del Capitolo di S. Croce per la famiglia 327-387. Sparuto della persona, 328. Pazzi, 366, e della casa Busini (oggi Dà nuova forma ail'architettura, ivi. palazzo Quaratesi) ivi, e della casa e Altre sue virtù, ivi. Sua famiglia e sua loggia degli Innocenti, ivi. Va a Milano,, casa, 329 e n. 1 e 2. Sua nascita, 329. ivi. Fa il modello di varie fortezze, ivi Apprende l'arte dell'orafo, 330. Suoi e 368. Modello della Badia di Fíesele, lavori di oreficeria a Pistoia, ivi. Oriuoli 367. Altri suoi lavori a Vico Pisano, lavorati e macchine da lui ideate, 330 Pisa, Pesare e Milano, 368. Provvedcï TAVOLA DE' NOMl DELLE PERSONE 39 alie fortificazioni delia Castellina, di Buda (del) Bernardo, pittore, sco- Rencine e di Staggia, ivi, n. 2. Chiesa lare di Andrea del Sarto. — Fia nome di S. Lorenzo in Fireiize, 368 e seg. di dipingere gl'impiccati nella facciata Modello di un palazzo per Cosimo de' Me- del palazzo del Potestà e in quello delia did non eseguito, 371. Tempio degli Mercanzia Vecchia, V, 53. Fu di co- Scolari presso il Convento degli An- gnome Rosselli, ivi, n. 2. Suoi lavori a gioli, 372. Palazzo de' Pitti, ivi. Ingegni Perugia, ivi. E a Castelrigone, ivi. per una festa sacra in S. Felice in Piaz- Buda (del) Girolamo, pittore floren- za, 375-378. Suoi disegni per il mar- tino. — Nominate, VI, 135. chese di Mantova, 379. É lodato e ouq- Buífalmacco, pittore florentino. —■ rato da vari principi e signori, ivi. E Sua vita, I, 499-520. Discepolo di An- adoperato dalla repubblica come inge- drea Tafi, 499. Sue burle, 499-503. Di- gnere nella guerra di Lucca, ivi, n. 2. pinge nel Monastero delle Donne di Altri suoi lavori in Firenze, 379. Pa- Faenza, 503. Suo disegno posseduto dal lazzo dei Capitani di parte guelfa, 380. Vasari, ivi. Dipinge nella Badia di Set- Chiesa di S. Spirito, ivi e seg. Sue ri- timo, 505. Fa due tavole ai monaci della sposte argute, 382. Sua morte, ivi. Ono- Certosa di Firenze, 506. Dipinge nella ri che gli son tributati e sua sepultura, Badia di Firenze, ivi. In Ognissanti di 383. Sua arme, ivi. Suoi discepoli, ivi Firenze, ivi. In S. Petronio di Bologna, e 385. Suo ritratto in Santa Maria del 506-507. In S. Francesco d'Assisi, 507. Fiore, 384. Sua statua, ivi, n. 2. Albero Nel Vescovado, nel Duomo vecchio e délia sua famiglia, 389. Prospetto cro- in S. Giustino di Arezzo, 507-510. Sue noiogico délia sua vita e delle sue ope- avventure con un bertuccione del ve- re, 391. Si serve per modello di S. Spi- scovo di quella città, 507-510. Ordina rito e di S. Lorenzo delia Chiesa di una festa sull'Arno, 510-511. Dipinge Sant'Apostolo, I, 235. Modo da lui tro- in S. Paolo a Ripa d'Arno, in compa- vato per levare il carico e far più svelta gnia di Bruno di Giovanni, 337-511. Pit- la cupola, 292. Concorre al lavoro delle ture attribuitegli nel Camposanto di Pi- porte di S. Giovanni, II, 225. Nomina- sa, 513-514. Fa i disegni delle pitture di to. VIII, 87. Bruno in S. Maria Novella, 514-515. Fa Brunette, maestro d'organi vero- un S. Cristoforo di dodici braccia, 515- nese. — V, 289. 516. Dipinge in S. Giovanni fra I'Ar- Bruni Lionardo. — V. Aretino Lio- cora di Firenze, 516. In S. Francesco nardo. e in Santa Margherita di Cortona, 517. Bruno, pittore florentino e compa- In S. Francesco d'Assisi nella cappella gno di Buffalmacco. — Dipinge in S. del cardinale Alvaro, ivi. In Perugia Paolo a Ripa d'Arno a Pisa. I, 512. nella cappella Buontempi in S. Dome- * Bruno di Ser Lapo Mazzei, ore- nico, ivi. Burla i Perugini nella pittura flee florentino. — Prende a fare il gra- di S. Ercolano, 518. Modo usato per ticolato di bronzo delia cappella delia farsi pagare una pittura, 519. Muore Cintola nel Duomo di Prato, II, 139, n. 2. nello Spedale di Santa Maria Nuova di Fa un modello per la lanterna delia Firenze, ivi. cupola del Duomo di Firenze, 363, n. 1. Bugiardini Giuliano. — Sua vita, Termina il graticolato di bronzo delia VI, 201. Impara I'arte nel Giardino cappella delia Cintola suddetta ivi. de' Medici sotto Bertoldo seultore, ivi. Brusasorci Domenico, pittore vero- Amico del Buonarroti, ivi. Va alla scuo- nese. — Fu di cognome Riccio, V, 379, la di Domenico Ghirlandajo, 202. Fa n. 2. Perché chiamato Bruciasorci, ivi. compagnia ail'arte con Mariotto Al- Notizie delle sue pitture in Verona, in bertinelli, ivi. Sue opere in Firenze, ivi, Mantova, Vicenza e Venezia, VI, 366 203-204-205 e seguenti. In Bologna, 204. e seg. É in Trento, 368, n. 2. Sua ta- Sua morte, 209 e n. 1. Altre sue opere vola in S. Barbera di Mantova, VI, 488. non ricordate dal Vasari, 209, n. 2. Al- E nel Duomo di detta città, 489. bero della sua famiglia, 211. Racconcia Brusasorci Felice, pittore Veronese. alcune tavole dipinte da Paolo Uccello, — Sua tavola nella Chiesa delia Tri- II, 214. Stima una tavola di Jacopo del nità in Verona, VI, 368. Studia i'arte Séllalo per la Compagnia di S. Fredia- in Firenze, ivi. no, II, 643. Lavora nell'apparato per la 40 TAVOLA DE'NOMI BELLE PERSONE venuta di Leone X in Firenze, V, 25, vita, VII, 135-317. Nasce a Chiusi nel n. 3. Insegna a dipingere a Francesco Casentino, 136 e n. 3. Discende dai Conti Salviati, VII, 7, È chiaraato a Roma da di Canossa, ivi, n. 2. Esame di questa Michelangiolo perché gli mostri il modo opinione, 337 e seg. Prende amicizia di lavorare in fresco, VII, 175. Suo ri- con Francesco Granacci, 137. É posto tratto di Michelangiolo, VII, 258 e n. 1. airarte con Domenico Ghirlaiidajo, 138. Delia Compagnia delia Cazzuola, VI, Corregge un disegno del maestro, 139. 612. Ordina una festa per detta Com- Ritrae di penna una stampa di Mar- pagnia, 613. tino Tedesco, 140 e n. 1-2. Pi'otetto da Buglioni Benedetto, scultore fioren- Loi'enzo il Magnifico disegna nel giar- tino. — Eredita il segreto degli inve- dino de'Medici e vi scolpisce una testa triati dai Delia Robbia, II, 184, n. 1 e di Fauno, 142. È preso in casa del Ma- III, 375. Sua nascita, II, 184. Sue opere gnifico e stipendiato da lui, 143. Scol- in Firenze, in Perugia, in Genova, a pisce la battaglia dei Centauri, ivi. Suo Massa e in Pistoja, II, 184, n. 1. Sua bassorilievo di una Nostra Donna, 144. morte, ivi. È chiamato a giudicare il Disegna le pitture di Masaccio nel Car- luogo più adatto pel David di Miche- mine, 144. Morto il Magnifico, ritorna langiolo, ivi. col padre, 145. Fa un Ercole di marmo, Buglioni Santi. — Non figliuolo ma ivi. Piero de'Medici gli fa fare una scolare di Benedetto Buglioni, III, 376, statua di neve, ivi. Crocifisso di legno n. 2. Sua nascita e sua farniglia, ivi e per Santo Spirito, 146 e n. 1. Studia VI, 88, n. 1. Fa degli apparati per feste anatomia sopra i corpi morti, 146. Va pubbliche, ivi. Ajuta il Tribolo neU'ap- a Bologna e poi a Venezia, ivi. Ritor- parato per le nozze del duca Cosimo, VI, nato a Bologna, cade in pena, ed é li- 88. Perché detto de" Buglioni, ivi, n. 1. berato da Anton Francesco Aldrovandi, Ajuta Giovanni Delia Robbia nel lavoro ivi. Fa per 1' area di S. Domenico un del fregio dello Spedale del Ceppo di Pi- Angiolo ed un S. Petronio, ivi e 147, stoja, ivi. Lavora in compagnia del Ma- n. 1. É amato dall'Aldrovandi, 147. Tor- rignolli all'apparato per le nozze di Don na in Firenze e fa un S. Giovannirio Francesco de'Medici, ivi. Modella di per Lorenzo di Pier Francesco de'Me- terra il ritratto di Michelangiolo in oc- dici, ivi e n. 2. Fa un Cupido che poi casione delle sue esequie, ivi e III, 376 é venduto per antico, e suoi particola- e VII, 306. Fa, coi disegni del Tribolo, ri, 147-148 e n. 2, 149 e n. 1. Va a Ro- i pavimenti delia librería di S. Lorenzo, ma e comincia pel Cardinale S. Giorgio VI, 88. Sue tavole per la chiesa detta una figura di marmo, 149 e n. 3. Fa delia Croce delle Alpi nel Pistojese, ivi un cartone di un S. Francesco, 149 e e III, 376. Figurette sopra il Ciborio n. 4. Altro Cupido e un Bacco per Ja- deiraltar maggiore dell'Annunziata di copo Gallo, 150 e n. 1. Fa una Pietá Firenze, ivi. Sua morte, VI,88e III, 376. di marmo posta in S. Pietro di Roma, Eredita da Benedetto suo maestro il 150 e n. 2. Torna in Firenze e gli é segreto degli invetriati, II, 184, n. 1. data a fare la figura del David, 153 e * Buonaccorsi Simone di Nofri. — seg. Burla il Soderini, 156. David di Sthna la figura a cavallo di Giovanni bronzo per il Soderini, 157. Abbozza Acuto dipinta da Paolo Uccello, 11,211, due tondi di marmo per Taddeo Taddei Ú. 3. e per Bartolommeo Pitti, ivi e n. 4. E * Buonamico, architetto e scultore. l'apostolo S. Matteo per 1'Opera del — Sue sculture nel Camposanto di Pisa Duomo, ivi e n. 5. Altra Nostra Donna e nella Pieve di Mensano, terra del Se- in un tondo di bronzo, 158 e n. 2. Sa- nese, I, 271, n. 2. Nominate, 325. era Famiglia dipinta per Angiolo Doni, Buonamico di Cristofano. — Vedi 158. Cartone della guerra di Pisa, 159- Buffalmacco. 160. Il quale dopo aver servito di studio Buonafè Leonardo, moñaco certo- a varii artefici, é stracciato, 161. Papa sino florentino. Fa costruire la Loggia Giulio II gli dá a fai-e la sua sepoltura, dello spedale del Ceppo, II, 197. Fa fare 162 e n. 1. Va a Carrara per cavar i bassorilievi di terra cotta invetriata marmi, 163. Dona due prigioni della della Badia Tedalda, ivi, n. 1. detta sepoltura a Roberto Strozzi, 165 Buonarroti Michelangelo. — Sua e n. 1. E una Vittoria a Cosimo de' Me- TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 41 dici, 166 e n. 1. Sdeguato col Papa nezia, e fa a preghiera del doge Gritti fugge da Roma, e torna a Firenze, 167. un disegno per il ponte di Rialto, 199. Lavora nel cartone, 168. E richiamato Richiamato in patria, vi ritorna, ivi. Fi- dal Papa con tre Brevi a Roma, ivi. nisce la Leda, ivi e 200 e n. 1. Arma Vuole andaré a servira il Turco, ivi. il campanile di S. Miniato, 200. Ottiene Persuaso da Pier Soderini, va a Bolo- dál Gonfaloniero di Firenze un pezzo gna e si riconcilia col Papa, 168-169. di marmo per farvi una statua, 201 e Vi fa di bronzo una statua del Papa, n. 1. Finito l'assedio di Firenze è cer- 170. Alcuni particolari sopra questa cato dalla Corte, e rifugge in casa di un statua, 171, n. 1. Suoi motti ad alcuni amico, 201. Papa Clemente gli resti- bolognesi, 170. La statua de! Papa è tuisce le solite provvisioni e vuole che distrutta dai bolognesi, 171. Contro sua attendu all'Opera di S. Lorenzo, ivi. voglia prende a dipingere la vôlta délia Statua dell'Apollo per Baccio Valori, Sistina, 174. Chiama a Roma varii pit- ivi e n. 4. Sua risposta ad un Ferra- tori fiorentini per veder da loro il modo rese mandatogli dal duca Alfonso, 202. di dipingere in fresco, 175. Non ne re- Dona a Antonio Mini la Leda con molti sta soddisfatto, ivi. Scopre la pittura cartoni e disegni, ivi. Dá a fare alcune della meta della vôlta, 176. Conduce a statue per la Sagrestia a varii maestri, fine la pittura di tutta la vôlta, 177 Di- 203- Dá i modelli del palco della Li- sagio patito da lui, 178. Descrizione breria di S. Lorenzo, ivi. É chiamato delle pitture della vôlta, 179 e seg. Pa- a Roma dal Papa per dipingere le fac- pa Giulio ordina che si finisca la sua ciate della Cappella Sistina, 204. Fa di- sepoltura, 187. Leone X gli dá a fare segni e schizzi per questo lavoro, ivi. l'opera della facciata di S. Lorenzo in Tratta cogli agenti del duca d' Urbino Firenze, 188. Per l'architettura vi con- per conto della sepoltura di papa Giu- corsero molti arteñci, 188 e n. 1. Va a lio, 204-205. Ricusa di prestarsi all' ope- Carrara e a Seravezza per far cavar ra della Cittadella di Firenze, 205. Per marmi, 189-190. Fa il modello di al- paura del duca Alessandro non vuol cune finestre inginocchiate per il pa- tornare a Firenze, ivi. Accordo per la lazzo de' Medici, 191. Per la morte di sepoltura di papa Giulio, ivi. Attende papa Leone è sospeso il lavoro della al cartone del Giudizio, ivi. Muore papa facciata di S. Lorenzo, ivi. É chiamato Clemente, e si ferma l'opera della Sa- a Roma da papa Clemente, ivi. Lavora grestia e della Librería di S. Lorenzo, alia Librería e alia Sagrestia nuova di ivi. Paolo III vuol servirsi di lui, 206. S. Lorenzo, 192. Minacciato dal duca Michelangiolo ricusa e tenta di partiré d' Urbino per il contralto della sepol- da Roma, ivi. E visitato in casa dal tura di Giulio II, ivi. Si accorda cogli Papa che gli promette di ajutarlo nella agenti del duca di Urbino, ivi. Torna sua questione col duca d' Urbino, ivi. Fa a Firenze e volta la cupola della Sa- un nuovo contralto cogli agenti del grestia nuova di S. Lorenzo, ivi. De- Duca, 207. Descrizione della sepoltura scrizione di essa e della Librería, 193 di papa Giulio, ivi e seg. Esemplare di e seg. Cristo risorto per la Minerva, Dante da lui disegnato ne' margini, 207, 194 e n. 1-2. È fatto Commissario ge- n. 2. Dipinge il Giudizio Finale nella nerale delle fortificazioni di Firenze, 194. Cappella Sistina, 209 e seg. Nel dipin- Fortifica il poggio di S. Miniato, ivi. gere cade dal ponte, 211. Desci'izione E mandato a Ferrara per vedere le for- di questa pittura, 212 e seg. Freschi tificazioni di quella cittá e le artiglierie nella Cappella Paolina, 215. Interviene del duca Alfonso, ivi. Comincia per quel ad una Dieta adúnala per dar principio Duca il quadro di una Leda, 195. La- a fortificare Borgo, 216. Comincia a vora segretamente le statue per le se- scolpire un Deposto di Croce, 217. É polture medicee in S. Lorenzo, ivi. De- créalo architetto di S. Pietro, 220. Ri- scrizione di queste sepolture, ivi e seg. cusa qualunque provvisione per questo É fatto de' Nove della Milizia, 197. Non carico, ivi. É approvato il suo modello, credendosi sicuro a Firenze, fugge se- ivi. Descrizione della nuova forma di gretamente per andaré a Venezia, 198. S. Pietro, 221 e seg. Fa un disegno per Giunge a Ferrara ed è onorato e ca- dare una nuova forma al Campidoglio rezzato da quel Duca, ivi. Giunge a Ve- e descrizione di esso, 222. Fa il mo- 42 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE dello del cornicione del palazzo Fame- sori come architetto di S. Pietro, 257. se, 223. Favorisée Guglielmo delia Por- Fa il disegno della sepoltura del mar- ta, 225. Suo consiglio circa al monu- chese di Marignane, ivi. Suoi ritratti, mento di Paolo III, ivi e 226 e n. 1. E 257-258 e n. 1-2. È ricercato del sua circa le sepolture dei Del Monte, 226. parère circa 1' alzare la vôlta della sala Sdegnato coU'Ammannato e con Nanni grande del palazzo Ducale di Firenze, di Baccio Bigio, e perché, 227. Papa 259. E onorato in Roma dal duca Co- Giulio III gli conferma il motuproprio simo, 260. Visitato e accarezzato dal di Paolo III, intorno alla fabbrica di principe Francesco de'Medici, ivi. Fa S. Pietro, 228. Dà consigli per i lavori disegni per porta Pia e per altre porte- alla vigna Giulia, e rifà la scala di Bel- di Roma e per la nuova chiesa di S. vcdere, ivi. Suo sonetto al Vasari che Maria degli Angeli, 260-261. Per la gli presenta 1'Opera delle Vite, 229. stessa chiesa fa il disegno per il Cibo- Propone di mettere nella chiesa di S. rio da gettarsi in bronze, 261. Suoi di- Giovanni de' Fiorentlni le sepolture dei segni per la chiesa di San Giovanni Del Monte, 229. Brighe contro di lui de'Fiorentini, ivi e seg. Si tenta di le- per cagione della fabbrica di S. Pietro, vario dal governo della fabbrica di S. 232. Sua risposta al.cardinal Cervino, Pietro, 264. Suo sdegno per le brighe ivi. II Papa gli fa fare un modello della di Nanni di Baccio Bigio, ivi. Manda facciata di un suo palazzo, 233. Rifonda Daniello da Volterra ai soprastanti della il ponte di S. Maria di Roma, 234 e,., fabbrica di S. Pietro per smentire i n. 1. II duca Cosimo tenta di farlo tor- suoi malevoli, 265. Pensa di ritornare nare in Firenze, 236. Se ne scusa, ivi. a Firenze, ivi. II Papa lo assolve dalle Ricercato sulla forma da lui ideatà per calunnie dei suoi nemici, ivi. Vuole che la scala della librería di S. Lorenzo, sia eseguito il suo disegno, 266. E or- ivi. Sua lettera intorno a ció, 237. Di dina che non si mueva niente da esso nuovo perseguitato dalla sètta Sangal- disegno, 267. Si ammala e chiama a lesea, 238. Nuove istanze del duca Co- Roma Lionardo suo ñipóte, 268. Fa te- simo perché torni a Firenze, ivi. Pa- stamento e muore, ivi. Cose d'arte tro- tisce di renella e di altri mali, 239. Sua vate alla sua morte, 267, n. 1. Suoi risposta al Papa circa le figure del Giu- studj di anatomia, ivi. Onorato da varii dizio, 240. Gli é tolto l'uffizio della Can- principi per le sue virtù, 269. Sue celleria qua- di Rimini, ivi. Muore l'Urbino litàmorali, intellettuali e artistiche, 270. suo servitore, ivi. Sua lettera per que- Sue amicizie, 271. Altri disegni per ta- sta cagione al Vasari, 241. Adoperato vole dipinte da Marcello Mantovano, nelle fortificazioni di Roma, ivi. Fugge 272. Sua statua della Vittoria, ivi e n. 3. da Roma e va nelle montagne di Spo- Ama e pratica gli artefici, 273. Ammo- leto, 242. Torna a Roma e ri[)rende il nisce Gian Bologna, ivi, n. 2. Suoi di- lavoro della Pietà, ivi. Per qual cagio- scepoli, 273. Maia fortuna avuta con ne la spezzasse, 243. Quali opere finisse loro, ivi. Voleva scrivere un libro so- nella sua gioventù e quali lasciasse im- pra r anatomía, 274. Si diletta della le- perfette, ivi. Madonna col Bambino nel- zione di Dante e di altri poeti, ivi. Com- la chiesa di Nostra Donna di Bruges, pone versi e ne manda alla Marchesana 243, n. 2. Abbozza un' altra Pietà, 245. di Pescara, 275. Disegna per lei una Sdegnato per le mene dei suoi nemici, Pietà, un Cristo e una Samaritana, ivi. pensa di tornarsene a Firenze, 245. Ne Si diletta delle Scritture Sacre e ha in è sollecitato con lettere dal Vasari, ivi. gran venerazione 1'opere del Savona- Manda un sonetto al Vasari per ino- rola, ivi. Dona a varii i suoi disegni, strare di non essere rimbambito, 246. cai'toni, pitture e modelli, 276-277. Fa È confortato. dal duca Cosimo a rimpa- il cartone di una Venere baciata da Cu- triare, ivi. Cagioni che lo ritengono a pido e di un Noli me tangere, dipinti Roma, ivi. Confortato dagli amici a fare dal Pontormo, 277. Sua liberaiità, ivi. un modello della cupola di S. Pietro, Sua memoria, ivi. Di natura sdegnosa, 248. Ne fa uno piccolo di terra ed un 278. Suoi detti notabili, 278 e seg. Suo altro grande di legno, 249. Descrizione ritratto, 285. Gli é dato sepoltura in della cupola, 250 e seg. Pio IV gli con- S. Apostoli di Roma, 286. A proposito ferma il motuproprio dei suoi anteces- di un monumento dove il suo corpo TAVOLA DE' NOMI DELLE PEESONE posó per alcuni giorni, ivi, n. 1. Tra- di Pisa ricordato, 320. Suo cartone stu- sportato a Firenze segretamente dal suo diato da Raífaello, 374. É richiesto del ñipóte, 287. Amico di Giuliano Bugiar- suo parere per la Sala del Gonsiglio dini, VI, 201. Che gli dicesse, 206. Gli nel Palazzo della Signoria, 448. Fa la- disegna alcune figure per un suo qua- vorare Raffaello da Montelupo nelle dro, 207. Onoranza fattagli dall'Acca- sculture della sagrestia di S. Lorenzo, demia del disegno, 288 e seg. Descri- 543 e seg. Fa finiré a Raffaello da Mon- zione delFapparato per i'esequie, 296 telupo tre figure per la sepoltura di e seg. Lodato con orazione da Bene- Giulio 11, 544, n. 1. Era mancino na- detto Varchi, 314. Messo iu S. Croce turalmente, 552. L'a alcuni disegni per in un sepolcro di mai'mo, 316. Albero una cassetta di cristallo del card. Far- genealógico della sua famiglia, 318. nese, V, 373, n. 4. Suo detto a propo- Commentario alia sua vita, 319-336. sito di una medaglia fatta da Alessan- Intorno ai suoi ritratti, 330 e seg. Suoi dro Gesati, 386. Suo detto a proposito scolari, 333 e seg. Prospetto cronolo- di una tavola di Ugo da Garpi, 421. gico della sua vita e delle opere, 337- Disegno del cornicione del palazzo Far- 404. 11 cardinale Piccolomini gli al- nese, 470. Sua risposta ad un Gapitolo loga ,15 statue per la sua cappella nel del Berni, finora attribuita a Sebastia- Duomo di Siena, 344-347. Madonna no Veneziano, 583, n. 2. Disegno per ])er la chiesa di Nostra Donna di Bru- la sepoltura di Bartolommeo Barbazza, ges, 348. Sepolcro di Bartolommeo Bar- ,^V1, 60, n. 1. 11 Bandinelli gli toglie il bazza, 365. Golosso sulla piazza di San marino dove doveva scolpire Ercole e Lorenzo, ivi. É condotto generala go- Gacco, 148. Odiató' da Domenico Bo- vernatore delle fortificazioni di Firenze, ninsêgni, e perché, 149. Suoi cartoni 366 e seg. Va a Pisa e Livorno per le condotti in jiittura dal Pontormo, 277.. fortificazioni, 368. Riparazione d'Arno Dissuade dal mettere intagli nella se- a Pisa, ivi. Fortifica Arezzo, 369. Fugge poltura del card. Del Monte,308. Stima da Firenze ed é dichiarato ribelle, 370. le tre statue di bronzo fatte dal Rustid Sua lettera a G. B. della Palla, 371. per S. Giovanni, 605. Alcuni suoi di- Invitato dal Duca di Mantova a fargli segni, cartoni e modelli vanno in mano qualclie lavoro, ricusa, .376. Disegno del Rustid, 620. Fa lavorare il Mou- per la sepoltura del cardinal Gibo, 378. torsoli nella sagrestia di S. Lorenzo e- Disegno per la casa di Baccio Valori, nel monumento di Giulio II, 633, 635. 381. Richiesto di disegni dal card. Pucci, Acconcia il Vasari con Andrea del Sar- ivi. Gli è concesso il provento del porto to. Vil, 8. Suo disegno del Fetonte coi del Po a Piacenza, 382. Fa una testa cavalli del Sole, colorito da F. Salviati, di cera e un disegno di S. Caterina, 17. Favorisce Daniello da Volterra, 35.. 383. Disegno e modello di una saliera Fa un disegno per la fontana di Bel- d'argento per il Duca d'Urbino, ivi. vedere, 58. Copia della stampa di Mar- Modello di cera di un cavallo per lo tino Schongauer, 340. Bassorilievo dei stesso Duca, 385. Disegno per la sepoi- Gentauri, 341. Statua d'Ercole, 341. tura di Geccliino Bracci, 388. Fortifi- Statua di neve, ivi. Suoi lavori in S. Do- cazione di Borgo, 389. Lettera a Vit- menico di Bologna, ivi. Statua di Cu- toria Golonna, ivi. Francesco 1 re di pido, 342. Gruppo della Pietá, 344. 1 Francia gli demanda qualche lavoro di dodid Apostoli per S. Maria del Flore,. sua mano, 390. É fatto cittadino ro- 346, 349, 351. Statua di bronzo di papa mano, ivi. Sua risposta al re France- Giulio 11, 351. David di marino, 345. SCO, 391. Fortificazione di Roma, 392. David di bronzo, 352. Gruppo del Gacco, .4.ífreschi nella cappella Paolina, ivi. ivi. Cristo della Minerva, 354, 363. Fac- Sepolture dei parenti di papa Giulio 111 ciata di S. Lorenzo, 355, 357, 362. Se- in S. Pietro in Montorio, 393. Maestro polcri medicei, 362, 364, 376. Sagrestia eccellenlissimo negli scorti, 1,177. Loda di S. Lorenzo, ivi. Libreria di S. Lo- Masaccio, 11,294. Ofíende il Perugino, renzo, 364, 365. Fortificazioni di S. Mi- III, 585. Rivale di Leonardo da Vinci, niato, 366. Golorisce una Leda pel Duca IV, 47 e n. 3. Studia nel giardino Me- di Ferrara, 369. Giudizio finale, 384, diceo, 259. Percosso nel viso dal Tor- 386, 387. Gontratti per la sepoltura di rig,-ano, ivi. Suo cartone della Guerra papa Giulio 11, 354, 363, 377, 379, 387,. 44 TAY OLA DE' NOMI DELLE PERSONE 393. Scala délia libi-eria di S. Lorenzo, detto il Bambaja. — Nominato, III, 397. Chiesa di San Giovanni de'Fio- 652, n. ]. Gomincia in Milano la sepol- rentini, 397. Sepoltura del Márchese tura di Gastone di Foix e fa l'altra ai di Marignano, 398. Disegno di porta Biraghi, IV, 542, n. 6 e 543, n. 1. VI, Pia ed altre porte di Roma, 398. No- 514-515. minato, VIII, 40. Butteri Cresci. — Lavora nell' ap- Buonconsigli Giovanni ve- , pittore parato per le nozze di Francesco de'Me- neziano. — Nominato, III, 628. Sopran- dici, VIII, 617. nominato il Marescalco, 650, n. 5. Sue Buti Lucrezia , monaca. — Fugge opere a Venezia, a Montagnana e a dal convento di Prato con fra Filippo Yicenza, ivi e n. 6. Lippi, II, 621. * Buonfigli Benedetto , pittore peru- Butinone Bernardo, pittore iom- gino. — Gli è data a dipingere una bardo. —Lavora in compagnia di Ber- cappella nel Palazzo pubblico di Peru- nardino Zenale, IV, 151, n. 1. Suo di- gia, II, 687. Amico del Pinturicchio, pinto nella chiesa di S. Maria delle III, 505. Sue pitture a Roma, ivi, n. 2. Grazie a Milaiio, IV, 152, n. 1. E a Perugia, 505. Butieo, greco, scultore. — Sue ope- Buoni Niccolò. — Tiene i conti di re, I, 67. G. F. Fvustici, VI, 607. Gli rimase di Butteri Gio. Maria , pittore floren- lui un crocifisso, diversi bassirilievi e tino. — Nominato, VI, 6. Fa un qua- disegni, 608. Delia Gompagnia del Paiuo- dro per 1' apparato dell' esequie del lo, 609. Buonarroti, VII, 305. Scolare del Bron- * Buoninsegna da Venezia. —La- zino e accademico del Disegno, VII, vora alla Fontana Maggiore di Peru- 608. Quando mori, ivi, n. 2. Lavora §ia, I, 307, n. 1. nell' apparato per le nozze di France- Buono, architetto e scultore. — Au- SCO de'Medici, VIII, 617. tore di moite cose in Ravenna, I, 271. Fonda Gastel Gapuano e Gastel del- rUovo in Napoli, 272. Non è il fonda- c tore del campanile di S. Marco in Ve- nezia, ivi. Non è l'autore dell'archi- Caccialupi Simone, pittore. — Forse trave figurato sopra la porta di S. An- lo stesso che Niccolò Cartoni, III, 477, drea di Pistoia, 272, n. 3. Quando la- n. 1. Sua tavola in Arezzo, ivi. vorasse in Pistoia, ivi. Dà il disegno Caccianimici Francesco, pittore,— d'ingrandire S. Maria Maggiore di Fi- Lavora col Rosso a Fontainebleau, V, renze, 273, n. 1. Fa il Palazzo delia 171. Signoria d'Arezzo, ivi e n. 3. Caccianimici Vincenzo, pittore bo- Buono Bartolorameo, architetto ber- lognese. — Amico e imitatore di Fran- gamasco. — Gonduce innanzi il campa- cesco Mazzuola, V, 238. Sua tavola in nile di S. Marco in Venezia, I, 272, n.-2. S. Petronio di Bologna, ivi e n. 3. Buono (del) Marco, detto Marchino. * Gaoialli Giuseppe, architetto fio- — Scolare di Andrea del Gastagno, II, rentino. — Dirige la continuazione del 682 e n. 2. Palazzo Pitti, II, 374, n. 2. Buontalenti Bernardo, pittore e ar- Gaccini Giovanni, scultore. — Fa il chitetto florentino. — Dipinge nell' ap- busto di Andrea del Sarto nel chio- parato per l'esequie del Buonarroti, strino del Servi, V, 59, n. 1. VII, 310. Miniatore, architetto e acca- Gagliari Paolo. — V. CaliariPaolo. demico del Disegno, 614. Sue notizie, Galano (il). — Delia Gompagnia ivi e seg. della Gazzuola, VI, 613. Buonvicini Alessandro, pittore bre- Galabrese, anonimo pittore. — La- sciano. — V. Moretto Alessandro. vora in compagnia di Marco Galabrese, * Burgkmair Hans, pittore. — Di- V, 213. Sue opere in Roma, ivi. scepolo di Martino Schôngauer, V, 397, Galabrese Giovan Pietro, pittore. u. 1. Suo ritratto del maestro, ivi. — Prende con sè Taddeo Zuccheri Buschetto, architetto del Duomo di giovinetto, VII, 75. Pisa, I, 237 e n. 3, 238. Galabrese Marco, pittore. .= Sua Busti Agostino, scultore lombardo. vita, V, 211. Si ferma in Napoli, ivi. TA VOLA DE'NOMI DELLE PERSONE 45 Di chi creduto scolare, ivi, n. 1. Sua * Galvi Pantaleone, pittore genove- tavola in S. Agostino d'Aversa, 212 e se. — Imitatore di Perino del Vaga, V, n. 1. Muore, 212. Suo scolare, ivi. 619, n. 2. Galamech Andrea, scultore, da Car- * Galvo Agostino di Marsiano, pit- rara. — Fa due statue per 1' appavato tore genovese. — Fa dipingere due deil'esequie del Buonarroti, VII, 302. quadri al Fuligo, IV, 472. Scolare deil'Ammannato, ivi, n. 2 e 625. Galvo Marco Fabio. — Ad istanza Va a Messina e sue opere in quella di Raffaeüo traduce Vitruvio in vol- città, 302 e 626. Fu anche valente archi- gare, IV, 379, n. 2. tetto, ivi. Quando morisse, 625, 2. * n. Gaizetto o Galzetta Pietro, pit- Galamech Lazzaro, scultore, da Car- tore. — Cognato del Montagnana, III, rara. — Fa due statue per I'apparato 170, n. 6. Sue pitture a Padova, ivi. deil'esequie del Buonarroti, VII, 302. Galzolaio (del) Sandrino. — Dipinge Sue notizie, ivi, n. 1. la predella di una tavol.a del Sogliani Galamide, greco, scultore. — Valen- suo maestro in S. Jacopo sopr'Arno, tissimo in formar cavalli, I, 65. Nomi- V. 126. Scolare del Sogliani, V. 131. nato, I, 82. Suo tahernacolo in sul canto delle Mu- Galandrino, pittore florentino. — rate, ivi. Dipinge alio Spedale del Tem- Amico di Bruno e di Butfalmacco, I, pio, ivi. 499. Suo vero nome, ivi, n. 2. * . Gamaino di Grescentino , archi- Galcagni Tiberio, scultore ed archi- tetto e scultore senese. — Capomae- tetto florentino. — Accompagna a Fi- stro deir Opera del Duomo di Siena, I, renze Taddéo Zuccheri, VII, 99. Finisde 432, n. 1. la Pieta del Buonarroti, VII, 244. Leva * Gambiaso Giovanni, pittore geno- la planta delia chiesa di S. Giovanni vese. — Imitatore di Perino del Vaga, de'Fiorentini, VII, 262. Ne fa un mo- V, 619, n. 2. dello di terra, 263. Il card. Santa Flora * Gambiaso Luca, pittore genovese. gli alloga una cappella a S. Maria Mag- — Imitatore di Perino del Vaga, V, giore, 264. 619, n. 2. Galcar Giovanni. * — V. Calcker. Gamelo Vittore, incisore di con], Galcker Giovanni , pittore flamrnin- veneziano. — Nominato, III, 27.- Fa la go. — Scolare di Tiziano, VII, 460 e medaglia di Gentile e di Giovanni Bel- n. ,3. Sue notizie, 460, n. 3. Amico del lini, III, 173, n. 2. Insieme con Pier Ma- Vasari. Muore giovine in Napoli, VII, ria da Pescia è dal Papa sti.pendiato 582. II suo vero cognome fu Stephen per far coni delle monete pontiflcie, V, di Calcar nelia Westfalia, ivi, n. 3. 370, n. 1. Galcostene, greco, maestro di terre * Gamerini Giovanni, ingegnere. — cotte. ' — Nominate, I, 56. È messo in luogo del Sanmarino allé Galdara Polidoro. — V. Caravag- fortificazioni di Portoferrajo, VI, 332, gio (da) Polidoro. n. 2. Galendario Filippo, architetto vene- Gamicia Ghimenti, architetto floren- ziano. — Nominate, I, 486, n, 3. tino. — Sua vita, II, 647-655. Lavora Galiari Paolo. — Dipinge a Tiene per il Re d'Ungheria, 651. Sua morte, nel Palazzo Portesco, VI, 369. Nelia 652. villa Soranza a Castelfranco, nelia fac- Gammei (de') Domenico, milanese. ciata del palazzo Cappello e nelia sof- — Incisore di pietre preziose, V, 369. fitta del Palazzo del Died in Venezia, Da non confondersi con Domenico Com- ivi. Altre sue notizie, ivi, n. 3. Soplare pagni nè con Domenico di Polo, ivi, di Giovanni Caroto, 370. Sua tavola n. 2. Intaglia il ritratto di Lodovico il per S. Nazaro di Verona, ivi. Sue opere Moro, 369 e n. 2. in Venezia, ivi e seg. Altre — sue opere Gammilla (della) Francesco. V. non ricordate dal Vasari, 372, n. 2. Sua Cammillianî Francesco. tavola nel Duomo di Mantova,489. Sue Gammilliani o della Gammilla Fran- pitture in S- Benedetto di Man tova, 491. cesco, scultore florentino e accademico * Galvi Lazzaro pittore genovese. del Disegno, scolare del Bandinelli. — , — Imitatore di Perino del Vaga, V, 619, Sue notizie, VU, 628 e n. I. Nominato, n. 2. VIII, 391. Lavora nell'apparato per le- 4G TAVOL A DE'NOMI DELLE PERSONE nozze del principe Francesco de'Me- Ganozio Gristoforo da Lendinara, dici, 618 e 620. fratello di Lorenzo. — Suoi lavori di Gamillo di Ottaviano. — Lavera tarsia. 111, 404, u. 2. nell'apparato per le nozze di France- Ganozio Gio. Marco da Lendinara, SCO de' Medici, VIII, 618. figlio di Lorenzo, intarsiatore. — No- Gampagna Girolamo, scultore pa- minato. III, 404, n. 2. devano. — Confuso con Girolamo Gam- Ganozio Lorenzo da Lendinara. — pagnola, III, -385, n. 1. Concorrente del Mantegna, III, 404. Gampagnola Girolamo , pittore pa- Suoi lavori di plástica a Padova, ivi. devano. — Nominato, III, 628. Sua let- Sue pitture in detta città, ivi, n. 2. tera a Leonico Tomeo sopra diversi Suoi lavori di tarsia a Padova, a Ve- artefici lornbardi, 634, n. 1. nezia, a Modena e a Lucca, ivi. Gampagnola Giiilio , pittore e inci- Gapanna Jacopo, pittore senese. — sore padovano. — Nominato, HI, 628. Ajuta Domenico Pecori già vecchio, Figiiuolo di Girolamo Campagnuola, III, 223, Congetture sulla sua persona, 639. Lodi che gli vengen date dai suoi IV, 611, n. 1. contemporanei, ivi, n. 3. Sue opere a Gapanna Puccio, pittore fiorentino. Padova, ivi. — Lavora un crocifisso in compagnia Gampello (da) Fra Filippo. — Ajuto di Giotto suo maestro, I, 394. Dipinge di Jacopo tedesco nella fabbrica della in San Cataldo di Rimini, 402. In San chiesa d'Assisi, I, 279, n. 3. Architetta Francesco d'Assisi, ivi e 403. In Santa la chiesa di S. Chiara del medesimo Trinita e nella Badia di Firenze, ivi. luogo, ivi. In S. Francesco e in S. Domenico di Gampi Antonio, pittore cremonese, Pistoia, 403. Nella chiesa degli Angeli fratello di Giulio. — Sue pitture in Mi- in Assisi, I, 403-404. Sue opere in Bo- lano, Vr, 497. logna, 404. Ajuta Giotto a dipingere Gampi Bernardino, pittore cremo- in Assisi, ivi. Se sia fiorentino o d'As- nese. — Termina un quadro del Sola- sisi, ivi. Nominato, II, 8, n. 1. rio a Pavia, IV, 121, n. 1. Nominato, Gaparra Niccolò, fabbro fiorentino. VI, 498, n. 2. — Sue notizie e suoi lavori di ferro, * Gampi Felice. — Copia una tavo- IV, 445-447. la di Fermo Guisoni, V, 553, n. 2. * Gapponi Raffaello di Bartolom- Gampi Galeazzo, pittore cremonese. meo di Niccolò, pittore. — Sua tavola — Sue opere, 495 e n. 3. Suoi figliuoli, nello spedale di S. Maria Nuova in Fi- 486. renze, IV, 233, n. 2. Nominato, 244, n. 1. Gampi Giulio. — Suo ritratto nella Gapocaccia Mario anconitano. — Fa R. Gallería di Firenze, dal Baldinucci ritratti di stucco a colorí, VII, 544. attribuito a Galeazzo suo padre, VI, Lavora di medaglie, ivi, n. I. 495, n. 2, Ha i principií dell'arte da Gaporali Bartolommeo , pittore pe- suo padre, e poi segue la maniera del rugino. — Sue pitture nella Pinacoteca Soiaro, e in ultimo si perfeziona sotto di Perugia, III, 505, n. 3. Giulio Romano, 496 e n. 3- Sue opere Gaporali Giovanni Battista, e non in Cremona, 496, 502. E in Milano, Benedetto, come lo chiama il Vasari. 497. Suoi discepoli, 498. Sua tavola nel — Discepolo del Perugino, III, 597. Duomo di Mantova, VI, 489. Sue notizie, ivi, n. 3. Sue opere in Pe- Gampi Vincenzo, fratello e scolare rugia, ivi. Si esercitò anche nell'archi- di Giulio, pittore cremonese. — Nomi- tettura e commentò Vitruvio, 597, .598 nato, VI, 497 e n. 5. e n. 1. Dipinge nel palazzo del card. Ganaco, greco, scultore. — Sue ope- Passerini a Cortona, III, 694. re, I, 66. Gaporali Giulio, pittore e architetto Ganigiani Giovanni. — Delia Com- perugino. — Figiiuolo di Gio. Battista, pagnia della Cazzuola, VI, 613. III, 598 e n. 2. Ganneri Anselmo, pittore Veronese. * Gaprarola (da) Gola di Matteuc- — Discepolo di Giovanni Caroto , V, cio. — Architetto della cattedrale di ; 290. Sue pitture nel palazzo de' Soranzi Foligno, IV, 148, n. I. E della Madon- a Castelfranco e sul Tesino, 291. Sue na della Consolazione a Todi, ivi. ■opere in Verona, 290, n. 3. Gapriani Francesco, da Volterra. TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSQÍsE 47 — Intaglia un medaglione per Cesare porta del fianco di S. Salvatore del Gonzaga, VI, 489-490. Sua soffitta di Lauro, 143. Storia della porta del fianco legname intagliata nel Duomo di Vol- della Minerva, ivi. Fregio di 490, 1. sopra terra, n. S. Rocco a Ripetta, ivi. Facciata sulla * Caprina (del) Luca, fratello di Meo. piazza di Capranica, ivi. E due di Architetta col graf- — Francione 11 nuovo fito in Borgo Nuovo e sul canto della forte di Sarzanelio, II, 664 e IV, 272, Pace, 144. Altre facciate nella casa de- n. 2. Fortifica Librafratta e altre terre gil Spinoli presse Parione e vicino a nel pisano, 11, 661. Tordinona, ivi. Altra nella via che va * Caprina (del) Meo, da Settignano. airimmagine di Ponte, ivi. E un'altra — Architetto della cattedrale di To- alia piazza della Degana, a lato a S. riño, II, 662. Forse auto re delle opere Eustachio, 145. Cappella in questa chie- di architettura in Roma, dal Vasari at- sa dipinta da lui, ivi. Facciata de' tribuite Cep- al Pontelli, 663 e seg. Sua na- perelli ed un'altra dietro la Minerva, scita e sua famiglia, 664. Suoi lavori ivi. Facciata nella casa del Savelli, ivi. neila cattedrale di Ferrara, ivi. Disce- Pitture nel giardino del Del Búfalo pres- polo di Niccoló Baroncelli, ivi. Suoi la- so Trevi, e nella casa del Baldassini vori in Roma, ivi e seg. É chiamato accanto a S. Agostino, 145-146. Altra a giudicare i disegni per la nuova fac- facciata a Monte Cavallo presse San- data di S. Maria del Fiore, 665. Suo t'Agata, 146. Facciata presse S. Pietro testamento e sua morte, ivi. Albero ge- in Vincula, ivi. Altra dietro Piazza Na- nealogico della sua famiglia, ivi. Com- vena, ivi, Altre pitture a S. Silvestre pagno di Giuliano.da San Gallo in vari di Monte Cavallo, nella casa, nel lavori giar- a Roma, IV, 268, n. 2. dino e nella cappella di Fra Mariano Caprioli Aliprando , da Trento. — Fetti, 147. Facciata della casa del Car- Intagliatore in rame, V, 422, n. 2. díñale di Volterra presse Torre San- * Caracci Agostino. — Incide in guigna, ivi. Dipingono in S. Agostino sette lastre una Natività con i Magi di Roma, 148. Loro facciate in Campo disegnata da B. Peruzzi, IV, 598, n. 1. Marzio, sul canto della Chiavica, sotto * Caracci Annibale. — Suo disegno S. Jacopo degli Incurabili e nella casa di una delle storie del Peruzzi alia Pace de'Gaddi, 149 e n. I. Si dividono per di Roma, IV, 595, n. 1. cagione del sacco di Roma, 150. Ma- Caraglio Gio. Jacopo, intagliatore tui'ino muere di peste, ivi. Polidoro va Veronese. — Intaglia su i disegni del a Napoli e vi dipinge in S. Maria delle Rosso, V, 162. Fa anche delle meda- Grazie ed in alcune case, ivi. Sue ta- glie, ivi, n. 3. Allievo di Marcantonio, vele in S. Angiolo, 150-151. Va a Mes- 414, n. 3. Intaglia un disegno di Ago- sina, vi dipinge e attende all' architet- stino Veneziano, 415, n. 5. Suoi lavori tura, 151. Archi trionfali da lui ideati d' intaglio dai disegni di varii maestri, per il ritorno di Cario V, ivi. Tavela 424 e seg. Va in Polonia e attende ad di un Cristo che porta la Crece, ivi. incider gioie e all'arhitettura, 425. In- Suoi amori, ivi. Si dispone per riveder taglia per il Baviera le Trasformazioni Roma, ed è ucciso da un suo degli Del garzone disegnate da Perino del Va- in Messina, *152. 611. Dipinge nelle Logge ga, Taticane, IV, 363. Caradosso Ambrogio, detto 11 Fop- Carboni Fuligno, vescovo di Fie- pa, orefice e gioielliere di Pavia. — sole. — Dove I, 262, n. 3. Nominate, sepolto, III, 28. Lavoratore di conj Carchar o Carchara Giovanni, araz- e plasticatore, 535, n. 2. Medaglie da ziere di Bruxelles. — Lavera pel duca lui coniate, IV, 161. Cosimo, VI, 283. Caravaggio (da) Polidoro, pittore. Garata da Lindo, greco, scultore. — — Sua vita, V, 141-154. Di che cogno- Autore del Colosso di Pv,odi, I, 71 e me fosse, 141, n. 2. Di manovale di- n. 1. ivi, 72. viene Nominate, pittore, 142. Fa compagnia con * Carli Maturino, Raííaello, pittore fiorentino. ivi.Lavorano di chiaro scuro — Nominate, IV, 244, n. 1. Sue noti- facciate di case e di palazzi, ivi. Fac- zie, IV, 250. Albero della sua ciata famiglia, a Monte Cavallo dirirapetto a 251, n. 1. Sua tavela attribuita dal Va- ■S. Salvestro, ivi. Altra dirimpetto alia sari a Raffaelllno del Garbo, ora a Lon- 48 TAVOLA DE' NOMI BELLE PERSONE dra, 251. Altre sue tavole a Monaco Garpi (da) Girolarao, pittore ferra- Firenze, 252. rese. — Sua e a vita, VI, 457. Si esamina Garnevale (detto Fra) Bartolom- se debba dirsi de'Carpi o da Carpi, meo, pittore. — Sue opere studiate da 469, n. 5. Va a Bologna e vi lavora, Bramante, IV, 147. Chiamavasi Fra Bar- 470-473 e seg. Copia moite opere del tolommeo Corradini, ivi, n. 1. Sue no- Correggio, 470 e seg. Fa compagnia tizie, ivi. Sue pitture a Urbino e a Mi- air arte con Biagio Pupini, 473. La del ivi. disfá, 474. Copia una pittura Cor- lano, * Carnevali Domenico. — Sue pit- reggio e secondo altri del Parmigia- ture in S. Pietro di Modena, VI, 483, nino, 477. Serve in Roma il cardinal n. 2. Farnese, ivi. Fatto architetto di Belve- Sua lettera a dere, 478. Torna a Ferrara, ivi. Ne rita Caro Annibale. — Taddeo Znccheri sulle invenzioni da il castello in parte bruciato, 479. Sua dipingersi in una camera del palazzo morte, ivi. Nominato, V, 118 e n. 3. di Caprarola, VII, 115-129. Eccita il Lavora in compagnia del Garofolo suo Vasari a scrivere le Vite degli Arte- maestro, VI, 466. flci, VII, 682 e n. 1. Garpi (da) Leonello. — Madonna * Carota (detto il) Maestro Antonio. fattagli da Raffaello, IV, 348. Nominato, I, 485. Suo vero nome, Garpi (da) cardinale Rodolfo. — — ivi, 2. Intaglia le poppe delle ga- Possiede una Madonna di Raffaello, IV, n. florentine, seconde i disegni di Pe- 348. Sua morte, ivi, n. 3. Possedeva il lere V, 617. Architetta i Virgilio detto poi Mediceo, ivi. rino del Vaga, carri delia Compagnia del Diamante, Garpi (da) Tommaso, pittore ferra- 251. Lavora nel palco di iegname rese, padre di Girolamo, VI, 469. VI, delia librería di S. Lorenzo, VII, 203. Garpi (da) Ugo, pittore e intaglia- Caroto Giovanni Francesco, conia- toi-e di stampe in legno a più colori, Nominato, III, 27-653. .1, 212. Suoi tore Veronese. — intagli, 421. Sua tavola Sua tavola iiella chiesa di S. Antonio dipinta senza pennello in Roma, ivi e in S. Fermo, V, 277, n. 6. Scolare di n. 1. Detto di Michelangiolo a propo- Libérale da Verona, 280. Va a stare sito di questa tavola, ivi. Intaglia un al Par- col Mantegna, ivi. Sue attribuito opere in Ve- Diogene dal Vasari l'ona, ivi e seg. 284. A Milano, 282. In migianino, 422, n. 1. Intaglia una sto- Casale, 283. A Isola e a Malsessino sul ria del Beccafumi pel pavimento del Lago di Garda, 285. Fa ritratti in pit- Duomo di Siena, V, 646, n. 4. Detto di tura e in medaglie, 286. Lavora bel- Michelangiolo a proposito di una sua lissimi paesi, 287. Muore, ivi e 290. Di- tavola, VII, 284, n. 1. schiavone. — pinge in Verona, 288. Dipinge il ri- Garso (dal) Giovanni, tratto di sè e délia moglie, ivi. Dise- Dipinge di grottesche nel palazzetto di gua le antichità di Verona, 289. Suoi Belvedere, VII, 91. ivi. Maestro di Paolo Vero- Carrara ( da) Lorenzo. — Lavora discepoli, 370. neir appai'ato per le nozze di France- nese, VI, 620. Garpaccio Vittore, pittore venezia- SCO de' Medici, VIII, III, 627-654. Detto * er- Carrara (da) Pietro, scultore. — no. — Sua vita. roneamente dal Vasari Scarpaccia, 627, Va a lavorare a Carrara chiamatovi n. 1. Suo ritratto, 628, n. 1. Incertezza dair Ordognez, IV, 554, n. 7. intorno alla sua patria e agli anni délia Gartoni Niccolò, detto Niccolò Zoc- sua vita, 640, n. 2. Sue opere in Ve- colo, pittore. — Scolare di Filippino nezia, 640 e seg. Sua famiglia e suoi Lippi, III, 477. Sue pitture in Arezzo, discepoli, 642, n. 3. Commentario alla ivi. ForseTo stesso che Simone Cao sua vita, 655-678. Altre sue opere certe cialupi, ivi, n. 1. Finisce una tavola di Venezia, Stuggarda, Ferrara, Berlino, Domenico del Ghirlandaio, VI, 532. a Parigi, Milano, Capodistria e Pozzale, Gasa (delia) Niccolò, intagliatore in — 661-663. rame. Fa il lûtratto del duca Cosimo * Garpaccio Benedetto, pittore ve- de'Medici e quelle del Bandinelli, at- Figliuolo ñipóte di Vit- tribuiti dal Vasari ad Enea Vico, V, neziano. — o toz'e. III, 642, n. 3. Sue opere a Vene- 428, n. 1. zia, ivi. A Capodistria e a Trieste, ivi. Gasali Gio. Vincenzo, scultore e ar- TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 49 chitetto. — Lavora nell'apparato per le Liverpool, Berline, Sarzana, Padova e nozze di Francesco de'Medici, VIIÍ, 618. Londra, 643, n. 3. Casella Cristoforo, pittore parmi- Cattaneo Danese da Carrara, seul- giano. — Sue opere, VI, 485 e n. 2. tore. — Ritrae Alessandro duca di Fi- Casignuola Jacopo, scultore mila- renze, V, 91. Amico di Francesco Tor- nese. — Lavora in Roma, VII, 551 e bido, V, 296. Ritrae Alessandro Con- n. 2. tarini, VI, 357. Possiede un ritratto di Casignuola Tomraaso, scultore mi- mano di Tiziano, VII, 456. Scolare di láñese. — Lavora in Roma, VII, 551. Jacopo Sansovino, VII, 522. Lavora in "Cassana Giovanni Agostino. — Fa Venezia, ivi, 523-525. In Padova e in un' aggiunta alia Madonna detta del Verona, 523 e seg. Fu anche poeta, 525 Baldacchino, di Raffaello, IV, 329, n. 2. e n. 2. Castagno (dal) Andrea, pittore fio- Cavalière (del) Battista. — Fa una rentino. — Sua vita, II, 667-682. Come statua per l'apparato dell'esequie del gli venne il desiderio dellà pittura, 668. Buonarroti, VII, 304. Scolare del Ban- Condotto a Firenze da Bernardetto dinelli, ivi, n. 2. Fu délia famiglia Lo- de'Medici, 669. Sue opere ivi eseguite, renzi da Settignano, 638. Sue opere, ivi. ivi e seg. Migliora 1' arte nel fare gli Cavalieri Gio. Battista, intagliatore scorti, 6t2. Suo cattivo naturale, 674. in rame, da Trente, V,'414, n. 3, 423, Impara da Domenico Veneziano il se- n. 2, 430. greto di dipingere a olio, 675 e n. 2. Cavalieri Tiberio. — V. CeuU Ti- Lo uccide a tradimento, 678 , 679 e herio. n. 1. Suo ritratto, 678. Dipinge impie- Cavalieri (de') Tommaso. — Manda cati gli Albizi e perciô fu detto Andrea al duca Cosimo un disegno di Sofoni- degli Impiccati, 680-681. Sua morte, sba Anguisciola, V, 81. Guida il lavoro 681, n. 2. Suoi discepoli, 682 e n. 2. délia nueva forma del Campidoglio, Commentario alla sua vita, 683-689. seconde il disegno di Michelangiolo, Altre sue notizie, 684. Si prova non VII, 223 e n. 1. Ha varii disegnî da esser vero aver egli assassinat© Dome- Michelangiolo, VII, 271. È ritratto da nico Veneziano, 686 e seg. Vera data lui in un cartone, ivi. Possiede i dise- délia sua morte, 684. Nominate, VIII, 87. gni di Michelangiolo messi in opera da * Castellani (de') Giuliano di Gio- Fra Bastiano del Biombo, 272. vanni, detto il Sollazzino, pittore, da Cavalcanti Andrea di Lazzaro, detto Firenze. — Gli è allegata una tavola il Buggiano, scultore florentino. — per la chiesa di Serravalle, già inco- Scolare del Brunelleschi, II, 383<· Fa minciata da Bernardino del Signorac- l'acquaio delia sagrestia del Duomo di cio, IV, 200, 2. Firenze, ivi, n. 2. Qnali opere gli si n. Castellani Leonardo, pittore napo- possono attribuire in Pescia, ivi. Sua letano. — Nominate, V, 212. morte e sua sepultura, ivi. Sue opere Castelli Cristofano. — V. Casella. in S. Maria del Fiore, ivi. E a Pisa, * Castelló Gio. Battista, pittore ge- ivi. Erede del Brunelleschi, ivi. Ne fa nóvese. — Imitatore di Perino del Vaga, il ritratto, 384. Stima la sepultura fatta V, 619, n.' 2. da Luca della Robbia per Benozzo Fe- Castiglionl (da) Bartolommeo. — derighi vescovo di Fiesole, II, 176, n. 2. Discepolo di Giulio Romano, V, 533. Cavalli Antonio da Trento. — No- * Castriotto Fusti Jacopo. — Con- minato, V, 422, n. 2. duce, seconde il disegno di Michelan- Cavallini Pietro, pittore romano. — giolo, la fortificazione di Borgo e il Sua vita, I, 537-543. Discepolo di Giot- baluardo di Belvedere in Roma, VII, to, 537. Sue opere in Roma, 537-539. 217, n. 1. Dipinge I'immagine della SS. Annun- Catanei Pietro, architetto e scrittore ziata in varie chiese di Firenze, 539. senese. — Possedeva un quadro del Dipinge nella chiesa di S. Francesco Beccafumi, V, 653. Sue notizie, ivi, n. 4. di sotto in Assisi, 540. Nel Duomo di Catena Vincenzo, pittore veneziano. Orvieto, 541. Sue opere di s'cultura, ivi. — Nominate, III, 628. Sue notizie, 643, Fu assai devoto, ivi. Suoi discepoli, ivh n. 2. Si esercitô a fare ritratti, 643. Sua morte, ivi. Sue opere in Venezia, Vienna, Crema, Cavazzola Paolo, pittore Veronese. i Vasari . Xodici* — Vol, IX# 50 TAVOLA DE'NOMIDELLE PERSONE — Dipinge in S. Maria in Organi, V, minato, I, 66. Figliuolo di Prassitele 293. E nella Madonna della Scala, 294. Sue opere, I, 78. S^olare di Francesco Moroni, V, 314. Cegia ( del ) Avveduto, vaiaio. — Suoi lavori in Verona, ivi e seg. Altre Amico di Francesco Salviati, VII, 42. sue opere non ricordate dal Vasari, 317, Cellini Baccio, intagliatore in legno. n. 3. Muore giovane, 317. — Lavora per il Re d'Ungheria, II, * Cavino Giovanni, incisore di conj, 651. Nominate, III, 344. padovano. — Nominate, III, 27. Cellini Benvenuto , oreflce e seul- Caverzaio ( da ) Giovanni. — V. tore florentino. — Nominato, III, 29. Giovanni da Milano. Ritrae il duca Alessandro per le mo- Cavriana Francesco, incisore di conj. nete di Firenze, V, 91. Sua medaglia — Nominate, III, 29. — V. Laurana. CO. ritratto di Clemente VII, 389. Sue Cay Guglielmo, pittore flammingo. inonete e medaglie pel duca Alessan- — Condiscepolo del Floris, VII, 585. dro de' Medici, 390. Suo alterco con Cecca (della) Bernardo. — Ajuta il Baccio .Bandinelli, VI, 184. Fa un mo- Cecea nei lavori del Palazzo della Si- dello per il Nettuno della Piazza della gnoria. III, 206. E in quelli del coro Signoria, VI, 187-191 e seg. Nominato, delle monache di Monticelli, ivi. Fu VII, 203. Accademico del Disegno. Sue della famiglia Renzi, ivi. Scolare di notizie, VII, 621 e seg. * Francesco d'Angelo dette la Cecca, 315, Cellino di Nese, scuitore e archi- n. 2. tetto senese. — Compisce il templo di Cecca (dette la) Francesco d'Angelo, S. Giovanni di Pistola, 1, 490, n. 2. * ingegnere florentino. — Sua vita, III, Cenni Francesco di Ser Cenni, 195-204. Suoi ingegni e invenzioni per pittore florentino. — Sue pitture in le feste pubbliche e sacre rappresenta- Volterra, VII, 50, n. 2. * zioni, 197 e seg. Suoi disegui nel Libre Cenni Pasquino, pittore senese. del Vasari, 201. Costrusse il — ponte per Capitano della Compagnia di S. Luca fare i mosaici della tribuna di S. Gio- deü'arte del pittori in Firenze, I, 674. vanni, 203 e 206. " Sua morte in guer- Cennini Bernardo di Bartolom- ra, 204 e 208. Sue ritratto, ivi e n. 3. meo, orefice. — Ajuta il Ghiberti nel Commentario alla sua vita, 205-209. lavoro delle porte di S. Giovanni, II, Sua nascita, 205. Si allega col Fran- 256, n. 1. Lavora nel dossale d'argento clone, ivi. Suoi lavori nel Palazzo della dell'ultare di S. Giovanni di Firenze, Signoria di Firenze, 206. Fa il coro III, 288, n. 1. delle monache di Monticelli, ivi. For- Cennini Ceimino di Brea da Colle tiflca con altri il castello di Colle di di Val d'Eisa, pittore. — Discepolo di Valdelsa, 207. Sue imprese nella guerra Agnolo Gaddi, I, 643. Scrive nelle Stin- di Sarzana, ivi. Fa la nuova fortezza che un libro sulla pittura, 644 e n. 1. di Pietrasanta, ivi. Accomoda il cam- Altre sue notizie, ivi. Suo dipinto sotto panile e la campana del Palazzo Pub- la loggia dello spedale di Bonifazio in blico di Firenze, ivi. Fa la nuova for- Firenze, 645. Sorte di questo suo di- tezza di Sarzana. ivi e 98, n. 1. Sue te- pinto, ivi, n. 1. stamento, 208. Sua sepultura, 209. Pro- Centi Jacopo, scultore pistoiese. — spetto cronologico della sua vita e delle Lavora nell'apparato per le nozze di sue opere, 211. Francesco de' Medid, VIII, 620. Cecca (della) Girolamo, lavoratore Ceraiolo (del) Antonio, pittore. — di commesso e pififero della Signoria Scolare di Lorenzo di Crecli, IV, 462. di Firenze. — Nominate, III, 345. Sue opere, 463. Scolare di Ridolfo del Cecca (della) Giovanni di Antonio. Ghirlandaio e altre sue opere, VI, 542. — Garzone deil'Angelico nelle pitture Ceri ( de' ) Andrea. — Prende in di una cappella in S. Pietro di Pv,oma, bottega Peri no del Vaga per insegnar- II, 516, n. 3. gli l'arte del 'disegno, V, 589. E poi lo * Cecco di Pierc, pittore pisano. — acconcia con Rodolfo del Ghirlandaio, P»,estaura le pitture dell'Orgagna nel ivi. Sue notizie, ivi, n. 2. camposanto di Pisa, I, 600, 1. Sue * n. Ceri (de') Baldo, pittore. — Fratello tavole in Pisa, ivi. di Andrea de'Ceri, V, 589, n. 2. Cefisodoro, * greco, scultore. — No- Ceri (de') Clemente, pittore. — TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 51 Fratello di Andrea de'Ceri, V, 589,- — Nominato, 1,185 e VII, 581. Lo stesso n. 2. che Pietro Christophesen, ivi, n. 3. * Ceri (de') Jacopo, pittore. — Fra- Cianfanini Benedetto, pittore. —. telle di Andrea de'Ceri, V. 589, n. 2. Discepolo di Fra Bartolommeo, IV, 200. * Ceri (de') Pietro di Antonio, pit- Il sue vero nome è Giovanni, ivi, n. 1. tore. — Padre di Andrea de' Ceri, V, * Cianfanini Gio. di Benedetto. — 589, n. 2. Scolare di Lorenzo di Credi, IV, 568, Cervelliera (del) Giovambattista, in- n. 5. Stima le pitture di Rodolfo del tagliatore e architetto pisano. — Ter- Ghirlandaio nella cappella del Palazzo mina la cantoria dell' organe in San de'Signori, 575. Stima alcune Martine pitture di Pietrasanta, II, 469, n. 2. di Andrea Feltrini e di Rodolfo del Suoi laveri nel Duemo di Pisa, 469. Ghirlandaio, V, 208, n. 2. Stima gli Prepone Perine del Vaga per le pitture aifreschi di Rodolfo del Ghirlandaio in del Duomo di Pisa, V, 618. Palazzo Vecchio, VI, 539, n. 2. Cervelliera (del) Giovanni di Fran- Ciano , profumiere. — Fa fare ad cesco, pittore e miniatere florentino.— Agnolo di Cristofano Scolare l'insegna délia di Andrea del Castagne, II, 682. sua bottega, V, 199. Suo nome, ivi, Cesare da Sesto. — Suo quadro a n. 2. Fu anche scultore, ivi. Statua di Milano, V, 102, n. 1. Mercurio per Lorenzo Ridolfl, ivi. Cesariano Cesare, pittore e archi- * Ciardino del Guena. — Chiamato tetto milanese. — Commenta Vitruvio, a consigliare dagli opérai del Duomo IV, 149. Sue notizie, 150, n. 1. Fu seo- di Firenze, I, 583, n. 2. È florentino e laro di Bramante, ivi. Fu anche mi- non forestiero, ivi. niatore, ivi. Condusse a termine l'in- Ciarla Magia di Gio. Battista. — terne del Duomo di Milano, ivi. Madre di Raflfaello Sanzio, IV, 316, Cesati Alessandro, detto il Greco o n. 2. il Grechetto. — Intagliatore di gemme Cicilia (il), scultore flesolano. — Fa e di conj, V, 385. Fu di cognome Ce- la sepoltura di Luigi Tornabuoni in sati e non Cesari, ivi, u. 2. Sue noti- S. Jacopo in Campo Corbolini, IV, 484. zie, ivi. Ritrae in medaglia papa Pao- Cicilia Napoletano, scultore. — La- lo III, 385. Giulio III, Pier Luigi Far- vora nella bottega di Baccio da Mon- nese, il duca Ottavio di Parma, il car- telupo, IV, 554. dinal Farnese e Enrice II, re di Fran- Ciciliano Angelo, scultore. — Sue cia, fatto in corniola, 386. Nominato, seulture nella facciata del Duomo di III, 28. Detto di Michelangiolo a pro- Milano, VI, 516 e n. 3. Conduce il por- posito di alcune sue medaglie, VII, 284, tico di S. Celso di Milano, secondo il n. 1. disegno di Bramante, 516. Ceuli Tiberio, pisano. — Scolare di Ciciliano Jacopo. — V. Bel Duca Pierino da Vinci, VI, 131. Jacopo. Cherea, greco, scultore. — Sue ope- Cicla, greco, pittore. — Sue opere, re, I, 66. I, 45. * Cherico (del) Francesco d'Anto- * Cignaroli Gian Bettino. — Sua nio, miniature. — Minia due antilbnari tavola nel Duomo di Verona, V, 310, pel Duomo di Firenze (oggi nella Lau- n. 3. renziana) insieme con Zanobi Strozzi, II, * Cigoli Lodovico. — Sua tavola in 521, n. 1. S. Maria Maggiore di Firenze, VI, * 202, Chiari Domenico, intagliatore di n. 2. legname, florentino.— Lavora nel coro Cima Gio. Battista, da del Conegliano, Duomo senese, VI, 414. pittore. — Nominato, tll, 628. Scolare Chigi Agostino, mercante senese. — di Vincenzo Bellini, 645. Sue Fa opere in dipingere Raffaello nel suo palazzo Venezia, ivi. Confronto delia sua ma- e nella sua cappella in S. Maria delia niera con quella del Bellini, ivi, n. 2. Pace, IV, 340. Sua morte, 369, n. 3. Sua tavola a Milano, ivi, n. 3. Altre Chiodarolo Gio. Maria — , pittore. sue pitture a Vicenza, Venezia, Cone- Sue pitture in S. Cecilia di Bologna, gliano, Gemona, Milano, Ca- III, Morgaño, 186, n. 4, 540, n. 1. podistria, Parma, Este, Christa Bologna, Pa- Pietro, pittore fiammingo. rigi, Londra, Manchester, Francoforte 52 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE sul Meno, Monaco, Berlino e Vienna, sepultura del Buonarroti in S. Croce 663-666. di Firenze, 317 e 639. Sua morte, ivi, Cimabue Giovanni, pittore fioren- n. 1. Lavora nell' apparato per le nozze tino. — Sua vita, I, 247-267. Sua na- di Francesco de' Medici, VIII, 620. scita, 247. E mandato dal padre a eser- Cinelli Giovanni. — Sua amara cri- citarsi nelle iettere in S. Maria Novella, tica al Baldinucci, I, 248, n. 1. ívi. Lo acconcia a imparare 1' * arte da Cini Raffaello di Tommaso, pit- alcuni maestri greci, 249. Fa il dossale tore. — Nominate, IV, 244, n. 1. per la chiesa di S. Cecilia, ivi. Fa una Cini Simone, intagliatore florentino. tavola con Nostra Donna per S. Crocê, — Fa r intaglio ad una tavola di Spi- ivi. Il ritratto di S. Francesco, ivi e nello Aretino, I, 688 e n. 1. n. 3. Altra tavola grande per S. Tri- Cinque (del) Battista, intagliatore nita, 250. Lavora in fresco alio spedale florentino. —Faun ornamento a un'o- del Porcellana, ivi e n. 2. Fa un cro- pera del Tribolo, VI, 66. Lavora i ban- cifisso grande per S. Croce, 251. Una chi della librería di S. Lorenzo, VII, tavola con S. Francesco per S. Fran- 203. cesco di Pisa, ivi. Altra tavola con No- Cinuzzi Vanni, pittore florentino.— stra Donna per la stessa chiesa, ivi. Capitano della Compagnia di S. Luca Tavoletta con S. Agnese in S. Paolo del pittori in Firenze, I, 674. a Ripa d'Arno a Pisa, ivi. Dipinge in Clone — , orafo florentino. Fa la S. Francesco d'Assisi, 252 e seg. Nel maggior parte dell' altare d' argento di chiostro di S. Spirito di Firenze, 254. S. Giovanni, I, 441. Il reliquario d'ar- Manda alcune sue cose a Empoli, ivi. gento della testa di S. Zanobi non è Sua gran tavola con Nostra Donna lavoro suo, 442 e n. 1. Muore, 442. per S. Maria Novella, ivi. Cristo in * Cione, padre di Andrea Orcagna. croce per S. Francesco di Pisa, 255. — Non resulta che sia mai stato orafo Ajuta I'arte con le parole scritte per di professione, I, 593, n. 2. esprimere il suo concetto, ivi. É messo Circignani Niccolò dalle Pomaran- per architetto alia fabbrica di S. Maria ce, pittore, — Lavora in Orvieto, VII, del Flore in compagnia di Arnolfo, 256. 578. E nell'Umbria, ivi, n. 3. Non si ha nessun I'ondamento per ere- Ciuffagni Bernardo, scultore floren- dere che fosse messo per compagno di tino. — Fa un sepulcro per Sigismundo Arnolfo, ivi, n. 1. Lavora di musaico Malatesti in S. Francesco di Rimini, II, nel Duomo di Pisa, ivi, n. 2 e 343, n. 2. 169, n. 1 e 462. Si vuole autore anche Sua morte, ivi. Lascia molti discepoli, della sepultura d'Isotta degli Atti in ivi. Maestro di Giotto, ivi. Dove sotter- detta chiesa, 169. Lavora a Lucca e a rato ed epitaffio fattogli, ivi. Suo ri- Mantova, 463. Suoi lavori nel Duomo tratto, 258 e n. 1. Sua famiglia, 247. di Firenze. ivi, n. 1. Ajuta il Ghiberti Disegni di sua mano posseduti dal Va- nel lavoro delle porte di S. Giovanni, sari, 258. Commentario sulla educa- II, 256. zione artística di Cimabue, e sulla esi- Civerchio Vincenzio, pittore, detto stenza dell'arte e degli artisti in To- dal Vasari Verchio da Brescia. — Ma scana innanzi a lui, 261-267. Nomina- è da Crema, III, 653, n. 1. Sue opere to, I, 244. Albero genealógico delia sua a Crema e a Milano, ivi. A Brescia, a famiglia, 261. Per quali cagioni Cima- Palazzolo Bresciano e a Lovere, ivi. hue levó maggior grido di sè, fra i Civitali Matteo , scultore lucchese. contemporanei e i predecessori, 266-67. — Sua vita e opere, II, 125-130. Sua Cioli Simone, scultore florentino. — nascita, 125. Di chi fosse scolare, ivi. Scolare di Andrea Contucci, IV, 523. Suoi primi lavori in Lucca, ivi. Quando Condotto a lavorare a Loreto, V, 462 e andasse a Genova, ivi. Fa la sepultura VI, 480. Chiamato a Loreto da Antonio di Pietro da Noceto in S. Martino di da Sangallo, VI, 302. Lucca, 126. Altri suoi lavori in detta Gioli Valerio, scultore florentino.— chiesa, ivi. E in S. Michèle, 127. Fa il Restaura alcune statue antiche del car- tempietto di marmo e la statua di San dinal Farnese, VI, 478. Fa una statua Sebastiano all' altare di S. Regulo in per l'apparato dell' esequie del Buo- S. Martino, ivi. Fa gli ornamenti di narroti, VII, 301. Fa una statua per la marmo per gli altari del Duomo di TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 53 Pisa, 128. Pa il ponte a Moriano sul Farnese, 559 e seg. Descrizione delle Serchio, ivi. Suoi lavori a Genova, ivi storie miniate per un Uffizio della Ma- € 129. Sua scultura nella Galleria de- donna per il cardinal Farnese, 560 e gli UíSzi di Firenze, 129. Fa ii perga- seg. Dimora appresso il duca Cosimo, mo per la cattedrale di Lucca e una e lavori che gli fa, 566-567. Altre sue statua di S. Giorgio per la piazza di opere in Roma, Ravenna e Parma non Sarzana, 129, n. 2. Sua morte, 130. Di- ricordate dal Vasari, 569, n. 1. Sue sco- scepolo d'Jacopo della Quercia, II, 119. lare, ivi, n 2. Impara la miniatura da Suoi lavori in Lucca, ivi e 120. Sua Girolamo dai Libri, V, 330. statua in Pisa, di proprietá del conte * Cobelli Leone da Forli, pittore. — Rosselmini Gualandi, 120, n. 1. Stima Sua cronaca. 111, 64 e 65, n. 1 e 67. la sepoltura del Lazzari pel Duomo di Coca o Cocoa Jerónimo. — V. Cock Pistoia, scolpita da Antonio Rossellino, Girolamo. * III, 97, n. 2. Cocchi Pompeo di Piergentile, Claudio, francese. — Maestro di fi- pittore. — Scolare del Perugino, III, nestre invetriate, IV, 418. Muore in 598, n. 3. ■Roma, 420. Coccia Michele. — V. Cockier Mi- * Clemente, incisore di medaglie, chele. da Urbino. Nominate, III, 29. Cock Girolamo, intagliatore fiam- Clementi Bartolommeo scultore, mingo. — Suoi lavori, V, 424 e n. 2, , orefice ed architetto, da Reggio. — 436 e seg., 441. Intaglia alcuni disegni Nominato, 111, 652. Avolo di Prospero dell'Hemskerck, VII, 582. Clementi, ivi, — n. 1 e VI, 484, n. 3. Sue Cock Matteo, pittore fiammingo. opere a Reggio e a Padova, III, 652. Fratello di Girolamo, Vll, 583 e n, 3. Sua famiglia, ivi. Cockier o Coxier Michele, pittore * Clementi Clemente, scultore, da fiammingo, V, 435. Suoi lavori in pit- Reggio, figliuolo di Bartolommeo. — tura, ivi e 436, n. 1. Sue pitture in Nominate, Vil, 652, n. 1. S. Maria de Anima in Roma, V, 573 * Clementi Giovanni Andrea, seul- e seg. Ritrae una tavola del Van Eyck, tore, da Reggio. — Figliuolo di Barto- VII, 582. lommeo. III, 652, n. 1. Sue sculture a Coda Bartolommeo, pittore, figliuolo Reggio, ivi. di Benedetto. — Sue opere a Pesaro, * Clementi Girolamo, scultore, orafo III, 172, n. 2. E a Berlino, ivi. •e architetto, da Reggio. — Nominate, Coda Benedetto pittore ferrarese. , 111, 652, n. 1. — Discepolo di Gio. Bellini, III, 172. * Clementi Prospero, scultore, da Sue opere, ivi, n. 2. Dipinge in S. Co- Reggio. — Nominate, 111, 652, n. 1. Sue lomba di Rimini, V, 183 e n. 6. opere, VI, 484 e seg. Sue notizie, 484, * Coello Sanchez, pittore. — Sue 3. copie del Prometeo e del Sisifo di Ti- n. Cleofanto da Corinto, greco, pittore. ziano, Vll, 451, n. 3. — Il primo, seconde Arate, che tro- * Cofasci Salvestro da Fiesole, seul- vasse i colori nel dipingere, I, 23 e 218. tore. — Lavora nella bottega di Bac- Cleside, greco, pittore. — Sua opera, cío da Montelupo, IV, 554, I, 48-49. * Cagone, detto Vittorio. — Va a Clesila, daU'Or- greco, scultore. — Nomina- lavorare a Carrara chiamatovi do, I, 66. dognez, IV, 554, n. 7. Claves Gios. — Gran coloritore * e Cola di Liello di Pietro da Roma. J'itratti.sta fiammingo, VII, 583. Le stessso — Ajuta il Ghiberti nel lavoro delle che Joris Van Cleef, ivi, n. I. porte di S. Giovanni, II, 256. Clovio Don Giulio, miniatore * — croate. Cola di Spinello, orafo. Alcuni — Sua vita. Vil, l·'ói. Qual fosse il sue lavori d'orificeria attribuiti a Forzore cognome, ivi, n. 2. Attende alla minia- di Spinello, si credono invece suoi, I, tura, 558. Si sforza d'imitare le opere 442, n. 2. di Michelangiolo, ivi. Fugge pel — sacco Colonna Ascanio. Dona a Giu- •da Roma, e si fa religioso in Mantova, lio III una tazza antica di pórfido, I, 558-559. Suoi lavori per il cardinal 111. Dove essa al presente si tro vi, ivi» •Grimani, per il Gaddi e per il cardinal n. 1. 54 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE Colle (dal) BafFaello. — Sue pitture — Compra la Caritá dipinta da An- alia villa del!'Impériale presso Pesaro, drea del Sarto, V, 51. Suo scolare ed V, 99 e VI, 318. Cede al Rosso l'opera erede delle cose dell' arte, 59. Fa fare di una tavola che doveva fare pel Bor- un epitaffio in memoria del maestro, go, V, 163. Quando morto, ivi, n. 4. ivi. Dipinge nell'apparato delle nozze Insegna I'arte al Doceno, VI, 214. Ajuta del duca Cosimo, VI, 87. Scolare di il Vasari nell' apparato per le nozze del Andrea del Sarto, 444. Lavora la pro- duca Alessandro, 217. Dipinge nella for- spettiva per una commedia, ivi. tezza di Perugia, 227. Scolare di Giulio Conti Sigismondo. — Fa dipingere Romano, V, 533. Dipinge col disegno a Raffaello la Madonna detta di Foli- di Giulio Romano nel palazzo del car- gno, IV, 341-342. dinale Delia Valle, 534. Ajuta il Vasari Contino Bernardino, architetto nelle pitture di Roma, VI, 229. Fa i veneziano. — Costruisce i due monu- carton! dei disegni fatti per gli arazzi menti Cornaro, V, 324, n. 1. da Angelo Bronzino, VII, 599. Contucci Andrea, dal Monte San Collettajo (del) Ottaviano, scultore. Savino, scultore e architetto. — Sua — Scolare di Zanobi Lastricati e ac- vita, IV, 509-24. Figliuolo di Niccolô e cademico del Disegno, VII, 641. non di Domenico, 509, n. 2. Nella sua Colonna Jacopo, scultore veneziano. fanciullezza guardando gli arment! di- — Scolare d'Jacopo Sansovino, VII, segnava nel sabbione, 510. Condotto a 510-514. Suoi lavori in Venezia, 514. Firenze, fu posto all'arte con Antonio E in Padova, 515. del Pollaiuolo, ivi. Fa due tavole di Colonna card. Pompeo. — Fa dipin- terra che furono invetriate dai Della gere a Raffaello un S. Giovanni, IV, Robbia, 510-511. Fa due capitell! al 370. Lo dona a Jacopo da Carpi, suo Cronaca per la sagrestia di S. Spirito medico, 371. di Firenze, 511. Gli è dato a fare ilricetto * Colonna Stefano, architetto. — Suo della detta sagrestia e 448. Architetta disegno di un bastione per Borgo San e scolpisce la cappella del Sacramento Sepolcro, VI, 56, n. 1. in detta chiesa, 512. Richiesto dal Re Como (da) Guido, scultore. — Suo di Portogallo va ai suoi servigi, 513. pergamo in S. Bartolommeo di Pistoia, Dopo nove anni ritorna a Firenze, 514. I, 333 e n. 1. Condotto a Roma da Giulio II gli sono Compagni Domenico, intagliatore di allogate due sepolture, 515. Fa S. An- gemme, milanese. — Nominate, III, 28. na con Nostra Donna e il Putto in S. Conipert. — V. Cuniperto. Agostillo di Roma, 515-516, n. 1. Va a Condivi Ascanio. — Biógrafo e sco- Loreto e lavora moite cose per la Santa lare di Michelangiolo, VII, 273-274 e Casa in detto luogo, 516 e seg. Seguita n. 1, Modella un busto di Silla per Lo- il palazzo della canónica della Casa, renzo Ridolfi, .336. Ritrae in una me- suddetta ordinate da Bramante, 520. daglia una giovane donna, ivi, n. 1. Si Fa la fortiflcazione in detto luogo, 521. ammoglia, 336. Muore annegato in un Si fabbrica una casa al Monte Sansa- torrente, ivi. Scrive la vita di Miche- vino e vi architetta altre cose, ivi. Per langiolo suo maestro, ivi. Montepulciano fa una statua grande del * Consiglio di Monteleone, maestro Re Porsenna, 522. San Rocco di terra di vetro. — Nominate, 1, 618. per la chiesa di Battifolle, ivi. Scolpisce Conte (del) Jacopo, pittore floren- il fonte per il Battistero di Volterra,, tino. — Scolare di Andrea del Sarto, ivi, n. 2. Tabernacolo per il corpo di V, 58. Fu di cognome Calvi, ivi, n. 3. Cristo e due statue per S. Maria del Peritissimo nel far ritratti, ivi. Dipinge Fiore, ivi e VI, 603-625 e seg. Dà il nella Compagnia della Misericordia dei disegno delle scale della salita al Ve- Fiorentini in Roma, VII, 16. Suo qua- scovado di Arezzo, 522. Sua morte, ivi. dro in S. Giovanni Decollate di Roma, Albero della sua famiglia, 525. Pro- VII, 31. Dipinge il ritratto del Buonar- spetto cronologico della sua vita e delle roti. Vil, 258. Sue pitture in S. Luigi sue opere, 527. di Roma, VII, 576. Altre * sue opere, ivi Copo, maestro ingegnere. — La- e seg. vora a condurre l'acqua nella fontana Conti Domenico, pittore florentino. maggiore di Perugia, I, 307, n. 1. TAVOLA DE'NOMI DELLE PERSONE 55 * Coppino di Giovanni da Malinos, Correggio (da) Antonio, pittore. — ricaraatore. — Lavora nei paramenti Sua vita, IV, 109-122. Sua nascita, 110, per S. Giovanni di Firenze, III, 299, n. 2. n. 1. II suo cognome fu Allegri, ivi. * Coppo di Marcovaldo, pittore fio- Quali furono i suoi maestri, ivi, n. 2. rentino. — Dipinge in S. Jacopo di Non fu di origine oscura. 111, n. 1. Pistoia, I, 452, n. 1 e 265, n. 4. Con- Suoi dipinti a Parma, 111 e n. 3 e seg. temporáneo di Cimabue. Sua tavola a Suoi disegni nel Libro del Vasari, 113. Santa Maria de' Servi in Siena, 266. Altri suoi dipinti a Mantova, 115, a Coriolano Cristofano, incisore in le- Roma, a Perlino, ivi, n. 1. A Modena, gno, tedesco. —Intaglia i ritratti degli ora a Parigi, 116, n. 1. A Napoli, ivi. artefici per 1' opera del Vasari, I, 244, A Polognji, ora alTEscuriale, ivi, n. 2. n. 1. A Reggio, 116 e seg. A Dresda, 117, Cordegliaghi Giannetto, pittore ve- n. 2. A Londra, 118, n. 1. A Firenze, neziano. — Nominate, III, 628. Sue ivi. A Madrid, ivi. Suoi ritratti, 118, opere a Venezia, 647. A Perlino, a Vi- n. 2. Supposta cagione della sua morte, cenza e in Inghilterra, ivi, n. 1. Suo 119. Sua sepultura, ivi, n. 3. Suo busto vero nome, ivi. a Correggio, 120, n. 1. Albero genea- * Coriolano Bartolommeo, intaglia- logico della sua famiglia, 123, Prospet- tore tedesco, V, 441, n. 2. to cronológico della sua vita e delle Coriolano Cristofano, incisore in le- sue opere, 125. Suo quadro per la gno, tedesco. — Intaglia i ritratti degli chiesa di S. Francesco a Correggio, ora artefici per Topera del Vasari, V, 441. a Dresda, 125, n. 1,127, n. 1, 128, n. 1. Altre sue notizie, ivi, n. 2. A Pietroburgo, 126, n. 1, 127, n. 3. A * Coriolano Gio. Battista, intaglia- Parma, 129, n. 1. Sua tavola ora nella tore tedesco, V, 441, n. 2. Galleria di Parma, VI, 481 e n. 5. * Coriolano Giovacchino Teodoro, Correggio (da) Pomponio, detto intagliatore tedesco, V, 441, n. 2. Lieto, figliuolo di Antonio, pittore. — Cornelio Pino pittore romano. — Sue notizie e sue a Parma e a , opere Nominato, I, 52, n. 1. Correggio, IV, 122, n. 1. Cornelis Giovanni d'Amsterdam, pit- Corsi Bardo. — Amico del Monter- tore. — Lo stesso che Jan Cornelius soli, VI, 652. Vermeyen o Vermey e anche Majus, Corsino di Buonaiuto, pittore fio- VII, 583 e n. 5. In Italia fu chiamato rentino. — Capitano della Compagnia Giovanni Barhalunga, ivi. delTarte del pittori in Firenze, I, 674. Corniola (delle) Giovanni, intaglia- * Cort Cornelio, incisore. — Intaglia tore di gemme, fiorentino. — Impara una pittura di Tiziano, VII, 451, n. 2. Tarte d'intagliare pietre preziose per Nominato, VI, 508, n. 1. favore di Lorenzo de'Medici, V, 368. * Cortona (da) Pietro (Berrettini). Sue notizie, ivi, n. 1. Apprende Tarte — Dipinge nella cappella del tabernaco- da Antonio Pisano, ivi. Stima le gioie lo di San Pietro in Roma, V, 626, n. 3. degli eredi di Lorenzo il Magnifico, ivi. Corvino Mattia, Re d'Ungheria. E la testa di S. Zanohi fatta da Monte Libri per lui miniati, III, 239. del Fora, ivi. Suo testamento e sua Cosini Silvio, scultore. — Scolare morte, ivi. Fa il ritratto in corniola di Andrea da Fíesele, IV, 481. Non del Savonarola, 369. Fu figliuolo di un nacque a Fiesole, ma in Pisa, ivi, n. 2. Lorenzo di Pietro, 368, n. 1. Tempera- Notizie della sua famiglia, ivi. Da Ja- tore delT orologio della torre del Sag- copo Sansovino gli è data a fare la sua gio in Mercato Nuovo, ivi. sepultura in Venezia, ivi. Valente nelle Corniola (dalle) Nanni di Prospero, grottesche, 482. Sue opere, 482 e seg. pittore fiorentino. — Nominato, VII, 6. Scortica un irapiccato e si veste della * Corniola (dalle) Prospero di Lo- sua pelle, 483. Va a Genova ai servigi dovico di Giovanni, intagliatore di pie- del principe Doria, ivi e 484 e V, 613. tre dure. — Sue notizie. VII, 6, n. 1. Lavora varie cose nel Duomo di Mila- * Corradini Francesco, incisore di no, 484 e VI, 516. Sua morte, ivi. Sco- conj, mantovano. — Nominato III, 28. lare di Michelangiolo VII, 333. Medaglie da lui fatte, 30 e n. 2. Di * Cosini Vincenzo, scultore. — Frá- dove fosse, ivi. tello di Silvio, IV, 481, n. 2. Da Jacopo 56 TÁVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE Sansovino gli è data a farë ia sua se- Costantino imperatore. — Opere di jioltura in Venezia, ivi. Sue notizie, ivi. scultura e d i architettura fatte in Roma * Cosirao di Tura, pittore ferrarese. al suo tempo, I, 224 e seg. — Sue pitture in Ferrara, III, 92. * Costanzo, incisore di conj. — No- * Cosmati, scultori, architetti e mu- minato. III, 29. saicisti romani. — Operavano di seul- * Coste Giovanni, pittore francese. ture e musaico in Roma, Anagni, Su- — Lavora per il Duca di Normandia, biaco e Orvieto, I, 242, n. 1. II, 578, n. 2. Cosmè di Tura. — V. Cosimo di Cotignola (da) Bernardino. — V. Tura. Zaganelli. Gossa Francesco, pittore ferrarese. Cotignola (da) Francesco. — Sue no- — Sua tavola in S. Petronio di Bolo- tizie, V, 255. Di che cognome fosse, gna, attribuita al Costa, III, 133, n. 2. ivi, n. 2. Suoi lavori in Ravenna, 255. Fu il maestro d' Ercole Ferrarese, 141, In Parma, in Forli e Imola, 256, n. 2. n. 1. Suo alfresco nella Madonna del Couck Piero, pittore fiammingo. — Baracane a Bologna, ivi. Sua tavola Fa cartoni per arazzi. Lo stesso che nella Gallería di Bologna, ivi. Pietro Coeck, VII, 584 e n. 6. Traduce * Costa Annibale, pittore. — Sua in tedesco le opere di architettura del tavola pubbhcata dal prof. Rosini, III, Serlio, 584. 140, n. 1. Cousin Jean. — V. Cugini Gio- * Costa Fermo, pittore ferrarese. — vanni. Lavora nel Palazzo del Té a Mantova, Coxie Michele. — V. Cockier Mi- III, 140, n. 1. chele. * Costa Francesco , pittore e inci- Cozzarelli Giacomo, scultore e ar- sore ferrarese. — Nominate, III, 140, chitetto senese. — Gli sono attribuite n. 1. alcune figure di terra cotta nella chiesa Costa Girolamo pittore ferrarese. deir , Osservanza di Siena, II, 194, n. 1. — Discendente da Lorenzo Costa, III, Compagno ed amico di Francesco di 140, n. 1. Sua nascita e morte, ivi. Giorgio, III, 74. Sue notizie, 75, n. 1. Costa Ippolito, pittore mantovano. Modella le mensole degli angeli di bron- — Discendente da Lorenzo Costa, III, zo del Duorao di Siena, V, 652. 140, n. 1. Sua nascita e morte, ivi. Sua Cratero, greco, scultore. — Nomi- tavola nel Duomo di Mantova, VI, 488. nato, I, 82. Costa Lorenzo, pittore ferrarese. — Credi ( di ) Lorenzo , pittore fioren- Sua vita, III, 131-140. Sua nascita, 131, tino. — Sua vita, IV, 563-571. Non fu n. 1. Di chi sia siato discepolo. 132, di cognome Sciarpelloni, ma Barducci, n. 1. Sue opere in Ferrara, 132. In 563, n. 2. E posto da Andrea suo pa- Ravenna, 133. In Bologna, 133, 134, dre all'orefice, 563. Si pone alia pit- 135, 136 e 137, n. 2. In Mantova, 134 tura sotto Andrea del Verrocchio, 564. e seg., e 137, n. 2. Nel Louvre, 134, Va a Venezia, ivi. Vi torna per la morte n. 3, e 137, n. 2. E nel Museo di Ber- del suo maestro e conduce il corpo di lino, 137, n. 2. E a Londra, ivi. E nella lui a Firenze, 565 e III, 372. É erede Gallería de'Pitti in Firenze, ivi. E in delle cose sue dell'arte, IV, 565,575, n.l. quella degli Uffizi, ivi. Nella Gallería Conduce a termine la statua del Col- Brera a Milano, ivi. E in Inghilterra, leoni, ivi. Fa di pittura una Nostra Don- ivi. Suo ritratto, 137. Suoi disegni nel na sul disegno di Andrea, 565. Copia per- Libro del Vasari, 138. Suoi discepoli, fettamente una tavola di Leonardo. Sue ivi. Sua morte, 140, n. 1. Sua discen- opere, 566 a 569. D i pinge pel Duomo denza, ivi. Sue pitture in S. Cecilia di di Firenze un S. Giuseppe, 567. Lavora Bologna, III, 540, n. 1. Maestro di Ben- per la Compagnia di S. Bastiano, ivi. venuto Garofolo, VI, 460. Sua tavola per Montepulciano, ivi. Ta- Costa Lorenzo mantovano. — Di- vola di Destello, ivi. Dipinge in Orsan- , pinge nel palazzetto di Belvedere, VII,92. michele, ivi. E in S. Chiara, 568. Altri * Costa Luigi, pittore ferrarese. — suoi lavori in Firenze, ivi. Colorisce Nominate, III, 140, n. 1. per il Duomo di Firenze un crocifisso Costante II imperatore. — Guasta e in legno di Benedetto da Majano, 568, spoglia la citta di Roma, I, 231, n. 5. Per lo stesso luogo rassetta i ca- TA VOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 57 valli deU'Acuto e di Niccoló da Tolen- rato per le hozze di Francesco de' Me- tino, due sepolcri e sei apostoli, ivi. Si did, VIII, 622. commette nello spedale di S. Maria Gronaca (detto il) Simone del Pol- Nuova, 569. Sua morte, ivi e n. 3. Suoi laiuolo,architetto florentino.—Sua vita, discepoli, 570. Lascia molte opere im- IV, 441-454. Nasce da un Tommaso di perfette, ivi. Albero delia sua íamiglia, Antonio, pollaiuolo, 442, n. I. Va a Ro- 573. Prospetto cronológico della sua ma, ivi. Perché chiamato il Cronaca,442. vita e delle sue opere, 575. È uno dei Seguita il palazzo di Filippo Strozzi, 444 giudici dei disegni e modelli per la e seg. Fa la sagrestia di S. Spirito in facciata di S. Maria del Flore, ivi. Ag- Firenze, 447, n. 3, 448, n. 1. Architetto giunge al cune figure e fa 1' ornamento della chiesa di S. Francesco al Monte e alia tavola dell'Angelico in S. Dome- del convento de'Servi, 448. Capomae- nico di Fiesole, ivi. Giudica un lavoro stro della Sala del Gran Consiglio di di musaico di Monte di Giovanni e di Firenze, 449,451. Fa la scala per la me- David del Ghirlandaio, IV, 575 e III, desima Sala, 451. Seguace delle dot- 251. Stima le pitture di Ridolfo del trine del Savonarola, 453. Sua morte, Ghirlandajo in Palazzo Vecchio, IV, 375 454. Ebbe un fratello di nome Matteo, e VI, 539, Stima un apostolo pel Duo- ivi. Albero della famiglia del Pollaiuo- mo scolpito da Baccio Bandinelli, IV, lo, 455. Prospetto cronologico della sua 575. vita e delle sue opere, 457. È il vero * Credi (di) Oderigo, orafo. — Fu autore del castello per trasportare il padre di Andrea, da cui nacque Lo- David di Michelangiolo, VII, 155, n. 1. renzo di Credi, IV, 563, n. 2. Cugini Giovanni, architetto fran- * Cremonini Gio. Battista, pittore, cese. — Suoi intagli e scritti di archi- da Cento. — Ridipinge le pitture del tettura, V, 432 e n. 2. Galassi nella chiesa di S. Maria del Cungi Battista, pittore dal Borgo Monte presso Bologna, III, 91, n. 1. S. Sepolcro. — Ajuta il Vasari nelle Crescione Giovanni Filippo, pittore pitture di San Michele in Bosco, VI, napoletano. — Scolare di Marco Cala- 219, in Venezia per la Compagnia della breSe, V, 212. Calza, VI, 223 e seg. e lui a Roma, Grésilla, greco, scultore. — Nomi- VII, 662. nato, I, 59 e n. 1. Gungi Leonardo, pittore, dal Borgo Cresiloco, greco, pittore, discepolo S. Sepolcro. — Disegna la cappella del d'Apelle. — Sua opera, I, 48. Giudizio di Michelangelo, V, 632 e n. 2. Crista Pietro. — V. Christa. Dipinge nel palazzetto di Belvedere, VII, Gristofano da Modena o da Fer- 91. rara, pittore. — Dipinge nella chiesa Cuniperto Re de'Longobardi. — Fa della Casa di Mezzo in Bologna, II, 140. edificare un monastero e tempio a San Scolare di Vitale Bolognese, ivi, n. 3. Giorgio detto di Coronate, I, 234. Sue tavole in Bologna e nella Gallería Gutigliano (da) Biagio, pittore. — Costabili in Ferrara, ivi. Scolare di Daniello da Volterra, VII, Gristoforo di Stefano, pittore sene- 69 e n. 3. 86. — Racconcia la Madonna sopra la Gucur Guglielmo, scultore e archi- porta maggiore del Duomo senese, 1, tetto fiammingo, VII, 588 e n, 8. 651, n. 3. * Gristoforo di Paolo, orafo floren- tino. — Lavora nel dossale dell'altare D di S. Giovanni di Firenze, III, 288, n. 1. Daddi Bernardo, pittore florentino. Grocifissajo (del) Girolamo Mac- —- La tavola del tabernacolo in Or- chietti, detto. — Fa una storia per Tap- sanmichele, creduta flnora di Ugolino parato dell' esequie del Buonarroti, VII, Senese, è sua opera, I, 463. Quando e 298. Discepolo di Ridolfo del Ghirlan- dove nato e di chi flgliuolo, 464. Fu dajo e accademico del disegno, VII, 613. uno dei primi consiglieri della Cornpa- Quando mori, ivi, n. 3. gnia de'pittori, ivi <> 674. Maestro di Grocini Antonio, florentino, intaglia- Spinello Aretino e non scolaro come tore di legname. — Lavora nell'appa- dice il Vasari, ivi. Giotto suo vero mae- 58 TAVOLA DE'NOMI DELLE PERSONE stro, ivi. Sua morte, ivi. Suoi dipinti Dario da Trevigi, pittore, allievo sopra le porte di Firenze, 464-465. dello Squarcione, III, 386. Sua tavola Creduto erróneamente diverso da Ber- a Bassano, ivi, n. 3. Amato dal Man- nardo da Firenze, 465. Sua tavola in tegna, 405. Ognissanti, ivi. Altro suo frammento Davanzo Jacopo, intagliatore di gem- di tavola attualmente nella Gallería me, Veronese. = Nominato dal Vasari, dell'Accademia delle Belle Arti di Fi- e forse è sbagliato con Niccoló Avan- renze, 466. Altre due sue tavolette ora zi, III, 652, n. 2. in Siena, ivi. Alcune pitture nel Cam- David pistoiese, intarsiatore.— Sua posanto di Pisa son sue, 467-468. E tarsia in S. Giovanni Evangelista di sue parimente alcune di S. Paolo a Ripa Pistoia, III, 345. Forse lo stesso che d'Arno, 468. Come giudicato dall'Ár- Pietro di Domenico da Lucca, ivi, n. 3. noldi, dairOrcagna e da Taddeo Gaddi, Decio, greco, scultore. — Nominato, ivi. Sua tavola già in S. Maria No- I, 72. vella, 673, n. 2. Sue pitture in S. Cro- Dédalo, greco, scultore. — Nomina- ce, 673. Si credono sue alcune pitture to, I, 66. Sue opere, I, 73, n. 1. nel Camposanto di Pisa, dal Vasari at- * Dei Matteo, orefice florentino. — tribuite ad Andrea Orgagna, 599, n. 2. Sua Pace per S. Giovanni di Firenze, Daddi Daddo , pittore, figliuolo di V, 444. Bernardo. — Nominato, I, 464. * Dei Miliano, orafo florentino. — Daddi Simone, scultore e architetto, Lavora nella croce d'argento per I'al- flgliuolo di Daddo Daddi. — Nominato, tare di S. Giovanni di Firenze, III, 288, I, 464. n. 3. Dado ( del ) Maestro , incisore. — Dello, pittore e scultore florentino. Allievo di Marcantonio, V, 414, n. 3. — Sua vita, II, 147-153. Attende in Incide le storie di Amore e Psiche di- gioventú alla scultura, 147. Sue opere segnate da Michele Coccia, V, 436, n. 1. di terra cotta in Firenze, ivi. Fa una Dale (di) Giovanni, scultore, archi- statua d' ottone per 1' orologio della tetto e poeta iiammingo, VII, 588. torre del Palazzo Pubblico di Siena, Dalmasi Lippo, pittore bolognese. — 147, n. 5. Dipinge cassoni e spalliere Sue notizie, II, 15, n. 2. Sue opere in per le camere dei cittadini, 148. Di- Bologna, 15. pinge tutto il fornimento di una camera * Dalmasio di Jacopo Scannabec- a Giovanni de'Medici, 150. Lavora in chi, pittore bolognese. — Padre di fresco nel chiostro di S. Maria Novella, Lippo Dalmasi, II, 15, n. 2. ivi. E condotto in Ispagna al servizio Danese Girolamo. — Scolare di Ti- del Re, ivi. Torna ricco e cavaliere, ziano, ajuta il maestro in molte opere, 151. Sua vanagloria umiliata, ivi. Torna VII, 468 e n. 2. in Ispagna, ivi. Sue opere rimaste in Danti Ignazio, perugino, frate dome- Ispagna, 152, n. 1. Sua morte, 152 e nicano. — Sue carte geografiche, VII, n. 2. Suoi disegni posseduti dal Vasa- 633 e seg. ri, 153. Suo ritratto, ivi. Commeutario * Danti Teodora, pittrice, da Peru- alia sua vita, 155-160. Prospetto cro- gia. — Scolara del Perugino, III, 598, nologico della sua vita e delle sue ope- n. 3. re, 157. Quando nato, 155. Fa d' ottone Danti Vincenzo, orefice e scultore la figura del Mangia per sonare le ore perugino. — Riconduce 1' acqua nella neir orologio pubblico di Siena, 156. Va fontana maggiore di Perugia, I, 308. col padre e col fratello a lavorare a Termina due statue incominciate da Venezia, ivi. Andrea Contucci, IV, 515, n. 1. Fa un Delft ( di ) Simone scultore flam- , modello del Nettuno di Piazza, VI, 192. mingo, VII, 589 e n. 4. Fa due statue per I'apparato dell'ese- Delminio Gamillo Giulio. — Suo quie del Buonarroti, VII, 301-314. Ac- libro di composizioni storiato da F. cademico del disegno, 630. Sue ope- Salviati, VII, 15. be in Perugia ed in Firenze, ivi e Demarato, greco, scultore in terra Beg. Stima due quadri del Vasari, cotta. — Nominato, 1, 55. 711, n. 4. Lavora nell'apparato per le Demetrio, greco, scultore. — Sue nozze di Francesco de'Medici, VIII, 619. opere, I, 66. TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE Descherini Antonio. — Lavora nel- Dinant (da) Enrico, pittore fiam- l'apparato per le nozze di Francesco mingo. — Per proprio nome Kerrymet de'Medici, VIII, 622. de Bles, chiamato anche il Civetta, * Vil, Descherini Baccio, intagliatore di 583 e n. 7. legname, fiorentino. * — Lavora nel coro Dionigi d'Andrea di Bernardo di de! Duomo di Siena, VI, 414. Lottino , detto Danni. — Scolare di Descherini Filippo. — Lavora nel- Neri di Bicci, II, 88. l'apparato per le nozze di Francesco Dionisio, greco, pittore. — Nomina- de'Medi ci, VIII, 622. to, I, 50. e 81. Desiderio re de'Longobardi. Edifi- * — Diotisalvi, architetto del Batti- ca San Fiero a Clivate nella diócesi stero di Pisa, I, 239, n. 3. milan ese, I, 235. Dipeno, greco, scultore. — Nomina- Desiderio da Settignano, scultore. to, I, 73. — Lavora nell'arco di Casteinuovo a Domenichi Lodovico. — Traduce in Napoli, II, 483. Sua vita, III, 107-112. lingua toscana 3 libri di pittura di L. Sua nascita e sua famiglia, 107, n. 1. B. Alberti, II, 537. Imitatore di Donatello, 107-108. Sue * Domenico (Fra). — Sue pitture sculture in Firenze, 108 e seg. Sua nella cappella degli Ardinghelli in Santa morte, 110 e 111, n. 2. Suoi disegni nel Trinita di Firenze, lí, 20, n. 1. Libro del Vasari, 112. Suo ritratto, ivi. Domenico di Baccio d'Agnolo, inta- Se sia vero che abbia lavorato nel- giiatore di legname ed architetto, V, l'arco di Casteinuovo a Napoli, ivi, 359. Sue architetture in Firenze, ivi. n. 1. Albero genealógico della sua fa- Domenico di Bartolo, pittore senese. miglia, 113. Nominato, VIII, 87. — Non fu ñipóte nè discepolo di Tad- * Desiderio da Firenze. — Lavora deo, II, 40, n. 1. Suoi aíTreschi nel Pel- in compagnia di Tiziano da Padova in legrinaio dello spedale di Siena, 40 e S. Marco di Venezia, VII, 515, n. 4. n. 2. E nella sagrestia del Duomo di * Dez Ernando, spagnolo, archi- di detta cittá, ivi. Sue opere in Firen- tetto della repubblica senese, IV, 607, ze e in Perugia, 41 e n. 1 e 2. n. 3. * Domenico da Capo d'Istria. — Diacceto (il), orefice. — Insegna a — Discepolo del Brunelleschi, II, 385, Cecchin Salviati i principj del disegno, n. 4. A lui si danno le sculture di Vi- VII, 5. Come si chiamasse, e guando covaro dal Vasari attribuite a Simone nato, ivi, n. 2. Fiorentino, ivi. Diacceto (da) Dionigi. — Tiene i * Domenico di Francesco, muratore conti di Gio. Francesco Rustic! ed ha e legnaiuolo fiorentino. — Lo stesso da lui molti bassirilievi, VI, 608. che Domenico di Francesco detto il Ca- Diamante (Fra), carmelitano, pit- pitano, III, 98, n. 1. Costruisce insieme tore. — Scolare di Fra Filippo Lippi, col Francione e con La Cecca la nuova II, 627. Sue pitture a Prato, ivi, n. 2. fortezza di Sarzana, ivi e III, 207. Va a Spoleto * e lavora col maestro Domenico di Giovanni. — Ajuta 628. È tutore di Filippino Lippi, 629. il Ghiberti nel lavoro delle porte di E carcerato, 640. Si spoglia deil'abito S. Giovanni, II, 255. carmelitano e prende quello di Vallom- * Domenico Lombardo. — Lavora brosa, ivi. Cappellano, in iuogo di Fra neir arco di Casteinuovo a Napoli, II, Filippo, di S. Margherita in Prato, ivi. 484. Sua tavola, ora posseduta dalla fami- Domenico da Lugano. — Discepolo glia Berti di Prato, 641. Sue pitture del Brunelleschi, II, 385. nella cappella Sistina a Roma, ivi. Domenico di Mariotto, legnaiuolo Diana Benedetto, pittore veneziano. pisano. — Suoi lavori nel Duomo di — Nominato, III, 628. Sue opere a Ve- Pisa, II, 469. nezia e a Crema, 650, n. 2 e 3. * Domenico di Meo, pittore orvie- Dihutade Sicionio, greco. — II pri- tano. — Sue pitture nel Duomo d'Or- mo che abbia ritratto di terra in Roma, vieto, attribuite dal Vasari al Cavallini, I, 54. I, 541, n. 1. Dimofilo, greco, scultore in terra * Domenico di Michelino, pittore cotta e pittore. — Nominato, I, 55. fiorentino. — Autore della tavola nella 60 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE Metropolitana florentina col ritratto del- * Domenico da Venezia, incisore di TAlighieri, attribuita all'Orgagna, I, conj. — Nominato, III, 27. * 607, 11. 2 e II, 85, n. 6. Finisce il gon- Dolcebuono, architetto lombardo. falone per la Compagnia di S. Maria — Nominato, IV, 151, n. 1. ■delle Laudi in S. Francesco di Cortona * Dúlzamele (del) Francesco di ivi. Lavora — per la Compagnia di S. Za- Niccolò. Dipinge in compagnia di nobi, ivi. Perché fu detto di Michelino, Andrea Feltrini, V, 208, n. 2. ivi. Discepolo dell'Angelico, II, 522. Sue Donatello, scultore florentino. — Sua opere in Firenze, ivi e n. 1. vita, II, 395-426. È di cognome de'Bai-- * Domenico di Bíontemignano. — di, 396, n. 1. Sua eccellenza nell'arte, Lavora nell'arco di Castelnuovo a Na- 396, n. 3. Fa una Nunziata di pietra poli, II, 484. in S. Croce, 397. E un crociflsso di le- Domenico del Monte S. Savino, gno biasimato dal Brunelleschi, 398. scultore. — Scolare di Andrea Gon- Scolpisce la sepultura di papa Gio- tucci, IV, 523. vanni Goscia, 399. Altre sue opere in * Domenico di Nanni, muratore.— Firenze, 400. Sue statue nella facciata Oli è allogato il chiostro di S. Agostino del Duomo, ivi. E nel campanile, 401, al Monte Sansavino, IV, 521, n. 2. n. 1 e 404 e sog. Disegno per una fine- * Domenico di Niccolò, detto del stra a vetri colorati pel Duomo di Fi- Coro, incagliatore senese. — Suoi la- renze, 402 e n. 2. Sue statue in Orsan- vori nel coro del Duomo di Siena, II, michele, 402. Statua di S. Giorgio in III, n. I. detto luogo, 403. Fa una Giuditta e un * Domenico di Paris, fonditore. — David di bronzo, 405. Altre sue seul- Sue opere a Ferrara, II, 386, n. 1. ture in Firenze, 406 e seg. É amato * Domenico di Piero, detto il Pi- e protetto da Gosimo de' Medici, 407. sano. Stima una tavola di Bernar- Sue sculture in — casa Martelli, 408. Sue dino del Signoraccio, IV, 648, n. 1. opere in Napoli, 409. E in Prato, ivi e * Domenico Romano, intagliatore di 410, n. I. É chiamato a Padova a fare Suo camrneo nella Galleria la statua eqüestre di bronzo del Gatta- g-emme. — di Firenze, V, 384, n. 1. melata, 410. Altre sue opere in Pado- Domenico, pittore romano. — Disce- va, 411. E in Venezia, 413. E in Faen- polo ed aiuto di Francesco Salviati, za, ivi. Sepultura fatta a Montepulcia- VII, 47. no, ivi. Altre sue opere in Firenze, 414. ' Domenico, stagnajo. — Presenta Va a Roma e fa un tabernáculo in San il modelJo della lanterna delia cupola Pietro, ivi. Sue opere in Siena, ivi e del Duomo di Pdrenze, II, 363, n. 1. 415, n. 2. Torna a Firenze, 415. Altre Domenico Veneziano, pittore, — Sua sue opere nelle chiese e nelle case dei vita, II, 667-682. Sue pitture in Firen- cittadini di detta città, 415 e seg. Torna ze, 673 e seg. A Loreto, 674. A Peru- a Roma e fa l'apparato per la festa gia, ivi. Insegna, a dir del Vasari, ad dell'incoronazione dell'imperator Sigi- Andrea dal Castagno il segreto di di- smondo, 419. Gli è donato un podere pingere a olio, 675. Se ció sia vero, a Gafaggiolo da Piero de'Medici, 420. ivi, n. 2. Ucciso a tradimento dal detto Sua semplicità, ivi. Sua casa in Firen- Andrea, 678, 679 e n. 1. Sua sepoltu- ze, ivi e n. 2. Sua morte e sepultura, ra, 681. Sua tavola in S. Lucia de'Bar- 421. Suo testamento, 423. Suoi disce- di, ivi. Commentario alia sua vita, 683- poli, ivi e seg. Suoi disegni posseduti 689. Si prova non esser vero che egli dal Vasari e dal Borghini, 424, 425. sia stato assassinate da Andrea dal Ca- Prospetto cronologico della sua vita e stagno, 686 e seg. Quando sepolto, e delle sue opere, 427. Sua statua della dove, 688. È ajulato da Bicci di Lo- Dovizia sulla colonna di Mercato Vec- renzo nelle pitture in S. Maria Nuova chio, I, 126. Sue avvertenzé nel fare le di Firenze, II, 67. Dipinge a Loreto figure che dovevano stare alte e Ion- ■con Pier della Francesca, 495. Impara tane, I, 150. Suoi pergami di bronzo in da Antonello da Messina il segreto di S. Lorenzo, 157. Riusci eccellente nei dipingere a olio, 570. Se ció sia vero, bassorilievi schiacciati, 158. Ajuta Lu- 571, n. 1. Dipinge la cappella di S. Egi- renzo di Bicci nella pittura della fac- dio in Firenze, ivi. Nominato, VIII, 87. data del convento di S. Groce, II, 57. TAVOLA DE' NOMI BELLE PERSONE 61 Giudica una statua di Nanni di Banco, di Trento, ivi e n. 4. Tavola di Dosso II, 162. Come ne accotnodasse altre per la chiesa del Carmine di Modena, quattro di lui in un pilastre d'Orsan- 98, n. 3. Altra tavola del medesimo, michele, 163. Fa un modello della eu- ora a Dresda, ivi. Quadro di Battista, pola di S. Maria del Flore, 164, n. 3. oggi nella Galleida di Modena, ivi. Di- Ammonisce Paolo Uccello, II, 205, 216. pingono nel Palazzo dell' Impériale Lo conduce a Padova, 214. Se vera- presse Pesare, 99 e VI, 319. Fanno una mente concorresse al lavoro c^elle porte tavola per il Duomo di Faenza, 100 e di S. Giovanni, II, 226, n. 2 e 336, n. 2. n. 1. Muoiono, 100, 101 e n. 1. Notizie Amico del Brunelieschi, 333. Fa un della loro famiglia, 101, n. 1. Altre loi'o erocifisso di legno censúrate dal Bru- opere non ricordate dal Vasari, ivi. Ri- nelleschi, 334. Va a Roma, 337. Figura tratto di Dosso nella Gallería degli Uf- di S. Giovanni Battista pelDuomo d'Or- fizi, ivi. Sua tavola ora nella Pinaco- vieto, II, 339, n. 3. Fa parte del Consi- teca comunale di Ferrara, VI, 462, n. 1. glio per la cupola di S. Maria del Flore, Compagni del Garofolo, VI, 463. Dosso 344, n. 1. Fa un modello per la cupola dipinge al Duca di Ferrara una Bacca- di S. Maria del Flore, 351, n. 1. Nomi- nale, 474. Nominate, VII, 433. nato, VIII, 87. Dossi Evangelista, pittore. — Nomi- * Oonati Lorenzo, senese, intaglia- nato, V, 99, n. 3. tore in legno. — Discepolo di Antonio Dovizio Bernardo, cardinale, da Bib- Barili, IV, 414. biena. — Vuol dare per isposa una sua * Donato di Donato. — Racconcia ñipóte a Rafifaello, IV, 380. Uno degli un musaico in S. Giovanni di Firenze, eredi di Raffaello, 382, n. 2. * II, 13, 3. Duca (del) Jacopo, scultore ed ar- n. medico materna- chitetto siciliano. — Dondi Giovanni, e Agginnge la lan- tico padovano. Mirabile orologio da terna e le finestre alia cupola di S. — esse costruito, II, 594, 1. Maria di Loreto in Roma, V, 450, n. 3. Doni Adone, pittore, d'Assisi.— Sue Getta in bronze un ciborio fatto col pitture a Spoleto, III, 593, n. 2. Dipinge disegno di Michelangiolo per S. Maria nella fortezza di Perugia, VI, 227. Al- degli Angelí in Roma, VII, 261. Cre- tri suoi lavori, VII, 577. du to au to re di un monumento a Mi- Donzello (del) Fiero, pittore.— Sue chelangiolo in SS. Apostoli di Roma, pitture nel palazzo di Poggio Reale a VII, 286, n. 1. Napoli, II, 470. Dipinge alcuni scudi Duca (del) Lodovioo, fonditore sici- l'opera di Santa Maria del Fiore, liano. — Getta in bronze alcune teste per 485. Fa un erocifisso per lo spedale di cavate daU'antico, per il palazzo Ri- San Matteo, 486. dolñ di Firenze, VIII, 297, n. 2. * Donzello (del) Polito. — Scolare Duccio di Buoninsegna, pittore se- di Neri di Bicci, II, 89. Dipinge nel nese. — Sua vita, I, 653-659. Sua ta- palazzo di Poggio Reale di Napoli, II, vola ora nel Museo di Nancy, 653, n. 1. 470, 474, 475, n. 1. Dà principio, a dir del Vasari, ai com- * Dosio Gio. Antonio. — Fa un di- messi di marmo del pavimento del segno per la sepoltura di Clemente VII, Duomo di Siena, 199 e 654. Se ció sia VI, 163, n. 1. vero, 654, n. 1. Padre della scuola se- Dossi Dosso e Battista, pittori fer- nese, 654, n. 3. Sua tavola dell'altar raresi. — Loro notizie, V, 96. Conget- maggiore del Duomo di Siena,654 e 655- tura sul loro cognome e sul nome di e n. 1. Sua tavola per S. Trinita di Dosso, ivi, n. 3. Scolari di Lorenzo Co- Firenze, 656. Sue opere in Toscana, sta,97, n. 1 e III, 140. Lodati dall'Ario- ivi. Sua tavola nella Gallería delle Belle sto, V, 97 e n. 2. Dosso amato dal Duca Arti di Siena, ivi, n. 2. Altra per Sánta. di Ferrara, 97. Lavora per il Duca di Maria Novella di Firenze, ivi. Altra per Mantova, ivi, n. 3. Fa in Ferrara una ta- la cappella del Palazzo Pubblico di vola per la Cattedrale, ivi e n. 5. Dipin- Siena, ivi. Altra giá presso i signori gono insieme nel Palazzo Ducale, 98 e Metzger di Firenze, ora nella Raccolta n. 2. Sono fra loro in lite, 98. Fanno una del fu principe Alberto d'Inghilterra,ivi. tavola per il Duomo di Modena, ivi e Quando morisse e sua discendenza, 657, di- n. 3. Dipingono nel palazzo del Cardinal n. 1. Suoi scolari, ivi. Se desse il 62 TAVOLA DE'NOMI BELLE PERSONE segno delia cappella delia Piazza di Sie- Erigono, — Maestro na, 657, 2. greco, pittore. n. Nominato, I, 383, n. 1 e di Pausia, I; 49. 472, n. 4. Ermolao, greco, scultore. — Durero Nomi- Alberto, tedesco, pittore e in- nato, I, 82. tagiiatore di stampe. — Manda a Raf- Etruschi. — Versati nelle faello arti del un suo ritratto condotto da lui disegno prima dei Greci, I, 23, n. 1. a guazzo, IV, 354. Riceve da Raifaello in dono Eucirapo, scultore in moite greco, terra carte disegnate di sua cotta. — I, 55. mano, ivi. Nominate, Sue opere, V, 399 e seg. Conviene Eufranore, greco, scultore. — Sue con Marcantonio di pubbli- opere, I, 66, 67. care insieme le stampe della Passione Eugenio di Cristo, 403. IV, Ritratti papa. — Fa fare al Fi- da lui incisi, 409 larete la porta di bronze di S. Pietro e n. 4. Le sue stampe della Passione di Roma, II, 453 e seg. Fa fare di Cristo una servono al Pontormo nelle mitra d'oro al Ghiberti, II, 236. pitture della Certosa, VI, 266. Sua ta- Eupompo, vola S. greco, — Sue per Bartolommeo pittore. di Venezia, ope- re, I, 31. ora nella chiesa di Strahow, VII, 433 Eussenida, 2. greco, pittore. — Fu di- e n. Compra da Susanna Horebout scepolo di Aristide, I, 31. un Salvatore da lei miniato, VII, 587, Euticrate, greco, scultore. — Sue n. 5. opere, I, 64. Eutigrammo, greco, scultore in terra E cotta, — Nominate, I, 55. Evandro Aulanio, greco, scultore. — Ella, frate. — Edifica in Assisi una Nominate, I, 80. chiesa col titolo di Nostra Donna, I, Eyck (van) 279. Giovanni, pittore, da Brug- gia. — Riputato l'inventore del * Ella di dipin- Bartolommeo. — Archi- gere a olio, I, 184. Varie sue tetto della pitture, Cattedrale di Città di Ca- ivi. Sue quadro nella Gallería di Ber- stello, IV, 148, n. 1. lino, II, 565, n. 1. Trova il modo di di- Emmelinck Hans, o Giovanni, di pingere a olio, 565, 566. Sue tavole a Bruges. — V. Memling Giovanni. Napoli, 567. * Insegna il suo segreto ad Empoli (da) Jacopo. — Sue copie Antonello da Messina, 569. Sua morte delle pitture fatte dal Pontormo alia e sepoitura, ivi, n. 1. Certosa, VI, 269, n. 2. Eyck * (van) Uberto, pittore. — Fra- Engelbrechtszen Cornelio.— Mae- telle di Giovanni, II, 565, n. 1. Tavela stro di Luca d'Olauda, V, 407, n. 1. dipinta da lui e da sue fratello nella Enrico Maestro, scultore. — Sua Gallería di Berline, ivi. opera in Sant'Andreadi Pistoia, I, 325. Enzola Gio. Francesco, incisore di conj, parmigiano. — Nominate, III, 28. F Ercole Ferrarese, pittore. — Sua vita. III, 141-148. Fu di cognome Gran- Fabbrini Cesare di da di, Pe- 141, n. 1. Sua nascita, ivi. Disce- Vinci, retola, di pittore. — Scolare ed polo Francesco Cessa anzi di Lorenzo ajuto del Vasari, VIII, 479, n. 2. Costa, ivi e 138. Lavera a Bologna, Fabbro scolare 142. Sua (del) del San- abilita nel Pippo, dipingere gli scorti, sovino. — Impazza, VII, 493, n. 144. 1. Suo ritratto, 145. Sua tavela a Fabio C., romano. — Dresda, pittore 145, n. 1. Sdegnato perche fu- Dipinge il Templo della Salute, I, 50 e n. 2 e reno vedute per violenza le sue pitture, 51, n. 1 e 219. torna a Ferrara, 146. Sue opere a Fer- Fabrizio, veneziano. — Sue rara, ivi. pittore A Cesena, Ravenna e Roma, pitture in S. Maria del ivi, Giglio, n. 3. Sua vulgo morte, 147. Suoi disce- Zobenigo, in Venezia, 532. poli, ivi. Suoi VII, disegni posseduti dal Va- Facchino Giuliano di sari, 148. Gio- Sue (del) pitture in S. Petronio di vanni, orafo fiorentino.—Scolare del Bologna, 133, n. 4. * Pollaiuolo, III, 289. Altre-sue Erizzo notizie, Antonio, incisore di conj, ivi, n. 2. veneziano. — Nominate, III, 27. Faenza (da) Jacopone, pittore. — TAVOLA DE'NOMI DELLE PEESONE 63 Istruisce Taddeo Zuccheri, VII, 76 * e Fancelli Bartolo di Bernardo, da n. 2. Dipinge nella cupola di S. Vitale Settignano, pittore. — Scolare del Pe- di Ravenna, 420. Sue notizie, ivi, n. 2. rugino, II, 463, n. 1 e III, 598, n. 3. Faenza (da) Marco, pittore. — Sue Sua copia delia lavóla del Perugino, pitture nel Palazzo Vecchio, VII, 422. rappresentante la Deposizione di Cro- Sue notizie, ivi, n. 3. Lavora nell'ap- ce, ivi. parato per le nozze di Francesco de'Me- * Fancelli Domenico, scultore fio- did, VIII, 619 e 620. rentino. — Piglia a fare il sepolcro del Faenza (da) Ottaviano, pittore, di- card. Ximenes arcivescovo di Toledo; scepolo di Giotto. — Dipinge in San ma morendo lui è falto da altri secón- Giorgio di Ferrara, I, 404. In S. Fran- do il suo disegno, IV, 554, n. 7. Scol- cesco di Faenza e in Bologna, ivi. pisce in Ispagna il sepolcro del prin- Fagiuoli Girolamo, bolognese, inta- cipe Don Giovanni, ivi. Sue notizie, gliatore in rame. — Disegni lasciatigli ivi. dal Salviati perché gl'intagliasse, VII, Fancelli Giovanni, detto di Stocco, 18. Se fosse persona diversa dall'inta- scultore fiorentino.— Scolpisce alcune gliatore perugino chiamato Fagiolo, cose per il giardino di Boboli, VI, 188. V, 391, n. 1. Intaglia due disegni del Accademico del Disegno, VU, 640. Sua Giuntalodi, VI, 27. morte, ivi, n. 3. * - Falcone Silvio, di Magliano nella Fancelli Luca, architetto florentino. Sabina, pittore. — Scolare di Miche- — Eseguisce varie fabbriche disegnate langiolo, VII, 333. dal Brunellescbi, da Leon Battista Al- Falconetto Alessandro, figlio di Gio. berti, II, 373, 545, 546. Va a Mantova Maria. — Lavora di armature; si fa e dà origine alla famiglia dei Luchi, soldato e muore combatiendo, V, 325. 546. Suo nome sbagliato dal Vasari, Falconetto Gio. Antonio , pittore, 545, n. 2. Capomaestro di S. Maria del fratello di Gio. Maria. — Suoi lavori Fiore, ivi. in Rovereto, in Verona in Sacco, V, * e Fancelli Pandolfo di Bernardo, 318. Dipinge animali e frutti in minia- scultore fiorentino. — Suoi lavori nel tura, ivi. Duomo di Pisa, 113 e seg. Sua morte Falconetto Gio. Maria, pittore e ar- e suo testamento, 114 e n. 1. Nomina- chitetto Veronese. — Sue notizie, V, to, II, 463, n. 1. 318. Scolare d' Jacopo suo padre e di * Fano (da) Girolamo. — Compisce Melozzo da Forli, ivi e n. 4. Sue pit- l'opera di Danielle da Volterra nelle ture in Verona, 318, 320. Studia Tar- figure del Giudizio di Michelangiolo, chitettura e disegna le antichità di VII, 240, n. 1. Roma e di altri luoghi, 319. Suoi di- Fano (da Pompeo), pittore. — Inse- pinti a Mantova e a Osimo, 320. A gna a Taddeo Zuccheri, Vil, 73 e n. 3. Trento, 320, 321, n. 1. A Padova. 321 Sue opere, ivi, n. 3. e seg. Fa lavorare di stucchi a Vene- Farinato Battista. — Accademico 2ia ed a Padova, ed insegna quest'arte del Disegno, VII, 621. a due figliuoli, 324, 325. Sua morte, Farinato Paolo, pittore Veronese. — 325. Dipinge nel Duomo di Mantova, VI, Falconetto Ottaviano, pittore e stuc- 367. Fu di cognorae Uberti e discepolo calore Veronese, V, 325. di Niccoló Giolflno, 374, n. 2 e 3. Sue Falconetto Provolo, pittore e stuc- opere a Verona e a Mantova, 374,375. calore Veronese, V, 325. Dipinge nel palazzo ducale a Venezia, Falconi Bernardo Nello, pittore pi- 595. Sua tavola nel Duomo di Manto- sano. — Discepolo dell'Orgagna, I, 609. va, 489. Suo affresco nel Camposanto di Pisa, Farnese Alessandro, cardinale. ivi, n. 2. Federigo Fiammingo. — V. Lam- * Falconieri Paolo, architetto floren- berto {di) Federigo. tino. — Fa * un disegno per dare com- Federighi Antonio, scultore e ar- pimento al Palazzo Pitti, II, 374, n. 2. chitetto senese. —Architetto della Log- Fallaro Jacopo, pittore veneziano. gia del Papa in Siena, III, 73, n. 1. — Dipinge nella chiesa degli Ingesuati Sue statue nella Loggia della Mercan- a Venezia, VII, 532. zia, 78, n. 2. Ha il carleo d'insegnare il 64 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE disegno ai fanciulli delia bottega del lazzo Pubblico, ivi. Dipinge a frate Va- Duomo, "VI, 405. lerio de'Servi ed ad Angiolo Doni, ivi. Fei Alessandro. V. Barbiere Fa alcuni tondi di Madonne, ivi. Va a {del) Alessandro. Venezia e ajuta Giorgione, ivi. Lavora Felart Jacopo, maestro di vetri fiam- nel Friuli, ivi. Entra al soldo dei Ve- mingo, VII, 588. neziani, ed è ucciso a Zara combatten- * Felice di Michèle, miniatore fio- do, 205 e n. 1. Eccellente nelle grotte- rentino. — Minia una parte del Saltero sche, 205 e seguenti. nella sagrestia dello spedale di S. Ma- Feo d'Agnolo, gobbo. — Uno dei ria Nuova di Firenze, IV, 584, n. 6. fondatori della Compagnia della Caz- Feltrini Andrea di Cosimo, pittore zuola, VI, 611. fiorentino. — Sua vita, V, 204. Scolare Fermo (da) Seraflno.— Amico del di Cosimo Rosselli, ivi, n. 1. Dipinge Montorsoli, VI, 652. * l'ornamento intorno a una Pietà di Ferramola Fioravante, pittore Pietro Perugino in S. Croce, 206 e bresciano. >— Primo maestro del Mo- n, 2. Inventore delle facciate a sgraf- retto, VI, 505, n. 1. fito, 206 6 seg. Facciate * dipinte da lui Ferrando Spagnolo, pittore. —- in Firenze, 207. Lavora nella facciata Ajuta Leonardo da Vinci nel cartone e nel cortile dei Servi, ivi. Dipinge per la sala del Consiglio di Firenze, le cortine della tavola dell' altar mag- IV, 43, n. 1. giore dei Servi, 8, n. 2 e 207 n. 2. Sue grot- Ferrante, maestro di getti. — Fonde tesche nella facciata dipinta di Santa in bronzo un busto di Silla di Ascanio Maria del Fiore, e nel baldacchino pa- Condivi, VII, 336. pale, 208. Suoi lavori per apparati e Ferrara (da) Girolamo.— Chiamato. per esequie de' principi Medici, ivi. Sua a Loreto da Antonio da Sangallo, VI, natura, ivi. Suoi lavori in compagnia 302. di Francesco di Niccoló del Dolzemele, Ferrari Gaudenzio, pittore lombar- ivi, 2. E di Ridolfo del Ghirlandajo, do. — n. Si vuole scolare di Stefano Scotto, ivi. Fa compagnia nell' arte sua con del Perugino e del Giovenone, VI, 518, due artefici, 208, 209. Lavora a Gio. n. 4 e III, 598, n. 3. Sue notizie e sue Maria Benintendi e al Poggio a Cajano, opere, ivi e IV, 652, n. 1. 209. Facciate nelle case Guidotti — e Pan- Ferruoci Francesco. V. Tadda. ciatichi, ivi. Lavora in uno stendardo Ferrucci Francesco di Simone, seul- per la venuta di Garlo V in Firenze e tore, da Fiesole. — Maestro di An- di Margherita sua figliuola, 210. Altri drea da Fiesole, IV, 475. Discepolo del suoi lavori il per 1'esequie del duca Ales- Verrocchio, III, 371. Scolpisce sepol- Sandro e per le nozze del duca Cosimo, ero di Alessandro Tartagni in S. Do- ivi. Sua morte, ivi e n. 3. Ajuta Piero menico di Bologna e quello di Pier di Cosimo nei lavori d'una masche- Minerbetti in S. Pancrazio di Firenze, rata, IV, 137. Mette a oro le volte della ivi e n. 2. Altre sue opere in Prato e sala del Poggio a Cajano, 195. Suoi in Firenze, 371, n. 2. Concbrre per la lavori a' Servi, VI, 248. Architetta i nuova facciata di S. Maria Nuova, ivi. carri per la Compagnia del Diamante, Sua morte, ivi. Suoi figliuoli, ivi. Au- 251. Lavora nell' apparato per le nozze tore del sepulcro di Lemmo Balducci, della duchessa Margherita, 69. II, 57, n. 1. Suo lavoro nella Compa- Feltro (da) Morto, pittore. — Sua gnia di Sant'Agnese presso il Carmine vita, V, 201. Congettura sul suo vero di Firenze, ivi. ivi, 2. Va Roma nel Na- Fiacco Orlando, pittore Veronese. — nome, n. a e poletano dove studia le grottesche e le Scolaro di Francesco Torbido, V, 298. anticaglie, 202, 203. Lo stesso che Pie- Sue opere, ivi e seg., n. 2 e 299. Cre- tro Luzzi detto Zarotto, 203, n. 1. Tor- duto scolare del Badile, 298, n. 2. nato a Roma attende a lavorar figure, Fiammingo Leonardo. —Lavora col 203. Va a Firenze per vedere i cartoni Rosso a Fontainebleau, V, 171. di Leonardo e di Michelangiolo, ivi. * Fidanza, pittore anteriore a Cima- É raccolto in casa da Andrea di Co- bue, I, 264 e n. 5. simo Feltrini, 204. Dipinge nella ca- Fidia Ateniese, scultore. — Sue. mera del gonfaloniere Soderini nel Pa- opere, I, 57, 58. TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 65 Fidia, greco, scultore. — Nominate, * Filippuccio, oratb senese. — Ave 1,58 6 n. 1, 6 ivi, 59. Sue opere, 75, 76. di Lippo Memmi. Nominate, III, 303. Fiesole (da) Andrea , scultore. — Filisco, greco, pittore. — Sue opere, Sua vita, 475-486. Figliuolo di Fiero di I, 49. Marco Ferrucci, 475. Suo lavoro ad Filisco rodiano, scultore. — Nomi- Imola, 476. Chiamato a Napoli da An- nato, I, 81. tonio di Giorgio da Settignano, ivi e Filocle, pittore egiziano. — Visse ed n. 4. Torna a Roma e vi si trattiene operó in Grecia, I, 20, n. 1. a studiare e lavorare, 477. Lavora in Filosseno d'Eretria, pittore. — Sua S. Jacopo di Pistoia, ivi. Lavora nella tavela colla battaglia d'Alessandro con- chiesa del vescovado di Fiesole e in tro i Persiani, fatta per Gassandro re, q,uella di S. Girolamo, 478. Gli é allega- I, 42. ta la statua dell'apostolo S. Andrea per Finigiierra Tommaso o Maso, ore- S. Maria del Fiore, 478, 479 e n. 2. In fice florentino. — Nominate, I, 209. No- compagnia d'altri, stiraa la statua del- minato, V, 395. Sue notizie, ivi, n. 2. rapostelo S. Pietro fatta dal Bandi- Lavora insieme con Antonio del Pol- nelli per S. Maria del Fiore, 478, n. 3. laiuolo, V, 443. Fa il cartone per uno Scolpisce la testa di Marsilio Ficino specchio degli armadj della sagrestia pel dette luego, 479 e n. 4. Fonte di del Duomo di Firenze, 444. Sua cele- marmo per il Re d'Ungheria, îvi e bre Pace per S. Giovanni di Firenze, n. 5. Sepoltura mandata a Strigonia in ivi. Controversia serta a proposito di Ungheria, ivi e n. 6. Due angioli per questa Pace, ivi e seg. Non fu, come Volterra, 479. Grocifisso di legno per dice il Vasari, 1'inventora di ricavar la chiesa di S. Felicita, 480. Altre ero- r impronta dalle lastre incise. 446. Sua cifisso per Fiesole, ivi. Dilettossi anche morte, ivi. Lavora di niello alcune di architettura e fu maestro del Man- Paci per S. Giovanni di Firenze, III, gone, ivi. Coir ajuto di Maso Boscoli e 287. Suoi disegni nella Galleria degli Silvio Gosini fiesolani, suoi scolari, fa Uffizii, ivi, n. 3. Gandellieri d' argento la sepoltura di Antonio Strozzi in Santa da lui lavorati per S. Jacopo di Pi- Maria Novella, 481, 482. Sua morte', stoja, 288, n. 4. 481. Albero delia 487. * sua famiglia, Fiore (del) Golantonio, pittore na- Fiesole (da) Giovanni, scultore. — poletano. — Per una falsa interpreta- Lavora in Genova nel palazzo Doria, zione di una scritta in una tavela di V. 613. Sue notizie, ivi, n. 1. Niccolò di Tommaso a Napoli, venue Filarete Antonio, scultore e archi- fuori questo neme, I, 594, n. 2. Dipinge tetto florentine. Sua vita, II, 453- a olio secondo la maniera fiamminga, 463. Fa con Simone creduto fratello di II, 585. Nominate, I, 184, n. 5. Donatello la porta di bronze di S. Pie- * Fiorenzo di Lorenzo, pittore pe- tro in Roma, 454. Il sue vero cognome rugino. — Sue tavole nella'Galleria di fu Averlino o Averulino, ivi, n. 3. Sue Perugia, attribuite al Pisanello, III, 31, ritratto, 455-461. Edifica a Milano uno n. 2. spedale magnifico, 455. E a Bergamo Fiorini Giamhattista, pittore bolo- la chiesa maggiore, 457. Sue Trattato gnese. — Lavora nella Sala dei Re in di architettura, ivi e 458, n. 1. Sua Vaticano, VII, 94 e VIII, 488. morte, 461. Suoi discepoli, ivi. Ajuta il Firomaco, greco, scultore.—Nomi- Ghiberti nel lavoro delle porte di San nato, I, 67 e 68. Giovanni, 243. Fivizzano, pittore. — Morte nel con- Filippi Gamillo, pittore. — Fa il di- templare una sua pittura, III, 547 e segno degli arazzi pel Duomo di Fer- n. 1. rara, V, 101, n. 1. Flore (de) Jacobello, pittore vene- * Filippo di Corso, musaicista. — ziano. — Nominate, III, 628. Sue pit- Restaura il musaico di S. Miniato al ture a Venezia, 635. Suo testamento, Monte e quelli di S. Giovanni, I, 343, ivi, n. 2. Sue notizie, 659. Sue pitture e n. 2. V. ancora Lippo di Corso. a Rimini, a Pesare, a Venezia, a Mi- Filippo di Giuliano di Baccio d'A- lane e a Geneda, 660, 661. gnolo. — Lavora nell'apparato per le Fieri Bastiano. — Ajuta il Vasari nozze di Francesco de' Medici, VIII, 622. nelle pitture di Roma. "VII, 681. Vasaui . ludîcî. — Vol. IX. 5 66 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE Floriani Francesco, pittore e archi- * Fontana Domenico. — Finisce la tetto, da Udine. — Sedare di Pella- loggia del cortile detto di S. Damaso grino da San Daniello, V, 110. Suoi in Vaticano, IV, 362, n. 3. lavori di arcMtettura e d'idraulica, ivi, Fontana Prospero, pittore bologne- n. 3. Dipinge una Giuditta e fa un li- se. — Scolare di Innocenzo da Imola, bro a penna di disegni per 1' impera- V, 188 e n. 3. Dipinge nel cortile del tore Massimiliano, 110. Sue pitture nel palazzo nuovo in Vaticano, VII, 82. Duomo di Udine, ivi, n. 4. Suo quadro Accademico del Disegno, 621. Sue pit- per la chiesa di Reana, ora a Vienna, ture in Francia, 410. Suoi quadri a ivi. Bologna, ivi, n. 2, 415, n. 2. Lavora Florigerio Sebastiano, pittore, da nell'apparato per le nozze di France- Udine. — Scolare di Pellegrino da San SCO de' Medici, VIII, 621. Daniello, V, 108. Suo vero nome, ivi, Foppa Ambrogio. — V. Caradosso. n. 2. Ajuta il maestro nel dipingere la Foppa Vincenzio, pittore bresciano. tavola di Ci vitale, ivi. Sue tavole a — Detto Zoppa dal Vasari, II, 448. Udine e a Venezia, 108 e n. 3. Dipinge Sue pitture nel palazzo Medici, ora Vi- a fresco in S. Bovo e presso la porta smara, a Milano, ivi. Sua tavola ora del Capitanio in Padova, 109, n. 1. nella Gallería Carrara a Bergamo, 448, Affi'eschi nel convento di S. Pier Mar- n. 3. Sue pitture in S. Eustorgio di tire a Udine, 109. Ha quesfione con Milano, ivi. Altre sue opere da gran Giovan Pietro Sarto da Moggio, e lo tempo perdute, ivi. Prende a dipingere uccide, ivi, n. 2. Altre sue opere a Ci- con Lodovico Brea una gran tavola vidale e a S. Daniele, ivi. Sua tavola per S. Maria del Castelló in Savona, ora a Venezia, ivi. Ebbe la maniera ivi. Avanzi di suoi affreschi nella chie- cruda e tagiiente, 109. Si dilettô di ri- sa degli Olivetani a Pvodengo, ivi. Sua trarre di naturale al lume di candela, morte e sepoltura, ivi. Dipinge nello ivi. Fece alcuni ritratti, ivi. Muore, 110 spedale di Milano, 457. Nominato, III, a Bre- e n. 2. 628. Sue opere a Bergamo e Floris Cornelio, arcliitetto e seul- scia, 639, n. 1. E a Genova, ivi. tore fiammingo. — Introduce in Fian- ForIi (da) Guglielmo. — V. Gu- dra il- modo di fare le grottesche, VII, glielmo da Forli. 589. ForIi (da) Pietro Jacopo. — Gar- Floris 0 Flori Francesco, pittore zone dell'Angelico nelle pitture di una fiammingo. — Chiamato il Raffaello cappella in S. Piero di Roraa, II, 516, Fiammingo, VII, 585. Suoi disegni in- n. 3. * — tagliati da Girolamo Cocca, V, 437, Formigine (il). Intagliatore del- 1, 441 e delia tavola di S. Cecilia n. n. 1. l'ornamento Foccora Giovanni. — V. Fochetta. di Raffaello Sanzio a Bologna, III, 546, Fochetta Giovanni, pittore e minia- n. 1. tore francese, — Fa il ritratto di papa Fortini David, architetto florentino. Eugenio IV, nella chiesa délia Minerva — Marito di una figliuola del Tribolo, a Roma, II, 461. Altre sue notizie, 461, VI, 99. n. 2. Altri suoi lavori posseduti da varii, Fortori Alessandro, pittore. — Seo- ivi. lare e ajuto del Vasari, VII, 620. *Foggini Gio. Battista, scultore fio- Forzore di Spinello, orafo aretino. rentino. —• Sua statua in Mercato Vec- — Suoi lavori pel vescovadb d'Arezzo, chio di Firenze, II, 400, n. 3. pel cardinale da Pietramala e per la * Folfi Mariotto di Zanobi (detto Vernia, I, 442 e n. 2. Altre sue noti- TAmmogliato ), legnaiuolo e architetto zie, 693, n. 1. florentino. — Fa il modello del palazzo Foschi Fra Salvatore, pittore are- Uguccioni in Firenze, IV, 364, n. 3. tino. — Ajuta il Vasari nelle pitture * Fontana Alberto, pittore mode- di Roma, VII, 681. nese. — Stima un quadro di uno de'Dos- * Foschi Sigismondo, pittore faen- si, V, 98, n. 3. Dipinge aile Beccherie, tino. — Gli è attribuita una tavola VI, 481, n. 3. E nel palazzo comunale creduta del Sogliani nella Gallería del- di Modena, 482, n. 1. Termina il Duo- l'Accademia delle Belle Arti di Firen- mo di Bergamo, II, 457, n, 3. ze, V, 131, n. 1. TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 67 * Fragni Lorenzo, incisera di conj, Andrea Tail, I, 340. Lavera in S. Gie- parmigiano. — Nominate, III, 28. vanni di Firenze, 343, n. 2. Ferse dá *FrancavilIa Pietro, scultere fiam- principie al musaico nell' abside della minge, scelare di Gie. Bnlegna. — Fa Primaziale di Pisa, ivi. in cempagnia del maestre la statua di * Francesco er,.fe sene- Ferdinande I de' d'Antonio, Medici in Arezze, IV, se. — Rifà la cassetta della veste di 522, n. 3. S. Bernardine da Siena, III, 306. Fa la Francesca (della) Fiero, pittere, del cassetta pel braccie di San Giovanni Borgo a San Sepelcre. — Sua vita, II, Battista nel Dueme di 411. 487-501. Siena, IV, Sue tavele in casa Marini * Francesco d'Antonio, or- Franceschi S. pittere a Berge Sepelcre, 488, vietane. — Lavera nel Dueme d'Or- n. 1. E in casa Frescebaldi a Firenze, viete, I, 522, n. 1. ivi. E in casa Mancini a Città di Ca- * Francesco di Barone, menace be- stelle, ivi. Se Luca Pacioli si appro- nedettino, da P"erugia. — Maestro di priasse le sue opere di matemática, ivi, musaice, promueve 1' andata a Orviete n. 2. Sue libre di prespettiva pesse- dell'Angelice, II, 530. dute da Giuseppe Bessi di Milano, ivi. * Francesco di Benedetto dei Ca- Perché chiamate delia Francesca, 489. lici. — Scelare di Neri di Bicci, II, 89. Lavera per il Duca d'Urbine, 490. Gar- Francesco Florentino, di pittere. — zone Demenice Veneziane, ivi, n. 2. Scelare di Lorenzo Menace, II, 25. Ta- Sua tavela cei ritratti del duca Fede- bernacele in via della Scala da esse rige da Mentefeltre e della meglie, dipinte, ivi. Altre sue netizie, ivi, u. 3. nella Gallería degli Uffizi, ivi, n. 3. Sue Francesco di Giorgio. — V. Mar- tavele in Urbine, ivi. Sue pitture in Uni. Pesare, Ancena e Rimini, 491 e n. 1. * Francesco di Suei Giovanni, aifreschi in pittere Ferrara, ivi, n. 2. florentine. — Scelare di Neri di Sue Bicci, pitture nel Palazzo Vaticano atter-- II, 87. Padre di Raffaelle pittere cen- rate, 492. Terna in patria, 493. Opere fuse cen Raffaelline del da Garbo, IV, 245. esse ivi cendette, ivi e seg. Sue ta- Sue pitture a Empeli, ivi. Albere della vele era nella Gallería Nazienale di sua famiglia, ivi, n. 1. Lendra e in quella dell'Accademia di Francesco di Giovanni, orefice fie- Venezia, 495, n. 1. Dipinge a Loreto rentine. —Lavera nel dessale Demenice d'argen- con Veneziane, 495. Dipin- te in S. Giovanni di Firenze, III, ge in 288, S. Francesco d'Arezze, ivi. De- n. 1. Ajuta il Ghiberti nel lavere delle scriziene di dette pitture, ivi e segg. perte di San Giovanni, 256. Altre sue pitture in Arezze, 497. La- Francesco di Giovanni, scultere fie- vera ancora in Perugia, ivi. Sua pe- rentine. — Fa insieme cen Bastiano di rizia nella prespettiva, 498. Studia le Francesco Ferrucci la sepeltura di pieghe de* panni sui medelii di terra Pie III, III, 649, n. 4. ■cotta, ivi. Suei discepeli, 499 e seg. Francesco di Giuliano di Baccio Sua cecitá e sua morte, 500, 501 e d'Agnolo. — Lavora nell'apparate per n. 1. Suei libri di geometria nella li- le nezze di Francesco breria de'Medici, VIII, del Duchi d'Urbine, 501. Albere 622. genealógico della sua famiglia, 503. * Francesco di Mette Guido, scultere fie- in opera la maniera del dipin- rentine. — Fa cempagnia ail' arte con gere a olio in uno stendardo per la Topolino, VII, 283, n. 1. Nunziata d'Arezze. Sua steria nelle * Francesco di Leonardo Del Bene. -camere vaticane, IV, 329. Abita in Ur- — Scelare di Neri di Bicci, II, 89. bine in casa di Giovanni Santi padre * Francesco di Lorenzo di Pietro. di Raffaelle, 393. Sue trattato di archi- — Fratello di Giovanni delle Cernióle, tettura, 394. V, 368, n. 1. Suo ritratte * dipinto dal Franceschini Baldassarre, da Vol- Perugine, ivi. Sua morte, ivi. terra, pittere. — Risarcisce una pittura * Francesco di da Ve- ■di Marchetto, Francesco Salviati nel Palazzo della rena. — Ajuta il Ghiberti nel lavoro Signoria di Bbrenze, VII, 24, n. 1. delle porte di S. Giovanni, II, 256. Francesco Maestro, musaicista del * Francesco di Maso. — Lavera in secóle xiii, — Probabile maestro di cempagnia del Pilote per un apparato 68 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE nella venuta di Cario V in Roma, V, 553. Sue opere non citate dal Vasari,, 603, n. 1. 554. A Bologna, 554, 555. A Parma, Francesco di Mirozzo, o forse di Lucca, Milano, Torino, Vienna, 555. In Melozzo. — Sue pitture nel palazzo del- Ungheria, Perlino, Monaco, Ingbilter- r Impériale presso Pesaro, V, 99 e ra, 556. A Bflrenze, 557. Suoi figliuoli n. 4. e nipoti pittori, 558 e seg. Prospetto * Francesco di Neri seul tore fio- cronologico della sua vita e delle sue , rentino. — Chiamato a consigliare da- opere, 563. Nominate come incisore di gli opérai del Duomo di Firenze, I, 583, conj, 27. Suoi lavori nei 1'oratorio di n. 2. S. Cecilia in Bologna, 136, n. 4. Francesco di Niccolò, pittore, detto Francia Giacomo, pittore bolognese, del Dolzemele. — Mette a oro 1' orna- flgliuolo di Francesco Francia. — Sua raento delia tavola del Perugino e di tavoia a Bologna, III, 545, n. 1. Altre Filipplno pei Servi di Firenze, III, 586, sue opere nella stessa città, 559 e seg. n. 1. A Roma, Milano e Perlino, 560. Francesco di Pellegrino. — Amico * Francia Gio. Battista, pittore bo- del Rosso e dilettante di pittura, V, logúese. — Ñipóte di Fi'ancesco Fran- 172. Aecusato dal Rosso ingiustamente eia. III, 560, n. 5. Si adopera nella lite di furto, si difende, 172,173. Delia Gom- fra i pittori e la compagnia delle arti pagnia del Paiuoio, VI, 609. bolognesi, 560, 561. Sue pitture rare, e- Francesco da Siena, forse de'Po- poco conosciule, 561. marelli. — Scolare di B. Peruzzi, IV, * Francia Giulio, pittore bolognese. 604 e n. 1. Ha parte degli scritti del — Figliuolo e non ñipóte di France- maestro, 607. Fa 1' arme al cardinale SCO Francia, III, 558. Dipinge in com- di Trani in piazza Navona, ivi. Dà no- pagnia di suo fratello Giacomo, ivi e tizie al Vasari di Baldassarre, ivi. seg. * Francesco Del Vagliente, orefice Francia Pietro. — V. Tosclii Pier florentino. — Garzone di Donatello nei Francesco. lavori in S. Antonio di Padova, 11,411, Franciabigio fiorentino. — , pittore n. 11. Sua vita, V, 189-200. Suo vero nome Francia Francesco, oreflce e pit- e notizie della sua famiglia, 189, n. 1. tore bolognese. — Scolare di Marco Se apprese Tarte da Mariotto Alberti- Zoppo, III, 406, n. 1. Sua vita, 533- nelli, 190, n. 1. Dipinge in S. Panera- 548. Sua nascita, 533. II suo vero co- zio, 190. E in S. PierMaggiore fa una gnome è Raibolini, e perché detto il tavola, ivi e n. 3. Tabernacolo al canto Francia, ivi, n. 2. Lavora d' orefice e di S. Giobbe, 190, 191. Sua tavola in fa conj per medaglie e smalti, 534- S. Giobbe, 191 e n. 2. Sue pitture in 535. Tiene la zecca di Bologna, 535. S. Spirito, 191. Altra sua tavola per Si dá a imparare la pittura, 536. Sue S. Pier Maggiore, ivi e n. 5. Dipinge pitture in Bologna, 537 e seg. Suo ri- nel chiostro de'Servi, 192. Guasta in tratto, 538, n. 2. Sua tavoia a Dresda, parte, per isdegno. Topera sua, 193 fr 541, n. 1. A Modena, ivi, n. 2. A Ber- n. 2. Dipinge un tabernacolo a Rovez- lino, ivi, n. 3. A Parma, ivi e n. 4. A zano, 193. Suo cenacolo al convento Reggio, ivi, n. 5. A Cesena, 541, 542, della Calza, 193, 194 e n. 1 e 2. Altro n. 1. A Ferrara, 542. A Pietroburgo, cenacolo nel già monastero di S. Ma- ivi, n. 3. A Londra, 543, n. I. Altre ria a Candeli. 194, n. 2. Suoi chiaro- sue opere a Bologna, 543. Dipinge per scuri alio Scalzo, 194 e n. 3. Lavora il Duca d'Urbino, 544. Amico di Raf- per Tapparato delle nozze del duca faello, il quale gli raccomanda la sua Lorenzo de' Medici, 195. Dipinge a Pog- S. Cecilia, 546.. Sua morte, ivi e 547, gio a Caiano, ivi. Fa una notomia per n. 4. Suoi scolari, 547, n. 3. Albero S. Maria Nuova, 196. Dipinge nel con- délia sua famiglia, 549. Commentario vento di S. Maria Novella, ivi. Quadro alla sua vita, 551-561. Considerazioni per Gio. Maria Benintendi, ivi. Fa varii sulla causa délia sua morte, 551-554. ritratti, 197. Suo Noli me tangere, 198. Lettera direttagli dal Sanzio^ 552. Suo Sua morte, 198 e n. 3. Lodato dallo ritratto donato al Sanzio, ivi. Sonetto Stradino, ivi. Suoi discepoli, 199. Se- da lui composto in Iode del medesimo. polto in S. Giobbe, 200. Amico e corn- TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 69 ■pagno di Andrea del Sarto, 8. Dipinge 186. Tavola e cappella in S. Jacopo, in compagnia del Feltrini le cortine del- 187. Suoi ritratti, ivi e 188. Muore, l'altar maggiore dei Servi di Firenze, i vi, 188. Insegna l'arte al Primaticcio, VII, Piglia a finiré le storie dello Scalzo, 406, n. 3. cominciate da Andrea del Sarto, 32. Frate (del) Cecchino, pittore floren- Disegna il cartone delia guerra di Pisa tino. — Discepolo di Fra Bartolom- di Michelangiolo, VII, 161. meo, IV, 200. * Francione, (dette il) Francesco Frescobaldi Stoldo. — Proweditore di Giovanni, maestro fiorentino di le- della chiesa di S. Spirito, II, 381. gname. — Suoi lavori nel Duomo di * Frisoni Gabbriello, scultore fer- Pisa, II, 469, n. 2 e IV, n. 3. Lavora rarese. — Lavora nel palazzo Consta- il coro della chiesa della Nunziata di bill di Ferrara, VI, 462, n. 1. Firenze, II, 444, n. 5. Gli è allegata la Frizzi Federigo, scultore fiorentino. costruzione della nueva fortezza di Sar- — Incaricato dal Buonarroti di accon- zana, III, 98, n. 1 e 207. Costruisce in- ciare il Cristo risorto nella Minerva, sieme con La Cecea la nueva fortezza VII, 194, n. 1, 334. di Pietrasanta, 207. Insegna ai fratelli Fuccio, architeito e scultore floren- Sangallo, IV, 268. Gomincia la costru- tino. — Favoletta intorno a lui narrata zione del forte di Sarzanello, 272, n. 2. dal Vasari, confutata, I, 295 e seg. e Franco Battista, pittore veneziano. n. 2. Autore della chiesa di S. Maria — Sua vita, VI, 571. Disegna a Roma sopr'Arno, 295, 296. Della sepoltura di le opere di Michelangiolo, 571. Vi la- una regina di Gipri, in S. Francesco vora neir apparato per la venuta di d'Assisi, 296. Va a Roma e da Roma Garlo V, ivi e seg. Va a Firenze e la- a Napoli, 297. Finisce il castel di Ga- vori che vi fa, 573 e seg. Vive in casa poana e il Gastel dell'Uovo, ivi. Fa le dell'Ammannato insieme col Genga e porte sopra il Volturno a Capua, un disegna in loro compagnia, 574. Entra barco a Gravina, un altro a Melfi, ed al servizio del duca Gosimo, ivi. Di- altre cose, 298. pinge neir apparato per le nozze di Fumaccini Orazio. — V. Sammac- Gosimo I, 576 e VI, 86, 87. Sue storie cliini Orazio. nel chiostro della Madonna delle Ver- * Fungai Bernardino, pittore sene- tighe a Monte Sansavino, 577. Ritorna se. — Discepolo di Benvenuto del Gua- a Roma e vi dipinge varie cose, 578. sta, VI, 416. Sue tavole in Siena, ivi. Va ai servigi del Duca d'Urbino, 580. Maestro di Giacomo Pacchiarotti, ivi. Fa disegni per i vasi di terra cotta per Fusina Andrea, scultore railanese. la fabbrica di Gastel Durante, 581. La- — Sue sculture nel Duomo di Siena, vora per l'apparato nelle nozze del Duca III, 516. d'Urhino, 582. Altri suoi lavori in Ro- ina, 583. E in Venezia, 585. Suoi di- segui incisi, 587. Sua morte, ivi. Suoi a intagli, V, 433. Dipinge la prospettiva per una commedia, 445. Sue pitture nel * Gabbiani Anton Domenico, pit- Duomo d'Urbino, 321. tore florentino.-^ Imita la maniera di Franco Bolognese, miniatore. — Lo- Fra Bartolommeo, IV, 186, n. 1. dato da Dante, I, 385. Suoi lavori di * Gabbriello d'Antonio, orafo se- minio, ivi. Altre sue notizie, ivi, n. 1. nese. — Suo reliquario in S. France- Nominato, 560, n. 1. SCO a Lucignano, III, 687, n. 5. Francucci (da) Innooenzo, pittore, * Gabuggiani, incisore in rame, fio- da Imola. — Nominato, V, 175. Scola- rentino. — Intaglia le storie del Bec- re di Mariotto Albertinelli, 185. Stette cafumi pel pavimento del Duomo di ancora con Francesco Francia, ivi, n. 2. Siena, V, 646, n. 4. Sue opere in patria, 185, n. 3. Sue Gaddi Angelo, pittore florentino. — ■opere a Bologna, 186. Gontraffà la Ma- Ingrandisce il Palagio del Potestà, I, donna del Pesce di Raífaello, ivi. Ta- 283, n. 2. Nominato, 542, n. 1. Sua ^ole ne' Servi e in S. Salvadore di Bo- vita, 635-646. Sue opere in Firenze. logna, ivi. Altre sue opere, ivi, n. 5. In Sant' Jacopo tra' Fossi e al Carmine, Sue pitture nel Gasino della Viola, 636, 637. In S. Groce e in S. Spirito, 70 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE • 637. Rifà il musaico e la cornice del to, 416, 417. Sua vita, 571-591. Dipinge- tetto di S. Giovanni, 638. Fa le volte in S. Groce e in altre chiese e luoghi e i merli nel Palazzo del Potestà, 639 di Firenze, 572-575. Nella chiesa e con- e n. 1. Sua tavola in S. Pancrazio (ora vento di S. Francesco di Pisa, 575, nella Gallería delle Belle Arti), 639, e 576. Suo ritratto, 575. Ri fonda la log- in S. Maria Maggiore, ivi. Suoi affre- gia di Orsanmichele in Firenze, 576. schi nella Pieve di Prato, 640. Altre Fa il Ponte Vecchio, 577. E il Ponte sue opere in Firenze, in S. Romeo e a Santa Trinita, 578. E il muro della in Or San Michèle, ivi. Sua tavola a costa S. Giorgio, ivi. Dipinge nel Tri- S. Miniato al Monte, 640, n. 4. Rifà la bunale della Mercanzia vecchia, 578, chiesa di S. Romolo, 641. Acquis ta rie- 579. Sue pitture in Arezzo, 579, 580. chezza colla merca tura, ivi. Si mette E nella chiesa del Sasso della Vernia in dubbio quest' asserzione del Vasari, in Gasentino, 580. Dipinge nel capitolo ivi, n. 1. Muore, ivi e n. 3. Gli è allegata e nella chiesa di S. Maria Novella, 580- la sepoltura di Pier Farnese, ivi e 610, 583. Suoi discendenti cospicui ecclesia- n. 2. Sua sepoltura, ivi. Suoi discepoli, stici, 583. Ghiamato a consigliare dagli 641. Suo lavoi'o per lo spedale del Bi- opérai del Duomo di Firenze, 583, n. 2. gallo, non ricordato da nessuno scritto- Sua morte, ivi. Suoi disegni posseduti re, 643, n. 2. Suo epitaffio, 646, n. 2. Suo dal Vasari, ivi. Gommentario alia sua ritratto, 646. É raccomandato da Tad- vita, 587-591. Si prova che non puó deo suo padre a Jacopo da Gasentino e aver continuato nè la loggia di Orsan- a Giovanni da Milano, 584. Disegna le michele, nè il campanile di Giotto, né statue délia Loggia de' Lanzi, 604, n. 1. dato il modello del Ponte Vecchio e Gaddi Gaddo pittore e musaicista del Ponte a S. , Trinita, ivi. florentino. — Sua vita, I, 345-357. * Gaeta (da) Scipione (Puizone).. Ajuta Andrea Tafl nei musaici di San — Scolare d'Jacopo del Gonte, eccel- Giovanni di Firenze, 346. Non apprese lente nel far ritratti, VU, 577, n. 1. il musaico dal Tafl, come dice il Va- Galante, pittore bolognese. — Sco- sari, 346, n. 1. Fa il musaico sopra la lare di Lippo Dalmasi, II, 15. Suo af- porta principale del Duomo di Firenze, fresco in Bologna, ivi, n. 5. Suo dise- ivi. Lavora di musaico in S. Giovanni gno posseduto dal Vasari, 15. Laterano, in S. Pietro e in S. Maria Galassi Galasso, pittore ferrarese. Maggiore, 347. Nel DuoniO vecchio di — Fa il ritratto di Niccolô di Piero- Arezzo, ivi. Nel Duomo di Pisa, 348. scultore aretino, II, 140. Dipinge a fre- Fa tavolette di musaico di guscio d'uova SCO in Bologna, ivi. Dipinge a olio, per S. Giovanni di Firenze e per il re 141. Sua vita. III, 89-92. Confuso con Roberto di Napoli, 348 e n. 3. Sua ta- Gelasio di Niccolò, 89, n. 2. Da alcuni vola dipinta per S. Maria Novella, 348. è detto Galasso Alghisi, ivi. Sue tavole Si credono sue alcune pitture a San a Ferrara, ivi. E in Inghilterra, ivi. Francesco d'Assisi, 349, n. 1. Sua mor- Sue notizie, ivi. Puó credersi che im- te, 349. Suoi flgli e discepoli, ivi. Com- parasse a coloriré a olio da Ruggero mentario alla sua vita, 355-357. Ajuta da Bruggia, 90, n. 1. Altre sue pitture Fra Jacopo da Torrita nel musaico del a Bologna, 90, n. 2 e 91 n. 1. Sua mor- Duomo di Pisa, 336. Albero genealo- te, 91, n. 4. Rammentato in una Satira gico délia sua famiglia, 353. dell'Ariosto, 92, n. 2. * Gaddi Giacomo, pittore florentino. Galasso, architetto ferrarese. — La- — Dipinge in S. Francesco d'Assisi, I, vora nelle fabbriche del Duca di Fer- 643, n. 3. rara, VI, 479. Gaddi Giovanni, pittore, fratello di Galeotti Pietro Paolo, incisore di Angelo. — Dipinge nel chiostro di conj, romano. — Nominato, V, 390 e VI,. S. Spirito di Firenze, I, 643. E in San 251. Fa dodici conj pel duca Gosimo, Francesco d'Assisi, ivi, n. 3. III, 27 e VII, 542, 543. Sue notizie, III, Gaddi Giovanni. — Delia Compagnia 390, n. 1. É fatto cittadino florentino, délia Gazzuola, Vl, 613. ivi. Gaddi Taddeo, pittore florentino. — Galieno, ricamatore, di Firenze. — Seguita il campanile di Giotto, I, 399 Lavora coi disegni di Rafíaellino del e 586. Discepolo di Giotto, 402. Nomina- Garbo, IV, 240. Sue notizie, ivi, n. L- TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 71 Lavora per le cattedrali di Firenze e mato del Garbo, ivi. Scolaro di Filip- di Siena, ivi. pino Lippi, 235 e III, 410. Suoi lavori * Galilei Alessandro, architet'to. — a Roma, 235. E in Firenze, ivi e seg. Fa la facciata alia chiesa di S. Gio- E a Monaco, 237, n. 1. E a Parigi, vanni de' Fiorentini, VII, 263, n. 3. 238, n. 2, A Berlino e a Dresda, ivi. Galle Filippo, fiammingo. — Inta- Fa lavori meccanici a vil prezzo, 239. gliatore in rame. Vil, 589. Suoi disegni per i ricamatori, 239. Sua Gambaro Lattanzio. — Scolare di decadenza nell' arte , 240. Sua morte, Giulio Campi, VI, 498 e 506. Sue pitture 241. Suoi discepoli, ivi. Suo ritratto, in S. Benedetto di Mantova, 491. Sue ivi. Commentario alia sua vita, intito- notizie, ivi, n. 2. Genero del Romanino lato: Di tre pittori fiorentini di nome e non del Moretto, 506, n. 2. Sue opere, Raíïaello contemporanei di RaíTaallino ivi e seg. del Garbo, 243-253. * Gambassi * (da) Francesco, mae- Gare Domenico di Desiderio, slro di vetri. — Allogazione a lui fatta detto il Franzosino. — Va a lavorare lelie finestre di vetro per il Duomo di a Carrara chiamatovi dall'Ordognez, Pirenze, II, 247, n. 1. IV, 554, n. 7. Gamberelli Antonio, detto Rossel- Garofolo Benvenuto, pittore ferra- iino, scultore liorentino. — Stima la rese. — Fa il disegno degli arazzi pel sepultura di Pietro da Noceto, scolpita Duomo di Ferrara, V, 101, n. 1. Sua (lal Civitali, II, 126. Sua vita. III, 93- vita, VI, 457. Scolare di Domenico Pa- 103. Sua nascita e sua famiglia, 93, netti, ivi e n. 2. Poi del Boccaccino, r. 1. Sue opere in Firenze, 93. Lavora 459. E in ultimo di Lorenzo Costa, 460. pel Duca d'Amalfi in Napoli, 95. Sue Va a Roma e studia le opere di Raf- sculture a Empoli, 96. Fa la sepultura faello e di Michelangiolo, 460-461. Suoi del vescovo Roverella per S. Giorgio lavori in Ferrara, 462 e seg. Fa com- di Ferrara, ivi, n. 2. Suoi disegni nel pagnia coi Dossi, 463. Lavora in com- Libro del Vasari, 96. Suo ritratto, ivi. pagnia di Girolamo da Carpi, 466 e Sua morte, 97, n. 1. Altre sue sculture seg. Sua cecitá e sua morte, 468. Sue a Prato, 103, n. 1. Suo lavoro a Lon- qualità, ivi. Suo ritratto, 469, n. 3. dra, ivi. Albero genealógico delia sua Albero délia sua famiglia, 521. Pro- famiglia, 105. spetto cronologico délia sua vita e delle Gamberelli Bernardo, architetto e sue opere, 523. Commentario alla sua scultore florentino. — Sua vita. III, 93- Vita, 527. 103. Sue * opere in Firenze, 97. E in Pi- Gasparre di Giovanni, prete, da stoia, ivi, n. 2. Sopraintende ai lavori Volterra. — Gli è dato a fare l'occhio in S. Stefano Rotondo di Roma, 98, di vetro délia facciata del Duomo di n. 1. Lavora in Siena,97,n.2. Architet- Siena, che poi non ha effetto, IV, 435. to di Niccolò V. Lavori da lui fatti per Gatta (délia) Pietro. — Sue piiture detto Pontsflce nello Stato Romano e nelle stanze vaticane, IV, 330. Sua ta- in Roma, 98 e seg. Sua nascita, 102, vola in Arezzo, ivi, n. 1. n. 1. Sua morte e sepultura, ivi. F'u Gatta (délia) Don Bartolommeo, r architetto delle fabbriche fatte fare miniatore e pittoi'e florentino. — Sua da Pio II a Pienza, ivi, Dà il disegno vita. III, 213-225. Sue miniature, 213, dei paiazzi Piccolomini e Nerucci di n. 1. Sue opere in Arezzo, 215 e seg. Siena, ivi. Sue opere in Santa Flora e Dipinge a Roma nella cappella Sistina, Lucilla d'Arezzo e nella Badia di Fi- 216 e 578. Suo ritratto, 217. Fa un or- renze, ivi. Albero genealógico delia sua gano di cartone,219. Altre sue pitture al famiglia, 105. Monte San Savino e a San Sepolcro, Gand (da) Giusto , pittore. — Sua 218, 219. Suoi scolari, 219 , 221, 222. tavola a olio pel Duca d'Urbino, 1,185 Aveva fatto il modello délia chiesa di e VII, 581, n. 4. Nostra Donna delle Lacrime, 224. Sua Gand (da) Martino, pittore. — No- morte, ivi e n. 5. Suoi disegni posse- minato, I, 185. duti dal Vasari, 224. Suoi imitatori Garbo (del) Raffaellino, pittore flo- nell'arte del miniare, 225. Commenta- rentino. — Sua vita, IV, 233-241. Di rio alla sua vita, 227-235. Esame di ehi fu flgliuolo, 233, n. 2. Perché chia- quel che dice il Vasari a proposito di 72 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE questo artefice, 227-231. Conclusione, Parte, 16. Dipinge in Ox'vieto, ivi. E in 230. Firenze, 17. Se è vero che lavorassa Gatti Bernardino. — V. Sojaro. in San Giovanni di Siena, 17, 18. Sue Gaudenzio Milanese. — V. Ferrari. pitture in Pisa, 19. E in Perugia, ivi. Gemma, merciaio. — Delia Compa- In varii luoghi delia Marca, ivi. E in gnia delia Cazzuola, VI, 613. Milano, ivi. Quando andasse a Vene- GengaBartoIommeo, pittore e archi- zia, 20. Sue pitture in detta città, 21. tetto da Urbino. — Sue notizie, VI, 315. E in Brescia, ivi. Sua tavola a Berli- Apprende il disegno dal padre, 325. no, ivi. E in Inghilterra, 22. É chia- Studia la pittura a Firenze, 325, 326. mato a Roma, ivi. Sua morte e sepol- Si dà airarchitettura, 326. Va a Roma tura, ivi. Suoi discepoli, 23. e disegna le fabbriche delia città, ivi. Geremia da Cremona, scultore. — Entra al servizio del Duca d'Urbino, e Discepolo del Brunelleschi, II, 385. Sua fa r apparato per le nozze di lui, ivi. opera in San Lorenzo di Cremona, ivi, É condotto in Lombardia, 327. Dise- n. 1. È invece dell'Omodeo, ivi e VI, gna alcune fortificazioni di Verona, VI, 502 e n. 4. Sue notizie e sue opere, 327. È messo in luogo del padre sopra VI,- 502. le fabbriche dello Stato d'Urbino, 327. Geri, aretino, intagliatore di legna- Suoi lavori in Pesaro, ivi. Fa disegni me. — Suoi lavori in Arezzo, III, 345. per fortificare Borgo in Roma, 328. Va Altre sue notizie, ivi, n. 4. * a Malta per attendere allé fortificazioni Gerini Niccclô di Pietro, pittore di quel luogo, 329. Vi si ammala e florentino. — Si crede sua una tavola rauore, 330. Commentario alia sua vita, nelia chiesa di Ognissanti, attribuita 335. a Giovanni da Milano, I, 585, n. 1. Genga Girolamo, pittore e archi- Sue opere in Orsanmichele, 640, n. 4. tetto da Urbino. — Sua vita, VI, 315. Resulta autore delia tavola con S. Luca È messo all'arte con Luca Signorelli, attribuita dal Vasari a Jacopo di Ca- e lavora con lui nel Duomo di Orvie- sentino, 675, n. 1. Sua tavola dipinta to, ivi. Va a stare con Pietro Peru- insieme con Spinello Aretino e Loren- gino, ivi. Dipinge in Siena, 316, n. 1. zo di Niccolô, prima in Santa Felicita, Suoi lavori in Urbino, 316. Suo qua- ora nella Gallería delle Belle Arti di dro in S. Caterina da Siena in Roma, Firenze, 691, n. 3. Dipinge nel Palazzo 317 e n. 1. Si riduce in Cesena, 318. del Ceppo a Prato, II, 8, n. 1. Dipinge in questa città ed in Forli, ivi. Gerino da Pistoja, pittore. — Amico Lavora alia villa dell'Impériale presse del Pinturicchio e iraitatore del Peru- Pesaro, ivi. E aile fortificazioni di Pe- gino. III, 506. Sue opere a Pistoja, ivi saro, 319. Suoi lavori di architettura e n. 3. E in Firenze, ivi. E al Borgo m Sinigaglia, in Pesaro e in Mantova, S. Sepolcro, 507, n. 1. E a S. Lucche- 320, 321. Torna in Urbino, si ammala se, ivi, n. 2. e muore, 321, 322. Sue qualità, 322. Getti Bartolommeo di Zanobi, pit- Commentario alla sua vita, 335. Dà il tore florentino, dal Vasari detto Bac- lodo di una tavela del Perugino, III, cio Gotti. — Scolare di Ridolfo del 576, n. 1. Dipinge con Timoteo Vite Ghirlandajo, IV, 462 e n. 1. Va in in Urbino e in Forli, IV, 496, n. 3 e 6. Francia, ivi. Architetto del palazzo dell'Impériale, Gherardi Consiglio, pittore. — Of- V, 99. flciale délia Compagnia dell'arte dei Gentile da Fabriano, pittore. — pittori in Firenze, I, 674 e n. 2, Sua vita. III, 5-14. Dipinge a.Roma in Gherardi Cristofano, detto Deceno, concorrenza col Pisanello, 6 e n. 1. pittore, dal Borgo S. Sepolcro. — Sua Lavora nella Marca, neilo Stato d'Ur- vita, VI, 213. Va sotto la disciplina di bino, in Siena e in Firenze, 6. Suo ri- Raffaello dal Colle, 214. Studia nei di- tratto, 6, n. 4. Sue tavole nel Museo segni del Rosso, ivi. Va alla difesa di del Louvre e in Pistoia, ivi e 7, n. 1. Firenze assediata, 215. Ajuta il Vasari Altre a Perugia e a Bari, 7. Sua morte, nelle pitture del palazzo de'Medici, 216. 13. Suoi disegni posseduti dal Vasari, È condotto a Città di Castelló e lavora 14. Commentario alla sua vita, 15-33. nel palazzo Vitelli, 216. Ed in Firenze Sua famiglia, 15. Da chi imparasse neir apparato per la venuta di Car- TAVOLA DE' ISTOMI DELLE PERSONE 73 lo V e peí' le nozze del duca Alessan- Di chi fu figliuolo, 222 e n. 1. Impara dro, 216, 217. È fatto ribelle, 218. Di- I'arte dell'orefice dal padre o patri- pinge nella villa Bufalini a S. Giusti- gno, 222. Si esercita ancora in altre no presso il Borgo, ivi. In S. Miche- arti del- disegno e specialmente nel le in Bcfsco fuori di Bologna, 219 e gettare in bronzo, 223. Suo libro di seg. Cade lavorando ed è in pericolo cose d' arte, ivi. Parte per motivo delia di vita, 222. Torna a finiré l'opera di peste di Firenze e va a Rimini, ivi. È S. Giustino, 223. Sua tavela a Città richiamato a Firenze pel concorso del di Castelló, ivi. Va a Yenezia col Va- lavoi'o delle porte di S. Giovanni, 224. sari, e vi di pinge per la Coihpagnia Concorre al detto lavoro, ivi e seg. II délia Calza, 223 e seg. E per il Cor- suo saggio è giudicato il migliore dagli naro il palco di una camera, 225. Di- stessi concorrenti, 227. Descrizione della pinge a Perugia, 226 e seg. Per es- porta da lui gettata, 228 e seg. Lavora sersi ammalato non puô andaré a Na- ancora di musaico, 232. Fa due storie poli, 228. È liberate dal bando, 231. di métallo pel Battesimô di San Gio- Dipinge la facciata del palazzo Almeni vanni dl Siena, ivi. Fa alcune statue di Firenze, 231. Sua natura, ivi. Sue per i pilastri di Orsanmichele, ivi. Al- pitture nel giardino di Bernardetto de' tri suoi lavori di getto in Firenze, 233 Medici, 238. Ed a Cortona, ivi. Dipin- e seg. Fa una cassa di métallo per or- ge in Firenze nel Palazzo Vecchio, dine di Cosimo e Lorenzo de'Medici, 239. Torna in patria, si ammala e muo- ove riporre le reliquie di tre santi, 234. re, 244. Sepolto in S. Francesco, ivi. Fa un'area o cassa di bronzo per il Ájuta il Vasari nelle pitture di Bolo- corpo di S. Zanobi, ivi e 235, n. 1. Fa gna, VII, 665. Nominate, VllI, 26. lavori in oro a Giovanni de'Medici, e Gherardo, miniatore fiorentino. — a'papi Martino e Eugenio, 235, 236. Sua vita. 111, 237-243. Lavora di musaico Gli è allegata l'altra porta di S. Gio- in S. Maria del Fiore, 237 e 252. Di- vanni, 237. Descrizione di detta porta, pinge a fresco in più luoghi di Firen- 238 e seg. Ammirata dal Buonarroti, ze, 238. Suoi minii, 239 e seg. Intaglia 242. Ricompense che ne riceve, 243. in rarae, 240 Suoi disegni nel Libre Fa l'ornamento di bronzo a quella di del Vasari, ivi. Suoi quadri a Bologna Andrea Pisano, ivi. Suoi figli e discen- e a Firenze, 241. Suoi discepoli, ivi. Sua denti, 244 e seg. Anticaglie da lui pos- morte, 243 e 252. Albero genealógico sedute, 245. Da il disegno per finestre delia sua famiglia, 245. Commentario di vetri, 246. Compagne del Brunelle- alia sua vita, 247-252. Studiô belle let- schi nel lavoro della cupola del Duo- tere e la musica, 247, 248. Fu scolare mo, 247. Scrlve in volgare un'opera di Domenico del Ghirlandajo, 248. Sua d'arte, ivi e n. 2. Sua morte, 248 e nascita e sua famiglia, ivi. Sue opere n. 1. Suo ritratto, 249. Suoi disegni di minio a Firenze, ivi e 249. A Na- posseduti dal Vasari, ivi. Albero genea- poli e a Roma, 249. Suo affresco pres- logice della sua famiglia, 251, Common- so Bibbiena, 251. tario alia sua vita. Interno al laverie * Ghese di Pietro pittore contem- delle , porte di S. Giovanni, 253. Artisti poraneo di Cimabue, 1, 265 e n. 1. che lo ajutarono in detto lavorio, 255. * Ghetti Francesco. — Va a lavo- Ascritto all'arte de'pittori, 256, n. 2. rare a Carrara chiamatovi dall'Ordo- Prospetto cronológico della sua vita e gnez, IV, 554, n. 7. delle sue opere, 259-261. Dato per com- Ghiberti Buonaccorso, maestro di pagno al Brunellesco nell' opera della getti, fiorentino. — Fu nipote e non cupola del Duomo di Firenze, 352. Ne figliuolo di Lorenzo, II, 244 e n. 2. Le fa un modelo, 351, n. 1. Lascia solo opere attribuitegli dal Vasari non sono il Brunellesco nel lavoro di essa cu- sue, ma di Vittorio suo padre, 245. pola, 358. Presenta il modelio della lan- Getta passavolanti e bombarde, 244, n.6. terna della detta cupola, 363, n. 1. Fortifica varii castelli a Virginio Orsi- Ghiberti Vittorio di Lorenzo, seul- ni, ivi. Sua morte — e suo testamento, ivi. tore e maestro di getti fiorentino. Ghiberti Lorenzo scultore fioren- Fa , gli stipili di bronzo nella porta di tino. — Sua vita, 11, 221-249. Perché A.ndrea Pisano in S. Giovanni, I, 490, trovasi detto anche pittore, 221, n. 1. n. 1. Termina l'ornamento di un'altra 74 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE (lelle porte di S. Giovanni, II, 244, n. 2. Chiamato a Roma, dipinge nella cappeL Quando nato, ivi. Fa una cassa di la Sistina e altrove, 259 e seg. Torna in bronzo da reliquia per il Duomo di F¡- Firenze e fa le pitture della cappella mag- renze, ivi. Sua morte. Suoi figli, ivi. giore di S.M. Novella, 260. Suo ritratto, Ajuta il padre nel lavoro delle porte 263. Altre sue pitture a Firenze, 269 e suddette, 256. seg. E oltrernodo amante di lavorare, Ghiberti Vittorio di Buonaccorso, 269, 270. Sue pitture a Lucca e a Pisa, pittore, scultore e architetto. — Sua 270, 271. Giudica esattamente a occhio pittura satírica contre papa Clemen- la misura delle fabbriche, 271. Altre te VII, II, 244, n. 2. Lavora a Napoli sue pitture a Passignano, 272. E a nel palazzo del Duca di Gravina, 246. Carpi, a Rimini, a Volterra, 273. Suoi Manda a male le facollà lasciategli dal musaici a Siena e a Firenze, 274. Sue padre e dall'avolo, ivi. Muere in Ascoli pitture a S. Gemignano, 275. E a Sie- ucciso da un suo servitore, ivi. Cono- na, ivi. Sua tavola a Narni, 276, n. L sciuto dal Vasari, 249. Accoglie in casa Suoi discepoli, 277. Sua morte, ivi e sua Pietro Urbano da Pistola, VII, 334. n. 2. Prospetto cronologico delle sue Ghini Simone. — V. Simone, ere- opere, 279. Albero della sua famiglia, duto fratello di Donatello. 282, 283. Gli è allogato, insieme con Ghirlandajo (del) Rodolfo. — Stima altri, il musaico, della cappella di San una tavela d'Jacopo del Sellajo pel Zanobi, 251. Dipinge nella chiesa di monastero di S, Frediano, II, 643. Cestello, IV, 466, n. 3. Ritratto da Ri- Ghirlandajo Benedetto, pittore fio- dolfo suo figliuolo, VI, 535. Sue pit- rentino, —Sua vita, VI, 531. Finisce ture in Volterra, VII, 50, n. 2. Primo le opere lasciate imperfette da Dome- maestro del Buonarroti, VII, 138. No- nice suo fratello, 532. Va in Francia, minato, VIIl, 87. ivi. Fu anche miniatore, ivi. Sua mor- Ghirlandajo (del) Michele di Ridol- te, ivi e n. 4. Dipinge una tavela in S. fo. — Stima due quadri del Vasari, VII, Mafia Novella insieme coi fratelli, III, 711, n. 4. Lavora nell'apparato per la 268, n. 2. venuta di Carlo V in Firenze, VIII, 257. Ghirlandajo David, pittore e mu- Nominate, 392. Lavora nell' apparato saicista fiorentino. — Sua vita, VI, 531. per le nozze di Francesco de'Medici, Finisce insieme con altri un quadro 618, 619. lasciate imperfette da Domenico suo Ghirlandajo Ridolfo. — Sua ami- fratello, 532. Lavora di musaico, 533. cizia con Raffaello, IV, 321 e 534. Fini- Suo lavoro di musaico mandato in see un quadro di lui, 328. Manda molti Francia, ivi e n. 3. Altri suoi lavori quadri in Inghilterra, Alemagna e Spa- di musaico, 534 e n. 2. Fa il musaico gna, 462. Lavora per l'apparato delle sulla porta dell'Annunziata dal Vasari nozze del duca Lorenzo de'Medici, V,195. attribuito a Ridolfo, 540, n. 2. Gli è alio- Dipinge insieme col Feltrini la cappella gato, insieme con altri, i! musaico della della Sala del Pap^ nel Palazzo della cappella di S. Zanobi, III, 251. Dipinge Signoria, 208, n. 2. Ha dimestichezza una tavola in S. Maria Novella insie- con Andrea de' Ceri, 589. Dipinge nel- me coi fratelli, 268, n. 2. E nella Ba- r apparato delle nozze del duca Cosi- dia di Passignano, 272. Suoi lavori di mo, VI, 86. Ricusa di lavorare nell' ap- musaico in Orvieto e in Siena, 274, parato pel battesimo di D. Francesco n. 1. Dipinge nella chiesa di Cestello, de'Medici, 90. Ha la cura di accon- IV, 466, n. 3. ciare la Sala del Papa in Firenze, 255. Ghirlandajo Domenico, pittore fio- • Sua vita, 531. Incamminato all'arte da rentino. — Sue musaico nel Duomo di David suo zio, 533. Disegna il cartone Firenze, I, 197. Impara I'arte del mu- di Michelangioio, 534 e VII, 161. Sue saico dal Baldovinetti, II, 597. Sua vita, opere in Firenze, V, 535 e seg. Sua III, 253-278. II nome della sua famiglia morte, 537 e n. 2 e 547. Altre sue ope- fu Bigordi, 253, n, 2. È messo dal padre re, 537 e seg. Copia le forze d'Ercole air arte dell'orafo, 254. Attende al di- dipinte per i Medici da Antonio del segno, ed è abilissimo nel fare ritratti, Pollaiuolo, 540. Musaico per la chiesa 255. Sue pitture in Firenze, ivi e seg. de'Servi, ivi e n. 2. Dipinge varie cose Suoi disegni nel Libro del Vasari, 257. per apparati, 541-545. Lavora nell'ap- TAVOLA DE'NOMI DELLE PERSONE 75 parato per la venuta di Cario Y in Fi- * Giglio o Cilio, orafo pisano. — Fa renze, VIII, 257. la flgura d'argento di S. Jacopo nel- Ghisi Adamo, incisore mantovano, Faltare di S. Jacopo di Pistoja, 1,443, VI, 490, n. 2, n. 2. Ghisi Diana, mantovana, intaglia- Ginori Giovambattista.—DellaCom- trice in rame, VI, 490 e n. 2. pagnia délia Cazzuola, VI, 612. Ghisi Gio. Battista, — V. Manto- Giocondo (Fra), architetto Veronese. vano Gio. Battista. — Sua vita, V, 261. Dottissimo nelle Ghisi Giorgio. — Allievo di Marcan- lettere greche e latine, 262. Conget- tonio, V, 414, n. 3. Intaglia il Parla- tura sulF anno delia sua nascita, ivi, mento di Scipione ed Annibale dise- n. 1. A che ordine religioso apparte- gnato da Giulio Romano, 550, n. 3. nesse, ivi, n. 2. Ri fonda il ponte délia Ghisi Teodoro. — Allievo di Mar- Pietra in Verona, 263 e n. 2. Dimora cantonio, V, 414, n. 3. in Roma e vi studia Fantichità, 264. Ghisoni Fermo, pittore mantovano. Sua raccolta d'iscrizioni antiche e coin- — Dá al Vasari il ritratto del Costa, mentarii sopra varii scrittori latini, 264, III, 138. Scolaro di Giulio Romano, ivi, 265. Architetta due ponti sopra la Sen- n. 1. Quando morto, ivi. Possiede il ri- na a Parigi, 265. E uno degli archi- tratto del pittore Francesco Monsigno- tetti di S. Pietro di Roma, 153, 266,267, ri, V, 306. n. 1. È accettato dai Veneziani il suo * Giachetto di Benedetto, arazziere. parère e disegno per ovviare agli in- fiammingo. — Nominate, II, 461, n. 2. terramenti delle Lagune, 267 e seg. * Giacomo di Guglielmo di ser Dà il disegno del nuovo ponte di Rialto Gherardo, pittore, di Città delia Pieve. a Venezia, 269. Sua descrizione, ivi e — Scolare del Perugino, III, 598, n. 3. seg. Sua morte, 273 e n. 4. Suoi lavori * Giacomo di Nanni, ingegnere se- idraulici e fortificazioni in Venezia, 273, nese. — Conduce 1' acqua nella fonte 11. 4. Commentario alla sua vita. V, 335. pubblica di Siena, I, 438, n. 3. Giocondo (del) Girolamo. — Uno dei * Giallo Antonio, pittore, IV, 557, fondatori délia Compagnia délia Caz- n. 4. zuda, VI, 611. * . Giallo Jacopo d'Antonio, minia- Giolñno Niccolò, pittore Veronese. tore, IV, 557, n. 4. Varii suoi lavori di — Fu maestro di Paolo Farinato, VI, miniatura, ivi. 374, n. 2. Gian, architetto francese. — Tempio * Giolfino Paolo, fratello di Niccolò, tondo di travertine da lui cominciato VI, 374, n. 3. a Roma, I, 122. Giorgio, pittore di vetri, fiammingo. Giancristoforo, scultore romano.— — Lavora flnestre per il duca Cosimo Discepolo di Paolo Romano, II, 650. con i disegni del Vasari, VII, 588. Sue * opere in Roma, ivi. E alia Certosa Giorgio d'Aguila, pittore floren- di Pavia, ivi, n. 2. E in altri luoghi di tino ai servigi del Duca di Savoia. — Lombardia, ivi. Muere a Loreto, ivi. Gli è data a dipingere la cappella du- Giangiacoffio da Gastrocaro, pitto- cale di Pinerolo, in Chambery e al re. — Scolare di Lorenzo di Credi, IV, Borghetto, II, 577 e n. 4. 566 e n. 3. Fu di * cognome Mattoncini, ivi. Giorgio di Giovanni, pittore se- * Giangiacomo, napoletano, scultoi'e. nese. — Dipinge insieme col Riccio, Lavora a Carrara, IV, 556. VI, 412. * Giangiacomo da Valsoldo, seul- * Giorgio di Sebenico, scultore. — tore. — Rifà il Tritone del Monter- Suoi lavori alia porta di S. Agostino soli nel palazzo Doria in Genova, VI, e di S. Francesco in Ancona, I, 658, 646, n. 1. n. 5. Giannicola Manni, pittore, di Città Giorgione da Gastelfranco, pittore délia Pieve. — Discepolo del Perugino, veneziano. — Dipinge una figura che III, 596. Sue notizie, ivi, n. 5. Sue pit- si vede da tutti i lati, 1,101 e IV, 98. Sua ture in Perugia, 596, 597, n. 1 e 2. vita, IV, 91-100. Sua nascita, 91. Il suo * Giannozzo, ricamatore florentino. vero cognome fu Barbarelli, 92, n. 1. Di- Lavora per il Duomo di .Firenze, IV, lettasi delle cose d'amore e della musica, 240, n. 1. 92. Suoi progressi nella pittura, ivi. Si 76 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE prova con il confronto dello stile, che no, ivi. È condotto da Dante in Ra-- non fu, come dice il Vasari, imitatore venna, ivi. Va ad Urbino e poi ad del Vinci, 93, n. 1. Da lui cominciô la Arezzo, dove lavora in Vescovado e in vera arte veneziana del colorlto, ivi. Santa Fiora, ivi. Torna in Firenze e Sue opere a Venezia, 93 e seg., e a dipinge nel Monastero della Donne di Vienna, 94, n. 1 e 4. A Firenze, 94. Faenza, ivi. Lavora ne! Duomo di Lucca A Faenza, 95. Suoi ritratti, 94,95. Suoi e nel castello detto della Gosta, 389. lavori a Castelfranco e a Trevigi, 97. Sua arguta risposta data al Re di Na- Suoi disegni nel Libro del Vasari, 99. poli, 390. Dipinge a Napoli á Santa Sua morte, ivi. Suoi discepoli, ivi. Al- Chiara, nel Castel dell'Uovo e nell'In- tre sue opere non ricordate dal Va- coronata, ivi e seg. Dipinge a Gaeta, sari, 100, n. 1, 103 e seg. Albero ge- 391. A Rimini, 392 e seg. Torna a la- nealogico della sua famiglia, 101. Com- vorare in Ravenna, 394. Altre opere mentario alia sua vita, 103-107. Sua attribuitegli nella stessa città, 394, n. 2. opera a Pesaro, ora in Oianda, 104, Suoi crocifissi in S. Marco e in S. Ma- n. 1. A Castelfranco, 105. A Londra, ria Novella di Firenze, ivi. Altri suoi Trevigi, Verona, Cremona, Milano, Ge- lavori in quest'ultima cbiesa, 394, 395. nova, Firenze, Roma, 106. A Vienna e In Arezzo fa il disegno della sepoltura a Monaco, 107. Scolare di Gio. Bellini, del vescovo Guido Tarlati, 395. Sua III, 172. Creduto autore delia scuola tavola portata da Pier Sacconi in Arez- di S. Marco in Venezia, V, 246, n. 1. zo, ivi. Ricuperata da Baccio Gondi, Dipinge la facciata del Fondaco del Te- ivi. Suo crocifisso per 1' ererao di Ca- deschi, VII, 428, 429. maldoli, 396. Sue opere nella cbiesa Giotto di Bondone, pittore, scultore d'Ognissanti di Firenze, 396, 397. II e arcbitetto fiorentino. — Sua vita, I, transito di Nostra Donna inciso nel- 369-428. Sua nascita, 370, n. 1. Deri- r Etruria Pittrice non è di lui, ma vazione del nome di Giotto, 370, n. 4. di Fra Giovanni Angélico, 397, n. 1. E dal padre ceduto a Cimabue die Fa il disegno del campanile del Duomo gl'insegna I'arte, 371. Ritrae Dante nella di Firenze, e delle storie di marmo cappella del Podestà, insieme con Bru- che sono in esso, 398, 399. É fatto cit- netto Latini e Corso Donati, 372. Di- tadino fiorentino, 399. Dipinge aile mo- pinge in Badia, 373. In fresco in Santa nacbe di S. Giorgio, in Badia, ivi. E Croce, ivi. Sua tavola nella cappella riella Sala del Potestà di Firenze, ivi, Baroncelli in detta cbiesa, 374. Vi di- 399, 400. Torna a Padova e dipinge pinge un crocifisso e una Nunziata, all'Arena nell' oratorio della Nunziata, 375. E piú un albero di croce, un ce- 400 e n. 3. Va a lavorare a Milano, nacolo ed altre cose nel refettorio, e 400, 401 e n. 1. Tbrnato a Firenze, negli armadi di sagrestia piccole sto- muore, 401. Nel suo testamento lascia I'ie, ivi. Nella cbiesa del Carmine e nel una pittura al Petrarca, ivi. Dove sot- palazzo di parte Guelfa, 376. Nella Pieve terrato, 402. Suoi discepoli, 402-406. e nel Duomo d'Arezzo, 376, 377. In Natura di Giotto e suoi motti arguti, S. Francesco d'Assisi, 377-379. In San 406 e seg. Fu anche poeta, 406, n. 2. Francesco di Pisa, 380. Sue storie nel Commentario alla sua vita, 413-428. Camposanto di Pisa, 380, 381. Come Musaico della nave di S. Pietro in Ro- si burla di un cortigiano, 383. È man- ma, 197. Il piú eccellente dei disce- dato da Benedetto XI a Roma, dove poli di Cimabue, 256. Abita nelle pro- dipinge in S. Pietro, 384, 386. Fa la prie case del maestro, ivi. Contrasta nave di musaico nello stesso luogo, alla grandezza di Cimabue, ivi. Testi- 386. Fa un crocifisso per S. Maria so- monianza di Dante, ivi. Rinnovatore pra Minerva, 387. É condotto in Avi- dell'arte, 257. Ritrae Arnolfo, 291. gnone da Clemente V, dove lavora piú Tiene a battesimo Taddeo Gaddi, 349. cose, ivi. Torna a Firenze e di 11 va a Va ad Orvieto, 390, n. 1. Capomaestro Padova, dove dipinge nel Santo, 388. della cbiesa di S. Reparata, 399, n. 2. Va a Verona e lavora per gli Scab- Dipinge nella Sala della Ragione di geri e in S. Francesco, ivi. Tornando Padova, 400, n. 2. Quando fosse in Pa- in Toscana, si ferma in Ferrara, dove dovâ, ivi, n. 3. Sua canzone sopra la 'lavora per gli Estensi e in S. Agosti- povertà, 426-428. Albero genealógico TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 77 delia sua famiglia, 411. Rimuta T arte Giovambatttista di Cristofano, ot- del dipingere dal greco in latino, 645. tonajo, Araldo della Signoria.—Della * Giotto di Maestro Stefano, pit- Compagnia della Cazzuola, VI, 613. tore, figliuolo di Stefano florentino. — Giovanni, pittore fiamraingo. — Mae- Confuso dal Vasari con Tommaso di stro di Giovanni da Udine nel dipin- Stefano detto Giottino, I, 621, n. 1. gere grottesche, VI. 550. Porse autore deila pittura al Canto alia * Giovanni deH'Abaco. — Fa parte Hacine, del tabernacolo sulla piazza del Consiglio per la cupola di S. Maria S. Spirito, dei tre archetti nel chiostro del Fiore, II, 344, n. 1. di * questo convento, delle pitture in Giovanni di Maestro Agostino, Ognissanti e della Pietá nel monastero architetto senese. — Lavora nella cat- di S. Gallo; opere tutte dal Vasari at- tedrale e nella pieve di Arezzo, I, 311, tribuite a Tommaso di Stefano, 623, n. 2. n. 1. Dà il disegno del nuevo Duomo Giottino Tommaso di Stefano , pit- di Siena, 438, n. 2. Suo bassorilievo in tore florentino. — Sua vita, I, 621- S. Bernardino di Siena, 4.39, n. 4. Si 630. Suo vero nome, 621, n. 1. Di chi obbliga a costruire e ornare una cap- fosse figliuolo, 622, 623. Suoi lavori in pella a Roberto Tarlati nel vescovado Firenze, 623-626. Dipinge alie Campo- d'Arezzo, 440, n. 1. ra fuori di Firenze, 626. E al Ponte * Giovanni d'Ambrogio. — Fa un a'Romiti in Valdarno, ivi. Attende alla modello per la cupola di S. Maria del scultura, ivi. Sue pitture in Roma, ivi. Fiore, II, 351, n. 1. E in Assisi, 627. Sua tavola in S. Ro- * Giovanni d'Andréa di Domenico, meo di Firenze, ivi. Si ha memoria di scultore fiorentino. — Da Lorenzo di altra sua opera, da gran tempo per- ôredi gli vien data a finiré la statua duta, 628, n. 2. Sua morte, 628. Suoi eqüestre del Colleoni, IV, 565, n. 1. discepoli, 629. Suoi disegni posseduti * Giovanni d'Antonio d'Jacopo. — dal Vasari, 630. Confusione fatta dal Scolare di Neri di Bicci, II, 87. Vasari relativamente a quest'artefice, * Giovanni d'Antonfrancesco da 621, n. 1. S. Giovanni in Valdarno, pittore. — * Giosuè di Santi , scolare di Neri Nominate, II, 300, n. 1. di Bicci. — Sua opera in Sant'Ambro- Giovanni d 'Asciano, pittore, disce- gio di Firenze, II, 88. polo del Berna. — Termina gli aifre- * Girolamo (Don) da Brescia, ar- schi della pieve di S. Gemignano, I, chitetto. — Comincia la chiesa di Santa 650. Lavora in Siena nello spedale della Giustina di Padova, II, 608, n. 2. Scala, 651. E in Firenze nelle case vec- * Girolamo da Cremona, miniatore. chie dei Medici, ivi. — Forse parla di lui il Vasari, IV, 584. * Giovanni di Balduccio da Pisa, Minia nei corali del Duomo di Siena, scultore. — Forse autore di una se- ivi, n. 6. E in uno antifonario oggi nel poltura in S. Pietro in Ciel d'oro di Duomo di Chiusi, ivi. Pavia, VI, 512, n. 5. * Girolamo di Giovanni di Stefano. * Giovanni di Bartolo, orafo senese. — Scolare di Neri di Bicci, II, 89. — Suoi lavori a Roma, III, 303. * Girolamo d'Jacopo da Carrara, * Giovanni di Bettino, architetto. scultore. — Fa l'ornamento di marrao — Da il disegno della cappella della a una madonna di Nino Pisano, I, 494, SS. Annunziata di Firenze, II, 444, n. 3. n. 5. Creduto autore della facciata di * Girolamo della Massa, senese, in- S. Maria Novella, ivi, e 541, n. 1. tagliatore in legno. — Discepolo di An- * Giovanni Bonsi, pittore. — Chia- tonio Barili, IV, 414. mato a consigliare dagli opérai del * Girolamo di Morello, pittore. — Duomo di Firenze, I, 583, n. 2. Forse fiorentino, anteriora a Cimabue, Giovanni (Fra), da Campi, domen!- I, 264 e n. 4. cano, architetto. — Continua la fab- Girolamo Padovano, miniatore. — brica di S. Maria Novella di Firenze, Forse lo stesso che Girolamo Campa- I, 351-356. Riediflca il Ponte alia Car- gnola, III, 225, n. 1. Non resulta che raia, 356. Altre opere architettoniche abbia miniato per la chiesa di S. Maria a lui attribuite, ivi. Sua morte, ivi. Si Nuova di Firenze, ivi. crede da alcuni che riedificasse il Ponte 78 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE Vecchio e architettasse quello di Santa tori, 528. Sue vicende in detta religió- Trinita, 591. ne, ivi e 529. Quando chiamato a Pv,o- * Giovanni di Pietro, detto Castel- ma, 529. Se veramente ricusasse I'Ar- nnovo, intag'liatore in legno, senese. — civescovado di Firenze, ivi e seg. Sua Discepoio di Antonio Barili, IV, 414. andata ad Orvieto, 530. Sue pitture in Sue opere in Siena, ivi. Roma, 531 e seg. Sua sepultura, 532. Giovanni da Castelbolognese, inta- Sue tavole in S. Domenico di Gortona, gliatore di gioie e di medaglie. — Sue 532 e seg. Altra tavola nel coro di notizie ed opere, V, 371 e seg. Si ri- detta chiesa ad esso erróneamente at- tira a Faenza e vi muore, 375 e n. 2. tribuita, 532. Nominate, I, 542, n. 1. * Giovanni di Ceceo, capomaestro e VIII, 87. del Duomo di Siena. Ne compisce * — Giovanni di Feo, detto Barbecca, la facciata, I, 430, n. 2. intagliatore senese di legname. — Fonte * Giovanni del Gicchia, intagliatore battesimale nel Duomo di Siena da lui senese. — Suoi lavori nel Duomo di intagliato, II, 111, n. 1. Siena, 11, 111, n. 1. * Giovanni di Fetto scultore. — , * Giovanni di Gristofano, scultore. Sue statue nella Loggia de'Lanzi, I, — Nominate, IV, 105. 604, n. 1. Giovanni (Frate) da Fiesole, detto * Giovanni di Francesco. — Ajuta TAngelico, pittore. — Si restituisce a il Ghiberti nel lavoro delle porte di lui una tavoletta attribuita a Giotto, I, S. Giovanni, II, 255. 397, n. 1. Sua vita, II, 505-526. Quando * Giovanni di Francesco da Imola, e da chi nato, 505, n. 1. Si fa religioso scultore. — Sue sculture nel Duomo deir ordine dei frati Predicatori, ivi e di Siena, III, 305. ■ n. 3. Libri da esso miniati nei conventi Giovanni di Francesco , scultore di S. Marco di Firenze e di S. Dome- aretino. — Discepoio di Agustino da nico di Fiesole, 506. Sue tavole nella Siena e di Giovanni suo figliuolo, 1,311, Certosa di Firenze, ivi. Sue pitture in n. 1. S. Maria Novella * e in S. Marco di Fi- Giovanni di Francesco, da Ro- renze, 507 e seg. Sua tavola per l'altar vezzano. — Dipinge la cappella delia maggiore di S. Marco, ora nella Gal- SS. Annunziata, II, 444, n. 5. Litiga leria delí'Accademia delle Belle Arti, con F. Filippo, III, 490. 508, n. 4. Altre sue tavole parimente Giovanni Franzese , miniature. — in detta Gallería, ivi e 509, n. 1. E Chiamato da Roma in Arezzo da Gu- nella Raccolta Lombardi e Baldi, 509, gliélmo da Marcilla per fargli dipin- n. 1. E nella Pinacoteca di Monaco, gere alcune cose, IV, 426. ivi. Sua tavola nella chiesa di S. Do- * Giovanni di Gherardo da Prato. menico di Fiesole, 509, 510. Altra in — Fa parte del Consiglio per la cupo- detta chiesa, poi venduta al duca Far- la di S. Maria del Fiore, II, 344, n. 1. nese, 510, n. 2. Altra parimente in * Giovanni di Maestro Giorgio, detta chiesa, ora nella Gallería dei Lou- pittore, — Scolare del Perugino, III, vre, 511, n. 1. Altre sue opere in Fi- 598, n. 3. * renze, 511, 512, n. 1 e seg. In Torino. Giovanni da S. Giovanni di Val- 512, n. 2. In Cortona, 514. In Orvieto, darno, pittore, fratello di Masaccio. — ivi. Trattò piú volte il soggetto del Nominato, II, 288, n. 1. Giudizio finale, 515, n. 1. Sue tavole Giovanni di Goro , orefice fioren- in Roma, ivi. Suoi disegni nella Gal- tino. — Possedeva il cartone dei Mar- leria degli Uffizi, ivi. È chiamato a tiri ed altre cose di Perino del Vaga, Roma, 516. Opere ivi da esso condotte, V. 609. Fu intagliatore di cumióle, VI, ivi e seg. Ricusa 1'Arcivescovado fio- 152, n. 1, Quando morto, ivi. rentino, 517. Suoi costumi * angelici, Giovanni di Marco, pittore. — 518 e seg. Sua morte, 520. Suoi disce- Dipinge in S. Trinita insieme con Gio- poli, ivi e seg. Sua sepolura, 522. Li- vanni di Smeraldo, I, 633, n. 2. Quando bri da esso miniati in S. Maria del nato e quando morto, ivi. Altri suoi Flore, ivi. Commentario alia sua vita, lavori, ivi. 527-534. Sua famiglia e sua nascita, Giovanni Marliano. — Vedi Noia 527. Veste 1'abito dei Padri Predica- (da) Giovanni. TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 79 Giovanni da Milano, pittore. — Si Fa il modello del campanile di S. Ja- crede autore delle pitture in Santa copo, ivi. La sepoltura di Benedetto XI Croce, attribuite dal Vasari a Taddeo e del vescovo Niccolò Guidaiotti in Gaddi, I, 572, n. 2. Di chi figliuolo, ivi. S. Domenico di Perugia, 315. Conduce E fatto cittadino florentino, ivi. Disce- la nave di mezzo della stessa chiesa, polo di Taddeo Gaddi, 579. Suoi lavori ivi. A Pisa fa il pergamo grande del fatti in compagnia di Taddeo in Arez- Duomo, 316 e seg. Scolpisce due Ma- zo, ivi. E nella chiesa del Sasso della donne di marmo per la stessa chiesa, Vernia, ivi. Sua tavoia in S. Croce, 317. Fa la cappella della Sacra Cintola adesso nella Gallería delle Belle Arti nella cattedrale di Prato, 318. Sua pila di Firenze, 584 e n. 1. Dipinge una ta- in S. Pietro in Vinculis nel castello di vola per la chiesa d'Ognissanti di Fi- S. Pietro presso Pisa, 319, n. 1. La- renze, 584, 585. E in Assisi, 585. Di- vora anche in averio, ivi. Muere ed è pinge in Firenze varii tabernacoli in sepulto nel Camposanto della sua pa- compagnia d' Jacopo di Casentino. 670. tria, 319 e n. 2. Suoi discepoli, 319. * Giovanni di Miniato, scarpellino. Sepulcro di sua mano per la princi- — Padre di Gherardo miniatore, III, pessa Margherita di Lussemburgo, 320, 248. Lavora con Michelozzo, e va con n. 1. lui a Napoli, ivi. Sua morte, ivi. Giovanni da Pisa, scultore, — Di- Giovanni Modanese. — Lavora nella scepolo di Donatello, II, 424, n. 1. Suo Sala de'Re in Vaticano, VIH, 488. lavoro di terra cotta a Padova, ivi. * Giovanni di Paolo, pittore e mi- Giovanni da Pistoja. — Discepolo niatore senese. — Discepolo di Gentile del Cavallini, I, 542. Lo stesso che Gio- da Fabriano, III, 23. vanni di Bartolorameo Cristiani, 542, * Giovanni di Piero da Napoli. — n. 2. Sua tavola nell'oratorio Gherardi- Dipinge una tavoia per S. Chiara di Pieraccini nel Pistojese, ivi. Altre sue Pisa, in compagnia di Martino di Bar- notizie, ivi. tolommeo, senese, I, 477, n. 2. Giovanni dal Ponte , pittore floren- Giovanni Pisano, scultore e archi- tino. — Discepolo di Giottino, I, 629. tetto. — Sue notizie, I, 806 e seg. Fa Sua vita, 631-634. Discepolo di BuflTal- la sepultura di Urbano IV in Perugia, macco, 632. Quale si crede che sia il 306. È gli ornamenti delia fontana mag- suo vero nome, 631, n. 1. Sue opere giore di detta cittá, ivi. Torna in Fi- nella Pieve d'Empoli, 632. E in Arezzo, renze, e dà opera alie mulina d'Arno, ivi. E in Firenze, 633. Perché chiamato 308. Va a Pisa e conduce molti orna^ dal Ponte, ivi e n. 1. Lavora a Pisa, menti in S. Maria della Spina, 309. Gli 633. Altre sue opere in Firenze, ivi. à dato a fare l'edifizio del Camposan- Sua morte, 634. Suo disegno posseduto to, ivi. Va a Napoli e fa il Castelnuovo dal Vasari, ivi. ed altre fabbriche, ivi. A Siena fa il * Giovanni di Stefano, scultore se- modello delia facciata del Duomo, 310. nese. — Suoi lavori di gesso nel Duo- A Areazo nel Vescovado la tavola di mo di Siena, III, 70, n. 1. marmo delT altar maggiore, ornatissi- * Giovanni da Verona, scultore. — ma, 310, 311. La cappella degli Uber- Lavora con altri nelle loggie e nel pul- tini, 312. E il disegno cfi Santa Maria pito in S. Pietro di Roma, II, 472, de'Servi, ivi. Lavora a Orvieto, ivi. n. 2. Scolpisce la Vergine * con due angeli Giovanni del Trombetta, ossaio. Bel Duomo di Firenze, e il piccolo fonte — Nominate, IV, 557, n. 4. battesimale in S. Giovanni, 312, 313. Giovanni, trombone. — Della Com- A Bologna fa la cappella maggiore e pagnia della Cazzuola, VI, 613. la tavola di marmo in S. Domenico, Giovanni da Vicenza, scultore e ar- 313. Fa il monastero di S. Niccola e chitetto. — Lavora bene fogliami e ani- restaura il convento di S. Domenico in mail, VII, 527. Prato, ivi. Restaura il convento di San Giovannini Piero, pittore. — Camar- Domenico di Pistoia, ivi. Autore del lingo della Compagnia dell'arte de'pit- pergarao di marmo di S. Andrea in tori in Firenze, I, 674, n. 2. detta città, ivi. E della pila dell' acqua Giovio Paolo, monsignore. — Eccita santa in S. Giovanni Evangelista, 3Í4. il Vasari a scrivere le Vite degli Arte- 80 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE fici, VII, 682. Sua lettera a Cosimo I Lavora in alcuni quadri di Raífaeilo, in lode del Pisanello, III, 11. 325. Attende alT architettura, ivi. Ar- Giugni (de') il Rosso, fiorentino. — chitetta la villa Madama e vi dipinge, Fa ritratti in medaglie di cera, V, 390. 525 e seg. Dipinge la Sala di Gostan- Giuliano, orefice senese. — V. Mo- tino, 527 e seg. Tavola di Monte Lucci, relli Giuliano di Niccolò. 531. Madonna deiia Gatta, ivi. Tavoia * Giuliano d'Andrea di Lore. — in Santa Prassede di Roma, ivi. Ta- Discepolo di Neri di Bicci, II, 87. vola per Genova, 532. Altra per S. Ma- * Giuliano di Ser Andrea. — Ajuta ria de Anima a Roma, ivi. Architetta il Ghiberti nel lavoro delle porte di e dipinge il paiazzo Turini in Roma, S. Giovanni, II, 255. 534. Dà il disegno del paiazzo Alberini, Giuliano D' Arrigo. — V. Pesello ivi. Gondotto in Mantova ai servigi di Giuliano. quel Duca, 535. Architetta il paiazzo Giuliano di Baccio d'Agnolo, inta- del Te e vi dipinge, 536 e seg. Altri gliatore di legname ed architetto fio- suoi lavori ïn Mantova, 544 e seg. In- rentino. — Succédé al padre suo nel- venta gli apparati per la venuta di Topera di S. Maria del Fiore. V, 354. Garlo V in Mantova, 547. Suoi lavori Suoi lavori d'architettura in Pescia, ivi. per arginare il Po, 548. Fa un disegno A Montughi, a S. Miniato al Tedesco per la facciata di S. Petronio in Bo- e in Firenze, 355. Suoi lavori nella Sala logna, 554. Ricercato per andaré a di Palazzo Vecchio, 356. Tira avanti il Roma come architetto della fabbrica pavimento di S. Maria del Fiore, 357. di S. Pietro, ammala e muore in Man- Fa il modello delT altar maggiore e del tova, 554, 555. Albero della sua fami- coro del Duomo di Firenze, 357, 358. iglia, 559. Prospetto cronoiogico della Suoi ornamenti per diversi quadri, 358. sua vita e delle sue opere, 561. Fatto ' Intaglia il ciborio nella Nunziata di capo da Raffaello sopra le figure delle Arezzo e il coro delT altar maggiore Loggie Vaticane, IV, 362. Ha parte nel Vescovado della stessa cittá, 359. neli' edificazione delia Vigna del Papa, Muore, ivi. Albero della sua famiglia, 363, n. 4. Fa il ritratto di Giovanna 361. Insieme col Bandinelli fa disegni d'Aragona, 365, n. 4. Dipinge a olio per T ornamento della Sala delTudienza neila Sala di Gostantino, 369, n. 5. e della facciata di Palazzo Vecchio, Riscuote il resto del prezzo della ta- VI, 170, 171. Fa il modello delT altar vola della Trasfigurazione, 371, n. 3. maggiore e del coro del Duomo di Fi- Sua tavola dipinta in compagnia di renze, 177, 178. Lavora nelT apparato Gio. Francesco Penni sul disegno di per la venuta di Garlo V in Firenze, Raffaello, 646, n. 1. Grede di Raffaello VIII, 257. il ritratto di Leone X copiato da An- * Giuliano di Giovanni di Poggi- drea del Sarto, V, 42. Scelto dalla bonsi, detto il Facchino. — Ajuta il Gompagnia della Steccata di Parma Ghiberti nel lavoro delle porte di San per compir Topera del Parmigianino, Giovanni, II, 256. 233, n. 3. Suoi disegni per le pitture * Giuliano di Monaldo. — Ajuta il d'una cappella del Duomo di Verona, Ghiberti nel lavoro delle porte di San 287-292. Fa aicuni disegni osceni in- Giovanni, II, 256. tagliati da Marcantonio; 418. * Giuliano di Taddeo da S. Maria Giulio II, papa. — Ordina la sua a Pontanico, scultore. — Termina il sepultura a Michelangioio, VII, 162. coro in S. Martino di Pietrasanta, la- * Giunta, pittore pisano. — Ritrae sciato incompiuto da Lorenzo Stagi, in Assisi frate Ella, I, 249, n. 4. Pit- VI, 111. ture in S. Francesco d'Assisi a lui at- * Giuliari Cav., architetto.— Restau- tribuite, 253, n. 1. l'a e finisce la cappella Pellegrini in Giuntalochi Domenico. — V. Giun- S'Bernardino di Verona, VI, 353, n. 2. talodi. Giulio Romano, pittore e architetto. Giuntalodi Domenico, pittore, da — Sua vita, V, 523-557. Discepolo di Prato. — Scolare di Niccolò Soggi, VI, Raffaello, 523. Conduce, coi disegni di 23. Notizie intorno alla sua vita e aile Raffaello, molte délie pitture delle Log- sue opere, 31 e seg. Albero della sua gie papali e delia loggia Chigi, 524. famiglia, 51. TAVOLA DE' NOMI BELLE PERSONE 81 * Giusi Giovan Battista, pittore se- gelico nelle pitture di una cappella in riese. — Maestro di Andrea da Bre- S. Pietro di Roma, 516, n. 3. Sue pit- scia, VII, 9, n. 1. ture in Volterra, VII, 50, n. 2. Giusto, maestro di tarsie, fiorentino. Grá ( da ) Marco. — Vedi Agrate — Lavora con Giuliano da Maiano i Marco. banchi della sagrestia delia Nunziata, Graffione, Giovanni (detto il), pittore II, 468. fiorentino. — Discepolo di Alesso Bal- * Giusto d' Andrea di Giusto. — dovinetti, II, 598. E di Piei'o di Lorenzo Scolare di Neri di Bicci, II, 87. La- Zuccheri, ivi, n. 1. Quando nato, e suo vora per Filippo Lippi, ivi. E con Be- vero cognome, ivi. Sue opere in Fi- nozzo Gozzoli nella chiesa di S. Ago- renze, 598. Sua risposta a Lorenzo stino di S. Gemignano, 90 e III, 53, n. 4; de'Medici, ivi. Sue bizzarrie, ivi. Memorie della sua vita, III, 54, n. 4. Granacci Francesco, pittore fioren- Gobbo (detto il) Vittorio. — Lavora tino. — Lavora nell'apparato per la ve- neir apparato per le nozze di France- nuta in Firenze di Leone X, V, 24, 25, SCO de' Medici, VIII, 619. n. 3. Dipinge il legname d'una camera Gobbo (il), scultore milanese. — V. del Borgherini, 26 e 342 e VI, 261, n. 4. Solari Cristoforo. Sua vita, V, 339-345. Apprende 1' arte Gondi Bartolommeo. — Possedeva da Domenico Ghirlaijdajo, 340. Suoi una tavola e alcuni disegni del Soglia- lavori in Firenze, ivi. Lavora in ap- ni, V, 130. parati e in mascherate, ivi e seg. Fi- Gonzaga Lodovico, márchese di Man- nisce una tavola cominciata da Dome- tova. — Protettore degli studi e delle nico Ghirlandajo, 340 e VI, 532. È chia- arti, III, 395, n. 1. Fa edificare la tri- mato a Roma da Michelangiolo, 342 e buna della chiesa della Nunziata di Fi- VI, 575. Sua tavola a Città di Castelló, renze, II, 543, 544 e n. 1. 344, n. 3. Fa cartoni per finestre di Gorgaso, greco, scultore in terra vetri colorati, 344. Sua natura, 345. Sua cotta e pittore. — Nominate, I, 55. tavola a Montemurlo, ivi, n. 1. Sua mor- * Goro di Gregorio, da Siena, seul- te, 345. Altre sue notizie, ivi, n. 1. Al- tore. — Autore dell' urna di S. Cerbone bero della sua famiglia, 347. Delia Com- nel Duomo di Massa Marittima, I, 490, pagnia della Cazzuola, 612. Fornisce il n. 4. Buonarroti de' disegni del Ghirlandajo, Gozzoli Benozzo, pittore fiorentino. VII, 138. Disegna il cartone della guerra — Sua vita, III, 45-55. Sua nascita, di Pisa di Michelangiolo, 161. 45, n. 1. Discepolo dell'Angélico, 45. Grandi (de') Breóle, di Giulio Ce- Dipinge col maestro la cappella del sare, pittore ferrarese. — Scolare di Duomo d'Orvieto, 46, n. 1. Sue pitture Lorenzo Costa, III, 141, n. 1. Supposto in Firenze, 46 e seg. E in Monaco, 47, autore di una tavola in S. Paolo di n. 1. E a Roma, 47 e seg. E in Pisa, Ferrara e di un'altra nella Gallería 48 e seg. E in S. Gemignano, 50. Suoi Corsini a Roma, ivi. disegni posseduti dal Vasari e da altri, Grassi (de') Giovanni, pittore, seul- 48, n. 2 e 51. Altre sue pitture in Vol- tore e architetto milanese. — Nomi- terra, 51, n. 5. Confuso con Melozzo da nato, I, 572, n. 2. Forli, 51. Sua morte e sepoltura, 53. * Grassi Gio. Battista, friu- Stima pittore gli affreschi del Baldovinetti in laño. — Sua tavola (oggi S. perduta) per Trinita, insieme con Gosimo Rosselli, S. Cristofano di Udine, 110, n. 1. Di- il Perugino e Filippino Lippi, ivi, n. 2 pinge gli sportelli dell' organo della. e II, 595, n.l. Suoi discepoli, III, 53. Al- chiesa di Gemona, ivi. hero genealógico della sua famiglia, 57. Grazia Lionardo, pittore pistojese,. Commentario alia sua vita, 59-68. Sue creduto il Pistoja. — Scolare di Gio. opere a Montefalco neirUmbria,59. E in Francesco Penni, IV, 647, n. 2. Tavola Perugia, 60. E a San Gemignano, ivi e col suo nome in Lucca, ivi. 61. E a Castelfiorentino, 61 e 62, n. 1. * Grasso Cristofano, pittore geno- Prospetto cronologico della sua vita e vese. — Fa dipingere due quadri al delle sue opere, 62 e seg. Ajuta il Ghi- Fuligo, IV, 472. 6erti nel lavoro delle porte di S. Gio- Greci artefici. — Loro modo di di- vanni, II, 256, n. 1. Garzone dell'An- pingere a tempera, I, 22. Vasaui . Indici. - Vol. IX. 82 TAVOLA DE' NOMI BELLE PERSONE Gregorio (San). Magno. — Accusato da Pistoja. — Scolare di Gio. Fran- di aver guasto le opere d'arte in Ro- casco Penni, IV, 647, n. 2. ma, I, 231, 232. Difeso, 231, n. 1. Guerrini Rocco, da Marradi, archi- Grimer o Grimmer Jacopo, pittore tetto civile e militare, — Sue notizie, di paesi, flammingo, VII, 586 e n. 2. Vil, 555, n. 4. Grosso Nanni, scultore fiorentíno. * — Gucci Lapo, pittore fiorentino. — Scolare del Verrocchio, III, 370. Suo Nominate, I, 464. Capitano dalla Com- carattere bizzarro, ivi. pagnia dell'arte dei pittori in Firenze, Grosso Niccolò, fabbro, detto Ca- 674. parra. — Lavora le lumière, e altri Guillichini Lodovico, medico are- ferri nel palazzo Strozzi, IV, 445. Fu tino. — Conduc/j Guglielmo da Mar- persona ingegnosa e fantástica, ivi. Per- cilla in Arezzo, IV, 423. che fosse detto Caparra, ivi. Fa un paio Guisoni o Ghisoni Fermo, pittore di alari per i Capitani di Parte Guelfa, mantovano. — Dipinge un cartone di ivi. Per il re Mattia Corvino fa bellis- Giulio Romano suo maestro, V, 553. simi lavori di ferro, VIII, 112. Sue opere nel Duomo di Mantova, VI, Gruamonte, scultore. — Scolpisce 488. Sue pitture in S. Benedetto di r architrave sopra la porta di Sant'An- Mantova, 491. drea di Pistoja,. I, 272, n. 3, 325. Guglielmo d' Anversa , architetto Gualtieri, maestro di vetri, fiara- flammingo, VII, 588. mingo. — Fa al duca Cosimo finestre Guglielmo da Forli, chiamato Gu- di vetri a fuoco con i disegni del Va- glielmo degli Organi, discepolo di Giotto, sari, VII, 588. — Dipinge in S. Domenico di Forli, I. Guanto(da)Giusto. — V. Gand{da). 405. Guanto (da) Martino e Giusto. — Guglielmo tedesco, architetto. — V. Gand (da). Fonda insieme con Bonanno i! campa- Guardia (dalla) Niccolò, scultore e nüe'·di Pisa, I, 273 e n. 1 e 274. orafo. — Discepolo di Paolo Romano, Guglielmo tedesco, scolare di Gu- II, 649. Fa con Pietro Paolo da Todi glielmo della Porta. — Getta piccole le sepolture de'papi Pió II e Pió III, statue di bronze, VII, 549. ivi. Fu soltanto oreñce e non scultore, * Guglielmo Monaco. — Sue seul- ivi, n. 4. Non può aver fatta la sepol- ture nell'arco di Castel Nuevo a Na- tura di Pió III, ivi. poli, II, 483. Guariente, pittore padovano. — Chia- * Guglielmo (Fra) da Pisa, domeni- mato dal Vasari Guerriero e Guariero, cano. — Ajuta Niccola Pisano nelle III, 628-636. Sue opere a Padova, 636, sculture del sepolcro di S. Domenico 637, n. 2. In Venezia e a Bassano, 637, a Bologna, I, 297, n. 1. Ingrandisce n. 3. Altre sue opere a Padova, 659. S. Michele in Borgo a Pisa, 299, n. 1. * Guasparre d'Agostino„ pittore se- * Guidizzani Marco incisure di , nese. — Sue pitlure in S. Giovanni di conj, veneziano. — Nominate, III, 27. Siena, III, 18- * Guido da Cittá di Castelló, inge- * Guasta (del) Benyenuto di Gio- gnere. — Lavora nella fontana mag- vanni, pittore señase. — Sue pitture giore di Perugia, I, 307, n. 1. -in S. Giovanni di Siena, III, 18. Mae- * Guido da Siena, pittore anteriora stro di Bernardino Fungai, VI, 416. a Cimabue. — Sua celebre tavola in Sue pitture in Volterra, VII, 50, n. 2. S. Domenico di Siena, I, 264, n. 1 e 472, Guasta (del) Girolamo, — Dà il lodo n. 4. Quando veramente egli visse ed di una tavola del Perugino, III, 576, operó, 654, n. 3. Comincia da lui la n. 1. scuela senese, ivi. Guazzalotti Andrea, incisure di conj, * Guidotti (Fra) Giovanni, da Pi- da Prato. — Nominate, III, 28. Sue no- stoja, architetto. — Ediflca in Firenze tizie, 28, n. 3. Medaglie da esse incise, la chiesa e convento di S. Antonio di ivi. Vienna, I, 658, n. 4. * Gucci Bernardo, orafo. —Si crede autora delia Pace d'argento attribuita H al Pollaiuôlo, III, 289, n. 2, Guelfe Lionardo, crédulo Lionardo flemling. — V. Mending. TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 83 Hemsen(d') Caterina, miniatrice zo, ivi. II palazzo de' Signori di Pietra- fiamminga. — Fu al servizio delia Re- mala, ivi. Le pile del Ponte alla Car- gina d'Ungheria, VII, 588. raia, ivi. La chiesa di S. Salvadore del Hemsen (d') Giovanni, pUtore fiam- Vescovado e S. Michete in piazza Pa- mingo. — Fu di cognome Sanders. VII, della, ivi. Dà il disegno per scolare le 583, n. 2. acque della città, ivi. E per alzare la Hemskerck Martine pittore fiam- piazza di S. , Giovanni, 282, 283. Edifica mingo. — Suoi disegni intagliati da il Ponte alie Grazie, 283. Trova il modo Girolamo Cocea, V, 436 e VII, 582. La- di lastricare le strade, ivi. Fa il mo- vora a Roma nell' apparato per la ve- dello del Palagio del Podestá, ivi. E nuta di Carlo V, VI, 573. Quando e di una sepoltura per Federigo impera- dove nato e quando morto, VII, 582, tore, ivi. Muore, ivi. n. 1. Jacopo (Don), moñaco degli Angioli, Hertoghen Girolamo. — V. Bos florentino. Fu scrittore di libri corali. Girolamo. — Suoi lavori, II, 22, 23. Celebrato da Horebout Gerardo Liica, pittore e Don Paolo Orlandini, 23. Sua mano miniatore fiammingo. — Fu al servizio serbata come reliquia, ivi. del Re d'Inghilterra ; sono sue le prin- Jacopo (Fra), musaicista. — Se sia cipali miniature del Breviario del car- lo stesso che Jacopo Torriti musaicista, dinal Grimani e l'Uffiziolo di Carlo V. I, 339 e seg. Non poté essere scolare 11 suo vero nome fu Gerard Horebout del Tafl, ivi. Se egli veramente fu da ed anche Geraert Luke Hornebaud, VII, Torri ta come dice il Vasari, 343. * 587 e n. 2. Jacopo d'Antonio da Bologna. — Horebout Susanna. — Figliuola e Ajuta il Ghiberti nel lavoro delle porte non sorella di Gerard, VII, 587 e n. 5. di S. Giovanni, II, 255. * Alberto Duro compra da lei un Salva- Jacopo di Bartolommeo. — Gar- tore miniato, ivi. zone del Ghiberti, II, 256. Huremboult Gerard. — V. Hore- Jacopo Bolognese. — V. Avansi Ja- boKt Gerardo Liica. copo. Jacopo di Casentino, pittore. — Sua vita, I, 669-675. Sua faraiglia, 669. Seo- I lare di TTaddeo Gaddi, ivi e 580. Suoi lavori in Firenze, 670. In varii luoghi * Jacob ello d'Antonio, pittore mes- del Casentino, 671. In Arezzo, ivi. Si sinese. Sua tavola in S. Domenico esercita nell'architettura, 672. Consi- — di Messina, II, 568, 1. gliere della Compagnia dell'arte dei n. Jacobello e Pietro Paolo delle Ma- pittori in Firenze, 674. Fa la tavola 675. segne, scultori ed architetli veneziani, della cappella di detta Compagnia, discepoli di Agustino ed Agnolo se- Muore, ivi. Suo ritratto, ivi. Suoi di- nesi. — Loro tavola di marmo per San segni posseduti dal Vasari, ivi. Suo di- Francesco di Bologna, I, 436, n. 1. pinto per la Compagnia di Gesú Pel- Scolpiscono la sepoltura di Giovanni legrino, non ricordato dal Vasari, 675, da Lignano in S. Domenico di Bolo- n. 3. gna, 444. Fanno 14 statue per S. Marco Jacopo del Corso, pittore. — Seo- di Venezia, ivi, n. 4. Jacobello ha un lare di Andrea dal Castagno, II, 682 e figliuolo di norae Paolo scultore, ivi. n. 2. * Jacone. V. Jacopo detto Jaeone. Jacopo di Cristofano, scultore, da — Jacopi Marco. — Delia Compagnia Pietrasanta. — Suoi lavori in Roma, della Cazzuola, VI, 612. VI, 104 e seg. Sua morte e suoi fi- Jacopo o Lapo, architetto, dal Va- gliuoli, 105. sari detto tedesco. — Si crede piutto- Jacopo detto Jacone. — Scolare di sto italiano, I, 279, n. 3. Architetta la Andrea del Sarto, V, 58. Dipinge la chiesa di Nostra Donna in Assisi, ivi facciata del palazzo dei Buondelmonti, e 280, 281. È chiamato dai Fiorentini, ivi e n. 6. Nominate, VI, 281. Sue no- e fe'rma la sua stanza in Firenze, 281. tizie, 450 e seg. Sua intrinsechezza con Edifica il palazzo al Conte di Poppi, Andrea del Sarto, ivi. Lavora in Fi. in Casentino, 282. Il Vescovado d'Arez- renze, ivi. Va a Roma, 451. Fa I'appa- 84 TAVOLA DE'NOMI DELLE PERSONE rato per la festa di S. Felice in Piazza, Roma da Michelangiolo perché gli mo- 451, 452. Sue opere a Corteña, 452 e stri il modo di lavorare in fresco, VII,. n. 1. Uomo maldicente, 453. Sua morte, 175. 454. India Tiillio, pittore Veronese, padre * Jacopo di Lotto, orvietano. — No- di Bernardino. — Ahile ritrattista e mihato, I, 620. copiatore, VI, 368, n. 4. * Jacopo di Fiero tedesco, sculto- Ingegno, Andrea di Luigi (dette re. — Sue statue nella Loff^ia de'Lanzi, 1'), pittore, d'Assisi. — Scolaro del I, 604, n. 1. Perugino, al dir del Vasari, III, 595- * Jacopo da Pietrasanta, architetto. Suoi dipinti a Perugia e a Roma, ivi- — Fabbrica le loggie e il pulpito di Acceca, ivi. Beneñcato dal Papa, ivi. marmo per S. Pietro di Roma, II, 472, Correzioni degli errori ne'quaii é ca- n. 2. — V. Jacopo di Cristofano. duto il Vasari circa le notizie di detto Jacopo délia Querela. — V. Quer- pittore, 617 e seg. Perché chiamato cía Jacopo. r Ingegno, 619. Scolare delF Alunno Jacopo di Sandro, pittore. — La- piuttosto che del Perugino, 620. Sue vora nell'apparato per la venuta a Fi- opere certe a Firenze e ad Assisi, 620, renze di Leone X, V, 24 e n. 1. E 621. Sue "opere giá credute pitture gio- chiamato a Roma da Michelangiolo vanili di Raffaello, IV, 395, n. 2. perché gli mostri il modo di lavorare Ingoni Gio. Battista, pittore mode- in fresco, VII, 175. nese. — Sue opere, VI, 482. Janni, maestro francese, forse Gian- Innocenzo III, papa. — Fa edificare ni. — Sua statua di S. Rocco, inta- due palazzi sul Monte Vaticano, il tor- gliata in legno, I, 167. rione tondo e parte delia sagrestia vec- Jansyoor Joost. — V. Jason Gios. chia di S. Pietro, I, 276. Col disegno Jason Gios, scultore fiammingo, VU, di Marchionne Aretino edifica la torre 589 e n. 4. de'Conti, ivi. Conforma la regola di * Ibi Sinibaldo, pittore, di Perugia. S. Francesco, I, 279. — Scolare del Perugino, III, 598, n. 3. lolpo, greco, scultore. — Sue opere,. Ideoco Reto, greco, scultore in terra I, 61. cotta. — Nomiuato, I, 55. Irena, pittrice greca. — Nominate, Ificle, greco, scultore. — Sua opera, I, 50. I, 65, 66. Isaia da Pisa, scultore. — Lavora Igione, greco, pittore. — Il primo con altri nella loggia e nel pulpito..in che dipingesse le 6gure in modo da S. Pietro di Roma, II, 472, n. 2. La- riconoscere i due sessi, I, 24. vora neir arco di Casteinuovo a Napoli,. Imola (da) Innocenzo. — V. Fran- II, 484. cucci Innocenzo. Indaco, Francesco (detto 1'), fratello K di Jacopo. — Sue pitture nella Sala de'Re in Vaticano, III, 679, n. 1. Stima alcune pitture del Condopulo, ivi. Assai Kalkar (di) Giovan Stefano, pittore maldicente, 681. Sue opere a Monte- fiammingo. — Disegna ed intagtia la pulciano e in Arezzo, 682. Va a Roma Notomia di Andrea Vesaiio, V, 435 e e vi lavora di pittura e di terra, ivi. n. 3. Una sola persona con Giovan Ste- Suoi disegni nel Libro del Vasari, ivi. fano fiammingo,¿435, ri. 3. Contraffá le Dipinge nel palazzo del card, di Monte maniere di Tiziano e di Raffaello, ivi. in Roma, V, 453. Altre sue notizie, ivi. 'Indaco, Jacopo (detto I'), pittore. — Sua tavoia nella Confraternita delia Nunziata diíArezzo, I, 682, n. 3. Di- L scepolo di Domenico del Ghirlandajo, III, 679. Sua vita, 679-682. Sua fami- * Lafri Jacopo, architetto pistojese.. glia, 679, n. 1, Piace a Michelangiolo — Sua memoria intòrno alla cupola pel suo buon umore, 680. Sue pitture delia Madonna dell'Umiltà di Pistoja, a Roma, ivi. Viene a fastidio a Miche- architettata da Ventura Vitoni e gua- langeio, 681. Muore, ivi. É chiamato a sta da Giorgio Vasari, IV, 169. TAVOLA DE' NOMl DELLE PERSONE 85 Lamberti Niccolò. — Si crede una Lanzilago, pittore padovano. — Sti- stessa persona con Niccoló di Fiero ma una pittura di Filippino Lippi, III, d'Arezzo, II, 225, n. 1. 470. Se sia lo stesso che Resilao che * Lambertini Miohele di Matteo, dipinse a Padova, ivi, n. 1. * pittore, da Bologna. — Sue pitture in Lapo, scultore, diverso da quello S. Giovanni di Siena, III, 18. nominato dal Vasari. — Gompagno di Lamberto d'Amsterdam, pittore. — Arnolfo e suo condiscepolo sotto Nic- Padre di Federigo Sustris, VII, 583, 589, cola Pisano, I, 283, n. 4. Ajuta i! mae- n. 10, 586. stro nel pergamo del Duomo di Siena, Lamberto (di) Federigo, pittore 304, n. 2. fiammingo. — Fa un quadro per 1' ap- Lappoli Gio. Antonio, pittore are- parato dell' esequie del Buonarroti, VII, tino. — Sua vita, VI, 5-16. Scolare di 299. Accademico del Disegno, 614. Domenico Pecori, 5. Va a Firenze sotto Quando e dove mori, ivi, n. 1. la disciplina del Pontormo e ne copia Lampsonio Domenico, pittore e seul- le opere, 6. Disegna nello Soalzo le pit- tore fiammingo. — Dà notizie al Va- ture di Andrea del Sarto, 8. Sua ami- sari degli artefici del suo paese, VII, cizia con Perinq del Vaga, ivi. Torna 579, n. 1. Sue lettere al Vasari, 590, in Arezzo e vi dipinge, ivi. Va a Roma 591 e n. 1. e pel sacco è fatto prigione dagli Spa- Lancia Baldassarre. — Greato di gnoli, ma gli riesce fuggire e torna in Girolamo Geuga, VI, 325. Si da all'ar- Arezzo, 10. Suoi lavori in Arezzo, in cMtettura militare, .e serve la Signoria Gasentino e in Bibbiena, 11, 12. Fa la di Lucca e il duca Gosimo de' Medici, prospettiva per una commedia in Arez- ivi. Disegna la fortezza di Siena, ivi. zo, 13. Altre sue opere nella medesima n. 1. Va a Malta, ivi. cittá, 14. Sue opere a Gittà della Pieve Lancia Luca, scultore napoletano. e a Pieve S, Stefano, ivi. Sua morte, — Scolare d'Jacopo Sansovino, VII, 510. 16. Suoi creati, ivi. Sue amorevolezze Lancia Pompilio, scultore, da Ur- verso il Rosso fiorentino, V, 165. Fa bino. — Accademico del Disegno, VII, il proprio ritratto ritoccato dal Pon- 641. Lavora nell'apparato per le nozze tormo, VI, 260. di Francesco de'Medici, VIII, 618. Lappoli Matteo, pittore aretino. — Lancillotto, pittore fiammingo. — Scolare di Bartolommeo della Gatta, Lo stesso che Lancillotto Blondeel di III, 219. Sua morte e suo testamento, Bruges, VII, 584 e n. 5. ivi, n. 6. Sue pitture in Arezzo, 220 * Landenspelder Bisen Giovanni, e seg. incisore tedesco. — Suoi lavori, V, 440 * Lari Antonmaria, detto il Tozzo, e n. 3. pittore e architetto senese. — Sue ope- * Lando di Pietro, orafo e archi- re, IV, 602, n. 4 e 607, n. 3. letto senese. — È chiamato da Napoli Laroca Filippo. — Amico del Mon- a capomaestro dell' Opera del Duomo torsoli, VI, 652. — senese, I, 438, n. 2. Gontinua i con- Laroca Francesco. Amico del dotti deir acqua della fonte di Piazza, Montorsoli, VI, 652. ivi, n. 3. Bilica la campana del Gomu- Lastricati Zanobi, scultore e fondi- ne di Firenze, 556, n. 2. Altre sue no- tore fiorentino. — Statua in bronzo di tizie, ivi. Nominato, III, 304. Mercurio per Lorenzo Ridolfi, fatta in Lanferri Antonio. — Negoziante di compagnia di Giano profumiere e seul- stampe, V, 430. Fa incidere vari dise- tore, V, 199, n. 2. Nominato, VI, 124. Fa gni di Michelangiolo, 431. una statua per 1' apparato dell' esequie Lanfrani Jacopo, scultore e archi- del Buonarroti, VII, 306. Accademico tetto veneziano, discepolo di Agostino del Disegno, 640. Quando nato e quarido ed Aguolo senesi. — Fonda S. Fran- morto, ivi, n. 4. Lavora nell'apparato cesco d' Imola e ne scolpisce la porta per le nozze di Francesco de' Medici, principale, I, 443. Fa le sepolture del VIII, 618. giureconsulto Galderini e di Taddeo * Lattanzio di Giovanni, pittore. — Pepoli in S. Donienico di Bologna, Scolare del Perugino, III, 598, n. 3. ivi. Fonda la chiesa di S. Antonio in * Laurana (da) Luciano di Martino, Venezia, 444. di Schiavonia, architetto. — Se fu di- 86 TAVOLA DE' NOMI BELLE PERSONE scepolo del Brunelleschi, II, 385, n. 2. ivi e n. 2. Sue pitture a Verona, 274 Architetto del Palazzo di Urbino, ivi. e seg. Sue miniature a Siena e a Monte Qual parte abbia avuto nella costru- Oliveto Maggiore, 278. Dipinge a Bar zione del detto Palazzo, 654, n. 2. Pro- dolino, ivi. Altre sue pitture a Verona, tetto dal duca Federigo, ivi. 278, 279. Muere, 280. Suoi discepoli, ivi. Laurati Pietro. — V. Lorenzetti Libérale Gennesio, pittore, da Udi- Pietro. ne. — Discepolo di Pellegrino da San * Laureti Tommaso, pittore siciliano. Danielle, V, 110. Imita eccellentemente Scoiare di Sebastiano Veneziano, V, ogni serta di pesci. 111. Al servizio 585. Suo quadro a Bologna, ivi. Ri- deir Arciduca d'Austria, ivi. tratto di Bernardino Savelli, 586. Fa il Libérale Gensio. — V. Liberate disegno della fonte pubblica di'Bolo- Gennesio. gna, scolpita da Gio. Bologna, VII, 645. Libri (dei) Francesco, il vecchio, * Lazzaro, scultore fiorentino. — miniatore Veronese, V. 326. Minia il i- Scolpisce il pulpito di marmo di Santa bri di canto da coro in S. Giorgio, in Maria Novella, II, 335, n. 2. S. Maria in Organi e in S. Nazzaro di Lederer Cristoforo. — Si crede lo Verona, 327. Sua miniatura di un San stesso che Cristofano Coriolano. V. Co- Giovanni Evangelista in San Lionardo riolano. de'Canonici, ivi. Padre di Girolamo Leno Giuliano, architetto. — Solle- dei Libri, ivi. citatore delle fortificazioni di Parma e Libri (de') Francesco, il giovane, Piacenza, V, 458. Amico di Bramante, figliuolo di Girolamo. — Miniatore, pit- IV, 165. tore e architetto Veronese, V, 331. La- Laceare, greco, scultore. — Sua vora in Verona, in Padova e in Vene- cooperazione al famoso sepolcro di zia, 333. Preso ai suoi servigi dal Ve- Mausolo re di Caria, I, 80. scovo di Tornai per condurlo seco in * Leonardelli ( Fra ) Giovanni, pit- Fiandra, ammala e muore, ivi. tore e mosaicista orvietano. — Sue pit- Libri (dei) Girolamo, pittore e mi- ture nel Duomo d'Orvieto, attribuite niatore Veronese, — Sue pitture in Ve- dal Vasari al Cavallini, I, 541, n. 1. rona, V, 327 e seg. Sue miniature a Nominate, I, 618. Monte Scaglioso, a Santa Giustina di * Leonardo, architetto perugino. — Padova, alla Badia di Praja nel Pado- Lavora nella fontana maggiore di Pe- vano, a Candiana e a Verona, 330. In- rugia, I, 307, n. 1. segna la miniatura a Don Giulio Clo- * Leonarduzzo di Piero, legnaiuolo. vio. ivi. Muore, 331. — Faun modello della cupola di Santa * Libri (de') Stefano, miniatore ve- Maria del Fiore, II, 351, n. 1. ronese. — Introduce nell'arte della mi- Leone (San), papa. — Rattiene Gen- niatura Libérale, V, 278, n. 1. sérico re de'Vandali dall'incendiar Ro- Liefrinck Giovanni, intagliatore in ma, I, 229, n. 2. rame, fiammingo. — Suoi intagli, V, * Leoni Lodovico, detto il Padova- 437 e n. 1. nine, incisore di conj. — Nominate, Lié Frynck. — V. Liefrinck Gio- III, 27. vanni. Leonzio, greco, pittore. — Sue op»- Lieto Pomponio. — V. Correggio re, I, 49. Pomponio. Leonzio, greco, scultore. — Sue ope- Ligorio Pirro, pittore e architetto. — re, I, 61. Architetto di papa Pio IV, VII, 35. * Leopardo Alessandro. — Getta Prima amico, poi avverso a Francesco di bronze la statua eqüestre del Col- Salviati, 37. Nominato, 31. Architetta leoni, IV, 565, n. 1. il palazzo nel hosco di Belvedere, 91. Lesbocle, greco, scultore in métallo. Messo sopra alla fabbrica di S. Pietro, — Nominate, I, 69. 245. Architetto di Palazzo, 257. Uno Leyden (di) Luca, intagliatore in degli esecutori del disegno di Miche- rame, ñammingo. — Lo stesso che Luca langiolo per la fabbrica di S. Pietro, d'Glanda, VII, 589. 266. È cacciato via per la sua presun- Libérale, pittore Veronese. — Sue zione, ivi. Fail disegno della sepoltura notizie, V, 274. Di chi fosse scoiare. di Paolo IV, 551, n. 3. TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 87 Lino, scultore e architetto senese. — dito agli amori, 616. Sue pitture a Pa- Fa la cappella di S. Ranieri nel Duo- dova e a Roma, 619. Va a Prato, se- mo di Pisa, I, 319. V. Tino. duce e rapisce dal convento una fan- Lionardo, scultore milanese. — La- ciulla, 620. Ne ha un figlio, 621. Sue vora in Roma, VII, 551 e n. 1. Fu di opere in Prato, 621 e seg. Suo ritratto, cognome Sormanno, ivi. 624. Lavora a Pistoja, 625. Altre sue *Lionardo, scultore tedesco.— Scol- opere in Firenze, ivi e seg. E a Peru- pisce la statua eqüestre di legno do- gia, 626. Insegna a Fra Diamante, 627. rato di Bartolommeo Colleoni nel suo Va a Spoleto e vi muore, 628. Racco- monumento a Bergamo, VI, 502, n. 4. manda suo flglio a Fra Diamante, 629. Lionardo di Bartolommeo, pittore E dai Fiorentini inútilmente richiesto di vetri. — Finestre pel Camposanto il suo' corpo, ivi. Sua sepoltura, 630. di Pisa, I, 381, n. 2. Suoi disegni posseduti dal Vasari, ivi. Lionardo di Ser Giovanni, orafo Altre sue opere a Berlino e a Firenze, florentino. — Suoi lavori nell' altare ivi, n. 1. Albero genealógico della sua d'argento di S. Jacopo di Pistoja, I, famiglia, 631. Commentario alia sua 443 e II, 168, n. 2." Se sia stato mae- vita, 633-643. Prospetto cronológico stro di Luca della Robbia, II, 168, n. 2. della sua vita e delle sue opere, 645. Lavora nel dossale d'argento in S. Gio- Amico di Neri di Bicci, 84, n. 2. Le- vanni di Firenze, III, 288, n. 1. vato di rettore di S. Quirico a Legnaia Lioni Lione, aretino, intagliatore di per avere falsificato una quietanza di medaglie e scultore. — Fa la sepoltura Giovanni del Cervelliera suo scolare, del Márchese di Marignano, VII, 257 III, 490. Nominato, VIII, 87. e 539. Ritrae in medaglia il Buonar- Lippi Filippo, detto Filippino, pit- roti, ivi. Gli è donato da Michelangiolo tore florentino. — Suo método di di- un modello di cera di Ercole che scop- pingere all'uso greco antico, cioè fa- pia Anteo, e varii disegni, 258. Sue cendo le figure di un sol colore in ter- notizie, 535 e seg. Varii ritratti fatti retta verde, I, 22, n. 1. Figlio di Fra da lui rn busti e in noedaglie, 536, n. 1, Filippo. Sua vita, III, 461-477. Disce- 537, 538, 539, 540. È fatto cavaliere, polo di Fra Diamante e del Botticelli, 537. Sua casa in Milano da esso archi- 461. Termina le pitture della cappella tettata e ornata, 540 e seg. Particolari Brancacci nel Carmine di Firenze, 462. della sua vita, 540, n. 2. Nominato, III, Suo ritratto, 463. Altre sue pitture in 29. Riceve cortesemente Francesco Sal- Firenze, ivi e seg. A Berlino, 465, n. 1. viati a Milano, VII, 35. A Prato, 465 e seg. A Monaco, ivi, n. 3. Lioni Pompeo, figliuolo di Lione, seul- A Lucca, 466. Dipinge due tavole per tore e coniatore. — Lavora in Spagna, Mattia Corvino, 467. Sua tavola a Bo- VII, 542. Notizie dei suoi lavori, ivi, logua, ivi. Lavora a Roma, ivi e seg. n. 1. A Spoleto fa il disegno della sepoltura Lippi (Fra) Filippo, pittore floren- del padre, ivi. Suoi disegni posseduti tino. ■— Sua vita, II, 611-630. Sua na- dal Vasari, 468. Suo testamento, ivi, scita, 611 e n. 2. Rimane orfano, 612. n. 2. Dipinge la cappella degli Strozzi Entra nel convento del Carmine di Fi- in S. Maria Novella di Firenze, 469 e renze, ivi. Impara la pittura, ivi. Suoi seg. Altre sue pitture a Firenze, 473 e primi lavori, 613. Rettore della par- seg. Sua morte, 475 e 476, n. 1. Suoi rocchia di S. Quirico a Legnaia, 614, figliuoli, 476, n. 1. Onori resigli, 476. 11. 1. Cappellano delle monache di San Suoi discepoli, ivi. Commentario alia Niccolô de'Frieri di Firenze e presso sua vita, 479-490. Prospetto cronolo- quelle di Santa Margherita di Prato, gico della sua vita e delle sue opere, ivi. Lascia 1' abito di frate, e parte da 491, 492. Stima gli affreschi del Bal- Firenze, 614. Fatto schiavo in Barbe- dovinetti in S.'Trinita di Firenze, II, ria, ritrae 11 padrone e ricupera la li- 595, n. 1, e III, 53, n. 2. Lavora insie- bertà, ivi. Se ció debba ritenersi per me con Fra Diamante nella cappella vero, 615, n. 1. Va a Napoli e dipinge Sistina a Roma, II, 642. una tavola pel re Alfonso, 615. Torna Lippi Gio. Francesco, oreflce. — Fi- a Firenze, ivi. Sue pitture in detta cittá, gliuolo di Filippino Lippi, III, 476, n. 1. a Fiesole e ad Arezzo, ivi e seg. De- Araico di Benvenuto Cellini, ivi. 88 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE Lippi Ruberto di Filippino, pittore. del Baracano, ivi e n. 5. Dodici Apo- — Ha moite opere di mano di Giovan stoli in S. Giuseppe, ivi e n. 6. Figure Francesco Rustici, VI, 608. Delia Gom- di terra alla Madonna del Popolo, ivi pagnia del Paiuolo, 609. e n. 7. Suoi lavori di stucco a Gastel- Lippo, pittore florentino. — Stima bolognese e a Gesena, 86, 87, Suoi co- una statua di Donatello pel campanile stumi e natura, ivi. Ritrae di stucco in del.Duomo di Firenze, II, 401, n. 1. medaglia e in marmo Garlo V impera- Racconcia i musaici di S. Giovanni, I, tore. 88, 89. È condotto a Roma dal .334. Discepolo di Giottino, 629. Sua card. Ippolito de' Medici, 89. Fa per lui vita, II, 11-15. Sue pitture nel mona- la copia di una testa antica di Vitellio, stero di S. Benedetto fuori di Firenze, ivi. Ritrae in marmo Glemente VII, ivi. 12. In Arezzo, ivi. In Bologna e in Pi- E Giuliano de'Medici, 90. Gli è alio- stojçi, ivi. In Firenze, ivi. Lavora di mu- gata la sepoltura di Glemente VII, ivi. saico, 13, 14. Fu litigioso, 14. Muore É data a fare a Baccio Bandinelli con ucciso, ivi. suo gran dispiacere, 90, 91. Va a Fi- * Lippo d'Andréa, pittore. — Di- renze e dona al duca Alessandro un pinge nel Palazzo del Geppo a Prato, ritratto di Garlo V, 91. Ritrae detto II, 8, n. 1. Duca, ivi. Torna a Bologna, vi si am- * Lippo di Benivieni, pittore floren- mala e muore, ivi e n. 4. Lavoi'ô an- tino. — Sue pitture in S. Giovanni di cora per il duca Federico di Mantova, Firenze, II, 13, n. 2. Avanzi di altre 91, n. 4. Doveva fare la sepoltura del sue pitture in casa Alessandri di Fi- márchese Gonzaga, ivi. Ritratto délia renze, ivi. Duchessa d'Urbino, ivi. Fa il ritratto Lippo di Corso, pittore. — Dipinge del Pomponazzo e doveva far quello in compagnia di Bicci di Lorenzo nel di Giovanni delle Bande Nere, ivi. Gli Duomo di Firenze, II, 67. sono promesse le sepolture di papa * Lippo di Dino, orafo florentino. — Leone e di Glemente VU, VI, 162. Lavora in compagnia di Andrea Pi- Lombardi Giovanni. — Lavora nel- sano ad una delle porte di bronzo di l'apparato per le nozze di Francesco S. Giovanni, I, 487, n. 3. de'Medici, VIII, 621. Lisippo, greco, scultore. — Sue ope- Lombardi Girolamo, scultore ferra- re, I, 62 e 63, e n. 1 e 2, e ivi, 64 e rese. — V. Lombardo Girolamo. n. 1. Nominate, 71. Maestro d'intaglio Lombardino Cristofano, architetto in cavo, 218. — È condotto a Bologna da Giulio Ro- Lisistrato Sicionio, greco, maestro mano, V, 554. Lavora con lui nel dise- di terré cotte. — Nominate, I, 55. gno délia facciata di S. Petronio di Liutprando, re dei Longobardi. — Bologna, ivi e n. 3. Architetto délia Ediflca in Pavia il templo di S. Pietro chiesa di S. Gaterina di Milano, VI, in Geldauro, I, 235. 497 e n. 4. Finisce il portico di S. Gelso * Lixignolo Giacomo incisore di in Milano, 516 e n. 4. , Disegna la fac- conj, ferrarese. — Sua medaglia di data e la chiesa di S. Gaterina in Mi- Borso d'Este, III, 12, n. 1. Nominate. lano, ivi. 27. Lombardino Tofano. — V. Lom- Lombardi Alfonso, scultore ferra- bardino Cristofano. rese. — Sua vita, V, 83-91. Fu di co- * Lombardo Antonio, scultore vene- gnome Gittadella e oriundo di Lucca, ziano. Figliuolo di Pietro, III, 676. 83, n. 2. Lavora medaglie e ritratti di Lavora a Venezia col padre, ivi. Sue stucco e di cera, 83 e seg. Fa gli or- sculture a Padova, ivi. namenti délia porta di S. Petronio a Lombardo frate Aurelio, fratello di Bologna per la coronazione di Garlo V, Girolamo, scultore e gettatore. — Fi- 84. Scolpisce la sepoltnra di Ramaz- nisce due Profeti abbozzati dal Sanso- zotto, 85 e n. 1. Bassorilievi ail'Arca vino per la chiesa di Loreto, IV, 520, di S. Domenico e nella porta di S. Pe- n. 3. Lavora in compagnia del fratello tronio, ivi e n. 2 e 3. Figure di stucco per la Madonna di Loreto e fa un ta- nello spedale délia Vita, 85, 86 e n. 1. bernacolo di bronzo per Milano, VI, Statua d'Ercole nel palazzo pubblico 480 e n. 3. di Bologna, 86. Angeli alla Madonna Lombardo Girolamo, scultore ferra- TAVOLA DE'NOMI DELLE PERSONE 89 rese. — Possedeva un libro di disegni Si credono de' fratelli Lorenzetti al- di architettura di Andrea Contucci, IV, cune pitture nel Camposanto di Pisa 514. Suo scolare, ivi. Compisce una attribuite dal Vasari a Andrea Orga- storia per la Madonna di Loreto co- gna, 599, n. 2. - rainciata dal suo maestro, 519 e n. 3. Lorenzetti Pietro, pittore senese. Finisce quattro statue di Profeti per la — Sua vita, 1, 471-479. Di chi fu 520 figliuo- detta chiesa, e n. 3. Sue notizie, lo, 471, n. 1. Sua prima memoria come VI, 4T9, n. 2. Suoi lavori, 479 e seg. pittore, ivi. É fratello di * Ambrogio Lo- Lombardo Martino, architetto ve- renzetti, ivi. Dipinge insieme con lui neziano. — Congiunto di Pietro Lom- nello spedale di Siena, ivi e n. 2. Sua bardo, 111, 676. Sue opere a Venezia, tavola nel Duorao .senese, ivi. Non è ivi. imitatore di Giotto, 472, n. 1. Si crede * Lombardo Moro, architetto vene- suo uno degli affreschi in S. Francesco ziano. — Figiiuolo di Martino, III, 676. di Siena, ivi, n. 3. Non devesi attri- Sue opere a Venezia, ivi. buirgli tutto il mérito di aver fatto * Lombardo Pietro, architetto e seul- avanzare Farte della piltura in Siena, tore veneziano. — Erige a Ravenna il ivi, n. 4. Dipinge una tavola a Monto- sepolcro di Dante, 111, 674. Sue opere liveto di Chiusuri, 472. Un taberna- a Ti'eviso, a Cividal del Friuli, a Ve- colo sulla piazza di S. Spirito di Fi- nezia, 675. Soprastante allé fabbriche renze, 472, 473. Fa una storia a fresco della Repubblica Veneta, ivi. nel Camposanto di Pisa, 473. Ed una * Lombardo Sante, scultore e archi- tavola per S. Francesco di Pistoja, ivi. tetto veneziano. — Figiiuolo di Pietro, Dipinge in fresco e fa la tavola del- III, 676. Sue notizie, ivi. F altar maggiore nella Pieve d'Arezzo, * Lombardo Tullio, scultore e ar- 474, 475. Lavora in S. Pietro di Roma, chitetto veneziano. — Figiiuolo di Pie- in Cortona e in S. Fiora e Lucilla di tro. 111, 676. Sue opere a Venezia, a Arezzo, 476, 477. Si crede sua una Cro- Padova e a Treviso, ivi e seg. Sua cifissione in S. Francesco d'Assisi, dal morte, 677. Vasari attribuita al Cavallini, 477, n. 1. Longhi Barbera. — Figliuola di E parimente sua una Passione di N. S. Luca, pittrice, Vll, 421 e n. 1. nella stessa chiesa, dal Vasari voluta Longhi Francesco. — Figiiuolo di di Giotto, ed altri due dipinti, ivi. Suo di- Luca, pittore, VII, 421, n. 1. segno posseduto dal Vasari, 479. Suo Longhi Luca, pittore ravignano. — ritratto, ivi. Madonna da lui dipinta sulla Dipinge nella chiesa di Classi, Vll, 420. porta del Duomo di Siena, 651, n. 3. Sue notizie, 421, n. 1. Lorenzetto, scultore e architetto fio- Lorentino d'Angiolo, pittore aretino. reutino. — Sua vita, IV, 577-581, Di- — Discepolo di Piero della Francesca, scepolo di Raffaello, 577. Sposa una II, 499. Sue opere in Arezzo, ivi e seg. sorella di Giulio Romano, ivi. Finisce Lorenzetti Ambrogio, pittore se- la sepoltura del card. Forteguerri in nese. — Sua vita, I, 521-535. Fratello S. Jacopo di Pistoja, 578 e 111, 369, di Pietro Lorenzetti, 521, n. 1. Dipinge Lavora a Roma colFajuto di Ptaffaello in Siena nel chiostro dei Frati minori, alia sepoltura di Agostino Chigi in S. 521. Nello spedale di Mona Agnesa, Maria del Popolo, ivi e 369. Scolpisce 522. Nello Spedale grande, ivi e 471, n. 2. una Nostra Donna per il sepolcro di Nel Capitolo e nella facciata del con- Raffaello, 579. E quella per un mercante vento di S. Agostino, ivi. Nel Palazzo de'Perini alla Trinità di Roma, ivi. Fa della Signoria, 523. Sua tavola a Vol- il disegno del palazzo Caífarelli, e delle terra, ivi. Dipinge a Massa, ivi. A Or- stalle ad Andrea card. Della Valle, vieto, ivi. In Firenze nella chiesa di S. 579. Statua di S. Pietro per accompa- Procolo, ivi. Nella chiesa di S. Mar- gnare il S. Paolo di Paolo Romano, gherita in Cortona, 524 e 517, n. 1. Sua 580. Fa il lavoro di quadro alie sepol- tavola a Monteoliveto di Chiusuri, 525. ture di Leone X e di Clemente Vll al- Sua morte, ivi, n. 1. Suo ritratto, 525. lógate a Baccio Bandinelli, ivi e VI, 163. Suoi disegni posseduti dal Vasari, ivi. Messo per architetto alia fabbrica di S. Commentario alia sua vita, 527-535. Pietro da Antonio da Sangallo, 581. E minore a Pietro suo fratello, 471, n. 1. Muore ed è sepolto in S. Pietro, ivi. 90 TAVOLA DE'NOMI DBLLE PERSONE Albero delia sua famiglia, 587. Re- pinge nella chiesa della Casa di mezzo staura un tabernacolo e fa una Madon- in Bologna, II, 141, n. 1. na, detta oggi del Sasso, in S. Maria * Lorenzo di Domenico di Fran- delia Rotonda, 382, n. 3. Particolarità cesco. — Scolare di Neri di Bicci, II, 88. * delia sua vita narrata da Raffaello da Lorenzo di Giovanni Pace. — Montelupo, 557 e seg. Disegua il car- Scolare di Neri di Bicci, II, 88. * tone delia guerra di Pisa di Michelan- Lorenzo di Michele, ricaraatore giolo, VII, 161. florentino, fratello di Galieno.— Lavora Lorenzi Antonio di Gino, scultore. per il Duomo di Firenze, IV, 240, n. 1. — Sedare del Tribolo. Termina * una Lorenzo di Niccolò, pittore fio- statua del maestro a Castelló, VI, 82. rentino. — Sua gran tavola nel coro Fa una statua per l'apparato delí'ese- di S. Domenico in Cortona, II, 533 e quie del Buonarroti, VII, 305. Accade- seg. Altra sua tavola nella col·legiata mico del Disegno, 636. Quando mori, di S. Giminiano, 533, n. 1. Sua tavola ivi, n. 3. Lavora nell' apparato per le dipinta con Spinello Aretino e Niccolò nozze di Francesco de' Medici, VIII, 618. Gerini, giá in S. Felicita, I, 691, n. 3- Lorenzi Battista detto , Battista * Lorenzo di Puccio, pittore floren- del Cavaliere, scultore florentino. — tino. — Nominato, I, 607, n. 2. Suoi lavori nel sepolcro del Buonar- * Lori Francesco (o della Lora)» roti in S. Croce di Firenze, VII, 316. florentino. — Architetto dell'ornamento Accademico del Disegno. 638. Sue ope- della fontana di Trevi a Roma, II, 539. re, ivi e seg. Lavora nell'apparato per n. 1. le — nozze di Francesco de'Medici, VIII, Loro (da) Garlo. V. Portelli 618. Cario. Lorenzi Stoldo, scultore florentino. Lotti Lodovico di Lorenzo, campa- — Accademico del Disegno, VII, 637. naio.— Padre di Lorenzetto scultore, Sue opere in Pisa e in Firenze, ivi. IV, 577, n. 1. Suoi lavori di getto, ivi. Sua morte, ivi, — n. 2. Lavora nell' appa- Lotto Lorenzo pittore. Sue nor , rato per le nozze di Francesco de' Me- tizie, V, 249. Di che patria fosse, ivi, dici, VIII, 618. n. 1. Segue la maniera di Giorgione, * Lorenzo, scultore. — Lavora, nel- 249. Sue opere in Venezia, ivi e seg. l'apparato per la venuta di Leone X E in Recanati, 250. In Ancona, 251. in Firenze, V, 25, n. 3. Lavora a Loreto, 252. Congetture in- Lorenzo (Don), moñaco degli Angeli torno al tempo della sua morte, ivi, di Firenze. — Sua vita, II, 17-26. Se- n. 4. Altre notizie sulle sue gite, 253, guace delia maniera di Taddeo Gaddi, n. 1. Altre sue opere non ricordate dal 18. Sua tavola dell'altar maggiore delia Vasari, 257. chiesa degli Angeli di Firenze, ivi e Lovanio (da) Dirik, pittore fiam- n, 4. Sua descrizione, ivi. Altra tavola mingo. — È detto erróneamente Stuer- alia Badia Adelmi, 19, n. 1. Altre sue bout, VII, 582, n. 4. Sue notizie, ivi. opere in Firenze e nei contorni, 19, 20, Sue tavole a Monaco, a Berlino e a 21. E in Pisa, 21. Sua morte, ivi. Suoi Bruxelles, ivi. Nominato, 584. discepoli, 25. Suoi disegni posseduti Lovanio (da) Lodovico, pittore.— dal Vasari, 26. Commentario alia sua Nominato, VII, 581. Si crede autore di vita, 27-29. Suoi lavori di minio nella una tavola del 1445, ivi, n. 1. Nomina- sagrestia dello spedale di S. Maria to, I, 185. Nuova di Firenze, 27. Sua tavola nella Luano ( da ) Lodovico , pittore. — Gallería degli Uffizi, 28. Altra nella V. Lovanio (da) Lodovico. Gallería di Belle Arti di Firenze, dal * Luca d'Agostino di Luca Coveri. Vasari attribuita a Giotto, ivi e I, 373, — Scolare di Neri di Bicci, II, 89. n. 2. Altre sue tavole attribuite a Fra Luca d'Olanda. — Emulo di Alberto Giovanni Angélico, 28. Carattere e me- Duro neir intagliare stampe, V, 406. rito delle sue pitture, ivi e 29. Pro- Sue opere, 407 e seg. Detto Luca Da- spetto cronologico della sua vita e delle mesz ed anche Luca di Leyden, 407, sue opere, 31, 32. Nominate, 462. Sue n. 1. II suo vero cognome era Huy- pitture in Volterra, VII, 50, n. 2. gens, ivi. Scolare di Cornelio Engel- * Lorenzo Bolognese, pittore. — Di- brechtzen, ivi. TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 91 Luca di Tommè, pittore senese. * — Maderno Carlo, architetto. — Com- II Vasari lo dice dlscepolo del Berna, pie la chiesa di S. Giovanni de' Fio- I, 651. Acconcia la Madonna sopra la rentini, VII, 263, n. 3. porta del Duomo di Siena, ivi, n. 3. * Maestro (del) Giovanni, da Gar- Sua tavola nella chiesa dei Cappuccini rara. — Nominato, VI, 111. fuori di S. Quirico, ivi. Nella Raccolta * Maffiolo Antonio, scultore carra- deirAccademia delle Belle Arti di Pisa. rese. — Gli è attribuito Faltare di San ivi. E in S. Domenico d'Arezzo, 651. Tommaso nel Duomo di Carrara, VI, Lucca (da) Antonio. — Musico e 109. suonatore, "VI, 7. Magagni Girolamo, detto Giomo del Ludio, greco. — Pittore di paese, I, Sodoma. — Sue notizie e sue opere, 42, 43. VI, 409. Fa testamento e muore, ivi e Lugano ( da) Tommaso. — Scolare 410. Fu compagno del Rustico, pittore d'Jacopo Sansovino, "VII, 520. Lavora senese, 410. Albero della sua famiglia, nella librería di S. Mai'co e nella chie- ivi, n. 1. Nominato, 399. sa di S. Bastiano in Venezia, ivi. Maglione, scultore e architetto na- Luini Bernardino, pittore milanese. poletano. — Allievo di Niccola Pisano. — Sue pitture a Milano, I"V, 59. A Sa- Fa la chiesa di S. Lorenzo di Napoli, rono, 585 e n. 1. Varie sue pitture at- e finisce parte del Piscopio, I, 30k tribuite a Leonardo da Vinci, VI, 520, Maiano (da) Benedetto, scultore e n. 3. Altre sue opere, 519 e seg. architetto florentino. — Sua vita. III, Luna (dalla) Francesca, architetto. 333-346. Lavora di tarsia, 333. Va a — In assenza del Brunelleschi 'dirige Napoli e poi in Ungheria, 334, 335. la fabbrica e loggia degli Innocenti, e Torna a Firenze, e si dà alla scultura, vi fa un errore, II, 366, 367. Comincia 335. Sue seul ture a Firenze, ivi e seg. il Palazzo dei capitani di parte Guelfa, E a Napoli, 337. E a Faenza, ivi. Cro- 380. Molesta il Brunelleschi, ivi, nologia della sua vita ristabilita, ivi, Luzio Romano. — Dipinge in Ge- n. 2. Sue opere a S. Gemignano, 338, nova nel palazzo Doria, V, 616. Di- n. 1. Fa il pergamo di marmo in Santa pinge alcune stanze in Castel S. An- Croce, 339. Comincia a ediflcare il pa- gelo, 629. lazzo Strozzi, 340. Fa il palco della * Luzzi Pietro, da Feltre. — Cre- Sala dei Dugento, 341. E il portico duto lo stesso che Morto da Feltre, V, alia Madonna delle Grazie fuori d'A- 203, n. 1. Sue opere in patria e altrove, rezzo, 343. Erige una cappelletta fuori ivi. V. Feltre (da) Pietro. di Prato, ivi. Sua morte, 344. Suoi di- Luven, pittore fiammingo. — Forse segni nel Libro del Vasari, ivi. Suo te- lo stesso che Livino d'Anversa e pro- stamento, ivi, n. 5. Non può avere scol- hábilmente Livino de Witte, VII, 581, pito un Apostolo per S. Maria del Fio- n. 2. re, 346, n. 1. Fratello e non ñipóte di * Luvoni Cristoforo, scultore. — Giuliano, II, 471, n. 3. Apprende da Suo bassorilievo sopra una porta dello Giuliano I'arte delle tarsie, I'architettura spedale di Milano, II, 455, n. 2, e la scultura, 471. Volta la cupola della Madonna di Loreto, 472, 473. Sue seul- ture per la porta del Castelló nuovo di M Napoli, rimaste in Firenze, 473. Fa il ritratto di Giotto, I, 409. Fa un mo- Mabuse (di) Giovanni, pittore fiam- dello per il palazzo di Filippo Strozzi, mingo. — Lo stesso che Jan Gossaert, IV, 443. Nominato, VIII, 87 e 112. VII, 584, n. 7. Maiano (da) Giovanni, scultore flo- Macchietti Girolamo. — Lavora nel- rentino. — Fratello di Giuliano e di I'apparato per le nozze di Francesco Benedetto, II, 472, n. 5. Lavora coi de'Medici, VIII, 619. — V. Crocifis- fratelli nel tabernacolo della Madonna sajo {del) Girolamo. deli' Uiivo presso Prato, ivi. Machiavelli Zanobi , pittore fioren- Maiano (da) Giuliano, scultore e ar- tino. — Discepolo del Gozzoli, III, 53. chitetto florentino. — Sua vita, II, 467- Sue opere in Pisa, ivi, n. 3. E a Pa- 475. Stadia la grammatica per farsi no- rigi, ivi. Altre sue notizie, ivi. taio, e poi si mette al legnaiuolo, 468- 92 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE Suoi lavori di tarsia in Firenze, ivi. E di Napoli e di Castel Guidi, 648, n. 1. in Pisa, ivi e seg. Torna a Firenze ed Sue notizie, ivi. attende alla scultura e aH'architettura, Malatesta Sigismondo. — Fa co- 469, È eletto capomaestro della fab- struire la chiesa di S. Francesco in Ri- brica di S. Maria del Fiore, ivi. Suoi mini, II, 539 e n. 4. disegni d' arcbitettura posseduti dal Va- Malatesti (de') Sigismondo. — Fa sari, ivi 6 481. Lavora per il re Alfonso, innalzare il sepolcro di Isotta degli 470. È chiamato a R.oma, 471. Suoi la- Atti sua moglie scolpito forse da Ber- vori in detta città, ivi e seg. E in Lo- nardo Ciuffagni, II, 169, n. 1. reto, 472. Torna a Napoli e vi * muore, Malenotti Bastiano, maestro di le- 473 e n. 3. Albero della sua faraiglia, gname. — Fa un modello, col disegno 477. Commentario alia sua vita, 479-486. di Michelangiolo, di una facciata per Sua.nascita, 479. Fa 1'apparato delle un palazzo del Papa, VII, 233, n. 1. feste di S. Giovanni, 480. E due armadi Malfetta (o Malfeti) Domenico di per la sagreslia di S. Maria del Fiore, Bartolommeo, pittore. — Nominate, ivi. Non successe al Brunelleschi nella VIII, 355 e n. 1. direzione della fubbrica di detta chie- JHanente da San Giovanni, medico. sa, ivi. Neppure del palazzo di S. Marco — Della Compagnia della Cazzuola, VI, in Roma, 481. Fa un pergamo di le- 613. gname per lo spedale di S. Maria Nuo- Manetti Antonio, architetto fioren- va, e dà il disegno di una cappella tino. —• Presenta il modello della lan- nella coHegiata di San Gemignano, ivi. terna della cupola del Duomo di Fi- Fa il modello del nuovo monastero di renze, II, 363, n. 1. Santa Flora e Lucilla di Arezzo, ivi. * Manetti Antonio di Tuccio, ma- Gli è allogato il palco di legname nella temático, astronome ed architetto fio- Sala del Consiglio nel Palazzo della rentino. — É l'anonimo autore della Signoria di Firenze, ivi. Costruisce il vita di Brunellesco, II, 329, n. 4. Inter- palazzo pel vescovo Concha in Reca- viene al concorso per la facciata del nati, ivi. Dirige le fortificazioui di Mon- Duomo di Firenze, IV, 305 e n. 1. tepoggiolo, ivi. Fa il coro di legname * Manfredi Andrea, frate servita, per il Duomo di Perugia, 482. Lavori architetto. — È dato per compagno ad da lui fatti per il re Alfonso in Napoli, Antonio Vincenzi nella fabbrica di San ivi. L'arco di Gastelnuovo non puô es- Petronio di Bologna, I, 270, n. 5. ser sua opera, 482. Architetto di porta Mangona Giovanni, scarpellino ed Capuana e del palazzo di Poggio Reale, architetto. — Scolare di Andrea da 484. Sua morte, 486. Architetta la log- Fiesole, IV, 480. Sua morte, ivi, n. 4. gia del cortile di S. Damaso a Roma, Sue opere in Roma, ivi. Conduce a IV, 362, n. 3. Carrara Rafïaello da Montelupo, 554. Mainardi Bastiano, pittore, da San * Manno di Beiiincasa, legnaiuolo. Gemignano. — Ajuta il Ghirlandajo — Fa un modello per la cupola di nelle pitture in S. Maria Novella, III, S. Maria del Fiore, II, 351, n. 1. 263, n. 4. Dipinge nella Badia di Pas- Manno, orefice fiorentino. — Nomi- signano, 272. Discepolo e cognato di nato, V, 373 e VII, 10. Amico di Fran- Domenico Ghirlandajo, 275. Sue pitture cesco Salviati, 42. a S. Gemignano, a Firenze, a Siena e Mansueti Giovanni, pittore venezia- a Pisa, ivi. Altre sue opere a S. Ge- no. — Suo quadro a Venezia, III, 172, mignano, 277, n. 1. Altre sue noti- n. 3. Nominate, 628. Imitatore di Gen- zie, ivi. tile Bellini, 648. Sue opere a Venezia, Maini Michèle. — V. Marini Mi- ivi. Suo ritratto, ivi, n. 2. Sua tavola chele. a Berlino, ivi. Altra nella Gallería de- Mala, greco, scultore. — Sue opere, gli Uffizi a Firenze, ivi. I, 74. Mantegna Andrea, pittore padovano. * Malatesta Lionardo, pittore pi- — Sua vita. III, 383-409. Sua origine, stojese. — Stima una tavola di Ber- 383, n. 1 e 384, n. 1. Studia sotto lo nardino del Signoraccio, IV, 200, n. 2 Squarcione, che lo adotta per figliuolo, e 648, n. 1. Supposto autore dei qua- 384, 385. Suoi lavori a Padova, 387 e dri di Volterra, del Museo di Berlino, seg. Sposa una figlia d'Jacopo Bellini, TAVOLA DE'NOMI DELLE PERSONE 93 389. È censúralo dallo Squarcione per fosse il suo vero ivi, n. 2. la eccessiva iraitazione cognome, dei raarmi an- Sue notizie, ivi. — V. Scultori, tichi, ivi. Suo ritratto, 391. Sue pitture Mantovano Marcello, creato di Pe- a Verona, a Milano e a Flesole, 392 e rino Del Vaga. — Lo nel restaure seg. Sua ajuta andata a Firenze, 394, n. 2. di una pittura di Giotto, V, 625. Di- Sue opere a Mantova; 395 e seg. E a pinge in Castel S. Angelo coi Roma, 400 Falto disegni e seg. cavalière, 400. di Perino del Vaga, 632, Colorisce due Incide in rame, 402. Sua morte, 407. tavole seconde i disegni del Buonar- Lodato dall'Ariosto, 409. Albero délia roti, VII, 272. Dipinge in S. Spirito di sua famiglia, 411. Commentario alla Roma, 574. Non fu mantovano, ma co- sua vita, 413-459. Suoi dipinti certi, masco, ivi, n. 4. 414-426. Dipinge alla Pace di A Dresda, 414. A Napoli e a Roma, 574. È forse di lui il ritratto di Padova, 415. E a Milano, 416, 418, 421 Vittoria Colonna, attribuito a Miche- e 424. A Venezia e a Cremona, 417. langiolo, ivi, n. 5. in A Dipinge piccolo Torino, 418. A Berlino, 419. A Pa- il Giudizio del Buonarroti, 575. Dipinge rigi, ivi e seg. A Manlova, 421. A Ro- una tavola seconde il disegno del Bue- ma, 421 e seg. A Londra, 422, 424, narroti, ivi. Sue testamento, ivi, n. 2. 425, 426. A Firenze, 422. A Bergamo, Mantovano Rinaldo, scolare di Giu- " 423. A Molta del Friuli, ivi. Suoi di- lio Romano. — Ajuta il maestro nelle pinti dubbi, 426-430. A Londra, 426. pitture del Palazzo del Te, V, 537, 538, A Parma, ivi. A Padova, 427. A Mi- 544. Suoi lavori, VI, 489. lano, ivi e seg. A Torino, 428. A Pa- * Mantovano (Jette il) Simone. — via, ivi. A Roma, ivi. A Manlova, 429. Va a Carrara in di B. Or- A compagnia Venezia, ivi. A Monaco, 430. A Vien- dognez, IV, 554, n. 7. na,ivi. AMagonza, ivi. Sua bibliografia, Manzuoli ivi Tommaso, dette Maso da e seg. Suoi disegni, 431-434. A Fi- San Friano. — Dipinge un quadro per renze, 431. A Milano, 432. A Vienna, P apparato delP esequie del Buonarroti, ivi. A Parigi, ivi e seg. A Monaco, 433. VII, 312. Scolare di Pier Francesco di A Londra, ivi e seg. A Oxford, 434. A Jacopo e accademlco del Disegno, 611 Udine, ivi. Sue incisioni, 435-438. Pro- e seg. Lavera nelPapparato per le nozze spetto cronologico délia sua vita e delle di Francesco de' Medici, VIII,619 e 620. sue opere, 438-440. Suo mérito artisti- * Maratta Carlo. — Restaura le pit- CO, ivi. Disegno,441 e seg. Colorito, 446. ture delia Farnesina, IV, 367, n. 2. Rifà Chiaroscuro, 447. Prospettiva, 448 e i termini dipinti da Raffaello nella Sala seg. Architettura, 452. Paese, 453. In- delia Torre Borgia, IV, 361, n. 2. venzione e composizione, 453 e seg. * Marcantonio, pittore, figliuolo di Espressione, 454 e seg. Sua popolarità, Antoniasso. — Sua opera a Rieti, 111, 456. Onori tributatigli dai dotti, 457. 470, n. 1. Suoi discepoli ed imitatori, 458. Marcantonio Bolognese, intagliatore Mantovano Gamillo. — Dipinge al- di stampe, V, 395. Scolare di France- r Impériale presse Pesare, VI, 318. Sua SCO Francia, si acquista il cognome dei pittura nel Palazzo Ducale di Pesare, Franci, 404. Lavora di niello, ivi. Va ivi, n. 5. Nominate, VII, 18. a Venezia e contrafifà le stampe di Al- Mantovano Giorgio, incisore in ra- berto Duro, 405, 406 e n. 1. Va a Ro- me. — Allievo di Marcantonio, V, 414, ma e si pone a disegnare, 406. Suoi in- n. 3. Suoi lavori, 430. Lavera anche tagli sui disegni di Raffaello, 411 e seg. all'agemina o damaschina, ivi, n. 1. Ritratti da lui incisi, 414. Suoi allievi, Incide una parte delle storie di Mosè ivi, n. 3 e 415. Altre sue opere, 417. dipinte in Palazzo Vecchio dal Bron- Intaglia figure oscene ed è perciô car- zino, 439. Incide un quadretto di An- cerato, 418. È liberate per interces- gelo Bronzino, VII, 596, n. 2. V. Ghisi. sione del Cardinal dei Medici e del Mantovano Gio. Battista, intaglia- Bandinelli, ivi. È taglieggiato dagli Spa- tore in rame. — Allievo di Marcante- gnoli nel sacco di Roma, 419. Sua mor- nio, V, 414, n. 3. e 426. Lavera di te, 442. Commentario alla sua vita, stucco nel Palazzo del Te a Mantova, 443. Nominate, IV, 354, n. 4. 540. Intaglia Intaglia molti disegni di Giulio un disegno del Bandinelli, VI, 147. In- Romano, 550. Nominate, VI, 490. Quale taglia alcuni gruppi del cartone délia 94 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE guerra di Pisa di Michelangiolo, VII, 430, n. 4. Prospetto cronológico della 161, n. 3. sua vita e delle sue opere, 431. Nomi- Marcello. — Prendendo Siracusa co- nato, I. 204. Copia il gonfalone dipinto manda che si abbia rispetto a un pit- da Lazzaro Vasari, II, 556, n. 2. tore famoso, I, 219. Marco Bello. — Forse lo stesso che Marchesi Girolamo da Cosignola, Bellino Bellini, III, 175, n. 1. Sue ope- pittore. — Nominato, V, 175. Di che re a Rovigo, ivi. cognome fosse, 182, n. 2. Fa varj ri- Marco Calabrese. — V. Calàbrese tratti in Bologna, 183. Tavole e pitture Marco. in S. Micheie in Bosco, di Bologna, e * Marco da Campione, architetto in S. Colombo di Rimini, ivi. Sua ta- lombardo. — Edifica il Duomo di Mi-, vola a Roma, ivi, n. 7. Altri suoi ri- lano, I, 270, n. 4. tratti, 184. Tavole in Monte Oliveto e * Marco da Firenze, scuitore. — in S. Aniello di Napoli, ivi. Muore, ivi. Lavora nelle loggie e nel pulpito in San Altre sue notizie e opere, ivi, n. 2. Pietro di Roma, II, 472, n. 2. Marchelti Marco. — V. Faenza Marco da Ravenna. — V. Ravenna {da) Marco. {da) Marco. Marchionne scuitore e , architetto Marco da Siena, pittore. — Sue pit- aretino. — Edifica la torre de' Conti, I, ture in Castel S. Angelo, V, 629. Di- 276. Non è sua la fabbrica delia Pieve pinge la volta della cappella del Della d'Arezzo e il campanile, ma le seul- Rovere alia Trinitá dei Monti, VII,-59. ture delia facciata, 277 e n. 1. Fa per Sue notizie, ivi, n. 4. Scolare di Da- Innocenzo III la chiesa e lo spedaie di niello da Volterra, 69. S. Spirito in Sassia, 277. E una cappella Marcolini Francesco, intagliatore, in S. Maria Maggiore, 278. La sepoltura V, 434. Sue notizie, ivi, n. 2. di Onorio III, ivi. La porta di fianco di Marco Zoppo, pittore bolognese. — S. Pietro di Bologna, 278 e n. 3. Capo della scuola bolognese, III, 386, Marchissi Antonio di Giorgio, da n. 1. Allievo dello Squarcione e di Lippo Settignano. — Architetto délia chiesa Dalmasio, ivi e n. 2. Sua tavola a Ve- di S. Giusto aile mura. III, 570. Sua nezia, ivi. E a Parigi, ivi. Amato dal nascita e sua famiglia, ivi, n. 3. Archi- Mantegna, 405. Sue pitture a Padova, tetto del re Ferrante di Napoli, IV, a Pesaro e a Bologna, 405, n. 2, 406, 476. Suo crédito appresso quel re, ivi. n. 1. Chiama a Napoli Andrea da Fiesole, * Marescotto Antonio , incisore di ivi. Muore ed onori fattigli dal Re, 477. conj, ferrarese. — Medaglie da lui fatte, Notizie délia sua famiglia, 476, n. 4. Al- III, 28, n. 1. Suo ritratto, ivi. tre sue opere in diversi luoghi, ivi. Sua Margaritona, pittore, scultore e ar- morte-, testamento ed eredi, ivi. Archi- chitetto aretino. — Sua vita, I, 359- tetto délia fortezza di Civitavecchia, V, 367. Di chi fu figliuolo, 359, n. 1. In 454. patria dipinge a fresco in S. Clemente, Marcilla (da) Guglielmo , pittore ivi. Sua tavola e crocifisso in S. Fran- francese e maestro di finestre invetria- eesco, 360. Altra tavola in S. Margheri- te. — Sua vita, IV, 417-430. Con raae- ta, e in Sargiano il ritratto di S. Fran- stro Claudio, viene a Roma per fare le cesco, ivi e 361. Dona un crocifisso a finestre del palazzo del Papa. 419. Fa Farinata degli Uberti, 361. Quale fosse due finestre in S. Maria del Popolo, ivi. il vero suo nome, ivi, n. 1. Tavola a É condotto a lavorare in Cortona, 420. Monte San Savino da lui dipinta o re- Suo modo di operare, 421 e seg, È chia- staurata, 362, n. 1. Dipinge in S. Dome- mato in Arezzo, 423. Perché è detto nico di Arezzo, 362. A Ganghereto fa il il Priore, ivi. Sue opere in Arezzo, ivi ritratto di S. Francesco, 363. Scolpisce e seg. Dipinge le vólte del Vescovado, alcune figure di legno nella Pieve d'A- 426. Fa disegni di fahbriche e di orna- rezzo, ivi. Fa la sepoltura di papa Gre- raenti per cittadini aretini, le due porte gorio, ivi e n.4. Tira innanzi la fabbrica di S. Rocco e l'ornamento di macigno del Vescovado, 364. Suo modo di pre- alia tavola di Luca Signorelli, 429. Or- parare le tavole per dipingervi, 364, 365. namenti ed un lavamani per Anghia- Suo dossale per la Pieve ed altre cose ri, ivi. Fa testamento e rauore, ivi e per S. Agnese e S. Niccdlô d'Arezzo, TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 95 365. Tavole per S. Caterina di Pisa, (detto il), orafo e scultore senese. — ivi. Crocifisso per S. Francesco d'As- Forse è 1'autore del bassorilievo in sisi, ivi. Modello del Palazzo del Go- terra cotta invetriata nella cappella vernatori e delia chiesa di S. Giriaco del Palazzo de'Diavoli a Siena, II, 194, d'Ancona, 366, Sua morte e dove se- n. 1. Sue opere in Siena, 111,517, n. 1. polto, 366, 367. Continua il restauro del Capomaestro della fabbrica del Duomo Vescovado d'Arezzo, 282, n. 3 e 310. di detta cittá, ivi. Lavora di terra cotta * Mariant Mariano di Ser Eusterio, invetriata, ivi. pittore. — Scolare del Perugino, III, Martelli Luigi. — Della Compagnia 598, n. 3. delia Cazzuola, VI, 613. Ordina una * Mariano d'Antonio, pittore perú- delle feste della detta Compagnia, 618. gino. — Gli è data a dorare la statua * Marti Agostino, pittore lucchese. di papa Paolo II scolpita dal Vellano, — Dipinge il colmo di una tavola di II. 606, n. 3. Lionardo Grazia * pistojese, IV, 647, n. 2. Mariano di Domenico, orafo se- Martini Francesco di Giorgio, pit- nese. — Rinetta due angeli di getto tore, scultore e architetto senese. — fatti pel Duomo di Siena da Francesco Sua vita. III, 69-79. Quando nascesse, di Giorgio, III, 70, n. 1. 69, n. 2. Se lavorasse a Orvieto, ivi. * Mariano di Matteo, pittore, da Sue opere di scultura e pittura in Sie- Roma. — Dipinge a Monte Oliveto Mag- na, 70 e n. 1 e 3. Se sia stato l'archi- giore, VI, 381, n. 4. tetto de'Palazzi Ducali in Urbino e in Mariano da Pesóla, pittore, scolare Gubbio, 70, n. 4. Sue opere d'architet- di Ridoifo del Ghirlandajo. — Sue ope- tura militare fatte pel Duca d'Urbino, re, VI, 542. Fu di cognome Graziadei, ivi. Suo trattato di architettura, 71, ivi, n. 4. n. 1. Inventore del baluardo e della Marignolli Lorenzo, scultore. — La- mina, ivi. Suoi bassorilievi nel Palazzo vora insieme con Santi Buglioni nell'ap- Ducale di Urbino, 72, n. 1. Suoi dise- parato per le nozze di D. Francesco gni, 72. Fa la medaglia di Federigo de'Medici, VI, 88, n. 1. Lavora in com- duca d'Urbino, ivi. Se fu 1'architetto pagnia di Pierino da Vinci, 125. E delle fabbriche fatte fare da Pió II a neir apparato per le nozze di Fran- Pienza, 73, n. 1. Opere di architettura cesco de' Medici, VIII, 621. attribuitegli in Siena, ivi. Sua morte, Marini Michels, scultore fiesolano. 73 e n. 4. Sua famiglia, ivi. Onorato — Lavora un S. Sebastiano alia Mi- da vari principi, ivi, n. 5. Disegna la nerva di Roma, IV, 476. Detto erro- rôcca di Campagnano, ivi. Chiamato a neamente Maini, ivi, n. 1. Milano per dare il suo consigiio per Marino di Stressa, pittore e minia- voltaré la cupola del Duomo, ivi. È tore fiammingo. — Era di Zierickzee. r architetto della chiesa della Madonna Suo quadro nella Gallería di Copena- del Calcínalo fuori di Cortona, ivi. Uf- ghen, VII, 587, n. 1. flci da lui sostenuti in patria, ivi. Va Mariotto di Francesco, pittore e do- c%n Lionardo da Vinci a Pavia per ratore florentino. — Fa compagnia con consigliare sopra 1' ediflcazione della Andrea Feltrini, V, 208. nuova cattedrale di quella cittá, ivi. Fa * Mariotto di Paolo, detto Terzuolo, un disegno per la facciata di S. Maria da Gubbio. — Fa un armadio pei ca- del Fiore, ivi. Fa i disegni dei palazzi nonici di S. Lorenzo in Perugia, III, 73, del Comuni di Jesi e d'Ancona, ivi. Suo n. 5. ritratto, 75. Albero genealógico della * Marliano Giovanni. — V. Noia sua famiglia, 80. Prospetto cronologico [da) Giovanni. della sua vita e delle sue opere, 83. Fa, Marmitta Jacopo, da Parma. — In- a dir del Vasari, il tabernacolo di bron- tagliatore di gemme, V, 383 e n, 2. Sue zo deir altar maggiore del Duomo di opere, 383. Gran maestro di contrat- Siena, I, 655, 656. Se ció sia vero, 656, fare medaglie anticbe, ivi. n. 1. Fa due angioli di bronzo per l'al- Marmitta Lodovico, scolare di Ja- tare predetto, ivi. Istruisce Baccio Pon- copo Marmitta. — Lavora in Roma pel telli neir architettura militare, II, 661. card. Salviati, V, 383. Nominate come incisore di conj. III, 29. * Marrina, Lorenzo di Mariano Restaura il ponte a Macereto, IV, 410. 96 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE Si ha, nei suoi disegni, il primo ricor- * Maso di Banco, pittore. — Nomi« (lo di bastioni, VI, 343, n. 3. Gli sono nato, I, 621, n. 1. allogati due apostoli pel Duomo di Sie- Maso di Bartolommeo, detto Ma- na, 405. È fatto maestro di disegno ai saocio, scultore. — V. Tommaso di fanciulli della bottega del Duomo sud- Bartolommeo. detto, ivi. * Maso di Cristofano. — Ajuta il Martini Giovanni, da Udine, pittoré. Ghiberti nel lavoro delle porte di San — Scolare di Giovanni Bellino, V, 104. Giovanni, II, 255. Sua tavola nel Duomo di Udine, ivi * e Maso di Risalito, pittore floren- n. 3. Altra a Portogruaro, ivi, n. 2. tino. — Contemporáneo di Cimabue, I, Altra in S. Fiero Martire, ivi e n. 4. 264, Sua morte, 105, n. 1, Fu anche inta- Maso da S. Friano. — V. Mazzuolí gliatore di legname, ivi. Sue opere non Tommaso. ricordate dal Vasari, ivi. Masolino da Panicale, pittore flo- * Martini Luciano di Lauranna. — rentino. — Sua vita, II, 263-267. Quan- V. Lauranna. do nato e di chi figliuolo, 263, n. 1. Martine d'Anversa, o Buen Mar- Lavora in Ungheria per Pippo Spano, tino. — V. Schongauer. ivi. Ajuta il Ghiberti nel lavoro delle Martino di Bartolommeo, scultore porte di S. Giovanni, 264. Si dà alla florentino. — Scolare del Montorsoli e pittura, ivi. Scolare dello Stamina, ivi e suo ñipóte, VI, 643. Va col maestro a n. 2 e 10. Dipinge a Roma nel palazzo lavorare a Messina, 647. Lasciato ivi Orsini, 264. Suoi lavori in Firenze, 264, in suo luogo, 652. Muore ed è sepolto 265. Muore, 265. Molto valente nel co- nel Capitolo della Nunziata, 659. Nomi- lorire a fresco, 267. Commentario alia nato, VII, 626 e n. 1. sua vita, 269-273. Suoi affreschi nella * Martino di Bartolommeo, pittore chiesa col·legiata di Castiglione di 01o- senese. — Non è figliuolo di Bartolom- na, 269, 270. Loro descrizione, 270-273. meo Bolgarini, I, 477, n. 2. Sua tavola Ajuta il Ghiberti nel lavoro delle porte in S. Chiara di Pisa attribuita a Tad- di S, Giovanni, 243. deo Bartoli, ivi. Altra tavola nello * spe- Mastro (del) Francesco di Filippo. dale dei Trovatelli di Pisa, ivi. Suoi — Va a lavorare a Carrara chiama- grandi affreschi a Cascina presso Pisa, tovi dair Ordognez, IV, 554, n. 7. ivi. Sue pitture nella volta della Sala * Massagresa (da) Antognetto, di Baila nel Palazzo Pubblico di Siena, scultore. — Nominate, VI, 110. 694, n. 1. Dipinge la mostra dell'oro- * Massarelli ( de' ) Claudio, minia- logio pubblico di Siena, VI, 418. tore, da Caravaggio. — Scolare di Don Marzia, pittrice greca valentissima. Giulio Clovio, VII, 569, n. 2. Nominâta, I, 50. * — Masuccio, architetto e scultore na- Masaccio da S. Giovanni in Val- poletano. — Compie la chiesa di S. Lo- darno, pittore. — Sua vita, II, 287- renzo e il Piscopio di Napoli, 1,303,n. 4. 301. Progressi che fa fare alla pittujjp,, Mati Giovanni d' Antonio.- — La- 288. Sua nascita e sua famiglia, ivi, vora nell'apparato per le nozze di Fran- n. 1. Suo naturale 289. Sue pitture in cesco de'Medici, VIII, 621. Firenze, 289-292. Sue pitture in Pisa, Matrice (dalla) Niccola o Cola, pit- 292. E in Roma, 293. Altre sue pitture tore. — Sue notizie, V, 213. Suo co- in Firenze nella cappella Brancacci nel gnome, ivi, n. 1. Sue pitture in Ascoli Carmine, 294-298. Sua morte, 299. Com- in Calabria e in Norcia, ivi, n. 1, 2, 3, pianto dal Brunellesco, 300. Albero ge- 214, n. 1. Attende all'architettura, e sue nealogico della sua famiglia, 303. Com- opere in questo esercizio, 214 e n. 1. mentario alia sua vita. Sulle pitture Fiero caso della morte di sua moglie, della cappella Brancacci nel Carmine 214. È condotto a Cittá di Castelló e di Firenze, 305-325. Suo método di di- dipinge nel palazzo de'Vitelli, ivi. Ri- pingere all'uso greco antico, cioé fa- torna ad Amatrice e muore, 215. cendo le flgure di un sol colore in ter- * Matteo da Bologna, maestro di retta verde, 1,22, n. 1. Nominate, VIII, 87. pietra. — Nominato, I, 618. Masegne (dalle) Jacobello e Pietro * Matteo di Cecco da Assisi. — No- Paolo. — V. Jacobello e Pietro Paolo. min ato, I, 6.20. rAVOLA DE' NOMI BELLE PERSONE 97 * Matteo di Clone , maestro di pie- derubato da Antonio da Trento, 227 e tra e fratello di Andrea Orgagna, — n. 3. Fa disegni, 228. Ritrae il Gozza- Nominate, I, 618. dino colla ivi. Quadro con Car- * moglie, Matteo di Cristoforo, legnaiuolo. lo V e la Fama, 229. Ritorna a Parma — Fa un modello della cupola di Santa e comiucia le pitture per Santa Maria Maria del Flore, 11, 351, n. 1. della Steccata, ivi. * Dipinge un Cupido, Matteo di Donato. — Ajuta il Ghi- 230 e n. 2. Madonna detta del colla berti nel lavoro delle porte di S. Gio- lungo,.2^\ e n. 1. Si dà ail'alchimia, vanni, 11, 256. 231 e n. 2. Ha lite colla * Compagnia Matteo di Giovanni, pittore sene- della Steccata, 232. Tavola per Casal- se. — Quando mori, I, 656, n. 2. Sua maggiore, ivi. Suo quadro della Lucre- tavola nella chiesa di S. Maria de'Servi zia, 233. Muore, ivi e n. 3, 234, n. 1. di Borgo San Sepolcro, II, 493, n. 3. Sue qualité, 234 e seg. Albero dei Maz- * Matteo di Lionardo , detto Mat- zola, 239. Prospetto cronologico della teaccio. — Fa un modello per la cu- sua vita e delle sue opere, 241. Amico pola di S. Maria del Flore, II, 351, n. 1. di Gio. Antonio Lappoli, VI, 10. * Mattia di Tommaso, da Reggio, Mazzola Girolamo, cugino del Par- intagliatore. — Fa 1' ornamento di una migianino. — Dipinge a tavola Viadana, V, del Perugino, III, 583, n. 3. 220, 235. Altre sue opere in Parma, 235 Matnrino, pittore florentino. — Súa e seg. In Pavia, in Mantova e a San vita unita a quella di Polidoro da Ca- Benedetto in Polirone, 237. Suo ravaggio, 141-154. Cupi- V, Disegna il car- do, ivi. Prospetto della cronologico delle sue tone guerra di Pisa di Michelan- opere, 241. Dipinge nella Steccata di giolo, VII, 161. Parma, VI, 486. Sue pitture nel * Duomo, Mazzei Bruno di Ser Lapo, ore- '489 e 491. In S. Benedetto di fice. Mantova, — Fa un modello della cupola di 491. S. Maria del Flore, II, 351, n. 1. Pre- Mazzola Michèle, pittore senta il modello parmigia- della lanterna diel no. — Insegna a Francesco Mazzola Duomo di Firenze, 363, n. 1. Termina suo ñipóte, V, 218. il graticolato di bronzo della cappella Mazzola Pierilario , della Cintola pittore parmi- a Prato, ivi. giario. — * Insegna a Francesco Mazzola Mazzingo, orafo florentino e la- suo ñipóte, V, 218. di smalti. Dipinge in Viadana voratore — Ajuta il Ghiberti insieme con Girolamo Mazzuoli suo nel lavoro delle ge- porte di S. Giovanni, nero, 235, n. 2. II, 255. Scolare del Pollaiuolo, III, 289. Mazzolino Lodovico, pittore ferrare- Lo stesso che Antonio di Tommaso, se. Detto Malino dal Vasari. — Scolaro- scolaro del Ghiberti, ivi, n. 2. di Lorenzo Costa, III, 139. Sue Mazzola opere Filippo , pittore parmigia- in Bologna, nel Museo di Berlino, in no. — Padre di Francesco detto il Ferrara, in Firenze, ivi, n. 1. Sua mor- Parmigianino, V, 218. Sue opere, ivi, te, ivi. Altre sue 3. notizie, ivi. n. Mazzoni Gaetano, scultore. — La- Mazzola Francesco, detto il Par- vora nella migianino, sepoltura del card. Forte- pittore. — Sua vita, V, 217-238. guerri a Pistoja, III, 369, n. 1. Apprende 1' arte dagli zii, 218. Mazzoni Se Giulio, da Piacenza, avesse per maestro il pit- Correggio, tore e scultore. — Scolare di 219, Daniello n. 2. Dipinge in S. Giovanni Evan- da Volterra, VII, 70. Ha i gelista, 220. Sue in principi! pitture Viadana, deir arte dal ivi Vasari, ivi. Orna di stuc- e n. 3 e 4. Va a Roma, 221. Ritrae chi e di il del card. sè Ca- stesso, ivi pitture e seg. Dono fatto palazzo di qua- dri al podiferro in Roma, ivi. Fa il ritratto Papa, 223. Dipinge molti qua- in marmo di Francesco del dretti Nero, ivi.. venuti poi in possesso del cardi- Mazzoni Guido. — V. nale Modanina de' Medici, 224. Ritrae Lorenzo Guido. Cibo, ivi. Tavola per Maria Bufalini, Medici (de') Bernardetto. — Con- ivi, 226 e n. 1. Quel che gli accadesse duce a Firenze e Andrea del nel protegge sacco di Roma, 225. Va a Bologna Castagno, II, 668. e fa intagliare alcuni suoi disegni, 226. Medici ( de' j Cosimo I. -- Sue Insegna pitture in Bologna, ivi e seg. È al Tadda il segreto per lavorare il por- Vàsari . Indici. 7 — Vol. IX. 98 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE fido, I, 112. Trova il modo di lavorare der-Weyden, VII, 580. Suo quadro il pórfido, Vil, 260. presso Lorenzo de' Medici, ivi. Sua Medici (de') Cosimo, il vecchio. — tavola nella Gallería di Firenze, ivi, Pa costruire diverse fabbriche al Bru- n. 6. nelleschi, II, 367 e sag. Protegge Do- Memmi Lippo, pittore senese. — natello, 407. Commette a Michelozzo il Cognato di Simone Martini, I, 546, suo palazzo in via Larga, 433. Esiliato n.4 lo ajuta nelle pitture del Capitolo da Firenze, conduce Michelozzo a Ve- di S. Maria Novella e di S. Croce in nezia, 434. Lo fa lavorare, ivi. Edifica il Firenze ; nella tavola di S. Caterina, convento di S. Marco di Firenze, 440. e nelle pitture di S. Paolo a Ripa a Altri lavori fatti fare a Michelozzo, 442 Pisa, 554, 555. Dipinge in Sant'Agostino e seg. di S. Gimignano, 555 e n. 2. Nella sala Medid (de') Giuliano. — Delia Gom- del Palazzo Pubblico di detto luogo, ivi, pagnia delia Cazzuola, VI, 613. n. 2. Sua tavola nel Duonio di Orvieto, Medid (de') Lorenzo (il Magnifico). ivi. Altra creduta sua in S. Agostino di — Apre un concorso per la facciata di Siena, ivi. Ne fa una per il vescovo S. Maria del Fiore, V, 25. Fonda una d'Arezzo, 555, 556. E un'altra per S. scuola pei giovani artisti, VII, 141. Pro- Francesco di Pistoja, 556. Dipinge in tegge il Buonarroti, 142. Ancona e in Assisi, 557. Come si sotto- Medid (de') Fiero di Cosimo. — scrivesse nelle sue opere, 559 e n. 1. Dona un podere a Donate lio, II, 420. Sua tavola nella chiesa dei Servi in Commette a Michelozzo una cappella Siena, ivi. in S. Miniato al Monte, e quella della Memmi Simone. — V. Simone di SS. Annunziata di Firenze, 444. Martina. Mei Biagio. — Quadro fattogli dal Menabuoi Giiisto, pittore fiorentino. Vasari, VIII, 291. — Scolare di Giotto, III, 637, n. 4. Per- * Melanzi Francesco, pittore. — chè detto padovano, ivi. Sue opere a Scolare del Perugino, III, 598, n. 3. Padova, 637, u. 5, 638. Melighi Jacopo. — V. Melighino. Menighella, pittore. — Sue notizie, Melighino Jacopo, architetto ferra- VII, 282, n. 1. Ha i disegni da Michelan- rase. — Ha gran parte degli scritti del giolo e il modello di un crocifisso, 282. Peruzzi, IV, 607. Favorito da Paolo III, Sue piacevolezze, ivi. V, 470, 471. Nominato, VII, 106. Mennone, scùltore egiziano. — Au- * Melone Altobello, pittore cremo- tore delle tre statue che, seconde Dio- nese, — Sue pitture in Cremona, IV, doro Siculo, erano all'ingresso del Tem- 583, n. 2 e VI, 459 e 492, n. 2 e 3. Di- pió di Tebe, I, 20, n. 1. pinge in Milano, VI, 492. Menocare, greco, pittore. — Sue Melozzo da Forli, pittoi-e. — Confuso opere, I, 47. con Benozzo Gozzoli, III, 51. Sue pitture Menzocchi Francesco, pittore forli- in Roma, 52 e 64. Suo vero nome e co- vese. — Scolare di Girolamo Genga, gnome, 64. Di chi discepolo, ivi. Altre VI, 322. Imita Marco Palmezzano e il sue opere in Matelica, 65. A Londra Rondinello, 322,323. Sue opere in Forli, e a Parigi, 65, n. 1. E in Forli, 66. Suo ivi e n. 3. In Venezia, 323. E alia Ma- mérito nella prospettiva, ivi. Gli è at- donna di Loreto, 324. All'Impériale tribuito il disegno della cattedrale di presso Pesare, 318. Nominato, VII, 18. Forli, 67. Sua morte e sepoltura, ivi. Menzocchi Pietro Paolo. — Lavera Onori resigli, ivi. Nominato pittore pa- negli stucchi delle colonne nel cortile pale, ivi. Suoi ritratti, 68. di Palazzo Vecchio di Firenze, VI, 324, Melfi Francesco. — Scolare del Vinci, n. 3. E nell'apparato per le nozze di IV, 35, n. 3. Ebbe i suoi disegni e il Francesco de' Medici, VIH, 621. suo ritratto, ivi. Sue pitture a Milano, * Menzocchi Sebastiano, pittore. — Parigi e Berliuo, ivi. Figiiuolo di Francesco, VI, 324, n. 3. Memling Giovanni, pittore fiammin- * Mercia (del) Niccolô, scultore e go, detto anche Emmelinck e Hemling. architetto senese. — Compie il campa- Suo quadro presso Cosimo de'Medici, I, nile del Duomo di Prato, I, 318, n. 1. 184, 185 q n. 1. Impara il modo di dipin- Messina (da) Antonello. — V. An- :gere a olio, II. 566. Scolare del Van- tonello da Messina. TAVOLA DE' NOMI BELLE PERSONE 99 Messis o Metsys o Matsys Quin- lonne del Palazzo della Signoria, ivi, tino, detto il Fabbro Ferraio, pittore 435. Altri suoi lavori in detto palazzo, fiammingo. — Dove nato e quando ivi e seg. Edifica il convento di San morto, VII, 582, n. 5. Ritratto suo e di Marco, 440. E il noviziato di S. Groce, sua moglie, ivi. 442. E le ville di Gafaggiuolo e di Ca- Messis Giovanni. — Figliuolo di reggi, ivi. Sue fabbriche a Fiesole, ivi. Quintino e pittore, VII, 583. Fa il modello dell' Ospizio dei Pelle- Metrodoro, filosofo e pittore. — Sue grini a Gerusalemme, 443. E della fac- opere, I, 47. data di S. Pietro a.Roma, ivi. Re- Mezzabotte. — Delia Compagnia staura la chiesa e convento di S. Maria della Cazzola, VI, 612. degli Angeli presso Assisi, ivi. Dá il di- Micciade, greco, scultore. — Sue segno della fortezza di Perugia, 444. opere, I, 74. Torna a Firenze e costruisce il palazzo Michelangiolo, senese, scultore, — Tornabuoni, ivi. Fabbrica la Lavora cappella alia sepoltura di Adriano VI Medid a S. Miniato al Monte, ivi. Dá a Roma, IV, 600 e V, 92. Sue notizie, il disegno della cappella della SS. An- V, 92, 93. Dimora molti anni in Schia- nunziata, ivi. Accresce il palazzo de'Me- vonia, V, 92. Muore, 93. Congetture did ora Vismara, e disegna la la cappella sopra sua persona, ivi, n. 1. Portinari in S. Eustorgio di Milano, Michelangiolo de'Servi. — Fa l'o- 448 e 449, n. 1. Suoi lavori in Genova, razione funèbre al Montorsoli, VI, 659. 449. Sua morte, 450. Suo * ritratto, ivi. Michele di Ser Meramo, orafo, Provveditore della cupola e lanterna scultore e architetto senese. — Tira di S. Maria del Fiore, ivi, n. 3. Qetta avanti il musaico delia facciata del la campana per Foriolo del Palazzo Duomo di Siena, I, 654, n. 1. Pubblico, ivi. Albero genealógico della Michele da Milano, pittore. — Di- sua famiglia, 451. Gli è allegata a fare scepolo di Angelo Gaddi, I, 642 e 643, con altri la porta di bronzo della sa- n. 1. Chi veramente fosse, 643, n. 1. grestia del Duomo di Firenze, 172, n. 1. * Michele di Monte, orafo floren- Lavora nel pergamo del Duomo di tino. — Lavora nel dossale d'argento Prato, 410, n. 1. Sua statua in S. d'argento Giovanni di Firenze, III, 288, neir altare di S. Giovanni di Firenze, n. 1. III, 288, n. 2. Fa in * medaglia il ritratto Michele di Niccolò. — Ajuta il di Santi Bentivogli, VIII, 96. Ghiberti nel lavoro delle porte di San * Miglioli Sperandio, incisore di Giovanni, II, 255. conj, mantovano. — Nominate, III, 28. * Michele di Ronco, pittore mila- Milano (da) Gian Maria, pittore. — nese. — Nominate, I, 643, n. 1. Dipinge pel card. Trivulzio a una sua Michele diRidolfo del Ghirlandajo. villa presso Roma, VII, 51. — Scolare di Lorenzo di Credi, VI, 543. * Minella (del) Pietro, scultore ed Sue opere, ivi e seg. — V. Ghirlan- architetto senese. — Ajuta Jacopo della dajo, Michele di Ridolfo. Querela nel lavoro del Fonte battesima- Michelino, pittore. — Discepolo di le di S. Giovanni di Siena, II, 118, n. 1. Giottino, I, 629. Sue notizie, ivi, n. 3. Minescheren Giovanni, architetto Michelino, intagliatore in gemme, flammingo, VII, 589. florentino, V, 370. Sue notizie, 371, n. 1. Minga (del) Andrea. — Nominate, Michelozzo Michelozzi, scultore e VI, 188. Dipinge un quadro per Tap- architetto florentino. — Sua vita. II, parato nell'esequie del Buonarroti, VII, 431-450. Sua famiglia, 431, n. 1. La- 304. Discepolo di Rodolfo del Ghirlan- vora con Donatello e col Ghiberti, 432, dajo e accademico del Disegno, 613. n. 2. Sue sculture in S. Giovanni di Sua tavela in S. Groce, ivi, n. 1. La- Firenze, 432 e n. 3 e 433. Gli è alio- vora neir apparato per le nozze di Fran- gata una graticola di bronzo pel Duo- cesco de'Medici, VIII, 619. rao di Firenze, 432, n. 3. Fa il modello Mini Antonio, del pittore florentino. — palazzo Medid io via Larga, 433 e Va in Francia con Benedetto pittore fio- seg. Va a Venezra con Cosimo de'Me- rentino, V, 131, e VII, 335. dici, Fugge col 434. Sjie opere in detta cittá, ivi. Buonarroti suo maestro da Firenze e Tofna a Firenze, ivi. Rimette le co- va a Venezia, VII, 198. Vende la Leda 100 TAVOLA DE' NOMI BELLE PERSONE al Re di Francia, 200-202. Possedeva il Mirabelle di Salincorno, pittore fior cartone della Leda di Michelangelo suo rentino. — Scolare di Ridolfo del Ghir- maestro, VI, 620, n. 3. Scolare di Mi- landajo e accademico del Disegno, VII,. chelangelo, VÎI, 273, e 334. Ha in dono 613. Di chi fu figliuolo, ivi, n. 4. La- da Michelangiolo il quadro della Leda, vora nell'apparato per le nozze di Fran- ivi. Gli vien rubato il detto quadro da cesco de'Medici, VIII, 619. Giuliano Buonaccorsi, e venduto al Re, Mireto Niccolò, pittore padovano. — ivi. Si ammala dal dispiacere e muore, Sue notizie, III, 640, n. 1. Dal Vasari ivi. chiamato Moreto e Niccolò invece di Miniati Bartolommeo, pittore fio- Giovanni, suo vero nome, ivi. rentino. — Lavora col Rosso a Fon- Mirone, greco, scultore. — Nomina- tainebieau, V, 171. to, I, 57, D. 1. Sue opere, ivi, 60 e n. 1, Miniati Giovanni. — Della Compa- 61 e 81 e n. 1. gnia della Cazzuola, \T, 612. Miruolo Girolamo, pittore bologne- Minio Tiziano. — V. Padova {da) se. — Ai servigi del Duca di Parma, Tiziano. Vil, 422. Dipinge nel palazzetto del ca- * Mino di Graziano, pittore senese. stello di Parma, ivi. — Se abbia dipinto l'affresco della Sala Miseron. — V. Misuroni. del Consiglio del Palazzo Pubblico di Misseroni Gaspero e Girolamo. — Siena, I, 563-569. V. Misuroni. Mino da Fiesole, scultore. — Sua * Misuroni Dionisio, intagliatore di vita. III, 115-125. Discepolo di Deside- gemme e di cristallo. — Figliuolo di rio da Settignano, 116 e n. 3. Nato a Miseron, V, 389, n. 1. Succédé al padre Poppi in Gasentino e non a Fiesole. nella professione e nella carica presso Va a Roma ed ajuta a lavorare al- la Corte di Vienna, ivi. cuni altri scultori, 117. Fa la sepoltu- * Misuroni Ferdinando Ensebio, in- ra di Paolo II, 118. Quali opere in Ro- tagliatore di gemme e di cristallo. — ma si suppongono a lui falsamente Lavora alia Corte di Vienna, V, 389, attribuite, 118, n. 4. Altre sue opere n. 1. in Roma, non ricordate dal Vasari, ivi. Misuroni Gaspero, milanese, inta- Suoi lavori a Firenze, 119 e seg. A gliatore di gemme e di cristallo. —- Fiesole, 122, A Prato, 123. A Peru- Nominate, III, 652, n. 3, e V, 389. Suoi gia, 124. E a Volterra, ivi. Sua mor- lavori oggi nella Galleria degli Uffizi, te, ivi e 125, n. 1. Suo testamento, 125, ivi, n. 1 e 2. n. 1. Suo ritratto, 125. Suoi disegui nel Misuroni Girolamo, milanese, inta- Libro del Vasari e nella Galleria degli gliatore di gemme e di cristallo. — Uffizi, ivi e n. 2. A Ibero genealógico Nominato, III, 652, n. 3 e V, 389. Suoi della sua famiglia, 127. Prospetto ero- lavori oggi nella Galleria degli Uffizi, nologico della sua vita e delle sue ope- ivi, n. 1 e 2. re, 129. Lavora con altri nel le loggie * e Misuroni, intagliatore di gemme nel pulpito in S. Pietro di Roma, II, e di cristallo. — Discendente dalla fa- 472, n. 2. Nominate, VI, 104. miglia Misuroni o Misseroni, V, 389, Mino del Regno scultore. — , Sua n. 2. Dichiarato nobile ed antiquario vita, II, 647-655. Sua arroganza, 647. alla Corte dell' imperatore Rodolfo II, Fauna statua in concorrenza con Paolo ivi. Suoi discendenti, ivi. Romano, ed è vinto, 648. Sue opere a Mocetto Girolamo, detto Mosciano Monte Cassino, a Napoli e a Roma, da Brescia, pittore breseiano. — Di- ivi. Fa la'sepoltura di papa Paolo II, scepolo di Giovanni Bellini, III, 163. 649. Ma veramente solo alcune figure Sue pitture a Venezia e a Verona, ivi, nel basamento di essa. III, 118. Credesi n. 4. Fu anche pittore di vetri, ivi. che avesse nome Dino e non Mino, ivi. Sue pitture a Vicenza, a Modena e a Minooci Pietro Paolo. — V. Men- Parigi, ivi. zocchi Pietro Paolo pittore da Forli. Mpccio, scultore e architetto. — Suoi Minore, maestro di tarsia, fioren- lavori in Siena, I, 439, n. 2 e 657, n. 3. tino. — Lavora con Giuliano da Majano In alcuni documenti è detto da Peru- i banchi della sagrestia della Nunziata, gia, ivi. Fa la sepoltura de'Cerchi in II, 468. S. Domenico d'Arezzo, 658. Lavora net TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 101 Duomo di Firenze, ivi e n. 2. Rifà la n. 2 e 3. Muere di peste, 307. Sue pit- chiesa di S. Agost,ino in Arezzo, 658 ture in S. Benedetto di Mantova, VI, 8 648. Fa la chiesa e convento di San- 491. Sua copia di un quadro del Vinci t'Antonio in Firenze, ivi. Suoi lavori nella casa delia Zecca di Milano, ivi. in Ancona, ivi e n. 5. * Monte di Giovanni del Fora, mi- Modanino, Guido Mazzoni (detto il), niatore florentino. — Fratello di Ghe- scultore modenese. — Sue notizie, II, rardo, III, 250. Suoi mini pel convento 474, n. 2. Sua Pietà lavorata in terra di S. Marco, per il Duomo e per San cotta a Monte Oliveto di Napoli, 474 e Giovanni di Firenze, ivi. Pregi delle n. 3. Rimunerato dal re Alfonso, 474. sue miniature, ivi. Testa di musaico di Modena (da) Pellegrlno. — Finisce S. Zanobi nel Duomo di Firenze, erro- le pitture di Ferino del Vaga in San neamente attribuita a Gherardo, ivi. Suoi Marcello, V, 610, n. 1. lavori di" musaico nella cappella di S. * Modena (da) Tommaso, pittore. — Zanobi, non portati a compimento, ivi. Creduto inventore della pittura a olio, Montecarlo da Bastiano, pittore. — II, 579, n. 1. Scolare di Raffaellino del Garbo e pos- * Moderno, -incisore di conj. — No- sessore del suo ritratto, IV, 241. minato, III, 29. Montecavallo Antonio. — Architetto * Monchio (da) Lionardo, pittore. della chiesa di S. Lorenzo in Damaso — Dipinge una prospettiva in Parma, a Roma, IV, 155. in compagnia di Girolamo Mazzuoli, Montelupo (da) Baccio, scultore e V, 236, n. 4. architetto. — Sue notizie, IV, 539-543. Mondella Galeazzo, Veronese, inta- Fu di cognome Sinibaldi e flgliuolo di gliatore. — Nominate, V, 318 e n. 3. Giovanni d'Astore, 539, n. 1. Seguace Montagna Bartolommeo, pittore vi- del Savonarola fugge da Firenze, e fer- centino. — Nominate, III, 628. Sua pa- matosi a Bologna fa i dodici apostoli tria e sue notizie, 649, n. 3. Sua tavela per quel Duomo, 540, n. 1. A' Frari di a Padova, 650, n. 1. Altre sue pitture Venezia scolpisce un Marte nel monu- carte a Milano, Monte Berico, Ongiano, mento di Benedetto Pesaro, ivi. Per Berline, Vicenza, Modena, Bologna, Pier Francesco de' Medici fa un Ercole, Colonia, Parigi, Padova, Verona e Lon- 540. E per un tabernacolo di Or San dra, 672-674. Nominate, VII, 526. Michèle un S. Giovanni di bronzo, ivi. Montagna Benedetto , pittore e in- Intagiia moiti crociflssi di legno, 541. cisore vicentino. — Figiiuolo di Barto- Per la venuta di Leone X a Firenze, tolommeo. Nominate, III, 649, n. 3. fa un arco trionfale, ivi e V, 24. Va Sue opere a Milano, Venezia e Vicenza, a Lucca e vi lavora di scultura e di ■674. architettura, IV, 541 e 542, n. 1. Vi Montagna o Montagnana (da)Ja- muore ed è sepolto in S. Paolino, da ■copo, pittore padovano. — Discepolo lui architettato, 542 e n. 2. Duole molto di Giovanni Bellini, III, 170. Sue opere la sua morte ai Lucchesi, 547, Altre ■a Padova, ivi, n. 6. Sue ritratto, ivi. sue opere non ricordate dal Vasari, ivi, Gii furono attril)uiti giustamente gli n. 2. Date della sua nascita e della sua affreschi della Sala del Consiglio di morte. Albero délia sua famiglia, 549. Belluno, ivi. Altre sue notizie, ivi. * Montelupo (da) Giuliano di Gio- Monsignori Fra Cherubino, frate vanni di Castellano. — V. Sollazzino. francescano, Veronese. — Scrittore e Montelupo (da) Raffaello di Baccio, mi ni atore, V, 306. scultore e architetto. — Sue notizie, Monsignori Francesco, pittore ve- IV, 543-562. Condotto a Loreto da An- ronese. — Detto dal Vasari Bonsignori, tonio da Sangallo, vi flnisce alcune m, 653. Sue notizie, V, 299. Educate cose da altri incominciate, ed altre ne neir arte dal Mantegna, 300. Lavera in fa di sua fantasia, 543. Con ordine di Mantova, ivi e seg. Suoi lavori in Ve- Michelangelo scolpisce alcune cose nella rona, 305. Muere, ivi. Suo ritratto, sagrestia di S. Lorenzo, 543 e seg. In- 306. sieme col Tribolo scolpisce due armi Monsignori Fra Girolamo, domeni- con flgure per la fortezza da Basso, cano, pittore Veronese. — Sue pitture 544 e n. 2. Per le nozze di una flgliuola in Mantova ed in Verona, V, 306 e di Alessandro Antinori fa un apparato 102 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE con statue e storie, 544. Anclate a Ro- per la venuta di Carlo V in Firenze, ma, il Buonarroti gil fa scolpire due VIII, 258. figure per la sepoltura di Giulio II, ivi * Montepulciano (da) Benedetto di 6 n. 1. Fa 14 statue nell'apparato che Giovanni, intagliatore. — Lavora nel si fece per la venuta di Carlo V in coro di legname del Duoino di Siena, Roma, e due a Firenze per simile oc- VI, 414. casione, 545. Lavera in Orvieto, ivi. Montepulciano (da) Messer Gio- Torna a Roma ed è fatto architetto di vanni. — Amico del Montorsoli, VI, Gastel S. Angiolo, 545. Dà il disegno 646. del palazzo del card. Crispo a Bolsena. Montepulciano (da) Marco, pittore. ivi. Fa la statua di Leone X per la se- — Compisce le pitture del chiostro di poltura alla Minerva, 546. E una sepol- Montoliveto di Arezzo, II, 56, n. 4 e 65. tura a Pescia per il Turini, ivi. Archi- Montepulciano (da) Pasquino, seul- tetto deir — opera di S. Maria di Orvieto, tore. Termina la graticola di bronzo ivi. Fa porte e finestre in Castel San- délia cappella délia Cintola nel Duomo t'Angelo, 547. Muere ed è sepolto in di Frato, II, 460, n. .3. Fa la sepoltura S. Maria di Orvieto, ivi, n. 1. Albero di papa Fio II in Roma, 462. Altre sue délia sua famiglia, 549. Fraramento notizie, ivi, n. 4. délia sua autobiografia, 551-562. Scri- Montevarchi ( da ) Roberto (?). — veva e disegnava colla mano mancina, Scolare del Ferugino, III, 591. 552. Va air orefice da Michelangelo Monteverde Luca, pittore, da Udine. Bandinelli padre di Baccio, 553. Ap- — Scolare di Fellegrino da S. Daniel- prende a lavorare di marmo nella bot- lo, V, 108. Muore giovane, ivi e n. 1. tega del padre, ivi. Va a disegnare Sua tavola in Udine, ivi. nelle chiese del Carmine, S. Maria No- * Montorfano Giovanni Donato, pit- vella e SS. Annunziata, 554. Lavera a tore. — Suo affresco a Milano, IV, 33, Carrara condottovi da Giovanni Man- n. 1. gone, 555 e seg. A Lucca finisce la Montorsoli Fra Giovanni Angiolo , sepoltura del vescovo de' Gigli comin- scultore. — Sua vita, VI, 629. Nasce data da sue padre, 557. Fer una ter- a Montorsoli, villa a tre miglia da Fi- zana sta un anno a letto a Firenze, renze, ivi. È posto alio scarpellino, ivi. ivi. Fa dei Cristi di legno, ivi. Va per Andrea Ferrucci gl'insegna l'arte, 629, la prima volta a Roma e lavera per 630. Va a Roma e lavora in S. Fietro, Lorenzo Lotti, ivi e seg. Scolpisce un 630. Va a Ferugia, ivi. Si reca a Vol- Ercole putto che strangola un serpe, terra e lavora nella sepoltura di Raf- 560. Fer consiglio di Lorenzo Lotti faello Maffei, ivi. Torna a Firenze e si prende servizio come bombardiere nel acconcia con Michelangelo per lavora- tempo del sacco di Roma, ivi. Finisce re nella sagrestia di S. Lorenzo, ivi. Va una storia lasciata imperfetta da An- a Foggibonsi, presso Giovanni Nor- drea Contucci a Loreto, 518. Se siano chiati suo zio, ivi. Si vuol fare religioso sue due storie per la S. Casa di Le- deir eremo di Camaldoli, dov,e per di- reto, ivi, n. 2, 519, n. 3, 520, n. 1. Fa porto intaglia alcune mazze e bastoni, r ornamento di marmo alla lapida se- 631. Non piacendogli quell'austerità di polcrale di Andrea del Sarto, V, 59. vita, va alla Vernia; ma neppur quivi Condotto a lavorare a Loreto, 462. Sua si ferma, ivi. Torna a Firenze e si fa statua dell'Angelo in Castel S. Angelo, frate degli Ingesuati, ivi. Fer consiglio 628. Finisce un bassorilievo cominciato di un Fra Martino de'Servi, si fa frate dal Bandinelli, VI, 143. Scolpisce la in quell'ordine, ivi. Rinuova alcune im- statua di Leone X papa, 167. Chia- magini di cera nella Nunziata di Fi- mato a Loreto da Antonio da Sangallo, renze, 632. Fa di cera Mattia Unniade re 302. Lavora nel Duomo di Orvieto, 304 di Bosnia e Giacomo V d'Appiano Si- 6 308. Lavora in Roma nell'apparato gnore di Fiombino, ivi. È chiamato a per la venuta di Carlo V, 571. Statua di Roma da papa Clemente per restau- S. Damiano per i sepolcri medicei in rare alcune statue, ivi. Fa il ritratto S. Lorenzo, 634 e VII, 203 e n. 2. Un di marmo di papa Clemente, 633. Ot- Profeta e una Sibilla per la sepoltura tiene da lui un canonicato in S. Lo- di Giulio II, 208. Lavora nell' apparato renzo per Giovanni Norchiati suo zio. TÁVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 103 ¡vi. Lavora con Michelangelo nelle sta- lazzo Laroca, ivi. Statua di S. Caterina tue dei sepolcri Medicei, ivi e 64. È mandata a Taormina, ivi. Sepoltura di chiamato dal Buonarroti a Roma a la- Andreotto Staiti in S. Maria del Gesù, vorare nella sepoltura di papa Giulio C52, n. 1. Il gran maestro di Malta II, 635. Dal cardinale Ippolito de' Me- vuol tirarlo colà, e farlo cavalière; ma dici è proposto al cardinale Turnone egli ricusa, 652. Ha intenzione di tor- per servizio del re di Francia, ¡vi. Parte nare alla sua religions, ivi. Parte da di Francia disgústalo e torna in Italia, Messina, ivi. Dispone dei suoi guadagni 636. A Budrione visita maestro Zac- convenevolmente, e come, ivi. A Roma cheria florentino, ivi. Fa due statue di riprende l'abito, 653. Viene a Firenze, terra per il Capitolo generale tenuto a ivi. Va a Bologna a fare nella chiesa Budrione da'frati de'Servi, ivi. Torna de'Servi 1' altar maggiore tutto di mar- a Firenze con maestro Z^ccheria, ivi. mo, ivi. Per gli ufïicj di Fra Zaccheria Fa il Mosè e il S. Paolo di terra per il duca Cosimo gli promette di servir- duenicchie del Capitolo delia Nunziata, sene in qualche opera d'importanza, ]vi. Mandato ad Arezzo a fare la sepol- 654. Torna a Firenze, ivi. Ottiene di tura di Fra Angelo, generale de'Servi, poter fare una sepoltura nel Capitolo ivi. È chiamato a Firenze per fare Tap- della Nunziata per sè e per gli uomini pai-ato nella venuta di-Carlo V, 637. Va dell'Arte, 655. Con Fra Zaccheria e ad Urbino, ivi. E a Roma e di 11 a Giorgio Vasari pensa di rimetter su la Napoli, ivi. Gli è allogata la sepoltura Compagnia del Disegno, 656 e seg. Li- del Sannazzaro, 638. Torna a Firenze beralità sua verso la medesima, 656. É e finisce la statua di S. Cosimo, 639. uno dei riformatori di essa, 658. Muôre Gli è dato a fare un Ercole per la fou- ed è sepolto nel Capitolo della Nun- tana di Castelló, ivi. Va a Carrara, 640. ziata, 659. Maestro Michelangiolo dei Gli è offerto di flnire la statua del prin- Servi gli fa l'orazione fúnebre, ivi. Suoi cipe Doria, ivi. Viene a Firenze col benemeriti, ivi. Suo gruppo di Ercole marmo dell'Ercole abhozzato, ivi. Invi- e Anteo, spezzato dal Bandinelli, 168, diato dal Bandinello e dal Tribolo, ivi. 169. Lavora nell'apparato per la venuta Sdegnato, va a Genova, dove prende a di Carlo V in Firenze, 573 e VIII, 259. finiré la statua del Doria, 641. Gli è Gli è allogata una statua per la sa- allogato un S. Giovanni Evangelista grestia di S. Lorenzo, VII, 203 e n. 2. per la cattedrale di Genova, ivi. Va a Ritrae in busto Tommaso Cavalcanti, Napoli a metter su la sepoltura del 601, 602. Sannazzaro, ivi. Descrizione di essa, Morandini Francesco, pittore. — ivi e seg. Fa a Genova al principe Do- Nominato, Vlll, 392. ria la sepoltura, 643. Suoi lavori Morazzone Giacomo, pittore vene- sua nel — palazzo Santa Lena o e nei giardini di esso Prin- ziano. Sua tavola in cipe, 645 e seg. Chi ama a Genova An- Elena di VeneziEi, 111, 173, n. 3 e 635 e gelo e Martino suoi nipoti, 645. Fa due n. 4. ritratti dl marmo di esso Principe e Morelli Giuliano di Niccolò, oreflce due di Carlo V, 646. Ha molli amici senese. — Nominato, IV, 608 e V, 654. in Genova tra i primi gentiluomini. ivi. Sue notizie, ivi, n. 2. Va a Roma per rivedere il Buonarroti, * Moretti Gristoforo. — Dipinge nel ivi. Compra un cavalierato di S. Pietro, Duomo di Cremona, IV, 583, n. 2. ivi. Cerca di tornare a Firenze a flnire Moretto Alessandro bre- , pittore r Ercole, ivi. S'alloga a fare una fonte sciano. — Scolare di Fioravante Fer- di marmo per la piazza del Duomo di ramola, e poi di Tiziano, VI, 505, n. 1. Messina, 647. E un'altra in sulla ma- Sue opere, ivi e 506. Monumenti alla riña, 649. Lavora alla facciata e den- sua memoria in Brescia e in Roma, tro il Duomo délia suddetta città, 650. 505, n. 1. Suoi lavori di architettura in Messina, Moro Antonio, pittore olandese. — 651. Conduce pel muro di S. Agnolo Sue opere. Vil, 585, 586. l'acqua per una fontana con sopra un Moro (del) Battista d'Agnolo , pit- putto, ivi. Altra fontana al muro della tore Veronese. — Genero di Francesco Vergine con una Vergine in marmo, Torbido, 111, 654. Sue notizie, V, 296. ivi. Fa un nutto ner la fontana del na- Sue oitture in Verona, ivi. In Venezia 104 TAVOLA DE'NOMI DELLE PERSONE e a Murano, 297. Lavora di minio, ivi. Muziano Girolanao, pittore bresciano. Intaglia alcune carte di paesi, 423. Di- — Sue opere e notizie, VI, 508 e n. 1. pinge nel Duomo di Mantova, VI, 367. Sua tavela nel Duomo di Mantova, 489. * Moro (del) Girolamo, fratello di N Marco, pittore. — Sue opere, V, 298, n. 1. Nadi Gaspare. — Fa il disegno * Moro (del) Giulio, fratello di Bat- deir oratorio di S. Cecilia in Bologna, tista d'Agnoio, pittore, scultore e ar- III, 136, n. 4. chitetto, V, 298, n. 1. Suoi lavori di Naldini Battista, pittore florentino. scarpello, ivi. — Discepolo del Pontormo, VI, 288. Moro (del) Marco, figliuolo di Bat- Ajuta il Vasari, VII, 99. Dipinge un tista, pittore. — Ajuta il padre nelle quadro nell'apparato per 1'esequie del pitture del palazzo Trevisiani, V, 297. Buonarroti, 308. Accademico del Dise- Altre sue opere, 298, n. 1. gno, 610 e n. 3. Lavora nell'apparato Moroceni Giacomo, pittore venetô. per le nozze di Francesco de'Medici, — V. Morazzone. VIII, 619 e 629. Moroni Domenico, pittore Veronese. Naldini Domenico. — Fa risolvere — Sue pitture in Verona, V, 308, 309. il padre di Geccbin Salviati a porre il Moroni Francesco, pittore Veronese. figliuolo air orefice, VII, 6. — Suoi lavori in patria, V, 309, 311, Naldini Lorenzo, detto Guazzetto. 312, 313. A Lonigo, 310. Altre sue ope- — Lavora di stucco a Fontainebleau, re in varii luoghi, 313, n. 3. Sua mor- V, 170. Della Gompagnia del Paiuolo, te, 314. VI, 609. Va in Francia con G. F. Ru- Morosini Giovanni. — Edifica la stici suo maestro, VI, 619. Vi lavora chiesa di S. Giorgio Maggiore in Ve- molte cose di scultura, 621. Gaso oc- nezia, I, 235. corsogli nel tornare a Firenze, ivi. Ve- Mosca Simone, scultore e architetto. duto disfatto il borgo fuori la porta a — Sua vita, VI, 297. Quando nato, S. Gallo e la sua casa, torna in Fran- ivi, 11. 1. È condotto a Roma da An- cia, ivi. tonio da Sangallo, e lavori che vi fa, Nanni d'Antonio di Banco, scultore 298. Intaglia la base per I'Orfeo del fiorentino. — Sua vita, II, 161-165. Di Bandinelli, 299. Suoi lavori in Arezzo, chi fosse discepolo, 161 e n. 2. Sue 300 e seg. Va a lavorare a Loreto, 302 statue nei pilastri di Orsanmichele, 162. e V, 162. E a Orvieto, VI, 303-308. Muo- È ajutato da Donatello, 163. Sua statua re in Orvieto, 309. Albero della sua fa- nella facciata di S. Maria del Fiore, miglia, 313. Lavora nella bottega di 164. Se sia di lui la statua di S. Lô in Baccio da Montelupo, IV, 554. É pro- uno dei pilastri di Orsanmichele, 164 posto per gl' intagli della sepoltura del e n. 2. Ottiene molti uffici pubblici in Del Monte, VII, 226. patria, 164. Sua morte, ivi e n. 3. Suc * Mosca Giovanmaria, incisore di ritratto, ivi, n. 3. È sua la mandorla conj, padovano. — Nominato, III, 27. sopra una delle porte di S. Maria del Moschino Francesco, scultore, fi- Fiore, ivi. È pagato per un modeilo gliuolo di Simone Mosca. — Sue seul- della cupola di detta chiesa, ivi. Fa ture nel Duomo di Orvieto, VI, 305 e parte del Gonsiglio per la cupola di seg., 308. É posto dagli opérai di Or- S. Maria del Fiore, 344, n. 1. Fa un vieto in luogo del padre, 309. Va a Ro- modeilo della cupola di S. Maria del ma e scolpisce due figure per Ruberto Fiore, 351, n. 1. Nominate, VIII, 87, Strozzi, ivi. Lavora nel Duomo di Pisa, * Nanni da Lucca, scultore. — Ajuta 310. Neir apparato per le nozze del Jacopo della Querela nel lavoro del principe Francesco de'Medici, ivi, n. 5 fonte battesimale in S. Giovanni di e VIII, 620. Sue notizie, 310, n. 5. Ac- Siena, II, 118, n. 1. cademico del Disegno, VII, 639. Nannoccio della Costa S. Giorgio. Mostaert Francesco, pittore flam- — Scolare di Andrea del Sarto, V, 58. mingo. — Nominato, VII, 584 e n. 2. Va in Francia al servizio del card. Tor- Mostaert Gilis, pittore e architetto none, ivi. Nominato, VII, 6. Va a stare fiammingo, VII, 586 e n. 8. con Raffaello da Brescia, 9. TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 105 Narni (da) Cario di Ser Lazzaro. Nerito Jacopo, pittore, da Padova. — Garzone dell'Angelico, II, 516, n. 3. — Discepolo di Gentile da Fabriano, Nasi Lorenzo. — Raffaello gil di- III, 23. pinge la madonna detta del Cardelli- Nero (del) Durante, pittore, dal no, IV, 321. Borgo S. Sepolcro. — Dipinge nel pa- Nassaro (del) Matteo, Veronese, in- lazzetto di Belvedere, VII, 91. tagliatore di gemme. — Sue notizie, V, Nerone, Francesco di Domenico, le- 375. Ecceliente nella musica, ivi. Da gnaiuolo, detto. — Lavora nella Sala chi imparasse 1'arte dell'intaglio, 376. del Consiglio di Firenze, IV, 449, n. 1 Va in Francia e lavora per quel Re, e 450, n. 1. d'intaglio, di oreficeria e disegna car- Neroni Bartolommeo, detto il Rio- toni per panni d'arazzi, ivi e seg. e 378. cio, pittore e architetto senese. — Sco- Muore in Francia, 379. lare dei Sodoma, VI, 399-412. Sue no- Natalino da Murano. — Dipinge in tizie, ivi. Sposa la figliuola del mae- S. Sebastiano di Venezia, VI, 591. Sua stro, ivi. Sue miniature nella Biblio- pittura in Udine, ivi, n. 3. teca civica di Genova, ivi, n. 1. Suo * Navarrete Gio. Ferdinando, pit- ritratto, ivi. Dipinge nel Duomo di tore, sordo-muto. — Nominato, VII, Siena, 412. Dà il disegno di più palazzi 457, n. 1. in Siena, 413. Lavora in Lucca, ivi. Fa Nealce, greco, pittore. — Nominato, la prospettiva per una commedia, ivi. I, 49. Disegna il coro di legname del Duomo Nebbia Cesare, pittore orvietano. — di Siena, 414 e n. 1. Sua morte, 415. Sue notizie, VII, 578 e n. 1. Ha i principii dell'arte dal Peruzzi, IV, Negro Abate. — Amico del Monter- 608. Compisce le pitture delia Madonna soli, VI, 646. Rossa presso Siena, 409. Negrolo Filippo, milanese, intaglia- Niccola Pisano, scultore e archi- tore di cesello e armaiolo. — Nomina- tetto. — Sua vita, I, 293-329. Da chi to, V, 389. nascesse, e quando, 293, n. 1. Studia Nelli Bastíano di Gio. María, da sotto alcuni scultori greci, 293 e seg. Carrara, scultore. — Termina il coro È chiamato a Bologna per fare la se- iu S. Martine di Pietrasanta, lasciato poltura di S. Domenico, 296, 297 e n. 1. incompiuto da Lorenzo Stagi, VI, 111. Fa il modello delia chiesa e di una * Nelli Giovannino. — Va a lavo- parte del convento di S. Domenico delia rare a Carrara chiamatovi dalF Ordo- detta città, 297, n. 2. Si adopera nella gnez, IV, 554, n. 7. fabbrica delia Badia di Settimo, 298. Nelli Suor Plantilla, pittrice dome- Fa in Pisa ii Palazzo degii Anziani, ivi. nicana, V, 79 e n. 1. Sue pitture. 79 e Fu il primo che in Pisa fondo edifizi seg. Ritrae più volte Costanza de'Doni, su' pilastri con archi, 299. Col suo di- 80. segno si edifica la chiesa di S. Michèle * Nello di Giacomino, maestro di in Borgo, 299. Innaiza il campanile di musaico. — Giudica un musaico di An- S. Niccoia di Pisa, ivi. Scoipisce un drea Orgagna per il Duomo d' Orvieto, Deposto di croce in S. Max'tino di Luc- 1, 620. ca, 300. Dà ii disegno di S. Jacopo Neroccio, architetto senese. — Bilica, di Pistoja, ivi. Per opera sua comin- al dire del Vasari, la campana del Co- eia a risorgere l'arte, 301. Dà ii di- muñe di Firenze, I, 556 e n. 2. segno delia chiesetta delia Misericor- * Neri di Fioravante, scultore e ar- dia di Firenze, e ne scoipisce il taber- chitetto. — Nominato, I, 485, n. 1. Chia- nacolo, 302. Getta a terra la torre del mato a consigliare dagli opérai del Duo- Guardamorto, 302. Disegna il templo di mo di Firenze, I, 583, n. 2. Rifà le vòlte S. Giovanni di Siena, queiio di S. Tri- del Palazzo del Podestà in Firenze, 630, nita e il monastero dalla via Faenza n. 1. Architetto delia cappella di S. di Firenze, 303. Riforma il Duomo di Anna in Orsanmichele, 590. Forse fu Volterra, 304. Scoipisce il pergamo di maestro di Andrea Orcagna, 594, n. 1. S. Giovanni di Pisa e quelio del Duomo * Neri di Mone, pittore. — Chia- di Siena, ivi. Fa il disegno délia chiesa mato a consigliare dagli opérai del e convento di S. Domenico in Arezzo, Cuomo di Firenze, I, 583, n. 2. ivi. Restaura la Pieve e fonda la chiesa 106 TAVOLA DE'NOMI DELLE PERSONE di S. Margherita a Cortona, 305. Re- * Niccolò di Beltramo, maestro di staura la chiesa e convento dei Padri pietra. — Nominato, I, 485, n. 1. Predicatori a Viterbo, ivi. Fabbrica Niccolò Bolognese.—V. Arca(dall') una chiesa e Badia a Tagliacozzo per Niccolò. Cario I re di Napoli, ivi. Scolpisce due * Niccolò d'Jacopo, ricamatore fran- storie del Giudizio Universale nella fac- cese, — Lavora nei paramenti di San ciata del Duomo di Orvieto, ivi. Si ri- Giovanni di Firenze. III, 299, n. 2. * — tira in Pisa e lascia il governo delle Niccolò di Lorenzo. Ajuta il cose sue a Giovanni suo figiiuolo, 306. Ghiberti nel lavoro delle porte di San Qual parte abbia avuto nella fonte mag- Giovanni, II, 256. — da luí giore di Perugia, 307, n. 1. Sua morte, Niccolò V, papa. Ediflzi 308. Controversia se sia nato a Pisa o fatti costruire a Roma, II, 539. piuttosto nella Puglia, 321. Documento Niccolò di Luca di Feo, — Deputato senese che ha dato luogo a questa con- air opera delle porte di S. Giovanni, troversia, 322. Ragioni che provano II, 257. esser falsa interpretazione il dargli la Niccolò di Fiero, scultore e archi- patria nella Puglia, 322, 323. Signifi- tetto aretino. — Sua vita, II, 135-142. cato della parola latina Apulia, 323. Lo stesso che Niccolò Lamberti, 135, È da credere che Niccola sia nato a n. 1. Se fosse scolare di Moccio, ivi, Puglia o Pulia nel Lucchese, ivi e n. 2. Lavora nel Duomo di Firenze, n. 1. Errore riguardo a suo padre, 324, 136. Va ad Arezzo e suoi lavori in n. 1. È al legato presse Maestro Gui- detta città, 136, 137. Torna a Firenze dette Lucca, 324. Ya a Pisa dove, e di nuovo lavora nel Duomo, 137. Va a per la sua lunga dimora, s'acquista a Roma e fortifica il Castel Sant'An- I'appellazione di Pisano, o da Pisa, ivi. giolo, 138. Torna in Firenze e fa due È fuor di dubbio che egli è per ori- statue per Orsanmichele, ivi. Concorre ivi e gine e per nazione in tutto Toscane, per fare le porte di S. Giovanni, 325. Si crede da alcuni che T educa- 225. Va a Milano ed è fatto capomae- zione artistica I'avesse nel mezzogiorno stro deir opera del Duomo, 138. Richia- d'ltalia e non in Toscana, ivi. Prove mato ad Arezzo si ferma a Bologna per convalidare questa opinione, 325, e vi fa la sepoltura di papa Alessan- 326. Differenza tra le opere di Niccola dro V, 139. Vi muore, ivi e n. 2. Suo e quelle degli scultori toscani che lo ritratto, 139, 140. Si trova tra i giudici precedettero, 326. Quando comparisce del disegno del graticolato di bronzo nella storia, 327. Non ha lasciato nes- della cappella della Cintola nel Duomo sun documento dell' arte sua nelle pro- di Prato, 139, ri. 2. Suoi disegni pos- vincie napoletane, dove si vorrebbe da seduti dal Vasari, 142. Ri cusa di an- alcuni allevato, ivi. Differenza dare a Venezia, ivi, n. 2. Altri suoi la- nato e tra la maniera di Niccola e quella de- vori nel Duomo di Firenze e alla Log- gli artefici meridional!, ivi. Esame delle gia de'Lanzi, ivi. Fa la sepoltura di qualità particolari che formano lo stile Leone Acciaioli in S. Maria Novella, di Niccola, 327, 328. Non ha di comu- ivi. Fa r ornamento di una delle porte ne colla scuola méridionale che il se- di Orsanmichele, ivi. Gommentario alla guire la tradizione bizantina, 329. Scol- sua vita, 143-145. Forse è uno degli pisce un Deposto di Groce sopra una autori delle statue già esistenti sulla delle porte minori di S. Martino di facciata del Duomo di Firenze, attri- 1. Lucca, 240. buite ad Andrea Pisano, I, 484, n. *Niccolò, florentino, incisore di conj. È uno de' concorrenti al lavoro delle Nominato, III, 29. porte di San — Giovanni, II, 225. * — Niccolò, scultore florentino. — Di- Niccolò di Tommaso, pittore. scepolo del Filarete, II, 461, Fa con Ghiamato a consigliare dagli opérai Varrone la statua di Pio II, a Ponte- del Duomo di Firenze, I, 583, n. 2. molle, 462. Restaura Tivoli, ivi. Sua Forse discepolo di Nardo Orcagna. Sua scultura in S. Pietro di Roma, ivi. tavola in S. Antonio di Napoli, I, 594, * Niccolò di Baldovino. — Ajuta il n. 2. * Ghiberti nel lavoro delle porte di San Niccolò di Tregnanuccio, orafo Giovanni, II, 256. senese. — Nominato, III, 305. TAVOLA DE' NOMI BELLE PERSONE 107 Nicearco, greco, pittore. — Sue ope- libri per la librería del Palazzo del re, I, 49. Papa, 384, 385. II Vasari possedeva al- Nicerato greco, scultore. — Sue cuni suoi 385. Lodato da , disegni, Dante, opere, I, 67. ivi. Altre sue notizie, ivi, n. I. Niela Ateniese. — Valente nel chia- Oggione (da) Marco , pittore. — Di- ro-scuro, I, 45. Sue opere, ivi, 46. scepolo di Leonardo da Vinci, IV, 52. Nicomaco, greco, pittore, discepolo Sue opere a Milano e a Pavia, ivi, n. 3. di Aristoderao. — Sue opere, I, 41, 42. Sua morte, ivi. Gli è attribuito un qua- Nigetti Dionigi, detto Nigi. — Suoi dro del maestro, 60. * lavori di legnaiuolo nelia chiesa de'Ca- Ognabene Andrea di Jacopo o valieri di S. Stefano in Pisa, VIII, 447 di Puccio, orafo pistojese. — Ha mano e seg. Lavora nell'apparato per le nozze nel lavoro dell'altare d'argento di S. Ja- di Francesco de'Medici, 622. copo di Pistoja, I, 443, n. 1. Nino di Andrea Pisano, scultore. Olimpiade, pittrice greca. — Nomi- — Ajuta il padre nel getto della porta nata, I, 50. di S. Giovanni di Firenze, I, 489. Sua * Ordognez Bartolommeo, scultore itíadonna in Santa Maria Novella, 494. spagnolo. — Lavora a Carrara la se- Scolpisce due altre Madonne per Santa poltura del card. Ximenes, VI, 113. Vi Maria della Spina di Pisa, ivi. E l'An- muore, ivi. nunziata coll'Angiolo in S.Caterina della Orgagna Andrea, pittore, scultore stessa città, ivi. Quando mori, 495, n. 1. e architetto florentino. — Sua vita, I, Noferi d'Antonio di Noferi, le- 593-615. Quale sia il suo vero cogno- gnaiolo florentino. — Nominato, I, 485, me, 593, n. 1. Discepolo di Andrea Pi- n. 2. Intaglia il tabernacolo per l'Ora- sano, 593. O piuttosto di Neri Flora- torio del Bigallo, VI, 583, n. 3. vanti, 594, n. 1. Si crede che imparasse Nola (da) Giovanni, scultore napo- la pittura da Nardo suo fratello, 594, letano. — Sue notizie, V, 94-96. La- n. 1. Dipinge con Nardo suo fratello vora a Monteoliveto di Napoli, 94. Se- in S. Maria Novella, nella Nunziata, in poltura di Don Pedro di Toledo, 96 e S. Pier Maggiore e in Sant'Apollinare n. 1 e I, 120. di Firenze, 594-596. Suoi lavori di pit- * Novelli Antonio, scultore floren- tura nel Camposanto di Pisa, 596-599. tino. — Lavora con poco successo in E in S. Croce di Firenze, 600. Archi- terra invetriata, II, 184, n. 1. tetta la Loggia de' Signori, 602. Ra- Nucci Jacopo, pittore. — Alcune fl- gioni per le quali si prova che egli non gure sue sopra la Porta S. Gallo di fu l'architetto di essa, ivi, n. 5. Fa al- Firenze, I, 465. cune statue per la detta Loggia, 604. * Nuccio di Montino , pittore. — Sua tavola per gli Strozzi in S. Maria Chiamato a consigliare dagli opérai del Novella, 604 e n. 2. Tavole per la cat- Duomo di Firenze, I, 583, n. 2. tedrale di Avignone, 605. Scolpisce il Nunziata (del) Toto, pittore.^— Con- tabernacolo per la Madonna d'Orsan- corrente di Perino del Vaga, V, 590. michele, ivi. Suo ritratto, 606. Altre Scolare di Ridolfo del Girlandajo. Sua sue tavole in Firenze, 607. Si diletta tavola in compagnia del maestro, VI, di far versi, ivi. Sua morte, 608 e n. 1. 543 e n. 2. Lavora in Inghilterra, ivi,- Suoi discepoli, 609. Commentario alla n. 1. Ritratto da Ridolfo del Ghirlan- sua vita, sua andata e dimora in Or- dajo, VI, 535. Fu persona burlevole, vieto, e quel che vi opérasse, 617-620. ivi. Sua nascita e sua morte, ivi, n. 4. Albero genealógico della sua famiglia, Nuzi Allegretto, pittore, da Fabria- 615. Nominato, 462, 463. Chiamato a no. — Sue tavole in Macerata, in Ro- consigliare dagli opérai del Duomo di ma e nel Museo di Berlino, III, 16, n. 5. Firenze, 583, n. 2. Ascritto all'Arte de'Pittori in Firenze, Orgagna Bernardo, o meglio Nardo, ivi. Sua morte, ivi. pittore e scultore florentino. — Ajuta Andrea nelle pitture in S. Maria No 0 vella, I, 594. In quelle della Nunzia ta, 595. E in altre chiese di Firenze, Oderigi da Gubbio miniatore. — , 595, 596. Dipinge nel Camposanto di Amico di Giotto, I, 384. Minia molti Pisa, 599. Termina i lavori lasciati im- 108 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE perfetti da Andrea, 607. Nominato, I, 431. Fugge in Francia, ivi. Albero della 465. sua famiglia, ivi. Prospetto cronológico Orgagna Jacopo. — Non fu mai della sua vita e delle sue opere, 432. 602, 1. Le sculture délia * scultore, I, n. Pacchiarotti Giacomo, pittore se- Porta a San Fier Gattolini non sono nese. — Sue notizie ed opere, VI, 415 sue, ivi. Finisce una tavola per un pi- 6 seg. Dipinge la mostra dell' orologio lastro d'Orsanmichele, 608, n. 1. La- pubblico di Siena, 417. È della Com- vori di scultura e architettura attribui- pagnia dei Venturieri, 420. E poi di tigli in Firenze, 609. 610. quella de'Bardotti, 422. Casi che gli Orgagna Mariotto di Nardo di Cío- avvennero, 421 e seg. Sua morte, 425. ne, pittore florentino. — Sue pitture in Albero della sua famiglia, ivi. Prospetto S. Michèle Visdomini di Firenze, I, 610. cronológico della sua vita e delle sue Si prova che non appartiene alla fa- opere, 426. Da il lodo di una tavola miglia Orgagna, ivi, n. 3. Sua tavola del Perugino, III, 576, n. 1. nel Duomo di Firenze, ivi. Fa * un car- Pace da Faenza, pittore, discepolo tone di una flnestra a vetri colorati per di Giotto. — Dipinge in S. Giovanni S. Domenico di Perugia, ivi. Sua tavola Decollato di Bologna, I, 405. In S. Fran- per S. Stefauo al Ponte Vecchio, fatta cesco di Forli, ivi. La cappella di S. in compagnia di Jacopo Arrighetti, ivi. Antonio in Assisi, ivi. Dipinge a fresco sulla porta di S. Ma- * Pacini Biagio di Francesco , pit- ria Primerana di Fiesole, ivi. Gli è al- tore florentino. — Nominato, III, 319, logata una tavola per faltare dello spe- n. 1. ■dale di S. Matteo, ivi. Sua tavola in S. * Pacini Santi. — Sua copia di una Lorenzo, ivi. Gli è allogata una tavola tavola di Andrea del Sarto, V, 39, per la Compagnia di S. Maria del Bi- n. 1. ivi. Sua ivi. * gallo, morte, Pacino di Valentino, orafo senese. Orléans (d') Francesco. — Lavora — Nominato, III, 303. di stucco a Fontainebleau, V, 170. Pacioli (Fra) Luca, dal Borgo San Oja (d') Sebastiano, architetto flam- Sepolcro, matemático. •— Accusato di mingo al servizio di Garlo V e di Fi- plagio dal Vasari, e difeso, II, 488 e lippo II, VII, 588. n. 2, 498. Loda il pittore Melozzo da Opera ( dell' ) Giovanni. — Lavo- Forli, III, 66. ra nell'apparato — per le nozze di Fran- Pacuvio, poeta e pittore romano. cesco de'Medici, VIII, 618 e 620. — V. Nominato, I, 51. Bandini Giovanni. Padova (da) Tiziano, scultore. — * Orioli (degli) Pietro, pittore se- Lavora di stucco la cappella di S. An- nese. — Sue pitture in S. Giovanni di tonio di Padova, V, 325 e n. 1. Scolare Siena, III, 18. di Jacopo Sansovino, VII, 515. Suoi la- * Orraanni Antonio d' Jacopo, get- vori in Venezia, ivi e n. 3. È in Padova, tatore senese. — Suoi lavori nel Duo- ivi, n. 3 e 516. mo di Siena, III, 518, n. 1. Altri suoi * Pagani Lattanzio di Vincenzo, lavori nella medesima cittá, ivi. Ore- pittore. — Scolare del Perugino, III, duto per errore de'Marzini, ivi. 598, n. 3. Dipinge in S. Colomba di Ri- Ottaviano da Faenza. — V. Faenza mini, V, 183, n. 6. Dipinge nella for- (da) Ottaviano. tezza di Perugia, VI, 226. Paggi Giovambattista , pittore. — Nominato, V, 31, n. 3. P Pagni Benedetto da Pescia. — See- lare di Giulio Romano, V, 533. Con- * Pacchia ( del ) Girolamo , pittore dotto a Man tova dal maestro, 535. Di- senese. — Sue pitture in S. Giovanni pinge nel Palazzo del Te a Mantova, di Siena, III, 18. Dà il lodo di una ta- 537, 538. Sua tavola nel Duomo di Pisa, vola del Perugino, 576, n. 1. Dipinge 557. Nominato, VII, 601. in Siena nella Compagnia di S. Ber- * Pagni Domenico di Domenico, da nardino, VI, 391. Sue notizie e sue Prato, maestro di legname. — Fa il opere, 428 e seg. Fu della Compagnia banco delle cándele per la chiesa della. ■de'Bardotti e della Congrega de'Rozzi, Nunziata di Firenze, II, 444, n. 5. TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE 109 * Pagno d'Antonio da Settignano, * Pampaloni Luigi, scultore fioren- scultore. — Lavera con altri nelle log- tino. — Scolpisce le statue di Arnolfo gie e nel pulpito in S. Pietro di Roma, e Brunellesco poste nella Piazza del II, 472, n. 2. Duomo, 11, 384, n, 2. Palla (delia) Giovanni Battista. — Pandolfini Filippo. — Delia Com- Vuol portare in Francia le pitture delia pagnia della Cazzuola, VI, 613. camera di Pier Francesco Borgherini Panetti Domenico, pittore ferrarese. fatte da Andrea del Sarto, V, 27. Com- — Dette erróneamente Laneto, VI, 458, mette ad Andrea del Sarto due quadri n. 2. Primo maestro del Garofolo, 458. pel re di Francia, ivi, 50. Villanía det- Panicale (da) Masolino. — V. Ma- tagli dalla moglie del Borgherini, VI, solino. 263. Fa conoscere al re di Francia Gio. Panzano (da) Cosimo. — Della Com- Francesco Rustici, ivi, 619. Manda in pagnia della Cazzuola, VI, 612. Francia un Ercole scolpito dal Buonar- Panzano (da) Matteo. — Della Com- roti, VII, 145. Manda al Re di Francia pagnia della Cazzuola, VI, 612. Ordina un quadro di FraBartolommeo, 1V,188. una delle feste della Compagnia della Palladio Andrea. — Architetta un Cazzuola, 615. teatro di legname in Venezia, Vil, 100. * Paoletti Gaspero, architetto fio- Suo modello di un palazzo in Cividale, rentino. — Dirige la continuazione del ivi. Disegna la facciata di S. France- Palazzo Pitti, 11, 374, n. 2. * SCO della Vigna, 504, n. 1. Altre sue Paolini Berto di Giovanni , pit- opere in varii luoghi, 527 e seg. Ac- tore, di Città della Pieve. — Scolare cademico del Disegno, 621. del Perugino, 111, 598, n. 3. Pallavicino * Cipriano. — Amico del Paolo di Maestro Giovanni, seul- Montorsoli, VI, 646. tore. — Sue sculture per la Porta a Pallidani Enrico. — V. Paludario. San Pier Gattolini, I, 602, n. 1. Palidamo Guglielmo. — V. Palu- * Paolo di Jacobello delle Mase- daño. gne, scultore. — Lavora al monumento Palma Jacopo il vecchio. — Sua Cavalli in Venezia, n. 4. Scol- , I, 444, vita, V, 243-248. Dove nascesse e quan- pisce la sepoltura di Prendiparte Pico do, 243. n. 1. Sue qualità artistiche, nella chiesa di S. Francesco della Mi- 243. Sue opere in Venezia, 244 e seg. randola, ivi. Suo * testamento, 248, n. 1. Sua morte, Paolo di Jacopino dell'Avvocato, ivi, ivi. Sue opere non ricordate dal miniatore. — Lavora a Bologna in- Vasari. 248, n. 1. si eme a Oderigi da Gubbio, I, 385, Palmezzani Marco, pittore, da Forli. n. 1. — Scolare di Melozzo, III, 66, n. 1. * Paolo di Matteo. — Nominate, J, Suoi dipinti a Matelica e a Forli, ivi. 620. Suo ritratto, 68. Autore della tavola Paolo Romano, scultore. — Sua vita, nel Duomo di Forli, V, 253, n. 4. Suo II, 647-655. Sua modestia, 647. Fa una quadro nel Duomo di Forli, VI, 322. figura a concorrenza con Mino del Re- Nota cronológica delle sue pitture, 335 gno, e lo vince, 648. Fa con Maestro e seg. Isaia da Pisa il tabernacolo per la testa * Paludano Cristiano, fratello di Gu- di S. Andrea, 647, n. 1. Lavora con glielmo. — Nominate, Vil, 589, n. 3. altri il pergamo per la benedizione pa- Paludano Enrico, fratello di Gu- pale in S. Pietro, 472 e 647. Fa la se- glielmo e di Cristiano. — Nominate, poltura del cardinale Scarampi Mezza- Vil, 5, n. 3. Diverso da Enrico dette rota, ivi. E Faltare in S. Agnese fuori di Dinant, ivi. Sua pittura in S. Fran- di Roma, ivi. È uno degli scultori del- cesco di Perugia, VÍ, 482 e n. 5. Fine- F arco di Castel Nuovo a Napoli, ivi e stra a vetri colorati in San Lorenzo 484. Fu anche orefice, 649. Suoi disce- della stessa città, 482, 483. Dipinge nel poli, ivi e 650. Duomo di Òrvieto, 482, n. 5. — V. Ar- Paolo da Verona , ricamatore. — nigo Fiammingo. Suoi lavori per S. Giovanni di Firenze, Paludano Guglielmo dette anche III, 299. Altre sue notizie, ivi, n. 2. La- , Guglielmo Van der Broeck, scultore vora coi disegni di RaíFaellinodel Garbo, fiammingo, VII, 589 e n. 3. IV, 240. 110 TAVOLA DE' NOMI DELLE PERSONE Paolo Veronese. — Vedi Veronese e pittore senese. — Promette per Pa- Paolo. storino suo fratello, IV, 436. Chi avesse Papacello Tommaso. — V. Ber- per moglie, 439. nabei. Pastorini Pastorino, maestro di ve- Paperello Tommaso. — V. Ber- tri, pittore e scultore senese. — Seo- nabei. lare ed erede delle cose dell' arte di Parma (da) Daniele, pittore. — Fu Guglielmo da Marcilla, IV, 429. Sue di cognome Porri, VII, 77, n. 1. Di- notizie, 433-438. Fa finestre di vetro pinge con Taddeo Zuccheri in S. Maria nel Duomo di Siena, ed ornamenti di d'Alvito negli Abrnzzi, ivi, ivi. vetro nel pergamo di Nicola Pisano, Parmigianino, Francesco Mazzola. 434. Per la venuta in Siena di Cario V, ,dette il). — Suo Diogene intagliato rifà le finestre del Palazzo della Si- non da lui, come dice il Vasari, ma da gnoria, ivi. Chiamato a Roma da Pe- Ugo da Carpi, V, 422, n. 1. Suoi dise- riño del Vaga, vi fa con i disegni di gni intagliati da varii maestri, ivi e 423. lui le finestre nella sala regia del Va- Intaglia alF acqua forte, 423. — V. Maz- ticano, 434, 435 e V, 624. Gli è dato a zola Francesco. fare di vetri dipinti 1' occhio grande Parrasio, greco, pittore. — Suo an- della facciata del Duomo di Siena, IV, lagonismo con Zeuzi, I, 27. Sue opere, 435. É fatto carcerare dall'operaio, ivi. 28, 29. Dipinge una delle vólte della Loggia * Parrasio Angelo, pittore senese. della Mercanzia in Siena, 436. Lavora — Impara da Ruggero da Bruggia i! di stucco e di cera col ori ta ritratti di jegreto del coloriré a olio, III, 90, n. 1, tutto rilievo o in medaglie, ivi e 437. Di chi fu figliuolo, ivi. Sue opere in Fa medaglie e conj d'acciaio, ivi, III, Ferrara, ivi. Sua morte, ivi. 20, e V, 390. Chiamato a Ferrara dal Particini Antonio. — Possedeva al- duca Ercole II, per maestro delle stam- cuni disegni di Aristotile da Sangallo, pe delle sue monete, 437. Contraffá con VI, 450. Forse lo stesso che Antonio un suo segreto perle ed altre gioie, ivi. della Parte, ivi, n. 1. Fu architetto, ivi. Fa una finestra di vetri dipinti in Pa- E padre di Francesco, scultore. Lavora lazzo Vecqhio di Firenze, 438. Sua mor- nell'apparato per la venuta di Cario V te, ivi. Albero della sua famiglia, 439. in Firenze, VIII, 258. Nominate, 391. Prospetto cronológico della sua vita e Lavora nell'apparato per le nozze di delle sue opere, 439, 440. Fa il ritratto Francesco de' Medici, 621. in medaglia della moglie del Vasari, Particini Francesco di Gio. Batt. — VII, 690, n. 1. Lavora nell' apparato per le nozze di Pateuier ( di ) Giovacchino, pittore Francesco de'AIedici, VIII, 618. fiammingo. — Quando nato e guando Pasquino di Matteo, da Montepul- morto, VII, 583 e n. 8. ciano. —■ V. Montepiilciano {da) Pa- Pazzo, maestro di musaico. — Pro- squino. babile maestro d'Andrea Tafi, I, 340. Passerini Silvio, cardinale, di Cor- Lavora nel musaico di S. Giovanni di tona. — Conduce nella sua patria Gu- Firenze, 343, n. 1. É cacciato per la- glielmo da Marcilla, IV, 420. dro, ivi. Passerotti Bartolommeo, pittore bo- Pausia Eufranore, greco, pittore. — logúese. — Ritrae in disegno il Pri- Sue opere, I, 45. maticcio, VII, 423. Sue notizie, 424, Pausia di Sicione, greco, pittore. —• n. 1. 11 primo che dipingesse palchi e vólte, *PassignaniDomenico. —Rácconcia I, 43. Altre sue opere, 44. una testa in una delle storie di S. Fi- Pecori Domenico di Pietro di Vanni, lippo fatte da Andrea del Sarto nel pittore aretino. — Scolare di Bario- chiostrino del Servi di Firenze, V, 13, lommeo della Gatta, III, 221. Sue pit- n. 1. ture in Arezzo, ivi e seg. Piú pratico * Pasti Matteo, pittore, ai'chitetto e a dipingere a tempera che a olio, 222. coniatore Veronese. — Nomiaato, III, Lavora finestre di vetro, 223. In com 27. Dirige i lavori della chiesa di San pagnia di Stagio Sassoli fa alcune fi Francesco di Rimini, II, 539, n. 4. nestre di vetri dipinti nel Vescovado * Pastorini Guido, maestro di vetro di Areazo, IV, 422, n. 2. Scolare del TAVOLA DE' NOMI BELLE PERSONE 111 rAbate di S. Clemente e maestro di dell'arte di Raffaello, 644 e n. 1. Per- Gio. Antonio Lappoli, VI, 5. Sua tavola ché detto il Fattore, 644. Lavora nelle finita dallo scolare, 8. Suo quadro in Logge Vaticane, ivi, Ajuta Raffaello a Arezzo, 20, n. 1. dipingere i cartoni per gli arazzi, ivi. * Pedoni Gristofano, scultore cremo- Dipinge nella Farnesina, ivi e n. 2. Fa nese. — Arca di S. Arcaldo scolpita una facciata di chiaroscuro in Monte da lui nal Duomo cremonese, VI, 504, Giordano, 645. Dipinge in S. Maria de n. 1. Anima, ivi. Va a Firenze e lavora a Pedoni Giovanni Gaspero , scultore Montughi, ivi. Compagno di Giulio Ro- cremonese, VI, 503. Sue opere in Ore- mano, finisce le opere di Raffaello nella mona, 504, n. 1. vigna del Papa e nella sala di Costan- Pellegrini Pellegrino. — V. Tibaldi tino, ivi. Sua tavola a Monteluci presso Pellegrino. Perugia, 646. Gli è commessa una ta- Pellegrino da San Daniello, pittore, vola da mandarsi in Francia che co- da Udine, V, 105. Gli è mutato il nome minciò insieme con Giulio Romano, di Martino in Pellegrino, e perché, ivi. ivi. Si divide da Giulio Romano e par- Scolare di Giovanni Bellino, ivi. Di- tisce con lui la roba di Raffaello, ivi. pinge i portelli dell'organo del Duomo Va a Mantova e di là in Lombardia; di Udine, 106. E la tavola nella cappel- poi a Roma e finalmente a Napoli die- la di S. Giuseppe, ivi. Una Giuditta per tro il Márchese del Vasto, ivi. Depone Messer Pré Giovanni, ivi. Tavola in neir isola d'Ischia la tavola commes- S. Maria di Civitale, 107 e n. 2. Storie sagli da papa Clemente, ivi. Muore in a fresco in S. Antonio di San Daniello, Napoli, ivi. Dipinge nelle Logge Vati- ivi e n. 3. Amato e favorito dai Duchi cane, 363. Ajuta Raffaello nelle pitture di Ferrara, 107. Quando morisse, ivi, della Farnesina, 367, n. 2. Dipinge a n. 4. Altre sue opere, ivi. Lavoi'a an- olio nella sala di Costantino, 369, n. 5. che di niello, ivi. Suoi scolari, 107. Ajuta Raffaello nel coloriré i cartoni Pellegrino da Modena, pittore, — per gli arazzi, 370, n. 2. Uno degli Sua vita, IV, 649. Fu di cognome Are- eredi di Raffaello, 38,2. tusi o Munari, ivi, n. 3. Discepolo di Penni Luca, pittore, fratello di Gio. Raffaello, lavara nelle Logge Vaticana, Francesco.— Sue opere in Genova, in 363 e 650. Dipinge in S. Eustachio, in Lucca e in altri luoghi, IV, 647. Va in In- S. Antonio de'Portoghesi e in S. Jacopo ghilterra e vi lavora disegni per stam- degli Spagnoli di Roma, ivi. Dipinge pe, ivi e n. 1. Dipinge col Rosso a Fon- per le feste d'Agone fatte a Roma al tainebleau, V, 171. Intaglia dai disegni tempo di Leone X, ivi, n. 3. Torna a di varii maestri, 434. Sue notizie, ivi, n.l. Modena e vi dipinge due tavole, 650, Pensabane Fra Marco, domenicano. 651. Muore di ferite, 651. — Sua tavola finita da Girolamo da * Pellisono Andrea. — Getta di Trevigi, V, 135, n. 2. bronzo il tabernacolo pel Duomo di Perfetto di Giovanni, scultore. — Fa Milano, VI, 480, n. 3. r ornamento di un tabernacolo di Or- Peloro Giovanni Batti. Jacopo sopra Arno. Brunelleschi, Cristofano di Paolo, Michele di Mon- II, 350. Lorenzo Monaco, 21. Sogliani te, Antonio di Salvi, Francesco di e Sandrino del Calzolajo, V, 126. Giovanni, Bernardo Cennini, ivi. n. 1. — S. Jacopo in Campo Corholini. VeiTocchio, ivi e 539, n. 1. Betto di Cicilia, IV, 484, n. 4 e 485, n. 1. Francesco Betti e Mi lian o di Dome- — S. Jacopo tra'Fossi. Fra Bartolom- nico Dei, ivi, n. 3. P'aci. Maso Fini- meo, IV, 197, n. 3. Antonio del Ce- guerra, I, 209 e III, 287. Matteo Dei, rajolo, IV, 463. Agnolo Gaddi, I, ivi. 636. Perugino, III, 576. Andrea del Finestre di vetro. Gualtieri e Sarto, V, 10, n. 1. Giorgio fiamminghi, VII, 588, — n. 5. Innocenti. Domenico Ghirlandajo, Libri Corali. Monte, III, 250. III, 258. Graffione, II, 598. Musaici. I, 197. Andrea Tafi e — Monastero di Lapo. Mariotto Al- Apollonio greco, I, 332. Filippo di bertinelli, IV, 225, n. '4. Corso, I, 343, n. 2. Alesso Baidovi- — S. Lorenzo. Sua fabbrica, II, 368, netti, ivi. Agnolo Gaddi, I, 638. Gad- n. 4. Ricostruita dal Brunelleschi, do Gaddi, I, 346. Fra Jacopo Fran- 369 e seg. Francesco Bachiacca, VI, cescano, I, 335. Lippo, II, 13. Maestri 455. Bertoldo, II, 415. Angelo Bron- musaicisti del sec. xin, I, 340. zino, 287, n. 1 e VII, 604. Bene- Paramenti. Antonio Del Pol- detto Buglioni, II, 184, n. 1. Giu- laiuolo, Paolo da Verona, Coppino liano Bugiardini, VI, 208. Deside- da Malines, Piero da Verona, Nic- rio da Settignano, III, 108. Dona- coló d'Jacopo e Antonio di Giovanni, tello, II, 414, 415, 416. Facciata del III, 299 e n. 2. Buonarroti, VII, 188. Gio. da Udine, Porte di bronzo. Concorso alla VI, 560. Fra Filippo Lippi, II, 618, seconda e terza porta, II, 223, 237, n. 2. Mariotto di Nardo, I, 610, n. 3. 243, e III, 334 e seg. Ghiberti, 227. Michelangiolo, IV, 543, VI, 630,634, 237, 243. Cronologia delle porte ri- VII, 192 e seg.; 195, 203, n.2; 362, stabilita, 254, 258. Andrea Pisano, I, 364. 376. Baccio da Montelupo, III, 487, n. 3, 489, n. 3, Piero d'Jacopo. 108 e IV, 547, n. 2. Raffaello da ivi. Lippo di Dino, ivi. Piero di Do- Montelupo, IV, 543, VI, 634 e VII, nato^ ivi. 303 e n. 2. Montorsoli, VI, 64, 630, Sculture. Andrea Contucci, IV, 634, 639 e YII, 203, n. 2. Piloto, V, 515, n. 1, VI, 603, 625 e seg. DanM, 603, n. 1 e VII, 192. Pontormo, VI, IV, 515, n. 1. Michelozzo, II, 432 e 284 e seg. Antonio Rossellino, III, n. 3. Rustici, VI, 603 e 625. 96, n. 3. Il Rosso, V, 159. Franoe- Tabernacolo. Lippo di Benivie- SCO da Sangallo, VU, 624 e n. 3. Se- ni, II, 13, n. 2. poltura de'Martelli, 11,419. Simone — S. Gh'olamo sulla Costa. Berugliet- fratello di Donateîlo, 459, n. 2. So- ta, III, 474. Filippino Lippi, ivi. So- gliani, V, 125 e VI, 455. Vasari, gliani, V, 125 e n. 5. 229 e VII, 691. Verrocchio, II, 414 ~ S. Girolamo delle Poverine. Con- e III, 361, 362. vento. Alessandro del Barbiere, VII, — S. Lxicia de' Bardi. Vedi S. Lucia 620, n. 1. de' Magnoli. Vasari — . Indici. Vol. IX# 178 TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE Firenze. Chiese : S. Lucia de'Magnoli. Facciata disegnata da L. B. Alber- Arcangelo di Cola, II, 66, 294, u. 1 ti, II, 541, n. 1. e III, 36, n. 4. Andrea di Giusto, 36, Farmacia. Francesco Brini, III, n. 4. Bicci di Lorenzo, II, 66 e III, 239, n. 1. Franciabigio, V, 196. 36, n. 4. Domenico Veneziano, II, Taddeo Gaddi, I, 581, 582. Lorenzo 681. Jacone, VI, 450. Lorenzo di Ghiberti, II, 233. Domenico Ghir- Bicci, II, 54. Lunetta in terracotta landajo. III, 260 e seg. Giottino,I, invetriata, 192. Pesello, III, 36, n. 4. 625. Francesco Granacci, V, 340. Don Simone, miniatore camaldo- Filippino Lippi, III, 469 e seg. Mae- lense, II, 22, n. 2. Spinello Aretino, stro Lazzaro, II, 336, n. 2. Masac- I, 680. Zanobi Strozzi, II, 521. cio, 291. Lippo Memmi, I, 554. Suor — S. Lucia in via S. Gallo. Gio. Plantilla , Nelli, V, 79, n. 6. Niccolò Francesco Rustici, VI, 606. di Piero, II, 142, n. 2. Nino d'An- — Madonna delle Nevi. Desiderio da drea Pisano, I, 494. Andrea Orga- Settignano, III, 109, n. 1. gna, 594, 604. Bernardo Orcagna, — S. Maria degli Angeli. Andrea dal 594. Pontormo , VI, 256. Giovanni Castagne, II, 669. Attavante, fio- d'Andrea della Robbia, II, 182, n. 2 rentino, 23, n. 3. Botticelli, III, 324. e 193. Sepoltura del vescovo Aliotti Angelo Bronzino, VII, 603. David fatta da Tino di Camaino, senese, del Ghirlandajo, VI, 533. Ridolfo I, 432, n. 1. Simone di Martino, 258, del Ghirlandajo, 538. Lorenzo Mo- 594, 550. Stefano fiorentino, 449, naco, II, 18. Zanobi Stfozzi, 521. n. 2. Fra Jacopo Talenti, 550, n. 1. Andrea Org'agna, I, 607. Paolo Uccello, II, 208 e seg. Ugo- — S. Maria a Gandeli, già monaste- lino senese, I, 454. Zanobi Strozzi, ro. Franciabigio, V, 194, n. 2. II, 520. Vasari, VII, 710, 715, n. 1. — S. Maria del Fiore. Vedi Duo- Firenze. S. Maria Nuova. Costruita mo. da Michele di Fruosino, II, 55. Lo- — d'Andrea, I, 343, n. 2. 455 e seg. S. Miniato fra le Torri. Andrea Scñlture-, Baccio di Montelupo, dal Castagno, II, 679 e n. 2. Anto- IV, 540. Donatello, 11, 334 e402, 403. nio del Pollaiuoio, III, 291, 293. Lorenzo Ghiberti, 232,233. Gio. Bo- Misericordia (Oratorio del Bigallo). logna, VII, 637, n. 2. Nanni d'An- Alberto Arnoldi, I, 302, n. 1. Bene- tonio di Banco, II, 162, 164. Nic- detto da Majano, III, 344, n. 5. Fi- coló di Piero, 138 e 142, n. 2. An- lippo di Cristofano, I, 302, n. 1. Ri- drea Orgagna, I, 605, 607. Luca dolfo del Ghirlandajo, VI, 538 e della Robbia, II, 176. Francesco n. 3. Noferi d'Antonio di Noferi, da Sangallo, VII, 624. Simone da ivi. Niccola Pisano, I, 302. Terra Fiesoie, II, 385. Verrocchio, III, 362 cptta invetriata, II, 193. e seg. Múrate (delle). Baccio da Montelu- — S. Pancrazio. Leon Battista Al- po, IV, 541, n. 1. Desiderio da Set- berti, IR 543 e n. 1. Mariotto Al- lignano. III, 109, n. 1. Mino da Fie- bertinelli, IV, 224. Agnolo Gaddi, I, sole, 119, n. 1. Raffaellino del Gar- 630 e n. 2. Giottino, 624. Filippino bo, IV, 239. • Lippi, III, 464, n. 3. Neri di Bicci, Be' Neri. Compagnia. Ridolfo del II, 84. Raffaellino del Garbo, IV, 239. Ghirlandajo e Mich'ele di Ridolfo Luca della Robbia, II, 176 e n. 2. del Ghirlandajo, VI, 544. Francesco,(fi Simone, III, 371. Za- S. Niccòió, Gentile da Fabriano, nobi Strozzi, II, 521, n. 1. Clemente HI, 7, n. 1. Masaccio, II, 290. Neri Del Tasso, III, 348. E Lionardo suo di Bibci, 79, 80. figliuolo, 349. 180 TAVOLA DEI LUOGHI E BELLE COSE Firenze. Chiese: S. Paolo. Angélico, Giovanni Gaddi, 643. Taddeo Gaddi,, II, 512, n. 2. Sculture di vecchia 574. Ridolfo del Ghirlandajo e Mi- maniera, I, 482. chele di Ridolfo del Ghirlandajo, — Compagniu di S. Pellegrino in VI, 544. Giottino, I, 623, 624. Giu- S. Maria Novella. Baccio da Men- liano da Sangallo, IV, 274, n. 1. telupo, IV, 541, n. 1. Filippino Lippi, III, 464c, n. 2. Lo- — S. Pierino. Compagnia in via San renzo di Bicci, II, 53. Fra Gio. Ang. Sebastiano. Simone frateilo di Do- Montorsoli, VII, 601, 602. Nanni di natello, II, 460. Baccio Bigio, 151, n. 1 e 552. Neri S. Piero Buonconsiglio. Luca della di Bicci, II, 81. Francesco — Petrucci, Robbia, II, 175. V, 158, n. 4. Pietro di Cosimo, IV,. S. Pier Maggiore. Baccio da Mon- 133, n. 4. Pier Francesco — d'Jacopo telupo, IV, 541, n. 1. Botticelli, III, Toschi, V, 58, n. 2. Pitture di vec- ■ 314. Desiderio da Settignano, 109. chia maniera, 1, 242. Raffaellino del Lorenzo Monaco, II, 20. Andrea Or- Garbo, IV, 236, 237, n. 1 e 238, n.2. cagna, I, 595 e n. 3. Perugino, III, Raffaello, 328. II Rosso, V, 158. Si- 576, 577, 1. Raffaellino Del Gar- mone di Martino, I, 549. Simone del n. bo, IV, 239, n. 1. Pollaiuolo, IV, 511, n. 2. Stefano- S. Piero Sclieraggio. Lorenzo Mo- florentino, I, 448. Jacopo Sansovino — Anto- naco, II, 20 e n. 3. e Nanni Unghero, VII, 488. — S. Procolo. Ambrogio Lorenzetti, I, nio Veneziano, I, 662. 523. Firenze. S. Stefano, al Ponte Vecchio. — S. Raffaello o S. Ruffello. Filip- Ambrogio di Báldese, I, 633, n. 2. pino Lippi, III, 465, n. 1. Pontormo, Cimabue, I, 249, n. 1. Taddeo Gaddi, VI, 256. 574. Giottino, 623. Mariotto di Nardo — S. Remigio. Agnolo Gaddi, I, 640. e Jacopo Arrighetti, 610, n. 3. An- Giottino, 627. Jacone, VI, 450. Or- tonio Veneziano, 663. — cagna, I, 595, 607. Zanobi Strozzi, S. Tommaso, in Mercato Vecchio. II, 521. Marchisello, I, 264. Paolo Uccello, — S. Reparata. Vedi Duomo. II, 216. — Ripoli. Botticelli, III, 327. Ridolfo — S. Tommaso d' Aquino. Oratorio- del Ghirlandajo, VI, 535. Teri'a cotta Terra cotta invetriata, II, 192. invetriata, II, 192. — S. Trinita. Mariotto Albertinelli^ S. Romeo. Vedi S. Remigio. IV, 224, h. 2. Andrea del — Castagno, — /S. Romolo. Agnolo Gaddi, I, 641 e II, 670. Baldovinetti, 592. Benedetio n. 2. Neri di Bicci, II; 60. Battista da Majano, III, 111, 340. Benedetto Del Tasso,.m, 351 e VI, 96. da Rovezzano, V, 532. Bicci di Lo- — S. Rnffello. Vedi S. Raffaello. renzo, II, 67. Puccio Capanna, I, — S. Salvadore, I, 282. M.° Lapo, Be- 402. Cimabue, 250. Domenico di nedetto da Rovezzano, ÍV, 533. Bartolo, II, 41 e n. 2. Barate Dome- — S. Salvi, monastero presso Firenze. nico, 20, n. 1. Desiderio da Setti- Andrea del Sarto, V, 14 e 47 e n. 2. gnano,III, lIl.Duccio,I, 656. Gentile Michele Del Tasso, III, 349. da Fabriano, III, 6, n. 4. Domenico — Pello Soalzo. Compagnia. Andrea del Ghirlandajo, 255. Giovanni dal del Sarto, V, 9, 22 e n. 1, 32, 40, Ponte, I, 633. Giovanni di Marco e 41, 45 e seg. Antonio da Sangallo, Smeraldo di Giovanni, 633, n. 2. 276, 277, 1. Franciabigio, V, Lorenzo di Bicci, II, 53 e 54, n. 1. IV, n. e n. 3. Lorenzo Monaco, 19 e 21. Miche- , 32 e 194 — S. Sebastiano. Compagnia. Andrea lozzo, 444, n. 4, Neri di Bicci, 60. Feltrini, V, 208, n. 2. Niccola Pisano, I, 303. Pesello, H» — S. Sipnone. Ignoto del 1308,1,267, n.l. 41, n. 2. Spiuello Aretino, I, 679. S. Spirito. Baccio d'Agnolo, V, 352. Giovanni Toscani, I, 629, n. 5 e IL — Berna, I, 649. Botticelli, III, 310, 20, n. 1 e 41, n. 2. n. 3. Brunelleschi, II, 331, 380. Cima- Al- — S. Zanohi. Compagnia. Mariotto bue, I, 254. Andrea Contucci, IV, bertinelli, IV, 223. Benozzo Gozzoli, 511, 512. Cronaca, 447. Franciabi- III, 46, n. 2. Domenico di Micheli- gio, V, 191. Agnolo Gaddi, I, 637. An- no, I, 607, n. 2 e II, 522, n. I. TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 181 drea delia Robbia, II, 180, n. 3, Ste- Firenze. Gallería Buonarroti. Micbo- fano, III, 241, n. 4. Marco di Do- langiolo. Vif, 144, n. 1 e 2. menico del Tassó, 350. — Corsini. Botticelli, III, 329. Filip- Tirenze. Portezza da Basso. Raffael- pino Lippi, 464, n. 3. Raffaellino lo da Monteiupo e Tribolo, IV, 544 del Garbo, IV, 237, n. 3. Sebastiano e n. 2. Antonio da Sangallo il Dio- Veneziano, V, 578, n. 1. Luca Si- vane, V, 462, Pier Francesco da Vi- gnorelli, III, 701. terbo, ivi. Tribolo, VI, 66. <=■ Pitti. Miniature-. Don Giulio Clo- — Fortificazioni. Buonarroti, VII, 366 vio, VII, 536, n. 2. e seg. Pitture: Angélico, II, 516, n. 1. Gallerie : Deir Accademia delle Baccio Bandinelli e Andrea del Min- Belle Arti. Mariotto Albertinelli, IV, ga, VI, 188 e n. 1. Jacopo Boateri, III, 222, n. 1, 223, n. 3. Angélico, II, 547, n. 3. Botticelli, 322, n. 1. Bron- 450, n. 3; 508, n. 4; 509,'n. 1; 512, zino, VI, 280, VU, 598, 600. n. 3, n. 1; 513, n. 2; 514, n. 5 e 515, n. 1. 601, n. 2 e 604, n. 2. Bugiardini, VI, Botticelli, III, 310, n. 3, 311, n. 2, 203, n. 2. Ginlio Campi, 495, n. 2. 312, n. 1 e 327. Francesco Brini, Lorenzo Costa, III, 137, n. 2. Dos- 239, n. 1. Angelo Bronzino, VII, so Dossi, V, 101, n. 1. Fra Barto- 594, n. 3, 600, n. 1 e 603, n. 1. lommeo délia Porta, IV, 189, n. 3, Buonarroti, 157, ■ n. 5. Andrea dal 190, n. 1 e 197, n. 3. Franciabigio, Castagno, II, 681, n. 1. Antonio del V, 197, n. 2. Domenico Ghirlandajo, Deraiolo, VI, 542, n. 2. Cimabue, I, III, 271, n. 1. Giorgione, IV, 100, 250, n. 1. Bernardo Daddi, 466. Fra n. 1. Girolamo da Carpi, VI, 473, Bartoiommeo, IV, 179, n. 2; 183, n. 1. Fra Filippo Lippi, II, 630, n. 1. n. 1; 186, n. 1; 187, n. 3; 189, Mazzolino, III, 139, n. 1. Palma Vec- n. 2; 192, n. 1 e 197, n. I. Fra Fi- chio, V, 248, n. 1. Fra Paolino da lippo Lippi, II, 615, n. 2 e 3, 616, Pistoja, IV, 215. Parmigianino, V, n. 1, 618, n. 1 e 619, n. 2. Fra Pao- 231, n. 1. Pontormo, VI, 264, n. 1, lino da Pistoja, IV, 213. Del Dolze- 273, n. 5 e 275, n. 1. Domenico Pu- mele Francesco di Niccoló, III, 586, ligo, IV, 465, n. I. Raffaello, IV, 325, n. 1. Agnolo Gaddi, I, 639, n. 2. n. 2; 328, n. 3; 329, n. 2; 338, n. 2; Gentile da Fabriano, III, 6, n. 4. 350, n.2; 352, n. 1 e 2; 355, n. 1; Domenico Ghirlandajo, 257, n. 2. V, 43, n. l e VII, 699, n. 3. Il Ros- Ridolfo del Ghirlandajo e Michele so, V, 158, n. 4. Andrea del Sarto, di Ridolfo del Ghirlandajo, VI, 544, 10, n. 1; 17, n. 2 e 3; 26, n. 2; 28, n. 3. Giovanni da Milano, I, 584, n. 3; 34, n. 1; 35, n. 1; 37, n. 2; n. 1. Granacci, V, 344, n. 2 e 3. 39, n. 1; 40, n. 3; 47, n. 1; 49, n. 5 Lavori di terra cotta , invetriata, VI, e 52, n. 2. Sebastiano Veneziano, 192. Filippino Lippi, III, 475, n. 2. 575, n. 3 e 581, n. 2. Luca Signo- Ambrogio Lorenzetti, I, 522, n. 2. relli, III, 700. Niccoló Soggi, VI, Lorenzo di Credi, IV, 568, n. 1. Ma- 18, n. 2. Tiziano, VII, 441, n. 3; saccio, II, 290, n. 2. Neri di Bicci, 442 e n. 1; 444, n. 1; 444, n. 3; 446, 72, 73, 75, 78, 79, 80. Perugino, III, n. 1; 450, n. 1 ; 454, n. 4 e 461, n. 1. 475, n. 2, 573, n. 2, 577, n. 3 e 586, Vasari, 669, n. 3. Valerio e V^in- n. 1. Pesellino, 39, n. 1. Pontormo, cenzo Zuccati, 467, n. 3. VI, 270, n. 1. Raffaellino del Garbo, — Torrigiani. Luca Signorelli, III, IV, 236, n. 1. Giovanni d'Andréa 701. delia Robbia, II, 182, n. 2. Rosselli, — Degli TJffizi. Bisegni: V, 12, n. 2 m, 184, n. 1. Mariotto n. 3. Andrea del Sarto, V, e 648, Albertinelli, 10, n. 1, 34, n. 4 e 46, n. 2. Luca IV, 227, n. 1. Fra Bartoiommeo, 187, Signorelli, III, 700. Sogliani, V, 132, n. 3; 192, n. 1; 197, n. 3 e 198, n. 1. Sigismondo Foschi, ivi. Spi- n. 3. Bernardo del Buda, V, 55, nello Aretino, Niccoló di Piero Ge- n. 1. Boccalino, IV, 521, n. 1. Bra- rini e Lorenzo di Niccoló, I, 691, mante da Urbino, 159, n. 2. An- n. 3. Suor Plantilla Nelli, V, 79, drea Contucci, 523, n. 2. Leonardo n. 3. Tribolo, VI, 66, n. 1. Verroc- da Vinci, 63 e seg. Lorenzo di Cre- «hio. III, 366, n. 2. di, 564, n. 2. Michelangelo, VII, 161, 182 TA VOLA DEI LÜOGHI E DELLE COSE n. 3 e 272, n. 2. Ferino del Vaga, 566, 11. 4; 568, n. 3; 568, n. 6 e 569- V, 592, n. 1; 594, n. 1; 597, n. 2 e n. I. Lorenzo Monaco, II, 18, n. 4 4; 598, 11. 2; 602, n. 1 e 624, n. 3. e 28. Mariano da Pescia, VI, 542, Pontormo, VI, 273, n. 2 e 295. B. n. 5. Andrea Maiitegna, III, 396, n. L Peruzzi, IV, 593, n. .3, 5; 595, n. 1; 402, n. 1 e 422. Giovanni Mansueti, 602, n. 4; 604, n. 3; 610, n. 1 e 648, n. 2. Mazzolino, 139, n. 1. Gio- 615-640. Raffaello, 368, n. 2. Raf- vaniii Memiing, VU, 580, n. 6. Pie- faello da Monteiupo, 546, n. 5. Fran- tro Breughel, ivi, Francesco Men- cesco Salviati, VII, 17, n. 1; 24, zocclii, VI, 323, n. 3. Quintino Metsys, n. 1; 29, n. 1 e 30, n. 2. Antonio VII, 582, n. 5. Palma Vecchio, V, da Sangaiio, IV, 279, n. 3. Antonio 248, n. 1. Marco Palmezzani, VI, 336. da Sangallo il Giovane, V, 475-522. Parraigianino, V, 224, n. 1. Perugi- Giuliauo da Sangallo, IV, 272, n. 1, no, III, 569, n. 1 ; 585, u. 1 ; 604 e 287, n. 2 e VII, 188, n. 1. Andrea V, 368, n.l. Pesellino, III, 37, n. 1 e del Sarto, V, 28, n. 2; 39, ñ. 1; 38, n. 1. Piero di Gosimo, IV, 138, 46, n. 2; 48, n. 1 ; 49, n, 5 e 54, n. 1. n. 1 e 139, n. 2. Pier delia France- Sebastiano Veneziano, 581, n. 2. sea, II, 490, n. 3. Antonio del Pol- Sodoma, VI, 394, n. 3. Timoteo laiuoio. III, 291, n. 2, 292, n. 2 e 294 Vite, IV, 499, n. 4. n. 1. Piero del Pollaiuolo, 291, n. 2. Pitture-, Mariotto Albertinelli, Pontormo, VI, 262, 275, n. 2 e 292, IV, 224, n. 3. Alessandro Allori, VII, n. 1. Raffaello, IV, 322, n. 2; 338, 275, n. 2. Angélico, II, 514, n. 2 e 516, n. 2; 355, n. 1 e 371, n. 1. Raffaello n. 2. Sofonisba Anguisciola, VI, 498, di Francesco, 249. Il Rosso, V, 159, n. 2. Antonello da Messina, II, 571, n. 2 e 174, n. 1. Andrea Salai, IV,. n. 4. Baldovinetti, II, 595, n. 2. Gio- 59. Francesco Salviati, VII, 28, n. I. vanni Bellini, III, 180. Bicci di Lo- Andrea del Sarto, V, 20, n. 2; 33, renzo, II, 58, n. 3 e 66. Botticelli, II. 1; 48, n. 2; 49, n. 1 e VII, 488, III, 292, n. 2; 310, n. 3; 312, n. 4; n. I. Gian Girolamo Savoldo, VI, 507, 314, n. 1; 316, n. 1; 324, n. 3; 329. n. 4. Sebastiano Veneziano, V, 567, Bronzino, VI, 456, n, 2; VII, 595, n. 3 6 574, n. 2. Luca Signorelli, 1). 1; 597, n. 2; 598, n. 1, 2 e 3; III, 689, n. 2 e 4 e 700. Sodoma,. 599, n. 1; 600, n. 1; 603, n. 2; 694, VI, 390, n. 1. Tiziano, VII, 435, n. 1; 11. 3 e 711, n. 2. Giuliano Bugiar- 439, n. 2; 443, n. 3 e 4; 446, n. 1 e dini, VI, 209, n. 2. Buonarroti, V^II, 3 e 458, n. 5. Paolo Uccello, II, 214, 159, n. 3. Antonio del Ceraiolo, IV, n. 1. Vasari, VII, 657, n. 1 e 669, 463, n. 1. Correggio, IV, 118, n. 1. n. 2. Vecchietta, 111,78, n. 3. Fede- Lorenzo Costa, III, 137, n. 2. Da- rigo Zuccheri, VII, 101, n. 4. niello da Volterra, VU, 64, n. 2. Gemme e Pietre preziose in- Domenico Veneziano, II, 682, n.2. cise. Alessandro Gesati, V, 386, n. 1. Battista Dossi, V, 101, n. 1. Dosso Domenico De'Gammei, 369, n. 3. Dossi, ivi. Alberto Duro, 402, n. 1. Domenico Romano, 384, n. 1. Do- Fra Bartolomraeo, IV, 190, nota 1; menico di Polo, ivi. Gio. da Gaste! 191, n. 3; 198, n. 3 e 176, n. 3. Bolognese, 372, n. 1 e 374, n. 2. Francia, III, 557. Franciabigio, V, Giovanni delle Gorniole, III, 29, n. 1 190, n. 3 e 191, n. 2. Gerino da Pi- V, 369, n. I. Jacopo da Trezzo, 388, stoja, III, 506, n. 3. Domenico Gliir- n. 2. Lodovico Marmitta, 383, n. 3. landajo, 271, n. 1. Ridolfo del Ghir- Pier Maria da Pescia, 370, n. I. landajo, VI, 537, n. 1. Giorgione, IV, Properzia de' Rossi, 75, n. 1. Vale- 100, n. 1, 105 e 106. Giottino, I, 628, rio Vicentino, 379, n. 5. Gio. Anto- 11. 1. Gozzoli, III, 46, n. 2. Granacci, nio de'Rossi, 387, n. 2. V, 343, n. 2. Jacopo di Casentino, I, Miniature. Bernardo Buonta- 671, n. 3. Pietro Lorenzetti, 473, n. 3. lenti, VII, 615, n.l. Don Giulio Glo- Leonardo da Vinci, IV, 26, n. 1, 27, vio, VII, 566, n. 1 e 567, n. 1. n. 3 e 36, n. 1. Filippino Lippi, III, Firenze. Giardino di Boholi. Baccio 473, n. 1 e 474, n. 1. Fra Filippo Bandihelli, VI, 180 e n.2. VincenzO' Lippi, II, 615, n. 4 e 626, n. 1. Lo- Danti, VII, 631, n. 2. G. Bologna, 646.. renzo di Gredi, III, 372, n. 3; IV, Michelangiolo, 166, n. 1 e 273, n. 1- TAVOLA BEI LUOaUI E BELLE COSE 183 irenze. Librerie; Magliabechiana. n. 1. Michelangiolo, VU, 143, n. 1; Bartolommeo della Gatta, III, 213, 150, n. 1; 157, n.4; 166, n.le 201, n. 1. Bocc^rdino il Vecchio, 242, n. 4. Jacopo della Querela, 11, 112, n. 2. An- n. 1. Attavante, 234. n. 2. Pierino da Vinci, 128, - Mediceo-Laurenziana. Da chi ar- tonio del Pollaiuolo, 111, 289, n. 1 e chitettata, VII, 193 e seg. Buonar- 297, n. 2. Luca della Robbia, II, 170, roti, 364,365, 397. Pavimento. Santi n. 2 e 171, n. 1. Giovanni della Buglioni, VI, 88, n. 1. Tribolo, 88, Robbia, 193. Antonio Rossellino, 111, n. 1 e 92. Attavante, 111,'234. Ghe- 96, n. 3. Vincenzo de'Rossi, Vil, 627, rardo, 249. Antifonarii miniati da n. 2. Gio. Francesco Rustid, VI, 627. Zanobi Strozzi e Francesco d'Anto- Jacopo Sansovino, VI, 58, n.le Vil, nio del Gherico, II, 521, n. 1. Pavi- 494, n. 1. Vecchietta, 111, 78, n. 3. mento, I, 201 e n. 2. Palco di le- Verrocchio, 111, 360, n. 1, 360, n. 2 gname e banchi eseguiti dal Carota e 361, n. 2. e dal Tasso sui modelli di Miche- Firenze. Museo di S. Marco. Barto- 1. lahgiolo, VII, 203, III, 351. lommeo di Frosino, 111, 213, n. - Loggie: De' Lanzi. Edificata dal- Pontormo, VI, 264, n. 2. Stefano n. 4. Zanobi Stroz- r Orgagna, 1, 602. Si ha invece per miniatore,lIl, 241, certo che ne furono preposti alla zi. II, 528, n. 1. Museo Fisico. Loren- costruzione Benci di Gione e Simo- — Orologio del n. 1. ne Talenti, 602, n. 5. Jacopo di zo della Volpaia, 11, 594, di Piero Tedesco, 604, n. 1. Giovanni — Orti Oricellarj. Statua mutilata 1. di Fetto, ivi. Agnolo Gaddi, ivi. Do- Andrea Pisano, 1, 484, n. — Case. Albizzi. natello, 11, 405, n. 2. Benvenuto Palazzi e Perugino, n. 1. Gellini, Vil, 622. Gio. Bologna, 644. III, 577, IV, 465. — Niccolò di Piero, 11, 142, n. 2. Aldobrandini. Puligo, - Della Mercanzia Vecchia. Taddeo — Alessandri. Fra Filippo Lippi, II, n. 1. di Benivieni, 13, Gaddi, 1, 578, 579. 627, Lippo - Di Mercato Nuovo. Battista Del n.2. Botticelli, 111, 329. Pesellino, 37, 4. Tasso, 111, 351. n. detto - Di S. Paolo. Andrea della Robbia, — Almeni. Gristofano Gherardi, 231 e VU, 696. 11, 180 e n. 1. Doceno, VI, - Degli TJfjîzi. Vincenzo Danti, VU, — Altoviti. Benedetto da Pvovezzano, 632. Gio. Bologna, ivi, n. 3. Vasari. IV, 531. •— Domenico Puligo, IV, 703. Dell'Antella. - Mulina d'Arno. Giovanni Pisano, 464. — Antinori. Ridolfo del Ghirlândajo I, 308. - Museo Archeologico. Torso antico VI, 535, n. 3. — IV, 197, di Sátiro, 11, 245, n. 2. Baldelli. Fra Bartolommeo, - Museo Nazionale. Andrea del Ga- n. 1. — II, 379. An- stagne, 11, 670, n. 4. Benedetto da Barbadori. Brunelleschi, 14. Majano, 111, 335, n. 1. Benedetto da drea del Sarto, V, — Baccio V, 351. Rovezzano, IV, 534, n. 1. Bertoldo, Bartolini. d'Agnolo, Lorenzo di II, 423, n. 2. Brunelleschi, — Bartolommei. Gredi, Fiiippo n. 1. 336, Puligo, 465. n. 2. Baccio Bandinelii, VI, 146. IV, 567, 27 Matteo Givitali, 129. Vincenzo Dan- — Benci. Leonardo da Vinci, IV, ti, VII, 632, n. 1. Donatelio, 11, 401, n. 3. V, n. 1 ; 406, n. 4 e 5 ; 407, n. 2 e 417, — Benintendi. Baccio d'Agnolo, di cotta invetria- 352. Bachiacca, 111, 592, n. 4 e VI, n. 5. Lavori terra n. 4. ta, 191. Maso Finiguerra e Matteo 455. Franciabigio, 111, 592, Dei, 111, 287, n. 2 e V, 444, n. 1. — Borgherini (oggi Pv,osselli, già Del 352 Lorenzo Ghiberti, 11, 234, V, n. 1. Gio. Turco). Baccio d'Agnolo, da Rovezzano, IV, 530, Bologna, VII, 647. Guglielmo da Benedetto Marcilla, IV, 428, n. 1. Guglielmo te- 531, n. 1. Francesco Granacci, V, deseo, VII, 550, n. 1. Micheiozzo, 342, 343. Giorgione, IV, 94. — Andrea del Sarto, V, 14. II, 433, n. 1. Mino da Fiesole, 111, Borghini. 236 123, n. 3. Francesco Moschino, 310, — Botti. Raffaellino del Garbo, IV, 184 TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE e n. 2. Raffaello da Urbino, IV, Fiero di Gosimo, IV, 138. Piloto, V, 355. 603, n. 1. Antonio del Pollaiuolo, Firenze. Palazzi e Case: Buondel- III, 293, 294. Antonio Rossellino, monti. Jacone, V. 58, n. 6. 93 e 94, n. 1. Francesco Salviati, — Busini (oggi Guadagni). Brunelle- VU, 27. Andrea del Sarto, V, 15. schi, II, 366. Giorgio Vasari, VI, 215; 556, 557; — De Capitani di Parte Guelfa. Fran- VII, 656 e VIII, 249, 250. Verroc- cesco della Luna, II, 380. Brunelle- chio, III, 361, 366. Leonardo da Vin- schi, ivi. Vasari, ivi. Giotto I, 376. ci, IV, 23. Lippo, II, 14. Gherardo Stamina, 9. Firenze. Montauto. Domenico di Bac- — Capponi (da S. Sebastiano). Dona- cio d'Agnolo, V, 359. teiio, II, 417. Fra Filippo Lippi, 625. — Mozzi. Lavori di terra cotta inve- Francesco Briui, III, 239, n. 1. triata, II, 192. — Ciacchi (in Porta Rossa). Francia- — Nasi. Vedi Del Nero. bigio, V, 198. — Del Nero (oggi Torrigiani). Baccio — Conti. Giuliano di Baccio d'Agnoló, d'Agnolo, V, 352. Domenico di Bac- V, 355. cio d'Agnolo, 359. — Corsi. Luca Signorelli, III, 689, n. 1. — Niccolini (al Canto de'Pazzi). Do- — Corsini. Francesco Brini, III, 239, menico Fuligo, IV, 464, n. 3. n. 1. Raffaello Carli, IV, 252. Fra — Nobili. Donatello, II, 417. Paolino da Pistoja, 213. — Pa7^ciaticJli. Mariotto Albertinelli, — Covoni. Granacci, V, 344, n. 1. IV, 225, n. 4. Lorenzo di Credi, 567, — Doni. Donatello, II, 417, n. 5. n. 1. — Frescohaldi. Pier della Francesca, — Pandolfini (in via S. Gallo). Andrea II, 488, n. 1. del Castagno, II, 680. Domenico — Gherardesca. Fuligo, IV, 465. Pie- Ghirlandajo, III, 258, n. 5. Raffaello, riño da Vinci, VI, 127. IV, 364 e VI, 435. Gio. Francesco — Gianfígliazzi (ora Hooghvoorst). e Aristotile da Sangallo, ivi e 436. Desiderio da Settignano, III, 108 e — Di Parte Guelfa. Vedi De' Capitani n. 3. di Parte Guelfa. — Ginori. Luca Signorelli, III, 701. — Passerini. Ridolfo del Ghirlandajo, — Del Giocondo. Fuligo, IV, 465. An- VI, 540, n. 1. drea del Sarto, V, 14. — Pio. Domenico Veneziano, II, 675, — Giuntini (ora Martellini). Brunei- n. 1. leschi, II, 379. — Pitti. Ammannato, VII, 522. Bru- — Gondi. Donatello, II, 418. Giuliano nelleschi, II, 372. Andrea Schiavone, da Sangallo, IV, 275. ■ VI, 597, n. 1, — GvAcciardini. Giuliaao Bugiardini, ■I— Del Potestà. Sandro Agolanti, III, VI, 205, n. 2. 261, n. 1. Angelo di Donnino e Do- — Lanfredini ( oggi Corboli ). Baccio menico di Marco, 190, n. 4. Andrea d'Agnolo, V, 352. Andrea Feltrini, del Castagno, II, 680. Agnolo Gaddi, 207. I, 639. Neri Fioravanti, ivi, n. 1. — Lapi (presso Mercato Vecchio). Fi- Giottino, 626. Giotto, 399, 400. Fra lippo Brunelleschi, II, 331. Filippo Lippi, II, 625. Maestro Lapo, — Mannelli. Botticelli, III, 330. I, 283. Ragioni che provano non es- — Martelli. Donatello, 11, 408 e 409, sere di mano di Giotto le pitture n. 1. della cappella, e per conseguenza — De'Medici (ora Riccardi). Botticelli, neppure il ritratto di Dante, 413- III, 312, 322. Buonarroti, VU, 191. 422. Donatello, II, 406 e n. 6 e 416. Gio- — Pucci. Botticelli, III, 313, n. 1. Bac- vanni d'Asciano, I, 651. Gio. da cio da Montelupo, IV, 540. Udine, VI, 556, 557 e VIII, 249, 250. — Del Pugliese. Donatello, IV, 176, Gozzoli, III, 47, n. 1. Alfonso Lona- n. 3. Fra Bartolommeo, ivi e 194, bardi, V, 90 e n, 1. Tommaso o n. 2. Fiero di Cosimo, 139. Maso di Bartolomnaeo, detto Masac- — Ricasoli-Firidolfi. Bartolo Fancel- cio, scultore, II, 291, n. 2. Miche- II, II, 463, n. 1. lozzo, 433 e seg. Pesellino, III, 37. — Ricasoli. Vasari, VI, 230. TA VOLA DEI LÜOGHI E DELLE COSE 185 'enze. Palazzi e Case: RiccarçLi Firenze. Be' Sommai. Donateilo, II, Bel Vernaccia. Mariotto Alberti- 418. nelli, IV, 225, n. 4. — Sorhi (in via Borgo S. Jacopo). La- Bella Rohbia. Dove fossero le loro voro in terracotta invetriata, II, 192. case, II, 167, 3. — n. Spini. Domenico Puligo, IV, 464, Ruhieri. Fra Bartolommeo, IV, 179, 465, n. 1. — n. 2. Strozzi. Benedetto da Majano, III, Rucellai. Leon Battista Alberti, II, 340 e IV, 443. Gronaca, 444. An- 541 e n. 2 e 542, n. I. Granacci, V, drea Feltrini e Francesco di Nic- 343, n. 1. Filippino Lippi, III, 464, coló, V, 208, n. 2. Niccolô Grosso, n. 3. IV, 445, 447. Salviati (giá Vespucci). Botticelli, — Taddei (oggi Pecori Giraldi). Raffael- III, 312, n. 5, Fra Bartolommeo, IV, lo, IV, 32Í. Baccio d'Agnolo, V,352. 176. Fiero di Gosimo, IV, 141, 142, — Tolomei. Mariotto Albertinelli, IV, n. 1. '225, n. 4. Antonio del Pollaiuolo, Sertini. Andrea Feltrini, V, 207. III. 292, n. 1. Bella Signaria. Ammannato, IV, — Torelli (di Lelio). Donateilo, II, 418. 453. Angelo di Donnino e Pietro — Tornabuoni. Domenico Ghirlandajo, Aghinetti, III, 190, n. 4. Arnolfo, I, III, 258, n. 5. Michelozzo, II, 444. 289. Baccio d'Agnolo, V, 351 — e n. 2. Uquccioni. Mariotto di Zauobi Folfi, Baccio Bandinelii, VI, 174 e n. 2 e IV, 364, n, 3. 3, 181, n. 1 e VII, 698. Domenico — Vecchietti. Fra Filippo Lippi, II, Benci, VI, 242. Benedetto da Maja- 626, n. 1. no, III, 335, n. 1 e 341. Boscoli, VII, — Palazzo Veccliio. V. Palazzo della 423. Giovanni Brini, III, 239, n. 1. Signaria. Angelo Bronzino, VII, 596 — e seg. Vespucci Simone. Andrea Gontuc- Filippo Brunelleschi, II, 331. II Gec- ci, IV, 510. ca, III, 206. Bernardo delia Gecca, — Vettori. Antonio del Pollaiuolo, III, ivi. Gronaca, IV, 449. P. Ignazio 287, n. 3. Danti, — VII, 633 e seg., 636, n. 1. Pian di Mugnone. Fra Paoliûo da Desiderio da Settignano, III, 108. Pistoja, IV, 213. Doceno, VI, 239. Donateilo, II, 406. — Piazze: S . Giovanni. Maestro La- Andrea Feltrini, V, 208, n. 2. Do- po, I, 282, 283. Quando fosse am- menico Ghirlandajo, III, 269, n. 4. mattonatà, 283, n. I. Ridolfo del Ghirlandajo, V, 208, 2 — n. Bel Granduca. Vedi Piazza dei e VI, 539. Gio. Bologna, VII, 647. Signari. — Giuliano di Baccio d'Agnolo, V, 356. S. Lorenzo. Baccio Bandinelii, VI, Giuliano da Majano, III, 335 1. 168, 169, n. 2. e n. Jacopo da Empoli, VI, 269, 2. — Bella Nunziata. Antonio da San- n. Leonardo da Vinci, IV, 41 e seg. gallo, IV, 289. Fra Filippo Lippi, II, 617, n. 3. — Be'Signori. Ammannati, 1,119,11, Marco da Faenza, VII, 422. Pietro 192, VII, 298, n. 2 e 522. Andrea Paolo Menzocchi, VI, 324, n. 3. Mi- Pisano, I, 491. Battista di Bene- chelozzo, II, 434. Jacopo Orgagna, detto Fiammeri, VII, 298, n. 2. Buo- I, 610. Pastorino, IV, 438. Peseilo, narroti, I, 119. Bandinelii, ivi. III, 36. Antonio del Pollaiuolo, 293, — Poggio di S. Miniato. Fortifícate n. 4. Piero del Pollaiuolo, ivi. Ber- dal Buonarroti, VII, 194. nardo Rosselli, II, 88. Vincenzo — PoNTi: Alia Carraja. Maestro La- de'Rossi, VI, 193. Lorenzo Saba- po, I, 282, n. 5. tini, VII, 415. Francesco Salviati, — Alie Grazie. Vedi A Rubaconte. 22 e seg. Battista Del Tasso, III, — A Rubaconte o Ponte alie Grazie. 352 e VII, 696 e seg. Ghimenti di Maestro Lapo, I, 283. Domenico Del Tasso, 350. Biagio — A Santa Trinita. Taddeo Gaddi, Tucci e Pietro Perugino, 319, n. 1. I, 578, n. 1. Vasari, ivi e seg.; II, 438; IV, 451, — Vecchio. Taddeo Gaddi, I, 577. 452; VI, 193, 239; VII, 713 e 717. — Porte : Bella Cittá. Bernardo Dad- Verrocchio, III. 364.' di. I, 673. 186 TAVOLA DEI LÜOGHI E DELLE COSE Firenze. Porte: Alla Croce. Michele Firenze. Di S. Matteo. Mariotto di Nar di Ridolfo del Ghirlandajo, VI, 547. do, I, 610, n. 3. — S. Frediano. Andrea Pisano, I, 491. — Del Porcellana. Cimabue, I, 250 e — S. Gallo. Michele di Ridolfo del n. 2. Ghiriandaio, VI, 547. Jacopo Nucci, — Torre del Guardamorto, Dove fos- I, 465. se, I, 302. Gettata a terra da Nic- — S. Giorgio. Bernardo Daddi, I, 464. cola Pisano, ivi e n. 2. — S. Fiero Gattolini. Jacopo Orga- — Via de'Pittori. Origine probabile gna, I, 609 e n. 4. Paolo di Maestro del suo nome, I, 265. Giovanni, I, 602, n. 1. — Casino da S. Marco. Baccio Ban- — A Pinti. Bernardo Daddi, I, 46A dinelli, VI, 144, n. 1. — Al Prato. Michele di Ridolfo del — Ville : Antella. Chiesa di S. Co- Ghirlandajo, VI, 547. terina. Spinello, I, 683, n. 1. — Pi,AccoLTE : Gaddi-Poggi. Andrea — Borgherini, oggi Castellani (a Bel- del Sarto, V, 18, n. 2. losguardo). Baccio d'Agnolo, V, 352, — Gagliardi. Mariotto Albertinelli, IV, — Capponi dalle Rovinate. Tommaso 225, n. 4. Leonardo da Vinci, 36, di Stefano, IV, 570, n. 2. n. 1. —- Castelló. Ammannato, VII, 522. Bot- — Lombardi e Baldi. Angélico, II, ticelli. III, 312, n. 4. Donatello, 11, 509, n. 1. Botticelli, III, 330. Gima- 407, n. 4. Luca Signorelli, III, 689, bue, I, 249, n. 2. Francesco Fran- — Chiasso Maceregli de' Tornabuoni eia. III, 541, n. 5. Orcagna, I, 595, (ora Lemmi). Domenico Ghirlandajo n. 3. Luca Signorelli, III, 701. Paolo III, 269 e n. 2. Botticelli, III, 330, Uccello, II, 214, d. 1. — Demidoff. Carlo Crivelli, III, 429, — Metzger. Angélico, II, 512, n. 2. — Pandolfini (a Legnaja). Andrea Botticelli, III, 330. Duccio, I, 656, del Castagno, II, 670, n. 4. n. 2. lugegno. III, 620. Perugino, — Petraja (a Castelló). Filippo Bru- 586, n. 2. Luca Signorelli, 701. nelleschi,II,331. Tribolo, VI, 79, n.2. — Volpini. Botticelli, III, 330. Fra — Poggio a Cajano. Filippino Lippi, ■ Bartolommeo, IV, 196, n. 2. Loren- III, 474. Andrea del Sarto, V, 35. zo di Credi, IV, 567, n. 1. Franciabigio e Pontormo, ivi. Ales* — Spedali : Del Bigallo. Angelo Gad- sandro Allori, 36, n. 2. di, I, 643, n. 2. — Poggio Impériale. Antonio da San* — Di Bonifazio Lupi. Angelo di Don- gallo, IV, 281. nino. III, 190. Cennino Cennini, I, — Rucellai (a Quaracchi). Leon Bat- 645. tista Alberti, II, 542, n. 1. — Degli Innocenti. Brunelleschi, II, — Salviati (al Ponte alla Badia). Gio, 366. Graffione, II, 598 e n. 1. Mino Francesco Rustici, VI, 606. da Fiesole, III, 122. Neri di Bicci, Fojano, in Valdichiana. Chiese: Cob II, 75. Piero di Gosimo, IV, 141, legiata. Quadro di terra cotta inve- n. 1. triata, II, 195, — Di Santa Lucia. Angelo di Don- — S. Domenico. Quadro di terra cotta nino e Pietro Aghinetti, III, 190, invetriata, II, 196. n. 4. — S. Francesco. Quadro di terra in- — Di Santa Maria Nuova. Mariotto vetriata, II, 195. Albertinelli, IV, 180, 221. Angélico, — S. Pietro. Luca Signorelli, III, 689, II, 529, n. 1. Andrea dal Castagno, n. 5. 673. Alesso Baldovinetti, ivi. Fra — Portezza. Antonio Marchissi daSet* Bartolommeo, IV, 177, 178, n. 1. tignano, IV, 476, n, 4. Domenico Veneziano, ivi. Raffaello FoUgnano, presso Amatrice, Cola dalla Capponi, IV, 233, n. 2. Felice di Matrice, V, 213, n. 1. Michele, miniatorè, 584, n. 6. Ghe- Fontainebleau. Villa Reale. Prima- rardo, III, 248. Girolamo Padova- ticcio, VII, 407 e n. 1, 408, n. 2. no, III, 225. Giuliano da Majano, II, Gio. Battista Bagnacavallo,,409. Rug- 481. Lorenzo Monaco, 27. Luca délia giero Ruggieri, 410. Prospero Fon- Robbia, 176, n. 3. 11 Rosso, V, 157 tana, ivi. Niccolò dell'Abate, ivi. H e n. 4. Verrocchio, III, 361, n. 2. Rosso, V, 167 e seg. e 172, n. 1. TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 187 Forli. Girolamo Cotignola, V, 184, n. 2. Friuli ( Motta di ). Galleria Scarpa. — Case; Albicini. Marco Palmezzani, Mantegna, III, 423. VI, 338. — Villa Zeno. Palladio, VII, 530. — Brunetti. Marco Palmezzani, VI, Fuligno. Chiese: S. Agostino. Alunno,, 337 e 339. III, 509. — Palmezzani. Marco Palmezzani, VI, — S. Niccolò. Alunno, III, 509, n. 1. 340. — Regali. Marco Palmezzani, VI, 338 e 339. C4 — Chiese : SS. Annunziata. Marco Palmezzani, VI, 337. Gaeta. Chiesa dell'Annunziata. Giot- — S. Biagio. Francesco Menzocclii, to, I, 391. VI, 323, n. 3. Ganghereto. Margaritone d'Arezzo, I. — Canònica. Simone fratello di Dona- 363. tello, II, 460. Gamona. Chiesa. Gio. Battista Grassi, — Carmine. Melozzo, III, 66. Marco V, 110, n. 1. Palmezzani, ivi, n. 1 e VI, 337. — S. Maria delle Grazie. Gio. Batti- — S. Bomenico. Guglielmo da Forli, sta Cima, III, 664. I, 405. Genova. Accademia delle Belle Arti. — Duomo. Marco Palmezzani, V, 253, Guglielmo della Porta, VII, 545, n. 6. n. 4 e VI, 322. — Biblioteca Czvfca. Bartolommeo Ne- — S. Francesca. Timoteo Vite, IV, roni detto il Riccio, VI, 412, n. 1. 496. Girolamo Genga, ivi e VI, 318. — Chiese: SS. Cosimo e Bamiano. Francesco Menzocchi, 323. Pace da Taddeo Bartoli, II, 36, n. 1. Faenza , I, 405. Simone fratello di — Buomo. Matteo Civitali, 11,128, 129. Donatello, II, 460. Andrea Coutucci, IV, 514, n. 4, 515, — B. Giralama. VI, 340. Francesco n. 1. Vincenzo Foppa, III, 639, n. 1. da Cotignola, V, 256, n. 2. Melozzo, Montorsoli, VI, 641. Guglielmo della III, 68. Marco Palmezzani, 68, VI, Porta, VII, 545 e n. 4. 335, 336 e 337. — S. Francesco del Casielletto. Perino — S. Maria in Ripa. Marco Palmez- del Vaga, V, 616. zani, VI, 336. — S. Giovanni. Compagnia. GuglieL — S. Mercuriale. Marco Palmezzani, mo della Porta, VH, 545, VI, 338. — /S. Giovanni Battista. Confrater- — Degli Osservanti. Marco Palmez- nita. Matteo Civitali, II, 448, n. 3. zani, VI, 335. — /S. Lorenzo. Vedi Buomo. — Be' Teatini. Li vio Agresti, VII, 422. — S. Marco. Gian Giacomo della Por- — Bella Trinità. Francesco Menzoc- ta, VU, 544, n. 3. chi, VI, 323, n. 3. — S. Maria in Castella. Leonardo — Palazzo Ginnasiale. Francia, III, Riccomanni, VI, 104. 544, n. 1. — S. Matteo. Montorsoli, VI, 644 e seg. — Pinacoteca Comunale. Marco Pal- — S. Stefano. Benedetto Buglioni, II, mezzani, VI, 340. Rondinelli, 323, 184, n. 1. Donato Benti, ivi e IV, n. 2. 530, n. 2. Benedetto da Rovezzano, Forlimpopoli. Cliiesa di S. Maria dei ivi. Giulio' Romano, V, 532 e n. 3. Servi. Marco Palmezzani, VI, 339. — Palazzi e Case: Cassinelli. Gior- Francfort sul Meno. Istituto Staedel. gione, IV, 106. Gio. Battista Cima, III, 665. Moret- — Baria. Beccafumi, V, 616, 649. Sil- to, VI, 505, n. 1. Ruggero Vander- vio Cosini, IV, 484, n. 2 e V, 613. Weyden, VII, 580, n. 5. Giovanni da Fiesole, ivi. Girolamo — Raccolta del sig. Luigi Brentano. da Trevigi, 614. Luzio Romano, Giovanni Fochetta, II, 461, n. 2. 616. Montorsoli, VI, 645. Gian Gia- Fratta, presse Perugia. Chiese: Bei como da Valsoido, 646, n. 1. Mar- Minori Osservanti. Perugino, III, cello Sparti, ivi, n. 2. Perino del 587, -n. 3. Vaga, V, 612. Pordenone, 117, 616. ^ S. Grace. Confraternita. Luca Signo- — Baria di Giannettino. Perino del relli, III, 703. Vaga, V, 616. 188 TAVOLA DEI LÜOGHI E DELLE COSE Genova. Palazzi eCase; Giustiniani. Imola. Chiese : Be' Riformati. Fran- Palladio, VII, 530. cesco da Cotignola, V, 256, n. 2. — Grimaldi. Galeazzo Alessi, VII, — Bi Valverde. Innocenzo Francucci, 554. Guglielmo delia Porta, 545 e V, 185, n. 3. n. 5. Impériale (F). Palazzo 'presso Pesaro. — Piazza delia Signaria. Montorsoli, Architettato ed ornato da Girolamo VI, 641. Genga, V, 99 e VI, 318. Dipinto dai — Ville: Centurioni. Galeazzo Ales- Dossi e da Raffaello dal Colle, ivi, si, VII, 554. ivi e 319. Da Francesco Menzocchi — Giustiniani. Galeazzo Alessi, VII, da Forli e da Gamillo Mantovano, 554. VI, 318, 319. Da Angelo Bronzino, Glascovia. Raccolta del Duca di lla- ivi, 276, 318 e VII, 595. milton. Giuliano Bugiardini, V, 582, Impruneta. Pieve. Tommaso di Marco d. 1. e Pietro Nelli, 1, 609, n. 3. Glentyan (Scozia). Raccolta Stirling. Inghilterra. Luca Signorelli, III, 705. Cambridge. Fitzwilliam. Ma- Gradara. Chiesa delia Pieve. Giovan- riotto Albertinelli, IV, 225, n. 4. ni Santi, IV, 393, 399. Liverpool. Istituto. Vincenzo — Fortifícazioni. Girolamo Genga, VI, Catena, III, 643, n. 3. Simone di Mar- 319, 320. tino, 1, 560, n. 1. Pesellino, III, 39, Gradoli. Palazzo Farnese. Antonio n. 1. Tiziano, Vil, 429, n. 2. da Sangallo il Giovane, V, 451. Londra. Accademia delle Belle Gravina. Barco. Fuccio, 1, 298. Arti. Buonarroti, Vil, 157, n.4. Leo- Grezzano. Villa sul Veronese. Miche- nardo da Vinci, IV, 39, n. 1. le Saninicheli, VI, 358. — Chiese : Bi S. .Paolo. Benedetto da Grosseto. Buomo. Antonmaria Lari, Pv,ovezzano, IV, 535, n. 3. IV, 607, n. 3. — Bi Westminster. Pietro Torrigia- — Mura Nuove. Antonmaria Lari, 607, no, IV, 261, n. 1. n. 3. — Gallerie: Nazionale. Giovanni Bel- Grottesche. Come si lavorino, 1, 193 lini, 111, 181. Simone Benich, Vil, e seg. 587, n. 3. Bono ferrarese, 111, 27, Gualdo, Chiesa di S. Benedetto. Ber- n. 3. Vincenzo Catena, 643, n. 3. nardo Rossellino, III, 98. Paolo Cavazzola, V, 315, n. 3. Gio. Guastalla. Piazza. Lione Lioni, VII, Battista Cima, 111. 665. Cimabue, 1, 539, n. 1. 249, n. 2. Correggio, VI, 447, n. 2. Gnbbio. Casa Ramelli. Andrea di Giu- Lorenzo Costa, III, 137, n. 2. Dosso sto. III, 53, n. 4. Dossi, V, 101, n. 1. Francia, 111, 543, — Chiesa di S. Francesco, Francesco n. 1 e 556. Giorgione, IV, 100, n. 1 Signorelli, III, 696, n. 4. e 106. Girolamo dai Libri, V, 328, — Palazzo dei Duchi d' Urbino. Bac- n. 3. Girolamo da Trevigi,-137, n.4. cío Pontelli, II, 654, n. 2. Gozzoli, 111, 46, n. 2. Jacopo Belli- ni, 176, n. 2. Jacopo di Casentino, I 1, 671, n. 1. Leonardo da Vinci, IV, 27, n. 2, 36, n. 1 e 66. Filippino Jesi. Chiesa di S. Fiorano. Lotto, V, Lippi, 111, 464, n. 3. Fra Filippo 258. Lippi, 11, 616, n. 2, 617, n. 3 e 618, — Fortezza. Baccio Pontelli, II, 661. n. 1. Mantegna, III, 425 e 433. Al- — Palazzo Comunale. Andrea Con- tobello Melone, VI, 459, n. 4. Me- tucci, IV, 522, n. 4. Francesco di lozzo, 111, 65, n. 1. Francesco Mon- Giorgio, 111, 73, n. 5. Lotto, V, 258. signori, V, 307, n. 2. Marco Pal- Pompeo da Fano, VII, 73, n. 3. mezzani, VI, 337. Parmigianino, V, Imcla. Chiese: S . Francesco. Jacopo 226, n. 1. Perugino, 111, 577, n. 4. Lanfrani, 1, 443. B. Peruzzi, IV, 598, n. 1 e V, 137, — S. Maccario. Confraternita. Inno- n. 4. Pesello, 111, 38, n. 2. Piero di cenzo Francucci, V, 185, n. 3. Cosimo, IV, 142, n 1. Piero della — S. Maria della Regola. Innocenzo Francesca, 11, 495, n. 1. Vittore Pi- Francucci, V, 185, n. 3. sanello, 111, 10, n. 2. Antonio del TAVOLA DEI LÜOGHIE DELLE COSE 189 Pollaiuolo, 293, n. 1. Cosimo Ros- ad Aristotile da Sangallo, VII, 161, ■ selli, 187, n. 2. Sebastiano Vene- n. 3. ziano, V, 570, n. 2. Tiziano, VII, Inghilterra. Raccolte: Di Castle Ho- 434, n. 1, 452, n. 3 e 458, n. 3. ward. Mariotto Albertinelli, IV, Paolo Uccello, II, 214, n. 1. Barto- 225, n. 4. Giovanni Bellini, 111,162, lommeo Vivarini, III, 671. n. 3. Inghilterra. Gallerie: RealediHam- — Ivor Guest. Lorenzo Costa, III, 137, ^ton-Court. Mantegna, 111,398, n. 1 n, 2. e 425. Pontormo, VI, 294. RafFaello, — Kingston Lacy. Giorgione, IV, 100, IV, 370, n. 2. n. 1. — Reale di Windsor'. Franciabigio, — Bayard. Bono Ferrarese , III, 27, V, 198, n. 1. n. 3. Bartolommeo Mantegna, 674. — Istituto. Mantegna, III, 424, 425. Gentile Bellini, 166, n. 2. — Museo di Kensington. Andrea da — Marlborough. Raffaello, IV,323, n. 2. Fiesoie, IV, 478, n. 2. Buonarroti, — Miles. Raffaello, 324, n. 2. VII, 150, n. 1. Agostino Rusti, IV, — Del Duca di Northumberland. Ti- 542, n. 6. Raffaello, IV, 370, n. 2. ziano, VII, 460, n. 2. Antonio Rossellino, III, 103, n. 1. — Ottley. Gentile da Fabriano, III, 22. Jacopo Sausovino, VII, 490, n. 1. Mantegna, 434. — Raccolte: Del Castelló di Al- — Pembroke. Mantegna, III, 426. niiicli. Sebastiano Veneziano, V, — Sanford. Bachiacca, VI, 455. 573, n. 1. — Solly. Cotignola, V, 184, n. 2. In- — Ashburnham. Andrea del Sarto, V, nocenzo Francucci, 186, n. 5. 51, n. 4. — Sutherland. Luca Penni, V, 434, — Barker. Luca Signprelli, III, 701, n. 1. 705. Lorenzo di Credi, IV, 567, n. 2. — Del Duca di Wellington. Correg- Piiituricchio, III, 504, n. 1. gio, IV, 118, n. 1. — Beckford. Giovanni Bellini, III, 180. — Woodhurn. Antonio del Pollaiuoh», — Bridgewater, Raffaello, IV, 321, III, 293, n. 1. Raffaello Carli, IV, 252. n. 2. Andrea Schiavone, VII, 457, Manchester. Casa Richols. n. 1. Andrea del Sarto, V, 33, n. 1. Maa'co Pulmezzani, VI, 639. Sebastiano Veneziano, 568, n. 2. Ti- — Watts Russell. Gio. Battista Cima, ziano, VII, 460, n. 2. III, 665. — Bromley. Galasso, III, 89, n. 2. Oxford. Istituto. Mantegna, III, Bernardo Daddi, I, 465. 434. — Buckingham. Cordegliaghi, III, 647, — Windsor (Castelló di). Leonardo n. 1. da Vinci, IV, 66. — Butler Johnstone. Palma Vecchjo, Invenzione delle Storie. Che cosa V, 248, n. 1. siano, I, 168 e seg. — Coioper a Panzanger. Fra Barto- Isola, sul Lago di Garda. Chiesa degli lommeo, IV, 198, n. 3. Andrea del Zoccolanti. Gio. Francesco Caroto, Sarto, V, 17, n. 4. V, 285. — Del Duca di Devonshire. Tiziano, Ischia, presso Grosseto. Chiesa di VII, 450, n. 1. S. Stefano. Vincenzo Tamagni, IV, — Dudley. Giovanni Bellini, III, 180. 505 e seg. Carlo Criveili, 429. Francia, 556. Raffaello, IV, 318, n. 3. L — Duhoich. Raffaello, IV, 324, n. 2. —■ Fuller Maitland. Botticelli, 111,331. Lamporecchio. Chiesa di S. Stefano. Cosimo Rosselli, 187, n. 2. Francia- Tavola di terra cotta invetriata, II, bigio, V, 197, n. 2. 198. — Hamilton. Botticelli, III, 315, n. 2. Lari, nel Pisano. Palazzo Pretorio. Mantegna, 422. Terra cotta invetriata, II, 194. — Hertford. Gio. Battista Gima, III, Lecceto, presso Siena. Chiesa di San 665. Tiziano, VII, 429, n. 2. Lionardo. Segna, I, 653, u. 1. — Holkham. Copia a chiaroscuro del Legnago. .Fortificato da Michele San- cartone di Mrchelangiolo attribuita micheli, VI, 344. 190 TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE Legnago. Fortezza. Luigi Brugnoli, ivi e 300. Bartolommeo delia Gatta, VI, 363. III, 213 e n. 1. Cristoforo Canozio da — Porte. Michele Sanraicheli, VI, 353. Lendinara, 404. n. 2. Matteo Civi- Legni buoni per intagliar figure, I, dali, II, 119 e n. 6, 120, 126, 127 166, 167. 129, n. 2 e 447, n. 6. Giolto, I, 389. LibMano, nel Volterrano. Zaccheria Jacopo delia Quercia, II, 112. Lie- da Volterra, IV, 548, n. 2. nardo Grazia pistojese, IV, 647, n. 2. Liona. Cattedrale. Perugino, III, 588, Agostino Marti, ivi. Gosimo Rosselli, n. 2. III, 18-6. — Museo. Andrea del Sarto, V, 53, Lucca. S. Martino. Vedi Duomo. n. 1. — _ S. Michèle. Baccio da Montelupo, Lipsia. Gallería. Giuliano Bugiardini, IV, 541, n. 2. Botticelli, III, 331. VI, 204, n. 3. Fra Paolino da Pi- Matteo Givitaii, II, 120 e 127. Fiiip- stoja, IV, 214. pino Lîppi, III, 466, n. 3. Raffaello Livorno. Fortezza. Antonio da San- da Montelupo, IV, 557. gallo, IV, 288. — S. Paolino. Baccio da Montelupo, Lodi. Cliiesa dell'Ircoronata. Fratelli IV, 541, 542, n. 1. Piazza, IV, 148, n. 1. Cristoforo Roc- — S. Pier Cigoli. Vasari, VII, 70, 673 chi, ivi. e 291 e n. 1. Lonigo. Cliiesa di Montoliveto. Fran- — S. Ponziano. Convento. Matteo Ci- casco Moroni, V, 310. vitali, II, 125. Fiiippino Lippi, III, Loreto. CniESE;-Z)eZZ« Madonna. Fra 466. Andrea Contucci, ivi. Sodoma, Aurelio Lombardo, VI, 480. Baccio VI, 398. Bandinelli, 142. Benedetto da Maja- — F. Romano. Fra Bartolommeo, IV, no, II, 472 e III, 335. Simone Cioii, 191, 192 e n. 1. VI, 63, 480. Andrea Contucci, IV, — Gallerie: Comunale. Fra Barto- 516 e sag., 520, 521, n. 1. Domeni- lommeo, IV, 192, n. 1. co Veneziano, II, 495 e 674. Pier — Manzi da Santa Maria. Fra Bar- delia Francesca, ivi, ivi. Francesco tolommeo, IV, 191, n. 3. Giuliano Ferrucci, VI, 63. Girolamo Ferra- Bugiardini, VI, 204, n. 3. Francia, rese, 63, 479 e seg. e VII, 514. Giu- III, 555. liano da Majano, II, 472 e V, 460. — Reale. Angelo Bronzino, VII, 598, Lorenzo Lotto, V, 252. Francesco n. 1. Menzocchi, VI, 324. Simone Mosca, — Fortezza della Costa o Agosta. 63, 302. Raffaello da Montelupo, Giotto, I, 389. IV, 543 e VI, 63. Ranieri da Pietra- — Palazzi: Mazzarosa. Botticelli, III, santa, VI, 63. Antonio da Sangallo 331. il Giovane, V, 459. Francesco da — Tomei. Spinello, I, 691, n. 2. Sangallo, VI, 63. Giuliano da San- Lucignano, nelia Valdichiana. Cliiesa gallo, IV, 277. Luca Signorelli, 11, di S. Francesco. Signorelli, III, 687. 495. Pellegrino Tibaldi, VII, 417. Religuario di Gabbriello d'Antonio, Tribolo, VI, 63. orafo senese, ivi, n. 5. — S. María. Luca Signorelli, III, 691. Luco (monastero di) in Mugello. An- -— Palazzo delia Canónica delia S. drea del Sarto, V, 38, 39 e n. 1. Casa. Bramante, Sangallo e Bocea- Vasari, VII, 708. lino, IV, 520, 521, n. 1. Lugano. Cliiesa di S. Francesco degli Lovere. Gallería Tadiní. Civerchio, Angelí. Luini,'VI, 520, n. 3. III, 653, n. 1. Liicca. Ghiese: S. Agostíno. Cosimo M Rosselli, III, 186, n. 3. : — S. Fredíano. Amico Aspertini, V, Maoerata. Duomo. Allegretto Nuzi, III, 180 e n. 4. Francia, III, 555. Jacopo 16, n. 5. della Quercia, II, 114. Fonte Batte- Madrid. Cliiesa di S. Lorenzo del- símale di Maestro Biduiho, I, 3-25. ■ I'fEscuriale. Pompeo Lioni, VII, 542, — Duomo. Fra Bartolohïmeo, IV, 191 n. 1. e n. 1. Quando incominciato I, 240. — Convento degli Scalzi. Pompeo Lio- Guidetto, ivi, n. 2. Niccola Pisano, ni, VII, 542, n. 1. TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 191 Madrid. Acxademia. Lioiie Lioni, VII, Blantova. 8. Lorenzo. Leon Batista 538, n. 3. Alberti, II, 515, n. I. — Gallería. Andrea del Sarto, V, 53, — Madonna delle Grazie ( fuori di n. 1. Sanchez Coello, VII, 451, n. 3. Mantova ). Francesco Monsignori, Tiziano, 452, n. I e 3 e 458, n. 2; V, 302. 440, n. 4; 447, n. 1; 448, n. 3; 450, — S. Maria degli Angelí. Mantegna, n. 1 e 460 n. 2. Vander-Weyden, III, 429. VII, 580, n. 5. — 8. Maria della Vittoria. Mante- —- Villa del Biion Ritiro. Lione Lio- gna. III, 403, n. 2. ni, VII, 537, n. 1 e 3. — Ognissanti. Stefano Veronese, III, Magnadale nel , Trevisano. Palazzo 632, n. 3. Manolesso Ferro. Paolo Caliari, VI, — 8. Sebastiano. Leon Batista Alber- 372, n. 2. ti, II,'5I5 6 n. 1. Mantegna, 111,397 Magonza. Gallería Urbana. Mante- e seg. — gna, III, 430. 8. Silvestro. Lorenzo Costa, III, 136, Malsessino, sul Lago di Garda. Gio. 137, n. 1. — Francesco Garoto, V, 285. Vescovado. Girolamo Genga, VI, — Ghíesa. Girolamo dai Libri, V, 328, 321. — n. 1 e 329, n. 1. Degli Zoccolanti, Girolamo Maz- Malta. Valletta. Baldassarre Lancia, zola, V, 237. — VI, 325, n. I. Accademia delle Belle Arti. Fran- Maniago. Palazzo Conti cesco dei Spílím- Monsignori, V, 303, n. 2. — bergo. e Tiziano, VII, 455, 2. Palazzi Case : Di 8. n. Sebastiano. Mantova. Chiese: S. Agnese. Rinaldo Lorenzo Costa, III, 134. — Mantovano, VI, 489. Del Castelló. Giulio Romano, V, 644. — S. Andrea. Leon Batista. Alberti, — De' Geresari, II, 515 113 e e n. 1. Lorenzo Costa, III, Pordenone, V, n. 5 e 6. 137, 4, n. 1 e 2. Mantegna, 408, n. 1. — Ducale. Giulio n. 1 Romano, V, 545. Mantegna, III, 396, e 2. Francesco S. Barbera nel Castelló. Domenico Monsignori, V, 303. — — Di Giulio Romano. Da lui Brusasorsi stesso e Gio. Battista Bertani, fabbricato ed ornato, 549. VI, 488. V, — Di Scalclieria. Lorenzo — .8. Benedetto. Fra Girolamo Monsi- Costa, III, 137, n. 2. gnori, V, 306 e n. 2 e VI, 491. Ri- — Del- Te. Fermo n. fatta 1. col disegno di Giulio Costa, III, 140, Romano, Giulio Romano, 537. Benedetto 549. Pa- V, Antonio Begarelli, VI, 484. ivi. Rinaldo Fermo ivi. Guisoni, Girolamo gni, Mantovano, Mazzola, Primaticcio, V, 539 e 406. Gio. Lattanzio Gámbaro e Paolo Vero- VII, Batista Mantovano o Scultori, nese, 491. V,540. — Torelli. Giulio Romano, V, 548, — S. Domenico. Stefano Veronese, III, n. 1. 631. Fra Girolamo Monsignori, V, — Tullo. Giulio 306. Romano, V, 546, n. 4. Giulio Romano, 547. — Via di Rompilanza. Stefano Ve- —• Duomo. Girolamo Mazzolai, V, 237 ronese. III, 632, e VI, 489. Girolamo Genga, 321. Maraño. Castelló lungo la costa del- Giulio Romano, V, 552, n. 2. Gio. VAdriático. Michele Sanmicheli, VI, Battista Bertani, iyi e VI, 487. Bat- 349. tista del Moro, 367 e 489. Domenico Marciano, in Valdichiana. Niccolô Sog- Brusasorci, ivi, ivi. Paolo Verone- gi, VI, 21 6 25. se, 367. Paolo Farinato, ^ivi, 375 e MarignoIIe, presso Firenze. Raffaellino 489. Ippolito Costa, 488. Fermo Gui- del Garbo, IV, 236. Rosso, V, 156. soni, ivi. Giulio Campi, 489. Paolo Marmirolo. Palazzo del Duca di Man- Oaliari, ivi. tova. Giulio Romano, V, 545. — 8. Francesco. Stefano Veronese, III, Masiera ( vicino ad Asolo nel Trevi- 632. giano ). Palazzo Barbaro , oggi — S. Giovanni. Girolamo Mazzola, V, Manni. Paolo Caliaid, VI, 370. 237, Massa di Carrara. Ghiesa di S. Fran- 192 TAVOLA DEI LUOGÏÏI E DELLE COSE cesco. Benedetto Buglioni, II, 184, Medaglie. Di Alfonso II d' Este. Pa- n. 1. storino, IV, 437. Massa Marittima. Ambrogio Loren- — Di Borso d'Este. Petrellino, Lixi- zetti, I, 523. gnolo, Amedeo e Pisanello, III, 12, — Duomo. Goro di Gregorio, I, 490, n. I. n. 4. — D'Ercole d'Este. Corradini, III, 30, Matelica di Fabriano. Cliiesa degli n. 2. Zoccolanti. Melozzo, III, 65. Marco — DiLeonello Pisanello, 111,24. Palmezzani, 66, n, 1 e VI, 337. Eu- — Di Lucrezia d'Este. Pastorino, IV, sebio S. Giorgio, III, 596, n. 3.- 437. Medaglie. Come si fauno di bronzo, di — Di Otlavio Farnese, duca di Par- argento, d'oro e di altri metalli, I, ma. Pastorino, IV, 437. 163, 164, 165. Di pietre orientali e — Di Vittorino da Feltre. Pisanello, di cammei, ivi. III, 25. — Di Cammillo Agrippa. Gio. Baf- — Di Braccio Fortebraccio da Mon- tista Sozzini, V, 390, n. 3. tone. Pisanello, III, 12. — Di Fra Paolo Albertini. Antonio — Di Antonio Geraldini. Niccola di Marescotto, III, 28, n. I. Spinello (o meglio di Forzore), III, — Di Augusto imperatore. Geremia 29, n. I. da Cremona, VI, 502, n. 4. — Di Giulio II. Francia, III, 535. — Di Giovanna Albizzi. Niccola di — Di Cecilia Gonzaga. Pisanello, III, Spinello (o meglio di Forzore). III, 26. 29, n. 1. — Di Ferrante Gonzaga. Leone Leo- — Di A Ifonso d' Aragona re di Na- ni, VII, 536, n. 1. poli. Vittor Pisanello, III, II, 25. — Di Gio. Francesco Gonzaga. Pisa- Geremia da Cremona, V, 502, n. 4. nello, III, 25. — Di Alfonso duca di Calabria. An- — Di IppoUto Gonzaga. Leone Leoni, drea Guazzalotti, III, 28, n. 3. VII, 536, n. 1. Jacopo da Trezzo, ivi. — D'Iñigo d' Avalos. Pisanello, III, — Di Giovanni Herrera. Jacopo da 26. Trezzo, V, 388, n. 2. Di Gentile e Giovanni Bellini. — — D'Isotta da Rimini. Pisanello, III, Vittore Camelo, III, 173, n. 2. 11. — Di Pietro Bembo. Valerio Vicen- — Di Lodovico III, Gonzaga. Pisa- tino, V, 382, n. 1. Lione Lioni, VII, nello, III, 26. .536, n. 1. — Di Cario Malatesta. Pisanello, III, — Di Costanza Bentivoglio. Andrea 12. Guazzalotti, III, 28, 3. — Di Malatesta IV, Novello. Pisa- — Di Giovanni Bentivogli. Francia, nello, III, 26. III, 535. — Di Siqismondo Malaysia. Pisa- — Di Santi Bentivogli. Michelozzo Mi- nello, ill, 11, 24. chelozzi, VIII, 96. — Di Maometto II. Bertoldo, II, 423, — Di Bramante. Caradosso, IV, 161. n. 1; Vittor Pisanello, III, II; Di — Di Michel. Buonarroti. Leone Leo- varj artefici, 31 e Gentile Bellini, ni, VU, 536, n. 1. 166, n. 2. — Di Callisto III, papa. Andrea — Di Antonio Marescotto. Di lui me- Guazzalotti, III, 28, n. 3. desimo, III, 28, n. 1. — Di Giovanni CaraccíoZo. Pisanello, — Di Galeazzo Marescotto. Antonio III, 12. Marescotto, III, 28, n. 1. — Di Carlo Y Imperatore. Leone — Di Alessandro de'Medid. Domeni- Leoni, VII, 537. CO di Polo, V, 384. Benvenuto Cal- — Di Clemente VII, papa. Francesco lini, 390. di Girolamo dal Prato, III, 28. n. 2. — Di Cosimo I de'Aíedzcí. Francesco Benvenuto Cellini, V, 389. di Girolamo dal Prato, III, 28, n. 2. — Di Pietro Candido Decembrio. Pi- ' Pietro Paolo Galeotti, V, 390 e VII, sanello, III, 24. 543. Domenico Poggini, V, 391. — Di G. B. Dotti da Padova. Andrea — Di Filippo de'Medid. Pisanello, III, Guazzalotti, III, 28, n. 3. 12, n. 1. TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 193 Medaglie. Bi Lorenzo il Magnifico. Mensano (terra del Senese). Pieve. Buo- Niccolò di Spiiiello (omeglio di For- namico, I, 271, n. 2. zore), III, 29, n. 1. Mergellina, presse Napoli. Donato da — Bi Martino V. Vittor Pisanello, Federigo d'Aragona al Sannazzaro III, 11. che vi ha sepoltura, VI, 637, n. 2. — Bi Francesco Molza. Leone Leoni, Messina. Chiese: S. Barnaba. AwAvca. VII, 536, n. 1. Calamech, VIL 302, n. 2. — Bi Bonifazio march, di Monfer- — Oratorio di S. Cecilia. Andrea Ca- rato. Giovan Francesco Caroto, V, lamech, VII, 302, n. 2. 286 — e n. 2. S. Bomenico. Montorsoli, VI, 651. — Bi Muzio Scevola. Pastorinb, IV, — Buomo. Montorsoli, VI, 650. Mar- 437. tino suo ñipóte, ivi, n. 3. Andrea — Bi Niccolò V, papa. Andrea Guaz- Calamech, VII, 302, n. 2. zalotti, III, 28, n. 3. — S. Francesco. Ruggero Vander- — Bi Giovanni Paleólogo, impera- Weyden, VII, 580, n. 5. tore. Pisanello, III, 11, 25. — & Gregorio. Andrea Calamech, VII, — Bi Niccolò Palmierií Andrea Guaz- 302, n. 2. zalotti, III, 28, — n. 3. • S. Lorenzo. Montorsoli, VI, 651. — Bi Paolo II. Vellano, II, 607. — S. Maria di Gesú. Montorsoli, VI. — Bi Alessandro Pesenti. Caraglio, 652, n. 1. — V, 162, n. 2. S. Niccolò. Andrea Calamech, VII, — Bi Niccolò Piccinino. Pisanello, 302, n. 2. — III, 11, 24. Condotto per la fontana di San- ■— Bi Pío II, papa. Andrea Guazza- IAgno\o. Montorsoli, VI, 651. — lotti, III, 28, n. 3. Fontana al muro della Vergine. — Bel Pisanello. Di lui medesimo e Montorsoli, VI, 651. — del Corradini, III, 30. Fontana del palazzo di Laroca. — Bi Bartolommeo Platina. Vellano, Montorsoli, VI, 651. mi. — II, Palazzo Senatorio. Andrea Cala- — Bi Antonio Rosello. Vellano, II, mech, VII, 302, n. 2. ■ — 607. Piazze: Bell'Annunziata. Andrea • — Salerno (di) della principessa. Leo- Calamech, VII, 302, n. 2. — Leoni, VII, 536, n. 1. Bel Buomo. Fontana di marmo del ne — Bi Fra Girolamo Savonarola. Gio- Montorsoli, VI, 647. Altra fontana vanni delie Cernióle, III, 29, n. 1. del medesimo in sulla marina, 649. — Bi Sigismondo I, re di Polonia. Milano. Chiese: S. Ambrogio, Bra- Caraglio, V, 162, n. 3. mante, IV, 148, n. 1 e 152. n. 2. — Bi Bona Sforza, regina di Polo- Bramantino, VI, 512. nia. — Caraglio, V, 162, n. 3. S. Antonio. Zenale, IV, 151, n. 1. Bi Francesco Sforza. Pisanello, III, — S. — Caterina ( già convento ). Gio- 25. vanni da Milano, I, 584, n. 1. An- Bi Sisto IV, Andrea Guaz- tonio Campi, VI, 497. Cristofaiio -r- papa. zalotti, III, 28, n. 3. Lombardi detto il Lombardino, ivi e — Bi Tito Vespasiana Strozzi. Pi- n. 4 e 516. Galeazzo Alessi, ivi, n. 5. sanello, III, 26" — e n. 2. S. Celso. Angelo Siciliano, VI, 516. Bi Giovanni da Tossignano. An- Cristofano Lombardino, ivi e u. 4. — tonio Marescotto, III, 28, 1. — n. Buomo. Quando e da chi fatto edi- • — Bi Federigo dupa d'TJrbino. Fran- ficare, I, 270, n. 4. Suo architetto. cesco di Giorgio, III, 29, n. 2 e 72. Marco da Campione lombardo, ivi. Bi Filippo Maria Visconti. Pisa- Architetti lombardi e — tedeschi, 301. nello, III, 25. Zenale, IV, 151, n. 1. ■— Bi Gian Galeazzo Visconti. Pisa- Architettura: Cesariano, IV, nello, m, 12, n. 1. 150, n. 1; Bramante, 152,. n. 2. Bi Paolo Vitelli. Pastorino, IV,437. Pitture\ Bernardino Zenale, IV, — Melfi. Bosco fatto da Fuccio, I, 298. 151 e. VI, 513. Memennano, in Casentino. Terra cotta Sculture". Silvio Cosini, IV, 484 invetriata, II, 199. e VI, 516. Agostino Busti, IV, 542, ï3 Vasaui . Indici. —- Vol. IX» 194 TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE n. 6 e "VI, 515, n. 1. Tabernacolo IV, 542, n. 6. Libro di disegni e an- fatto da varii maestri, 480, n. 3. ticlie fabbriche lombarde di Braman- Cristofano Solari, VII, 544 e VI, 516 tino, VI, 529. e n. 3. Angelo Siciliano, ivi. Marco Milano. Galleria di Brera. Giotto, I, Agrate, 517 e n. 1. Francesco Bram- 401, n. 1. Gentile daFabriano, 111,19. billa, 517 e n. 2. Lione Lioni, VII, Lorenzo Costa, 137, n. 2. Luigi Vi- 539, 540, n. 1. varini, 159, n. 2. Gentile Bellini, 177. Milano. Chiese: S . Eustòrgio. Giovan- Giovanni Bellini, 179. Mantegna, 392, ni Balducci, I, 495, n. 2. Michelozzo, n. 1, 424. e 427. Stefano da Ferra- II, 449, n, 1. Vincenzo Foppa, 448, ra, 407, n. 1. Giacomo Francia, 560. n. 3. Civercbio, III, 653, n. 1. Vittore Carpaccio, 662 e 663. Gio. — S. Francesco. Zenale, IV, 151, n. 1. Battista Cima, 645, n. 3 e 664. Bar- Agostino Busti, IV, 543 e VI, 515 e tolommeo Montagna, 672. Benedetto n. 1. Montagna, 674. Luca Signorelli, 704. — S. Maria presso S. Celso. Edificata Andrea Salai, IV, 37, n. 4. Boltraf- da Bramante, IV, 148, n. 1. Zenale, fio, 52, n. I. Marco Oggione, 52, n. 3. 151, n." 1. Dolcebuono e Cristoforo Giorgione, 106. Fra Bartolommeo Solari, ivi. Paris Bordone, VII, 465 C£g.'nevale, 147, n". 1. Raffaello, 319, e n. 1. Gaudenzio Ferrari, VI, 519, n. 1. Gio. Santi, 39-3,403. Timoteo Vite, n. 1. Galeazzo Alessi, VII, 555, n. 1. 494, n. 3 e 498, n. 1. Agostino Busti, — S. Maria in Brera. Giovanni Bal- 542, n. 6 e 59. Filippo Mazzola, V, dircci, I, 495, n. 2. Bramantino, VI, 218, n. 3. Palma Vecchio, 244, n. 2. 511. Francesco Monsignori, 301, n. 2. — S. Maria delle Grazie. Leonardo Francesco Moroni, 313, n. 3. Giro- dá Vinci, IV, 29. Gio. Donato Mon- lamo Geriga, VI, 318, n. 1. Marco torfano, 33, n. 1. Bernardino Ze- . Palmezzani, 336 e 340. Paolo Ca- nale, VI, 513, n. 3 e IV, 151, n. 1. liari, 372, n. 2. Garofolo, 465, n. 5. Butinone, 152, n. 1. Bramante, 152, Moretto, 505, n. 1. Gian Girolamo n. 2. Gaudenzio Ferrari, VI, 519 e Savoldo, 507, n. 4. Bernardino Ze- 518 n. 4. nale, IV, 151, n. 1 e VI, 513, n. 3. — S. Maria délia Pace. Marco Og- Gaudenzio Ferrari, 518, n. 4. Pro- gione, IV, 52. spero Fontana, VII, 415, n. 3. Alun- — S. Maria délia Passione. Giulio no, III, 510, n. 5. Campi, VI, 497. Gaudenzio Ferrari, — Museo Arclieologico. Agostino Bu- IV, 652 e VI, 518, n. 4. sti, VI, 515, n. 1. — S. Marta. Agostino Busti, IV, 542 — Raccolte : Castelbarco. Altobello e VI, 514, 515, n. 1. Melone, VI, 459, n. 4. — S. Maurizio (già Monastero — mag- Vallardi. Mantegna, III, 428, 432. giore). Luini, VI, 520, n. 2. Jacobello de Flore, 660. Marco Pal- — S. Paolo. Giulio e Antonio Campi, mezzani, VI, 339. VI, 497, — Palazzi e Case: B'Adda. Mariotto . — S. Pietro in Gessate. Civercbio, III, Albertinelli, IV, 225, n. 4. 653, n. 1. — Belgioioso. Leonardo da Vinci, IV, — S. Radegonda. Bramante, IV, 152, 58. n. 2. — Bonomi. Luigi Vivarini, III, 159, — S. Sátiro. Bramante, IV, 148, n. 1, n. 2. 152, n. 2 e VI, 513. Bramantino, — Borromeo. Zenale, IV, 151, n. 1. , 529. — Corte vecchia. Altobello Melone e — S. Sepolcro. Bramantino, II, 492, Bonifazio Bembo, VI, 492, n. 4. VI, 511 e 529. — Latuate o Latuada. Bramantino, — S. Vincenzo. Sua architettura, I, VI, 513. 235. — Litta. Luini, VI, 520, n. 3. ~ S.-Vittore. Galeazzo Alessi, VII, — Medici (ora Vismara). Michelozzo, 555. II, 448. — Gallerie : Ambrosiana. Mantegna, — Mellerio. Mantegna, III, 418. III, 418 e 432. Bernardino Luini, IV, — Melzi. Cesare da Sesto, VI, 518, n.3. 59 e VI, 520, n. 3. Agostino Busti, Mantegna, III, 416. TAVOLA DEI LDOGHI E DELLE COSE 195 Milano. P'ALAzziE Case; Bel marche- Modena. Palazzi e Case: Campori. se Ostanesia. Bramantino, II, 493. Bartolommeo Montagna, III, 673. — Pertusati. Francia, III, 555. — Comunüle. Niccolô dell'Abate e Al- — Bramantino, VI, 513. berto Fontana, VI, 482, n. 1. — Scotti-Galanti. Cesare da Sesto, — Bi Teodorico. I, 233. Y, 102, n. 1 e VI, 518, n. 2. Ber- — Galleria Estense. Pellegrino da Mo- nazzano, V, 102, n. 1. dena, IV, 651, n. I. Francesco Bian- — Silva. Luini, VI, 520, n. I, chi Ferrari e Gio. Antonio Scac- — Bel Buca di Terranova^ o Marîni. cieri, III, 541, n. 2. Battista Dossi, Galeazzo Alessi, Vil, 555. V, 98, n. 3. Tiziano, VII, 429, n. 2. — Trivulzi. Mantegna, III, 421 e 427. Girolamo Mocetto, III, 163, n. 4. — Bella Zecca. Bramantino, VI, 511. — Beccherie. Niccolô dell'Abate e Al- Gian Girolamo Savoldo, 507. Moretr Iierto Fontana,, VI, 481 e n. 3. to, 506. Leonardo da Vinci e Giro- — Libreria Estense. Attavante, IH, lamo Monsignori, 491. 235. — Arcivescovado. Bramante, IV, 152, Monaco. Biblioteca. Giovanni Fochet- n. 2. ta, II, 461, n. 2. — Castelló. Bramante, IV, 152, n. 2. — Gallerie: Reale. Angélico, II, 509, — Rocchetta. Bramante, IV, 152, n.. 2. n. 1. Fra Filippo Lippi, II, 617, n. 1 — Spedale Maggiore. ■'Bvd.muniQ, IV, e 2 e III, 465, n. 3. Gozzoli, III, 47. 152, n.2. Filarete, II. 455. Guiniforte n. 1. Botticelli, III, 312, n. 3. Man- Solari, ivi, n. 2. Cristoforo Luvoni, tegna, 430 e 433. Francia, 556. Gio. ivi. Vincenzo Foppa, 457. Battista Cima, 665. Giorgione, IV, — Stalle fuori di Porta Vercellina. 99, n. 2 6 107. Innocenzo Francucci, Bramantino, II, 493. V, 186, n. 5. Leonardo da Vinci, Mildeburgo (in Zelanda). Badia. Gio- 62. Raffaellino de! Garbo, 237, n. 1. vanni di Mabuse, VII, 584. Raffaello Carli, 252. Raffaello, 326, Miniature. Attavante, III, 231. Barto- n. I e 351, n. 2. Andrea del Sarto, lommeo délia Gatta, 213, n. 1. Ghe- V, 23, n. 2. Francesco Torbido, 294. rardo e Monte del Fora, III, 238, Marco Palmezzani, VI, 338. Tiziano, 247 e seg. I Boccardmi, 242. Giulio VU, 449, n. 4. Ugo d'Anversa, 581, Clovio, VII, 557. Libérale da Vero- n. 5. Divik da Lovanio, 582, n. 4. na, V, 278 e n. 1. Francesco dai Li- Federigo di Lamberto, VII, 589, bri, 326 e n. 2. Girolamo dai Libri, n..lO. Granacci, V, 344, n. 2. Hans ivi. PVancesco di Girolamo dai Li- Burgkmair, 397, n. I. RuggeroVan- bri, 331. Stefano miniatore, III, 241 , .ler-Weyden, VU, 580, n. 5. e n. 4. — Bel Buca ■ di Lèuchtenberg. Sa- Modelli di cera e di terra. Come si laino, IV, 59. Gio. Francesco Caro- facciano e si rendano finiti, I, 152, to, V, 288, n. 2. 155. Come si facciano per le figure Mondavio (nella provincia d'Urbino). di bronzo, I, 158. Chiesa di S. Pietro. Bartolommeo Modena. Chiese: Carmine. Dosso Dos- Genga, VI, 328. si, V, 98, n. 3. Monreale (in Sicilia). Musaici, I, 197,- — S. Bomenico. Antonio Begarelli, VI, n. 1. 483. — Sua Badia. Quando fondata, I, 270, — Bxcomo. Agostino d'Antonio, VI, n. 1. 177, n. 2. Dosso e Battista Dossi, — Sepoltura di Féderigo II, impera- V, 98 e n. 3. Canozio da Lendina- tore, seconde, ü modello di Maestro ra. III, 404, n. 2. Lapo, 283. — S. Maria délia Neve. Compagnia. — S. Maria Nuova. Porta di bronzo Pellegrino da Modena, IV, 651 e n. I. di Bonanno Pisano, I, 275, n. 3. ~ S. Pietro. Antomo Begarelli, VI, Montagnana (nel Padovano). Buomo. 483. Gio. Battista Ingoni, 483 e n. 2. Gio. Buonconsigli, III, 650, n. 6. Domenico Carnevali, ivi. Giuseppe — Palazzo del Comune. Gio. Buon- Romani, ivi. consigli, III,. 650, n. 6. — Be' Servi. Pellegrino da Modena, Montalcino. Chiese: S. Francesco.Ba.v- IV, 651. tolo di Maestro Fredi, II, 34, n. 1. 196 TAVOLA DEI LUOGHI E BELLE COSE Vincenzo da S. Gemignano, IV, 503, nello Aretino, 687, 688 e n. 1. Tad- 504. deo Bartoli, II, 38. Luca Signorelli, Montalcino. Chiese : S. Caterina. Vin- III, 689. Fra Giovanni da Verona, cenzo da S. Gemignano, IV. 504. IV, 338 e V, 337 e n. 1 e 2. Frate — Spedale di S. Maria dellà Croce. Antonio Olivetano, VI, 473. Sodoma, Vincenzo da San Gemignano, IV, 381. Mariano di Matteo, 381, n. 4. 504. Monte Ortone (presso Padova). Chiesa — Compagnia di S. Rocco. Vincenzo di S. Maria. Jacopo Montagnana, da S. Gemignano, IV, 505. III, 170, n. 6. Monte Baroccio (nella provincia di Ur- Montepoggiolo. Castelló (nella Roma- bino). Girolamo Genga, VI, 320. gna Toscana). Giuliano da Majano, Monte Berico (fuori di Vicenza). Bar- II, 481. tolommeo Montagna, III, 672. Montepulciano. Chiese: S. Agostino. Monte Cassino. Chiesa e Monastero. Lorenzo di Credi, IV. 567, Architettura longobarda, I, 234. — S. Biagio. Antonio da Sangalio, IV, Francesco da Sangalio, IV, 287 e 288. n. 5. Solosmeo, VII, 513. — Buomo. Taddeo Bartoli, II, 41, n. 3. Montefalco, neU'Umbria. Chiese: San Donatello, 413. Michelozzo, ivi, n.5. Fortunato e S. Francesco. Gozzoli, Andrea Contucci, IV, 522. Lazzero . III, 59. Vasari, II, 556. S. Bartolommeo. Spagna, III, 594, Monte Sansavino. Chiese : S. — Agostino. 1. Andrea n. Contucci, IV, 521. Dome- suo Montefiascone. Ròcca. Antonio da San- nico di Nanni piffero e Antonio gallo, ly, 281. Antonio da Sangalio figliuolo, ivi, n. 2. Giuliano di Bac- il Giovane, V, 455. cio d'Agnolo, V, 358. Vasari, VU, Montefîore. Spedale. Gio. Santi, IV, 662, 393, 399. — S. Chiara. Compagnia. Andrea Cou- Montefiorentino (presso Urbania). Con- tucci, IV, 511, n. 1. vento in detto luogo. Gio. Santi, IV, — Madonna delle Vertighe. Marga- 394, 400. ritone, I, 362. n. 1. Niccolô Soggi, Monte r Abbate. Chiesa. Bartolom- VI, 28. Ridolfo del Ghirlandajo e VI, 328. Michèle suo scolare, 545. Battista meo Genga, Monteleone (in Calabria). Chiesa del Franco, ivi e 577. Duomo. Antonio da Carrapá, IV, — 5. Maria délia Nev'e. Niccolô Sog- 485 e n. 2. gi, VI, 21. Nanni di Baccio Bigio, Montelpare (nella Marca). Chiesa prio- VII, 552. lui . raie. Alunno, III, 510, n. 5. — Casa di Andrea Contucci da Monteluce (presso Perugia). Giulio Ro- architettata, IV, 521. An- mano e Gio. Francesco Penni, IV, — Palazzo del card, del Monte. 646, n, 1. tonio da Sangalio, IV, 289. della Montemignajo (in 'Casentiuo). Taber- — Tabernacolo. Bartolommeo nacolo in terra cotta invetriata, II, Gatta, VII, 218. 199. Monte Soaglioso. Badia., Girolamo Montemurlo ( nel Pistojese ). Oratorio dai Libri, V, 330. 1. de' Gherardi Pieraccini. Trittico Montescalari. Verrocchio, III, 369. n. di Giovanni di Bartolommeo Cri- Montevarchi. Chiesa di S. Francesco. stiani, I, 542, n. 2. Botticelli, III, 322. ■ 1. Montone ( nel Perugino ). Chiesa del •— Pieve. Granacci, V, 345, n. Id» Montonero (presso Livorno). Chiesa. Conventuali. Luca Signorelli, Silvio Cosini, IV, 482. 703. Perugino, 587, n. 3. Oliveto (monastero fuori di Fi- Montpellier. Museo Fábre. Raffaello, Monte renze). Lorenzo Monaco, II, 20, n. 3. IV, 353, n. 1. del IV, 235, 236, Montughi (presso Firenze). Gio. Fran- Raifaellino Garbo, n. I cesco Penni, IV, 645. Gm- Monte Oliveto Maggiore (di Chiusuri — Casa di Francesco Campana. 355. nel Senese). Pielro Lorenzetti, I, llano di Baccio d'Agnolo, V, 472. Ambrogio Lorenzetti, 525. Spi- Monza. S. Gio. Battista. D' architet- TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 197 tura longobarda; da chi fatta edifi- Napoli. S. Lorenzo Maggiore. Maglio- care, I, 205. ne e Masuccio, I. 303, n. 4. Simo- Morgaño. Chiesa. Gio. Battista Cima, ne di Martino, 560, n. 1. III, 664. — S. Maria delle Grazie. Caravag- Moriano (a). Ponte pressa Lucca. Mat- gio, V, 150. teo Civitali, II, 128. — S. Maria detta di Domna Regina. Mortigliano. Chiesa. Giovanni Martini, Tino di Camaino, senese, I, 432, V, 105, n. 1. n. 1. Murano. Chiese: S. Mattia. Don Ja- — S. Maria Formosa. Bartolommeo copo, miniatore, II, 23. Don Niccolô Vivarini, III. 670. Rosseili, miniatore, ivi, n. 1. — -S. Maria di Monte. Antonio Ros- — S. Micliele. Don Jacopo, miniatore, seliino, III, 96, n. 1. II, 23. --- Monte Oliveto. Modanino, II, 474. — SS. Pietro e Paolo. Giovanni Bel- Benedetto da Majano, III, 337. Pin- lini. III, 163, n. 2. turicchio, 500. Fra Giovanni da Ve- — S. Pietro Martire. Giuseppe Porta, rona, IV, 338 e V, 338. Giovanni VII, 46 e n. 8. da Nola e Girolamo Santacroce, V, — Palazzo Trevisani. Battista d'A- 94, 95. Vasari, VI, 228, VII, 70, 674 , gnoio, V, 297. Paolo Galiari, VI, e seg. Leonardo da Pistoja, IV, 648, 372. n. 1. — Piazza. Pietro da Saló, "VII, 517. — S. Spirito degli Incurabili. Gio. Musaici antichi. A Roma, a Ravenna, Francesco Penni, IV, 646, n. 4. a Venezia, a Pisa e a Firenze, I, -r- Arco del Castel Nuovo. Giuliano 197. da Majano, II, 470, 482. Pietro di Martino da Milano, 482. Guglielmo N Monaco, ivi. Isaia da Pisa, ivi. Sal- vestro dall'Aquila, ivi. Andrea dal- Uancy. Afwseo. Duccio, I, 653, n. 1. J'Aquila, ivi. Desiderio da Settigna- Napoli. Chiese; S . Angiolo di Seggio no, ivi. Domenico da Montemigna- di Nido. Donatelio, II, 409, n. 2. no, 484. Antonio da Pisa, ivi. Do- — S. Angiolo in Pescheria. Caravag- • menico Lombardo, ivi. Francesco gio, V, 150. Azzara, ivi. Paolo Romano, ivi e — S. Antonio Abate. Niccolô di Tom- 647, n. 1. Giovanni Pisano. I, 309. maso da 'Firenze, I, 594, n. 2. — Castel Capuano. Buono, I, 271, — S. Barbara. Giovanni "V^an Eyck, 272: Fuccio, 297. «, 567, n. 2. — Castel dell' Uovo. Buono, I, 271, '— S. Cliiara. Da chi edificata, I, 390, 272. Fuccio, 297. Giotto, 390. n. 2. Giotto, ivi. — Castelló, Chiesa e Monastero di — Corpxis Domini. Sepoltura del duca S. Martino. Andrea da Fiesole, IV, di Calabria fatta da Tino di Ca- 477. Tino di Camaino, I, 432, n. 1. maino senese, I, 432, n. 1.' — Biblioteca Nazionale. Boccardino — S. Domenico. Raifaelio, IV, 348 e il Vecchio, III, 242, n. 1. Gherardo, seg. Lionardo da Pistoja, 648 e 249. 1. — Gallerie: Del Museo Nazionale. n. Duomo o Piscopio. Sua architettu- Giovanni Bellini, III, 180. Bartolom- — ra, I, 270. Perugino, III, 578, n. 1. meo Vivarini, 670. Fra Bartolom- Vasari, VI, 228; VII, 70, 678. Do- meo, IV, 193, n. 1. Lionardo da Pi- ceno, "VI, 628. stoja, 648, n. 1. Andrea del Sarto, — S. Giacomo. Gio. da Nola, V, 96, V, 43, n. 1. Caravaggio, 151, n. 3. n. 1. Marco Caiabrese, 212, n. 1. Filippo — S. Giovanni a Carbonara. Andrea Mazzola, 218, n. 3. Torbido, 295, da Firenze, I, 658, n. 5. Girolamo n. 2. Gio. da Castel Bolognese, 373, Santacroce, V 94. Vasari, VI, 228, n. 3. Mantegna, III, 415 e n. 1. So- VII, 70 e 677. Doceno, VI, 228. doma, "VI, 406. Raffaello, 489, n. 5. — Ivcoronata. Giotto, I, 390. Que- Gruppo antico chiamato il Toro stione se siano veramente sue quelle Farnese, VII, 224, n. 2. Buonarroti, nitture, ivi, n. 4, 422, 425. 277," n. 1. Tiziano, 443, n. 2; 446, 198 TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE n. 5; 447, n. 1 e 454, n. 4. Raffaello, Orvieto. Chiese: S . Domenico. LvïïoX - IV, 324, n. 2. Giulio Romano, V, fo, I, 291, 2. Simone di Martino, 531. Sebastiano Veneziano, 573, n. 3, 560, n. 1. Michele Sanmicheli, VI, 574, n. 4 e 582, n. .1. Vasari, VII, 342 e n. 2. 675, n. 1 8 2. — Duomo. Quando ebbe principio, I, Napoli. Palazzi k Case : Fais. Barto- 305, n. 2. Lorenzo Maitani, ivi. Nic- lomraeo Vivarini, III, 670. cola Pisano, ivi. I Cosmati, 242, — F'ederici. Gio. da Udine, VI, 561, n.. 1. Agostino ed Agnolo, senesi, n. 4. 433. Ugolino di Vieri, 441, n. 1 e — Gravina. Vittorio Ghiberti, II, 246. III, 303. Andrea Pisano e Nino suo — Maddaloni {del Conte di). Dona- figliuolo, I, 495, n. 3. Pietro di Puc- tallo, II, 409 6 n. 3. cío e Ugolino di Erete Ilario, 513, — D' Ottajano. Andrea del Sarto, V, n. 2, 522, n. 1 e 541, n. 1. Antonio 37, n. 2. d'Andreuccio e Francesco d'Antonio, — Di Poggio Reale. Giuliano da Ma- 522, n. 1. Ambrogio Lorenzetti, 523. iano. Fiero e Eolito del Donzello, Pietro Cavallini, 541. Fra Giovanni II, 470. . Leonardelli, ivi. Domenico di Meo, — Reale. Giorgio Vasari, VII, 672, ivi. Lippo Memmi, 555, n. 2. An- n. 1. drea Orgagna, 617, 620. Donatelio, — Santangelo. Sebastiano Veneziano, II, 339, n. 3. Angélico, 514 e 530 e • V, 573, n. 2. seg. Gentile da Fabriano, III, 16. — Capodimonte. Tiziano, VII, 446, n. 5. Bernardo Rossellino, 99. David Ghir- — Porta Capuana. Architettata da landajo, 274, n. 1 e VI, 534, n. 2. Giuliano da Majano, II, 471, 482, Pinturicchio, III, 500, n. 4. Simone 484. Giovanni da Ñola, 484. Mosca e Francesco Moschino, VI,. — Sepoltura del fratello del Duca di 304, 305 e 308. Raffaello da Monte- Calabria. Luca dalla Robbia, 11,175. lupo, ivi; 304; IV, 545 e 546, n. 2. Napoli di Romanía. FortiOcata da Mi- Girolarao Ganga, VI, 315. Luca Si- chele Sanmicheli, VI, .346. gnorelfi, ivi e III, 690. Antonio da Narbona. Raffaello, IV, 372, n. 1. Se- Sangallo il Giovane, V, 461, n. 2. bastiano del Piombo, ivi. Michele Sanmicheli, ivi. Giovanni Narui. Chiese: S. Bernardino. Veo- Boscoli e Giovan Domenico Bersu- chietta, III, 78, n. 3. glia, VI, 307, n. 1. Girolamo Mu — Duomo. Vecchietta, III, 78, n. 3. ziano, 508 e n. 1, Taddeo e Fede- — Fortezza. Bernardo Rossellino, III, rigo Zuccheri, VII, 87. Niccoló Cir- 99. cignani, 578. • — Palazzo Pubblico. Domenico Ghir- — Palazzi: De' Conti delia Cenara. landajo, III, 276, n. 1. Simone Mosca, VI, 306. Nepi. Fortezza. Antonio da Sangalio — Gualtieri. Ingegno, IV, 395, n. 2. il Giovane, V, 465. Simone Mosca, VI, 306. Niello. Che cosa si'a e come si faccia, — Pozzb: Antonio da Sangallo il Gio- I, 208-210. vane, V, 461 e VI, 303. Simone Mo- Novi. Duomo. Agostino Busti, IV, 542, sea, ivi, n. 6. Orzinuovi {presso Brescia ). Michele Nuovoli (fuori di Firenze). Antonio Ve- Sanmicheli, VI, 344 e n. 2. neziano, I, 666. Osimo. Fortezza. Baccio Pontelli, H» 654, n. 2 e 661. O Ostia. Rócca. Giuliano da Sangallo, IV,' 272 e VI, 343, n. 3. Baldassarre Orciano. Chiesa di S. Maria. Baccio Peruzzi e Cesare da Sesto, IV, 592. Pontelli, II, 654, n. 2. Ordini. Che cosa sieno e quanti e quali. P Vedi Architettura. Orgiano (presso Vicenza). Chiesa. Bai- Padova. Chiese: S. Agostino. Mante- tolommeo Montagna, III, 672. gna e Pizzolo, III, 387 e seg. Oro. Dei varii modi di usarlo in pit- — S. Antonio detta del Santo. Vedi tura, I, 194, 195. Santo. TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 199 Padova. Chiese: Scuola di S. Anto- Padova. Chiese: Be'Servi. Vellano,II, nio. Tiziano, VII, 431. 605, n. 1. — Arena. Cappellina degli Scrove- — S. Sofia-. Mantegna, III, 387. gni. Giotto, I, 400 e n. 3. Taddeo — Vescovado. Giusto Padovano, Gio- Bartoli, II, 35. vanni e Antonio da Padova, III, — S. Bovo. Sebastiano Florigerio, V, 637, n. 5. 109, n. 1. — Bastioni. Michele Sanmicheli, VI, — S. Canziano. Andrea Riccio, II, 352. 608, n. 2. — Galleria. Vincenzo Catena, III, 643, — Cenosa. Bartolommeo Vivarini, III, n. 3. Romanino, III, 653, n. 2. 670. — Palazzi e Case: Assonica. Tiziano, — Eremitani. Giovanni da Pisa, II, VII, 456. 424, n. I. Bono Ferrarese, III, 27, — Barbieri. Mantegna, III, 415. n. 3. Squarcione, 387. Niccoló Piz- — Bembo. Giulio Campagnola, III, 639, zolo, ivi. Mantegna, ivi. Altichieri n. 3. da Zevio, 634, n. 2. Guariento, 636, — Bel Capitana. Avanzi, III, 659. Gio. n. 2. Giusto Padovano, 638, n. 2. Maria Falconetto, V, 322. Altichieri Ammannato, VII, 521, n. 4. da Zevio e Ottaviano Prandino, III» — S. Francesco. Vellano, II, 605, n. I. 633, n. 4. Guariento, 636 e 637. Fra Andrea Riccio, ivi. Antonio e Bar- Filippo Lippr, Ansuino da Forli e tolommeo Vivarini, III, 669. Niccoló Pizzolo, ivi, n. 2. Sebasti'a- — Cappella di S. Giorgio de'Lupi, no Florigerio, V, 109, n. 1. 634, n. 3. Jacopo Avanzi, 656, n. 2, — Capodilista. Donatello, II, 411, 412 657 e seg. e III, 634. Sebeto da Ve- e n. 1. Mantegna, III, 415. roña e Altichieri da Zevio, 634. — Cornaro. Gio. Maria Falconetto, V, — S. Giovanni di Verdara. Dáñese 322. Cattaneo, VII, 523. — Facciolati. Marco Palmezzani, VI, — S. Giustina. Da chi architettata, II, 338. 608, n- 2. Giovanni Bellini, III, 162, — Mantova Benavides, oggi Venezze. n. I. Bartolommeo Clemen ti, 652, Ammannato, VII, 521, n. 4. I. Romanino, 653, n.'2. Mantje- — Municipale. Tiziano da n. Padova, VII, gna, 392, n. I. Girolamo dai Libri, 515, n. 3. V, 330. — Vescovile. Montagnana, 111,170, n. 6. — S. Maria delle Grazie. Gio. Maria — Vitali o Vitaliani. Paolo Uccello, Falconetto,. V, 322. II, 214, n. 4. — S. Maria in Vanzo. Bartolommeo — Orologi. Mantegna, III, 427. Montagna, III, 674. — Porte architettate da Gio. Maria — Bel Santo. Niccola Pisáno, I, 301. Falconetto, V, 322. Giotto, 388. Taddeo Bartoli, II, 35. — Cicogna. Villa Tiene. Palladio, Donatello, 411, n. I. Vellauo, 604. VII, 530. Fra Filippo Lippi, 619, n. 3. Mon- Paiiiolo ( Compagnia del ). Che cosa, tagnana. III, 170, n. 6. Pietro Gal- fosse, VI, 609. Descrizione di una zetta, ivi. Matteo del Pozzo e An- cena data da G. F. Rustid a que- gelo Zoto, ivi. Jacopo Bellini, 175. sta Compagnia, ivi e seg. Mantegna, 392, n. 2. Canozio da Palazzolo Bresciano. Chiesa. Civer- Lendinara, 404, n. 2. Marco Zoppo, chio. III, 653, n. 1. 405, n. 2. Stefano da Ferrara, 407. Palco (presse Prato). Chiesa degli I Domenico e David del n. e 638. Altichieri e Avanzi, 634. Zoccolanti. Giusto Padovano, 637, 638, n. I. Ghirlandajo, III, 276, n. 1. Filippino Antonio Lombardo, 676. Tullio Lorn- Lippi, IIL 465, n. 3. bardo, 677. Tiziano da Padova, V, Palermo. Chiesa di S. Maria dello 325 e n. I VII, 516. Michele Sanmi- Spasimo. Raifaello, IV, 357. cheli, VI, 357. Alessandro Vittoria, — Musaici, 1, 197, n. 1. ivi e VII, 518. Danese Cattaneo, VI, — Spedale dei Sacerdoti. Sebastiano 357 n. 1. e VII, 523 e n. 1. Jacopo San- Veneziano, V, 580, sovino, 506. Jacopo Colonna, 515. Panicale (presso Perugia). S. Bastiano. Pietro da Saló, 517 e n. 2. Perugino, III, 606. 200 TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE Paiñgi. Biblioteca Bazionale. Giovan- n. 3; 442, n. 1; 453, n. 1; 458, n. 4 ni Fochetta, II, 461, n. 2. Domenico e 460, n. 2. Paris Bordone, 464, del Barbiere, VII, 412, fi. 2. n. 3. — Chiesa di S. Bionigi. Domenico Parigi. Gallerie: Ñapoleone III, al del Barbiere, Vil, 412, n. 2. Louvre. Melozzo, III, 65, n. 1. Coti- — Gallerie : Fra Bartolommeo, gnola, V, 184, n. 2. IV, 181, n. 2, 184, n. 2. 211. — Bel Principe Girolamo Ñapoleone. — Di Cluny. David del Ghirlandaio, Marco Zoppo, III, 386, n. 2. VI, 533, n. 3. — Bel Buca di S. Simon. Francesco — Bel Louvre. Cimabue, I, 251, n. 2. Melzi, IV, 35, n.. 3. Giotto, 380, n. 1. Taddeo Bartoli, — Raccolte : Bel Buca d' Aumale. II, 37, n. 2. Paolo Uccello, 214, n. 1 Piero di Cosimo, IV, 144, n. 1. e 216, n. 1. Angélico, 511, n. 1 e — Reiset. Botticelli, III, 322, n. 1. 512, n. 2. Fra Fiiippo Lippi, 618, Parma. Chiese: S. Alessandro. Giro- n. 1 e 620, n. 2. Gentile da Fabria- lamo Mazzola, V, 235. no, III, 6, n. 4. Disegni del Pisa- — /SS. Annunziata in Capo di Ponte. nello, 31, n. 2. Peseilino, 39, n. 1. Correggio, IV, 114, n. 1. Gozzoli, Cotignola, 50, n. 2. Zanobi Machia- V, 183, n. 7. velli, 53, n. 3. Lorenzo Costa, 134, — S. Antonio. Correggio, IV, 114, n. 3. n. 3 e 137, n. 2. Girolamo Mocetto, — Certosa. Girolamo Mazzola, V, 237. 163, n. 4. Domenico Ghirlandajo, — Buomo. Benedetto d'Antelamo, I, 258, n. 2. Botticelli, 331. Benedetto 325. Correggio, IV, 111, n. 3 e 112. da Majano, 336, n. 2. Verrocchio« Pomponio Allegri, 122, n. 1. Giro- 364, n. 1. Mantegna, 394, n. 1, 403, lamo Mazzola, V, 236 e n. 5. Pro- n. 2 6 419, 432, 433, n. 1. Pinturic- spero Clementi, VI, 484, 485. Cri- chio, 502, n. 1. Alunno, 509, n. 1. stoforo Caselli, 485 e n. 2. Vittore Ca'rpaccio, 662. Gio. Battista — S. Francesco. Girolamo Mazzola, Cima, 665. Bartolommeo Vivarini, V, 235 e n. 2. Michelangelo Ansel- 670. Bartolommeo Montagna, 674. mi, VI, 486. Luca Signorelli, 705. Andrea Sola- — S. Giovanni. Correggio, IV, 112, rio, IV, 37, n. 4 e 120, n. 2. Leo- 113, n. 1. Fiiippo Mazzola, V, 218, nardo da Vinci, 40, 58 e seg. e 66. n. 3. Boltraffio, 51, n, 4. Correggio, 116, — S. Giovanni Evangelista. Giacomo n. 1. Mariotto Albertinelli, 224, n. 2. e Giulio Francia, III, 560. Parmi- Raffaellino del Garbo, 238, n. 2. gianin'o, V, 220. Girolamo Mazzola, Raffaello, 322, n. 5, .328, n. 4, 365, 236, n. 3 e 4. Cristofano Caselli, VI, n. 4 e V, 525, n. 1. Lorenzo di Cre- 485, n. 2. di, IV, 567, n. 5. B. Peruzzi, 595, — S. Maria della Steccata. n. 3 e 6IÒ, Parmigia- n. 1. Andrea del Sarto, nino, V, 230. Girolamo Mazzola, V, 26, n. 1 e 30, n. 2. Andrea 236 e VI, 486. Michelangelo Ansel- Sguazzella, 29, n. 2. Dosso Dossi, mi, VI, 485. Sojaro, 486. 101, n. 1. Rosso, 158, n. 2 e 167, — Begli Osseruanii. Francesco da Co- n. 1. Franciabigio', 197, n. 2. Ga- tignola, V, 256, n. 2. leazzo Mondella, 318, n. 3. Giulio — S. Pier Martire. Michelangelo An- Romano, 525, 545, n. 3, 546, n. 5, selmi, VI, 486. 550, n. 1 e 553, n. 2. Sebastiano Ve- — Gallerie: Pubblica. Francia, III, neziano, 574, n. 5. Bronzino, ivi e 555. Mantegna, III, 426. Francesco Vil, 602, n. 1. Giuliano Bugiardini, Francia, 541, n. 4. Gio. Battista VI, 206, n. 2. Pontormo, 273, n. 2. Cima, 665. Correggio, IV, 112, n. 3; Gaudenzio Ferrari, 519, n, 3. Tizia- 114, n.2; 114, n.3; 129, n, 1 e VI, no, ivi. Paolo Caliari, 372. n. 2. Ri- 481, n. 5. Parmigianino, V, 221, dolfo del Ghirlandajo, 535, n. 2. n. 2. Pierilario e Girolamo Mazzo. Francavilla, Vil, 643. Vasari, 708, la, V, 235, n. 2 e 237, n. 3. Fiiippo n. 2. Francesco Salviati, 28. Miche- Mazzola, 218, n. 3. Sebastiano Ve- langiolo, 165, n. 2. Germano Pilon neziano, 582, n. 1. Antonio Bega- e Domenico del Barbiere. 412, n. 2. relli, VI, 484, n. 1. Don Giulio Clo- Tiziano, 429, n. 2; 435, n. 2; 440, vio, VII, 569, n. 1. . TAVOL A DEI LÜOGHI E DELLE COSE 201 Parma. Pai.azzi e Case : Bettoli. Lotto, Nardo, 610, n. 3. Taddeo Bartoli, II, V, 258. 38. Agostino d'Antonio, 177, n. 2. — Ducale nel Castelló. Girolarao Mi- Fra Filippo Lippi, 626, n. 3. Gen- ruolo, Vn, 422. Giacomo Zanguidi, tile da Fabriano, III, 7, 19. Buon- 423, n. 1. figli, 505. Perugino, 605. Bernardo — Delia Rosa Prati. Girelamo Maz- del Buda, V, 53, n. 2. Mariano da zola, V, 236, n. 1. Perugia, 251, n. 3. — Sanvitali. Parmigianino, V, 220, Perugia. Duomo. Agostino d'.Antonio, n. 1. II, 177, n. 2. Giuliano da Majano, — Foriificazioni. Antonio da San- 482. Domenico del Tasso, ivi e III, galio il Giovane, V, 458. Giuliano 349. Marco di Domenico del Tasso, Leno, ivi. Antonio Abaco, ivi. Pier 350. Perugino, 581, n. 4. Signorelli, Francesco da Viterbo, ivi. Michele 685. Guglielmo da Marcilla, IV, 429. Sanmicheli, ivi. — S. Francesco. Giannicola Manni, III,' Passignano {Badia (iz).Domenico e Da- 596. Domenico e Orazio Alfani, 624, vid del Ghirlandajo e Mainardi, III, n. 2 e 625. Bernahei, 694, n. 4. Raf- 272. faello, IV, 325, 327 e 317. Gio. Battista Pavia. Guíese; S. Amhrogio. Da cbi Ingoni, VI, 482, n. 4, Enrico Palu- fatta edificare, I, 234. dano fiamraingo, 482, n. 5. . — Barnabiti di Canepanova. Bra- — S. Francesco al Monte (presso la mante, IV, 148, n. 1. città). Taddeo Bartoli, II, 38 e n. 4, —Carmine. Bernardino Zaganelli, V, Perugino, III, 580, 581, n. 1, 605. 256, n. 2. — S. Giv.liana. Domenico Alfani, III, — Duomo. Bramante, IV, 152, n. 2. 623. Domenico Bartoli, II, 41, n. 1. — S. Giovanni. Da chi fatto edificare, — S. Lorenzo. Enrico Paludano flam- r, 234. mingo, VI, 482, 483. S. Maria in Portico. I, 234. — S. Maria del Popolo. Lattanzio Fa- — — S. Michele. Sua architettura, I, 234, gani, VI, 227. Doceno, ivi. 1. — n. S. Pietro. Benedetto Buglioni, II, — Monastero nuovo. Da chi edificato, 184, n. 1. Mino da Fiesole, III, 124, J, 234. n. 2. Boccardino il Vecchio, 242, — S. Piero in Ciel d' oro. Da chi edi- n. 1. Perugino, 588, n. 2. Vasari, ficato, I, 235. Girolamo Mazzola, V, VII, 707. 237. Agostino ed Agnolo senesi, VI, — De' Servi. Lazzaro Vasari, II, 556. 512. Giovanni di Balduccio da Pisa, Perugino, III, 581, n. 2. Raffaello, ivi, n. 5. IV, 323. — S. Salvatore. Da chi fatto edificare, — S. Severo. Pietro Perugino, III, 587, I, 234. n, 2. Raffaello, ivi e IV, 323, — Galleria Malaspina, Mantegna, III, — Fontana maggiore. Niccola Pisano 428. ed altri maestri, I, 307, n. 1, Quando — Palazzi ; Delia Sapienza. Pellegri- cominciata e quando finita, ivi. no Tibaldi, VII, 419. — Fortezza. Michelozzo, II, 444. An- — Di Teodorico. I, 233. tonio da Sangallo il Giovane, V, 466. Perugia. Chiese: S Acjosiino. Peru- Doceno, Lattanzio Pagani, Adone . gino, III, 583, n. 3, 584, n. 1 e 605. Adoni e Tomraaso Papacello, VI, Mattia di Tommaso da Reggio, 583, 226, 227. Simone Mosca, 306. Ga- n. 3. Eusebio da S. Giorgid, 596. leazzo Alessi, VII, 552, 553. Donaenico Alfani, V, 163, n. 1. — Galleria. Taddeo Bartoli, II, 38, — S. Antonio da Padova. Pier delia n. 4, Domenico Bartoli, 41, n. 1. Francesca, II, 498. Raffaello, IV, Benedetto Buglioni, 184, n. 1. Pier 324. delia Francesca, 498, n. 1. Gentile — S. Bernardino. Agostino d' Anto- da P'abriano, III, 7, n. 3. Fiorenzo nio, II, 177, n. 2 e 178. Buonfigli, di Lorenzo, 31, n. 2. Gozzoli, 60. III, 506. Pinturicchio, 502, n. 1. Buonfigli e — S. Domenico. Giovanni Pisano, I, Bartolommeo Caporali, 505, n. 3. 315, n. 2 e 3. Stefano florentino, Perugino, 581, n. 1 e 2 e 583, n. 3. 453. Buffalmacco, 517. Mariotto di Giannicola Manni, 597, n. 1. Do- 202 TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE menico Alfani, 622. Luca Signorelli, Pesare. Villa dell' Impériale. V.Im- 703. Raffaelló, IV, 328, n. 1. Ber- periale. nardo del Buda, V, 53, n. 2. Peschiera. Fortezza. Michèle Sanmi- Perugia. Palazzi e Case: Baglioni. cheli, VI, 353. Domenico Veneziano, II, 674. Pescia. Ghiese: Duomo. Andrea dette — Baldesclii. Raffaello da Urbino, III, il Bnggiano, II, 383, n. 2. Raffaello 527. da Montelupo, IV, 546. Giuiiano di — Puhblico. Agostino di Antonio, II, Baccio d'Agnolo, V, 354. Pierino da 177, n. 2. Benedetto Buonfigii, 687 Vinci, VI, 129, n. 4. e III, 505, n. 3. Perugino, 580, n. 1 Pescia. Madonna a piè di Piazza. e 605. Adone Adoni, VU, 577, n. 4. Buggiano, II, 383, n. 2. — Piazze: s. Ercolano. Buffalmacco, Piacenza. Ghiese: S. Maria in -Cam- I, 517. pagna. Pordenone e Bernardino — Piibblica. Vincenzo Danti, VII, 630 Gatti dette il Soiaro, V, 114 e n. 3 6 n. 3. e 5 e VI, 494. — Fontana maggiore. Giovanni Pisa-- — S. Sepolcro. Bramante, IV, 152, no, I, 306 e 307. Quando cominciata n. 2. e quando finita, 307, n. 1. — S. Sisto. Raffaello, IV, 365. Bra- — Porta S. Pietro. Agostino d'Anto- mante, 152, n. 2. nio, II, 177, n. 2. — Fortificazioni. Antonio daSangallo, — Sala del Cambio. Perugino, III, 581 il Giovane, V, 458. Giuiiano Leno, 8 seg. Giannicola Manni, 597, n. 4. ivi. Antonio Abaco, ivi. Pier Fran- — Sapienza vecchia. Domenico Alfa- cesco da Viterbo, ivi. Michèle San- ni, III, 623. micheli, ivi. — Spedale della Misericordia. Ago- — Giardini di Barnaba dal Pozzo. stino d'Antonio, II, 177, n. 2. Pordenone, V, 114 e n. 4. Pesare. Ghiese: S. Antonio. Antonio Piancastagnaie (nel Senese). S. Fran- da Murano, III, 670. cesco. Matteo Balducci, VI, 408. — S. Bartolo. Giovanni Santi, IV, 393, Pienza. Duomo. Vecchietta, III, 78, , 399. n. 3. Bernardo Rossellino, 102, n. 1. — S. Cascmno. Jacobello de Flore, III, — Palazzi: Del Comune. Bernardo 660. Rossellino, III, 102, n. 1. — S. Domenico. Scultore anónimo pe- — Del Vescovado. Ghi ne fu l'archi- sarese, I, 444, 445. Gio. Santi, IV, tetto, III, 73, n. I. Bernardo Ros- 405. sellino, ivi. — Diiomo. Pompeo da Fano, VII, 73, — Piccolomini. Bernardo Rossellino, n. 3. III, 102, n. 1. — S Francesco. Giovanni Bellini, III, Pietrasanta. Ghiese: S. Agostino. Do- 162, n. 2, nato Benti, IV, 530, n. 2. Ricco- — S. Giovanni Battista. Marco .Zop- manno di Guido e Leonardo suo po, III, 406, n. 1. Girolamo Genga, figliuolo, VI, 103. VI, 320. Bartolommeo suo figliuolo, — & Martino. Lorenzo di Bartolom- ivi. Bartolommeo Genga, 327. meo Bertolucci, VI, 106. Gio. Bat- — S. Maria delle Grazie. Gotignola, tista del Gervelliera e Pietro di • V, 184, n. 2. • Pietro suo padre, II, 469, n. 2. Do- — S. Maria di Monte Granara. Ja- nato Benti, IV, 530, n. 2 e VI, 111 cobello de Flore, III, 660. e h. 2. Lorenzo Stagi, 109. Stagio — S. Rocco. Bartolommeo Goda, III, Stagi, 112, 113. 2. ■ 172, n. — Fortezza. La Gecca e il Francione, — Palazzi: Antaldi. Pippo Santa Gro- III, 207. ce d'Urbino e Properzia de'Rossi, Pietroburgo. Gallerie : Impériale o V, 75, n. 1. deWHermitage. Francesco Francia, — Ihfcale. Gamillo Mantovano, VI, 318, III, 542, n. 3. Zenale, IV, 151, n. 1. n. 5. Bartolommeo -Genga, 327. Leonardo da Vinci, 63. Gorreggio, — Fortificazioni. Girolamo Genga, VI, IV, 126, n. 1 e 127, n. 3. Raffaell.o, 319. IV, 322, n. 5 e 349, n. 1. Andrea del — Fortezza. Brunelleschi, II, 368. Sarto, V, 40, n. 1 e 4. Tiziano, VII, TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 205 443, n. 2 e 447, n. 1. Raffaello di sano , 295. Posto nel Camposanto , Francesco, IV, 250. II Rosso, V, 174, 294, n. 1. n. 1. Innocenzo Francucci, 186, n. 5. Pitture. Nello di Vanni Falconi,. Sebastiano Veneziano, 582, n. 2. Giii- I, 609 e n. 2. Giovanni Toscani, 629, Jiano Bugiardini, "VI, 204, n. 3. Gio. 630. Gozzoli, III, 50, n. 2. Domenico- Bologna, "VTI, 647. Danieilo da Vol- Ghiriandajo, 271 e 275. Mainardi,. terra, 61, n. 4. ivi. Botticelli, 322. Andrea del Sar- Pietroburgo. Galleeie: Raccolta Bi- to, V, 49, 50 e n. 1. Sogliani, 49,127» hoff. Sebastiano Veneziano, V, 582, 129, 618,619. Vasari, 128 e VII, 673. n. 2. Angelo Bronzino, 601 e V, 129. Pe- Pieve di Cadore (nel Veneto). Tiziano, riño del Vaga, 618. Beccafumi, 650. Vil, 442 e n. 3. Benedetto'Pagni, 557. II Sodoma» Pieve di Sacco (nel Veneto). Giuseppe 397. Gio. Maria Tucci, 415. Porta, "Vil, 45. Sculture. Bonanno, 1,275. Lino- Pieve S. Stefano (in Toscana). Gio. (Tino) Senese, 319. Matteo Givitali,II» Antonio Lappoli, VI, 15. 128. Baccio Pontelli, 660. Giulianoda Piombino (luogo nel contado veneto). Maiano, 468. Domenico di Mariot- Palazzo Cornaro, VI, 359. Zacche- to, 469. Guido del Servellino, ivi» ria da Volterra, IV, 548, n. 2. " Fraccione, ivi, n. 2 e IV, 268, n. 3. — (nel littorale toscane). Fortifica- Giovambattista del Cervelliera, II» zioni. G. B. Santnarino, VI, 332, 469. Giuliano da Sangallo, IV, 268, n. 2. n. 3. Silvio Cosini, 482, n. 3. Stagio Pisa. Chiese ; S. Anna. Domenico Ghir- Stagi, 127, 607 e VI, 114, 115. Pan- landajo, III, 271, n. 4. dolfo Fancelli, VI, 11.3, 114. Fran- — S. Antonio. Tommaso di Marco, I, cesco Moschino, 310 e n. 4. 609. Alvaro di Pietro portoghese, Pisa. S. Francesco. Cimabue, I, 251, II, 41. 255. Giotto, I, "380. Tommaso Pisa- — S. Benedetto a Ripa d'Arno. Goz- no, 493. Taddeo Gaddi, 575, 576. zoli, III, 50. Spinello, 691. Taddeo Bartoli, II, — Carmine. Masaccio, II, 292. Fra 37 e n. 3. ■ Filippo Lippi, 293. « — S. Giovanni. Quando edifícate, I, — S. Caterina. Margaritona, I, 365. 239 e n. 3. Niccola Pisano, 304. Nino d'Andréa Pisano, 494. Gozzo- — S. Girolamo. Domenico. Ghirlan- li, III, 50. Fra Bartolommeo, IV, 210. dajo, III, 271, n. 4. Francesco Traini, I, 613, n. 1. —■ 'Madonna di S. Agnese. Andrea — S. Chiara. Giovanni di Piero di del Sarto, V, 44. Napoli, I, 477, n. 2. Martine di Bar- — S. Maria a Ponte. "\''edi S. Maria tolommeo da Siena, ivi. delia Spina. — Compagnia dei Fiorentini. Vasari, — S. Maria delia Spina. Andrea Pi- VII, 652. sano, I, 483. Nino d'Andrea Pisano, — & Croce in Fossabanda ( fuori di 494. Girolamo d'Jacopo da Carrara, cittá). Alvaro di Pietro portoghese, ivi, n. 3. II Buggiano, II, 383, n._2- II, 41, n. 3. Gozzoli, III, 50. II Sodoma, VI, 398 e n. 1. Gio. Mar-a — Diiomo. Edifícate da Buschetto, I, Tucci, 415. Giovanni Pisano, I, 309» 237 e n. 2 e 3. Giovanni Pisano, — S. Matteo. Perino del Vaga, V, 316, n. 2. Gáddo Gaddi, 348. 619. Musaici, I, 197. Fra Jacopo da — S. Michèle in Borgo. Niccola Pi- Torrita, 336. Cimabiie, 256, n. 2. An- sano, I, 299. Fra Guglielmo da Pi- drea Tafí, 336. "\^,icino. ivi. sa, ivi, n. 1. Lorenzo Monaco, II, Campanile. Bonanno e Gugliel- 21. mo tedesco, I, 274. Tommaso Pisa- — S. Niccola. Niccola Pisano, I, 299, no, ivi, n. 1 e 493, n. 2. Antonio Vite, II, 8. Gozzoli, Pilo antico. Non rappresenta III, 50. la caccia di Meleagro, ma la storia — S.. Paolo alVOrto. Taddeo Bartoli, di Ippolito e di Fedra, I, 294, n. 1. II, 37, "n. 2. Servi di sepoltura alia contessa Bea- — S. Paolo a Ripa d'Arno. Cimabue, trice, ivi. Studiato da Niccola Pi- I, 251. Buffalmacco, 337 e 511. Bru- 204 TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE no di Giovanni, 512. Bernardo Dad- Pisa. Spedale dei Trovatelli. Marti- di, 468. Giovanni dal Ponte, 633. no di Bartolommeo, I, 477, n. 2. Pisa. Chiese: S. Silvestro. Lavoro di Pistoja. Chiese: S . Andrea. Giovanni terra cotta invetriata, II, 194. Pisano, I, 313. Maestro Enrico, 325. — Si Stefano de' Cavalieri. Angelo Bernardino del Signoraccio, IV, 200, Bronzino, VII, 602, 603, n. l. Va- n. 2. Gio. Battista Volponi, ivi. sari, 704. — S. Anfowzo. Antonio Vite, II, 8, n.l. — S. Vito. Convento. Gozzoli, III, 50. — >S. Antonio e S. Prospero. Compa- — S. Zenc. Gentile da Fabriano, III, gnia. Bernardino del Signoraccio, 19. IV, 200, n. 2. Camposanto. Arcliitettato.da Gio- — S. Bartolommeo in Pantano. Mae- vanni Pisano, I, 309. stro Roberto, I, 325. Guido da Co- Pittiire. Giotto, I, 376, n. 1 e mo, 333, n. 2. 380, 381. Stefano florentino, 447. Ber- — Batistero. Vedi S. Gio. Batista. nardo Daddi, 467,468. Pietro Laurati — S. Chiara. Vitoni, IV, 167, n. 2. (Lorenzetti), 473 e n.2. Pitture attri- — S. Bomenico. Giovanni Pisano, I, buite a Buffalmacco, naa invece di 313, n. 4. Puccio Capanna, 403. Ber- Pietro di Puccio, pittore e mosai- nardo Rossellino, III, 97, n. 2. An- cista orvietano, 513 e n. 2. Sinaone tonio Rossellino, ivi. Fra Paolino di Martino, 552 e 553. Andrea da da Pistoja, IV, 202 e n. 1 e 214. Firenze, 553, n. 5. Barnaba da Mo- Frà Bartolommeo, 210. dena, ivi. Andrea Orcagna, 596, 597. — S. Felice ( fuori di cittá ). Bernar- Bernardo Orcagna, 599. Antonio Ve- dino del Signoraccio, IV, 200, n. 2. neziano, 663. Spinelio, 689. Antonio — S. Francesco. Puccio Capanna, I, Vite, II, 8, n. 1. Pietro di Puccio da 403. Pietro Laurati, 473. Lippo Mem- Orvieto, 37, n. 2. Taddeo Bartoli, mi, 556. Bernardino del Signorac- ivi. Gozzoli, III, 48 e seg. cio, IV, 200, n. 2. Sculture. Buonamico, I, 271, — S. Giovanni Evangelista {fuorci- n. 2. Tino di Camaino, 432, n. 1. vitas). Bernardino del Signoraccio, Tommaso Pisano, 493 e n. 3. Mino IV, 200, n. 2. Giovanni Pisano, I, da Fiesole, III, 123, n. 3. Antonio 314. Lorenzi, VII, 636. — S. Giovanni Battista (Batistero). Finestre di vetro. Bartolom- Andrea Pisano e Cellino di Nese,I, meo d'Andréa, detto Banco, I, 281, 490, n. 2. Lavoro di terra cotta inve- n. 2. Lionardo di Bartolommeo, 381, triata, II, 197. Vitoni, IV, I6T, n. 2. n. 2. — S. Giuseppe. Sollazzino e Gio. Bat- — Cittadella vecchia. Ponte a mare e tista Volponi, I, 600, n. 1. Cittadella nuova. Brunelleschi, II, — S. Jacopo. Pitture. Giovanni Pi- 368. Giuliano da Sangallo, IV, 286. sano, I, 314. Niccola Pisano, 300. — Galleria dell'Accademia di Belle Pesello, III, 38, n. 2. Fra Filippo Arti. Simone di Martino, I, 554, Lippi, II, 625, n. 2. Andrea da Fie- n. 2. Francesco Traini, 612, n. 1. sole, IV, 477 e n. 2. Alessio d'An- Luca di Tommè, 651, n. 2. Gentile drea, I, 452, n. 1. Bonaccorso di da Fabriano, III, 19, Zanobi Machia- Cino, ivi. Coppo di Marcovaldo, ivi velli, 53, n. 3. II Sodoma, VI, 398, e 265, n. 4. Stefano florentino, 452, n. 1. n. 1. Lorenzo di Credi, IV, 566, n. 1. — Misericordia Casa (delia). Gentile Altare d'argento e argenterie. da Fabriano, III, 19. Filippo Brunelleschi, II, 330. Lio- — Palazzi: Degli Anziani. Niccola nardo di Ser Giovanni, III, 168, n. 2 Pisano, I, 298. e I, 443. Andrea di Puccio d' Ogna- — Rosselmini-Gualandi. Michelange- bene, pistojese, 443, n. 1. Maestro lo, o meglio Matteo Civitali, 11,120, Giglio Pisano, 443, n. 2. Tommaso n. I. Finiguerra e PietroSali, 111,288, n. 4. — Piazza del Mercato. Pierino da, Sculture. Andrea della Robbia, Vinci, VI, 128. II, 197. — Seminario. Simone di Martino, I, — S. Lorenzo. Bernardino del Signo- 554, n. 2. raccio, IV, 200, n. 2. TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 205 Pistoja. Chiese: S. Maria delle Gra- come si contraffanno le cose di bron- zie o del Letto. Vitoni, IV, 167, n. 2. zo; e delle storie di terretta per ar- Fra Paolino da Pistoja, 215. Loren- chi o per feste, a colla; che è cbia- zo di Credi, 566, n. 2. mato a guazzo ed a tempera, 190,. — S. Michele di Tizzana (fuori di Pi- 192. Pittura religiosa, come deve stoja). Bernardino del Signoraccio, esser trattata, II, 518. Scoperta IV, 200, n. 2. della maniera del dipingere a olio;, — &. Paolo. Quando incominciato a da chi fatta, 575 e seg. edificare, I, 239. Fra Paolino da Pi- PÒ fiume. Giulio Romano, V, 548. stoja, IV, 214. Poggibonsi. Fortezza. Giuliano da San- — S. Pier Maggiore. Gerino da Pi- gallo, IV, 275. stoja, III, 506, n. 3. Ridolfo del Ghir- Poggio a Gajano. Villa de'Medid^ landajo, VI, 536, n. 2. presso Firenze. Giuliano da San- — Vmiltà {dell') Madonna. Gerino da gallo, I, 448, n. 3. Pistoja, III, 506, n. 3. Ventura Vi- Pitture. Franciabigio, V, 195, toni, IV, 165, 167, n. 2. Vasari, VII, 196, n. 1. Andrea Feltrini, 195. An- 704. drea del Sarto, ivi. Pontormo, ivi . — /S. Vitale. Bernardino del Signorac- e VI, 264. Alessandro Allori, V, 196, cío IV, 200, n. 2. n. 1. Vasari, VII, 707. , — Accademia di Lettere, Scienze ed Poggio Nativo (Umbría). Chiese: An- Árti. Agnolo di Polo, III, 372, n. 1. nunziata. Antoniasso, III, 470, n. 1. Fra Paolino da Pistoja, IV, 215. — S. Paolo. Antoniasso, III, 470, n. 1. — Palazzi: Comunale. Fra Paolino Polesine. Fratta. Villa Badoaro. Pal- da Pistoja, IV, 215. ladio, VII, 530. — Puccini. Gentile da Fabriano, III, Polirone (di) S. Benedetto. Girclamo> 7, n. 1. Mazzola, V, 237. — Fortezza. Gio. Battista Sanmarino, Pomarance. Chie.m di S. Gio. Batti- VI, 332. sta. Vincenzo Tamagni, IV, 505. Spedale del Ceppo (Loggia). Bene- Ponte a' Romiti, in Valdarno. — Giottino, detto Buglioni, II, 184, n. 1. Fregio I, 626. di terra cotta invetriata di Giovanni Pontignano (fuori di Siena). Certosa.. delia Robbia, II, 197 e VI, 88, n. 1. Girolamo del Pacchia, VI, 429. Santi Buglioni, VI, 88, n. 1, Da chi Pontormo. Chiesa di S. Angelo. Jaco- eretta, II, 197. po da Pontormo, VI, 259. Pittura. Ebbe il suo principio in Gre- Poppi, in Casentino. QmzsE,'. Badia dí eia, I, 22. Questions se sia maggiore S. Fedele. Solosmeo, V, 58, n. 1. e piú nobile delia scultura, 95 e seg. — Delle Monache. Lavoriin terra cotta Come si fanno e si conoscono le invetriata, II, 199. buone pitture e da che, 168-174. — Palazzo, dei conti Guidi. Maestro Come si debbono uniré i colori a Lapo, I, 282. Jacopo di Casentino, olio, a fresco o a tempera; e come 671, n. 1. le carni, i panni e tutto quello che — Fuori di porta a Badia. Taberna- si dipinge, venga nelT opera a uniré colo di terracotta invetriata, 11,199. in modo, che le figure non vengano Porrena, presso Poppi. Lavoro di terra divise ed abbiano rilievo e forza, e cotta invetriata, II, 199. mostrino Topera chiara ed aperta, Porto (nel Veneto). Fortificato dal San- 179, 181. Del dipingere in muro, micheli, VI, 344. come si fa, e perché si chiama la- Portercole. Antoumaria Lari, IV, 607, vorare in fresco, 181, 182. A tem- n. 3. pera, ovvero a uovo, su le tavole Portoferrajo. Fortifícazioni. G. B> o tele; e come si può usare sul muro Sanmarino e Giovanni Camerini, che sia secco, 183, 184. A olio in VI, 332, n. 2. lavóla e sulle tele, 184, 187. Nel Portogallo. Monastero di Belem. At- muro che sia secco, 187, 188. Su le tavante. III, 235; Andrea Contucci, tele, 188, 189. lu pietra, e che pie- 513, 514, n, 1. tre sieno buone, 189. Nelle mura di Portogruaro. Chiese: Duomo. Pompo- ■ chiaro e scuro di varie terrette; e nio Amalteo, V, 119, ri. 4. 206 TAVOLA DEI LUOOHI E DELLE COSE Portogruaro. Chiese: S'. Francesco. Prato. S. Rocco. Ridolfo del Gliirlan- Giovanni Martini, V, 104, n. 2. daio e Michèle suo scolare, VI, 544 Pozzale, presse Gadore. Chiesa. Vit- e n. 6. tore Carpaccio, III, 663. — S. Vincenzo. Vasari, VII, 709. Pozzuolo, presse Napoli. Vasari, VII, — Ceppo. Ambrogio di Báldese, II, 8, 676. n. 1. Antonio Vite, ivi e 26. Lippe Praja (Badia nel Padovano). Girolamo d'Andréa, II, 8, n. 4. Niccolô di Pie- dai Libri, V, 330. tro Gerini, ivi. Pietro d'Alvaro, ivi Prato. Chiese: S. Anna. Terra cotta e 41, ni 3. Fra Fiiippo Lippi, 621 invetriata, II, 199. ■ e 622, n. 1. — Car-mine. Fra Diamante, II, 627, — Collegio Cicognini. Andrea di Giu- n. 2. sto, m, 53, n. 4. — S. Domenico. Giovanni Pisano, I, — Gallería Comunale-. Giovanni da- 313, n. 4. Fra Fiiippo Lippi, 11,621, Milano, I, 584, n. 1. Fra Fiiippo n. 3. Lippi, II, 620, n. 2. — Duomo. Vincenzo Danti, VII, 632. — Palazzi e Case. Berti. Fra Dia- Tribolo, VI, 97, n. 1. Tommaso di mante, II, 641. Marco, I, 609, n. 3. Terra cotta in- — Del Comune. Fra Diamante, II, 627. ve triata, II, 199. e 641, n.2. Filippino Lippi, III, 466. Cappella Maggiore. Fra Filip- n. 1. po Lippi e Fra Diamante, II, 622, — Piazza di Mercatale. Filippino Lip- n. 3 e seg. pi, III, 466, n. 2. Lïbri corail. Attavante, III, Pratovecchio. Chiese; Badia. Jacopo 234. da Casentino, I, 671, n. 1. Pergamo. Donatelio, II, 410,' — S. Giovanni Evangelista. Jacopo n. 1. Antonio Rossellino, III, 103, di Casentino, I, 671, n. 1. h. 1 e 123, n. 1. Mino da Fiesole, Previsdomini. Chiesa. Pomponio Amal-, ivi. teo, V, 119, n. 4. Cappella délia Sacra Cintola. Prospetti Cronologici délia Vita e delle Quando e perché edificata, I, 318. Opere: Suo ingrandimento, ivi, n. 1. — Di Baccio d'Agnolo Baglioni, V, Pitture. Agnolo Gaddi, I, 640 363. e n. 2. Maso di Bartolommeo dette — Di .Baccio Bandinelli, VI, 199. Masaccio, scultore, II, 291, n. 2. Ri- — Di Antonio e Giovanni Barili, IV, dolfo de! Ghirlandajo, 539 e n. "3. 415. Zanobi Poggini, V, 131, n. 4. — Di Taddeo -Bartoli, II, 45. Graticolato. Bruno Mazzei, II, — Di Domenico Beccafumi, V, 657. 139, n. 2 e 363, n. 1. Pasquino da — Di Bicci di Lorenzo, II, 68. Montepulciano, II, 363, n. 1. Simone — Del Brunelleschi, II, 391. dette fratello di Donatelio, 460, n. 3. — Di Delia Cecea, III, 211. — S. Francesco. Fra Fiiippo Lippi, — Di Andrea Contucci, IV, 527. II, 621. ■— Di Antonio da Correggio, IV, 125. — Madonna delle- Carceri. Andrea — Di Dello, II, 157. delia Robbia, II, 180, n. 3.Giuliano — Di Donatelio, II, 427. da Sangallo, IV, 277. Baccio da — Di Francesco di Giorgio, III, 83. Montelupo, 543, n. 2. Niccoló Soggi, — Di Francesco Francia, III, 563. V, 43 e seg. e VI, 22. Antonio da — Di Benvenuto Garofoló, VI, 523. Sangallo il Vecchio, VI, 21, 22. — Di Domenico Ghirlandajo, III, 279. — Madonna delV TJlivo, presse Prato — Di Benozzo Gozzoli, III, 62. (ora ne! Duomo). Cappella. Bene- — Di Fi"a Fiiippo Lippi, II, 645. dette da Majano, II, 472, n. 5 e III, — Di Filippino Lippi, III, 491. 343, 344. — Di Lorenzo di Credi, IV, 575. — S. Maria in Castelló. Fra Barto- — Di Lorenzo Monaco, II, 31, 32. lommeo, IV, 193, n. 1. — Di Andrea Mantegna, III, 438. — S. Niccola. Giovanni Pisano, I, 313. — Di Guglielmo da Marcilla, IV, 431. — S. Piet^ Martire. Compagnia. Nie- •— Di Mino da Fiesole, III, 129, colô Soggi, VI, 23. — Di Girolamo Del Pacchia, VI, 432. TA VOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 207 Prospetti Gronologici della Vita e delle Ravenna. Bnomo. Nominato, 1,30. Nic- Opere : coló Rondinello, III, 171 e V, 253. — Di Giacomo Pacchiarotti, VI, 426. Don Giulio Clovio, VII, 569, n. 1. — Di Pastorino Pastorini, IV, 439. — 8. Francesco. Rondinello, V, 254. — Di P. Perugino, III, 610. Nominato, I, 301. Giotto, 388. — Di Baldassarre Peruzzi, IV, 641. — S. Giovanni Evangelista. Da chi ..— Del Pinturicciiio, III, 529. edificato, I, 233. Giotto, 394. Rondi- — Di Fra Paolino da Pistoja, IV, 212. jiello, V, 254. — Di Simona del Pollaiuolo, IV, 457. — S. Giovatvni Battista.- Niccolò Ron- — Di Fra Bartolommeo della Porta, dinello. III, 171. IV, 209. — S. Maria di Castelnuovo.,Ijovemo — Di Jacopo della Querela. II, 131,134. Lotto, V, 251. — Di Luca della Robbia, II, 201, 202. — 8. Maria in Porto. Nominata, I, — Di Giulio Romano, V, 561. . .301. Ercole Ferrarese, III, 146, n. 3. — Di Giuliano da Sangallo, IV, 295. — S. Maria Rotonda. Volta di piètra Di Antonio da Sangallo, 297. di un sol pezzo detta la tomba di — Di Raffaello Sanzio, IV, 387. Teodorico, I^ 232' e n. 1. — Di Andrea del Sarto, V, 66-72. — S. Martina. Sua architettura, I, — Di Luca Signorelli, III, 707. 233. , — Del Sodoma, VI, 406. — 9 TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE Ritratti. Sforza Massimiliano, figlio Ritratti. Squarcione Francesco. Man- di Lodovico il Moro. Zenale, IV, 151, tegna. III, 391. n. 1. Cotignola, V, 183. Francesco — Stampa Massimiliano. TMidiao, VII, Monsignori, 300. 450. — Siaismondu, imperatore. Masaccio, — Stipicciano {da) Pirro. Vasari, VIII, II, 294. 191. — Signorelli Duca. Da sè stesso, III, — Strada Giovanni, pittore. Vasari, 690, n. 2. VIII, 219. — Simone, frateilo di Donatelio. An- — Strozzi Alessandro. Vasari, VIII, tonio Filarete, 11, 455. 167. — Simone di Martina. Da sè stesso, — Strozzi Filippo il Vecchio. Baldo- I, 559. vinetti, II, 594. Vasari, VIII, 190. — Simonetta {la). V. Vespucci Simo- — Strozzi Marietta. Desiderio da Set- netta. tignano, III, 109. — Sinistri, cittadino veneziano. Tizia- — Strozzi Matteo. Vasari, VIII, 190. no, VII, 454. — Strozzi Noferi di Palla. Mantegna, — Sisto IV, papa. Gozzoii, III, 50. Me- III, 391. lozzo, 64 e 65, n. I. Tiziano, VII, — Strozzi Palla. Domenico Ghirlan- 444. dajo, III, 256. Vasari, VIII, 93. — Soderini Francesco. Donatelio, II, — Strozzi Pietro. Jacopo del Conte, 404. VII, 576. — Soderini Francesco, cardinale. Va- — Strozzi Tito. Baldassarre Estense, sari, VIII, 137. III, 27. — Soderini Niccoló. Vasari, VIW, 94. — Stufa {della) Princivalle. Vasari, — Soderini Paolo Antonio. Vasari, VIII, 190. VIII, 107. — Suriano Antonio, ambasciatore ve- — Soderini Fiero. Lorenzo di Credi, neziano. Vasari, VIII, 169. IV, 567, n. 1. — Sustris Federigo di Lamberto. Da — Soderini Tommaso. Filippino Lip- sè stesso, VII, 589, n. 10. pi. III, 462. Vasari, VIII, 92. — Tafi Andrea. Tadde3''Gaddi, 1,350, — Sodoma. Da sé stesso, VI, 383. n. 1. — Snfferoni Matteo. Franciabigio, V, — Tarcagnota Marullo, letterato gre- 197 e n. 2. Una sua figliuola. An- CO. Vasari, VIII, 117. gelo Bronzino, VII, 5t^. — Tarlati Guccio di Vanni. Berna, — Soiaro Bernardino. Da sè stesso, I, 649. VI, 494, n. 2. — Tasso {del) Gio. Battista. Vasari, — Solimano, imperatore. Tiziano, VII, VIII, 192. 429, n. 4 e 444. — Têbaldi del Corno Cammilla. An- — Solone. Melozzo, III, 65, n. I. gelo Bronzino, VII, 600. — Sommaia ( da ) Gosianza. Angelo « — Terracina Laura. Enea Vico,V, 428 Bronzino, VII, 600. — Tibullo. Raffaello, IV, 335. — Snilimberqo {di) Emilia. Tiziano, — Tiepolo, generale. Danese Gattaneo, VH, 455, n, 2. VII, 523. — Spilimbergo {di) Irene. Tiziano, — Tiepolo Niccolò, ambasciatore ve- VU, 455 e n. 1. nezianoi Vasari, VIII, 169. — Spilimbergo {di) Jacopo. Gio. da — Tintoretto. Paolo Caliari, VI, S72, Udine, VI, 561, n. 4. n. 2. — Spilimbergo Luigia. Gio. da Ulîi- — Toledo {(M) Eleonora, moglie di Co- ne, VI, 561, n. 4. simo I de'Medici. .Vngelo Bronzino, — Spihelli Parri, pittore. Marco da VII, 598 e n. I e 601. Vasari, VIII, Montepulciano, II, 285. 195. — Spinello Aretino, pittore. Da sè — Toledo {di) Don Francesco. Angelo stesso, I, 693. ' Bronzino, VII, 598. — Spinola Francesco. Bramantino, II, — Toledo {di) Pietro, vicerè di Napoli. 492. Vasari, VIII, 173. — Squarcialupi .\n tonio, musico. Be- — Tolentino {da ) Niccolò Mauruzi. nedetto da Majano, III, 337» Andrea dal Cas 'tagnOj, II, 673. TA VOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE Ritratti. Tolomeo. Melozzo, III, 65, n. 1. Ritratti. Urbano VI, papa. Francesco — Torneo Leonico {di) il padre. Ja- Traini, I, 612. copo Bellini, III, 176. — Urbino (di) Dvca. Federigo Atta- — Tommaso (San) d' Aquino. Meloz- vante, III, 235. zo, III, 65, n. 1. Raffaello, IV, 336. — Uzzano (da) Niccoló. Lorenzo di — Torbido Francesco. Da sé stesso, Bicci, II, 54. Masaccio, 295. Vasari, V, 294, n. 2. VIII, 92. — Torelli Lelio. Francesco Salviati, — Valerio Paolo. Vasari, VIII, 160. VII, 30. Vasari, VIH, 191, — Valle (dellà) Girolamo. Man tegua, — Tornabuoni, vescovo del Borgo San III, 391. Sepolcro. Vasari, VIII, 167. — Valori Baccio. Sebastiano Vene- — Tornábuoni Giovanni e sua mo- ziano, V, 576. Bugiardini, VI, 206. glie. Domenico Ghirlandajo, III, 262, Vasari, VIII, 190. 266, n. 1. — Valori Bartolommeo. Masaccio, II, — Tornabiconi hucrezia. Botticelli, 296. Zanobi Strozzi, 521. III, 322. — Vasari Antonio, Lazzaro, Gior- — Tornabuoni (de') varj individui. gio vecchio e Maddalena. Giorgio Domenico Ghirlandajo, III, 266, n. 1. Vasari, II, 559. — Tornaquinci Giovanni e Tieri. — Vasari Giorgio. Da sé stesso, VH, Domenico Ghirlandajo, III, 266, n. 1. 707, n. 1 e VIII, 192.' — Torre ( delia ) conte Antonio. Or- — Vasari Niccolosa, moglie di Gior- lando Eiacco, V, 299. gio pittore. Pastoi'ino da Siena, VII, — Torre (delia) conte Giulio. Giovan 690, n. 1.- Francesco Caro to, V, 286 e 289. — Vasto (del) márchese Alfonso. Ti- — Torre (delia) Marcantonio. Gio- ziano, VII, 442 e n. 1. Lione Lioni, vanni Caroto, V, 289. 540. Vasari, VIII, 181. — Torre (delia) conte Raimondo. Gio. — Vecellio Tiziano. Paolo Caliari, Francesco Caroto, V, 286. VI, 372, n. 2. Da sé stesso, VII, 442, — Toscani (de') una Signora. Sodoma, 446 e n. 3 e 458 e n. 5, VI, 380, n. 1. — Vellano da Padova, II, 608. — Traditi Piero. Lorentino II, 499. — Veltroni Stefano. Vasari, VIII, 206. — Trevisano Gamillo. Alessandro Vit- — Vendramin, doge. Giovanni Bellini, toria, VII, 519. III, 180. — Trevisano Marcantonio. Tiziano, — Veniero, doge. Tiziano, VII, 438. VII, 438. — Veniero Gabbriello, ambasciatore — Tribolo Niccoló. Vasari, VIII, 192. veneziano. Vasari, VIII, 169. — Trivulzi Gian Giacomo. Pinturic- — 'Verdelotto, musico francesa. Seba- chio, III, 500. Gio. Gaspero Pedoni, stiano Veneziano, V, 565. VI, 504, n. 1. — Verità Girolamo. Torbido, V, 2^4, — Trivxdzi Scaramuccia. di — vescovo Verona ( da ) Don Cipriano. Gio- Como e poi cardinale, VIII, 157. vanni Caroto, V, 290. Vasari, VII, — Trotti Lodovico. Garofolo, VI, 464, 665. H. 3. — Verrocchio (del) Andrea. Lorenzo — Turini Baldassarre, da Pescia. Va- di Credi, III, 372, n. 3 e IV, 566 e sari, VIII, 142. n. 4. Perugino, III, 5'S4. — U^ertini Guglielmo, vescovo d'A- —; Vesalio Andrea. Tiziano, VII, 461, rezzo. Lorentino, II, 499. n. 1. — Ubretto, musico. Sebastiano Vene- — Vespucci Amerigo. Domenico Gbir- zlano, V, ®66. landajo, III, 255. Leonardo da Vin- — Uocello Paolé. Da sé stesso, II, 215. ci, IV,' 26. Vasari, VIU, 101. — Vespucci Nicoolò, Giulio Romano., — Ugone (Beato)., cardinale. Angélico, ^,530. II, 508. — Vespucci Simonetta. Botticelli, III, — ünglieria (ld')^un vescovo. Mante- 322, n. 1. Piero di Cosimo, IV, 144, gna. III, 391. n. 1. — Urbano V, papa. Pietro Cavallini, — Vettori Francesco. Vasari, VIII, I, 539. . 190. 224 TAYOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE Ritratti. Yettori Píero. Alessandro Al- faello, IV, 339. Andrea Contticci, lori, VII, 607, n. 1. 515, 516, n. 1. Maturino e Polido- — Vianello Michele. Antonello da Mes- ro, V, 148. Danielle da Volterra, VII, sina, II, 571, n. 3. 59 e n. 2. lacopo Sansovino, 496. — Vimercati Gaspero'. Bernardino Ze- Roma. S. Amhrogio de' Milanesi. Tad- naie, VI, 513, .n. 3. * deo Zuccheri, VII, 79 e n. 3. — Vincenzo (Satt) di Valenza. Ange- — S. Andrea. Pellegrino Tibaldi, VII, li co, II, 508. 417. — Vinci {da) Leonardo. Da sé stesso, — /S. Anna. Perino del Vaga, V, 599. IV, 28, n. 2 e 36 e n. 1. Vasari, — S. Antonio de' Portogliesi. Pelle- VIII, 159. grino da Modena, IV, 650. — Virgilio. Melozzo, III, 65, n. 1. Raf- — S. Apostolo. Baccio Pontelli, II, 653. faello, IV, 335. Melozzo, III, 52, 64. Bernardo Ros- — Virginia , figliuola del duca d' Ur- sellino, 99. Antoniasso, III, 470, n. 1. bino. Taddeo Zuccheri, VII, 90. lacopo del Duca, VII, 286, n. 1. Gi- — Visdomini Cerrettieri. Giottino, I, relamo Sermoneta, 571. 626. — Aracoeli. Stefano fiorentino, I, 450. — Vitelleschi Giovanni. Bramantino, Pietro CaValllni, 537, 539. Gozzoli, II, 492. III, 47. Donatello, II, 419, n. 4. Pin- — Vitelli Alessandro. Vasari, VIII, turicchio, III, 502,503, n. I. Raffaello, 189 e 190. IV, 341, 342, n. 1. Girolamo del — Vitelli Rossi Angela. Giuliano Bu- Pacchia, VI, 428. giardini, VI, 205. — S. Bartolom.meo in Isola. Perino — Vitelli Chiappino. Vasari, VIII, del Vaga, V, 626. 219. — S. Bernardo, (Compagnia). Mar- — Vitelli Niccoló, Paolo e Vitellozzo. cello Mantovano, VII, 574, n. 3. Luca Signorelli, III, 690. — S. Biagio sul Tevere. Bramante, — Vitelli Niccoló. Vasari, VIII, 113 IV, 160. e 134.' — Camaldoli. (Ospizio alia Lungara). — Vitelli Paolo. Vasari, VIII, 213. Allegretto Nuzi, III, 16, n. 5. — Vitellio, imperatore. Alfonso Lom- — iS. Caterina da Siena. Timoteo bardi, V, 89., •Vite, IV, 495, n. 2. Baldassarre Pe- — Vittorino da Feltre. Melozzo, III, ruzzi, ivi. Girolaino Genga, VI, 317 65. n. 1. e n. 1. — Volpaia {délia) Lorenzo. Baldovi- — S. Cecilia in Trastevere. Pietro Ca- netti, II, 593. vallini, I, 538. — Volta {delia) Bernardo. Antlrea — S. Clemente. Masaccio, II, 293, n. 2. dal Castagno, II, 678. — S. Croce in Gerusalemme. Edifi- — Zanóbi da Strada. Ignoto, III, 292. cata da Costantino, I, 226. Baldas- — Zeno Francesco. Gio. Antonio dei sarre Peruzzi, IV, 591, n. 3. Rossi, V, 387, n. 2. — S. Eligió degli Oreflci. Raffaello — Zio Francesco. Vincenzo Catena, Sanzio, IV, 604, n. 3, Girolamo . Ill, 643. Sermoneta, VII, 573. — Zon Niccoló. Tiziano, VII, 456. — S. Eustacliio. Pellegrino da Modena, — Zucchi Jacopo, pittore. Vasari, VIH, IV, 650. Polidoro da Caravaggio, 219. •V, 145 e n. I. Perino del Vaga, 597. Redi. Città ricchissima di statue di — S. Francesco a Ripa. Pietro. Ca- ■ bronzo e di marmo, I, 219. vallini, I, 538. BAancesco Salviati, Roma. Ghiese: S. Agnese (fuori le mu- VII, 15. ra). Sepoltura in pérfido. 1,108. Mu- — Del Gesú. Federigo Zuccheri, VII, saico antico, 197. Edificata da Co- 101. stantino, 226. Paolo Romano, II, 647, — S. Giovanni Decollato. lacopo del n. 1. Conte, VII, 31 e 576 n. 2. Francesco — S. Agostino. Baccio,Pontelli,II, 654, Salviati, 31, e VI, 579. Battista Fran- _ n. 2. Bastiano fiorentino e lacopo co, ivi. da Pietrasanta, 662 e VI, 105. la- — s. Giovanni de'Fiorentini. lacopo copo dette l'Indaco, III, 680. Raf- Sansovino e Antonio da Sangallo TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 225 ■ il giovane, V, 454 e Vil, 263, n. 1 e Marcilla, IV, 420. B. Peruzzi, 600, 493. Giov. Batista delia Porta. V,455, n. 1. Michelangelo senese, ivi, V, n. 3. Simone Mosca, VI, 298. Buo- 92, n. 3. Gio. Francesco Penni, IV, narroti, VII, 261 e seg. e 397. Carlo 645. Giulio Romano, V, 532. Michèle Maderno e Alessandro Galilei, ivi, Coxier, 573,e seg. e VU, 582. Gio. n. 3. Raffaello da IJrbino, Baldas- da Udine, VI, 559. Francesco Sal- sarre Peruzzi, 498. viati, VII, 20. Nanni di Baccio Bigio, Roma. Chiese: s. Giovanni Laterano. 151, n. 1, 552. Girolamo Sermone- Pilo antico storiato, I, 109. Edifi- ta, 572. cato da Costantino, I, 224. Sua ar- Roma. S. Maria délia Consolazione, chitettura'e scultura, 275, 276. Fra Antoniasso, III, 470, n. 1. Raffaello lacopo da Torrita, 335. Fra lacopo da Montelupo, IV, 546. Taddeo Zuc- da Camerino, 335, n. 4. lacopo Tor- chéri, VII, 83. riti, 335, n. 4, 341, 342, 343, 344. Gad- -r- S. Maria di Loreto. Bramante, IV, do Gaddi, 347; n. 2. Giottino, 626. 160. Andrea Sansovino, ivi. Antonio Arcangelo dl'Cola, II, 294, n. 1. Do- da Sangallo il giovane, V, 450. natello, 419, n. 4., Gentile da Fa- — S. Maria Maggiore. Edificata sotto briano, II, 294, n. 1 e III, 6 e 22. Papa Liberie, I, 226. Marchionne Vittore Pisanello, II, 294, n. 1 e aretino, 278. Fra Jacopo da Torr-i- III, 6. Bernardo Rossellino, 99. Be- ta, 335.. Jacopo Torriti, ivi, n. 4. nedetto Buonfigli, .505, n. 2. Bra- Gaddo Gaddi, 347. Masaccio, 11,293. mante, IV, 153, 154, n. 1. Marcello Arcangelo di Cola, 294, n. 1. Goz- Mantovano, VII, 272, 575. zoli, III, 48. Bernardo Rossellino, — S. Giuseppe a Ripetta. Perino del 99. Mino da Fiesole, 118. Giuliano ■ Vaga, V, ,626. da Sangallo, IV, 278. Tiberio Cal- — S. lacopo de'Portoghesi. Pellegrino cagni, VII, 264. Giacomo délia Por- da Modena, IV, 650. ta, ivi, n. 1. Girolamo Sermoneta, — S. lacopo degli Spagnoli. Da chi ■ 573. - , architettata, II, 653, n. 5. Antonio — G. Maria délia Minerva. Giotto, da • Sangallo il giovane, V, 452. la- I, 387. Angélico, II, 516, 532. Mino copo Sansovino, VU, 497. Girolamo da Fiesole, III, 118. Domenico Ghir- Sermoneta, 572. landaio, 266. Verrocchio, 360,. n. 1. — S. Lorenzo in Parnaso. Suoi ar- Filippino Lippi, III, 468 e n. 2. Raf- chitetti, IV, 155. Francesco Salviati, faellino del Garbo, IV, 235. Michele VII, 32. Federigo Zuccheri, 131. Maini, 476. Raffaello da Montelupo, — S. Lorenzo in Lucina. Girolamo 546 e VI, 167. Perino del Vaga, V, Sermoneta, VII, 573. 599-600. ííanni di Baccio Bigio, VI, — S. Lorenzo (fuor delle mura). Edifi- 167 e VII, 552. Battista Franco, VI, cato da Costantino, I, £26, Bàrnardo 584. Francesco Salviati, VII, 31' Rossellino, III, 100. Buonarroti, 194 e n. 1, 354, 363. Ja- — S. Luigi de' Francesi. Antoniasso, copo e Tommaso Casignuola, 551. 111,470, n. 1. Pellegrino Tibaldi, VU, Pirro Ligorio, ivi, n. 3. Girolamo 416. Girolamo Sermoneta, 573. Ja- Sermoneta, 573. copo del Conte, 576. — /S. Maria di Monserrato. Antonio — S. Marcello. Perino del Vaga, V, da Sangallo il giovane, V, 456. Fran- 600 e seg., 610, VII, 51-52. Daniello. cesco da Volterra, ivi, n. 2. da Volterra, V, 610 n. 1 e VU, 51, —■ S. Maria Nuova. Gentile da Fa- 52. Pellegrino da Modena, V, 610, briano, III, 7, 22. n. 1. Taddeo Zuccheri, VII, 84, 89, — S. Maria delV Orto a Ripa. Taddeo 96. lacopo Sansovino, 497. e Federigo Zuccheri, VII, 85. — S. Marco. Giuliano da Maiano, II, — S. Maria delia Pace. Baccio Pon- 472. Meo del Caprina, 664. Perugino, telli, II, 654, n. 2. Antoniasso, III, III, 579. 470, n. 1. Bramante, IV, 154. Raf- S. Maria degli Angeli. Buonarroti faelío, 340. Timoteo Vite, 495, n. 1. e lacopo Siciliano o del Duca, VII, B. Peruzzi, 594 e n. 2, 595 e n. 1. 261. II Rosso, V, 161, 162 e n. I. Seba- Si Maria de anima. Gugliel'mo da stiano Veneziano, 572. Antonio da Vasari . Indici. — Vol. IX. 226 TAYOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE Sangallo, VI, 299. Simone Mosca, rone e Niccolò fiorentini, 462. Pa- ivi. Francesco Salviati, VII, 14. Mar- squino da Montepulciano, 462. Paolo cello Manto'vano, 272, 574. Girolamo Romano, 647, n. 1. Mino del Regno, Sermoneta, 571, 572. Vincenzo dei 648. Meo del Caprina, 664. Mino da Rossi, 626. Fiesole, III, 118. Antonio del Pol- Roma. Chiese: S Maria del Planto. laiolo, 298, n. 1. Buonarroti, VII, . Perino del Vaga, V, 629. 150 e n. 2, 221 e seg., e 151. Gu- — S. Maria del Popolo. Baccio Pon- glielmo della Porta, 225, 546. Ber- teili, II, 652. Pinturicchio, III, 503, , nino, 226, n. 1. Lionardo milanese, n. 2, 498. Bramante, IV, 155. Raf- 551 e n. 1. Pinturicchio, III, 498. faello, 368. Sebastiano Veneziano, Giuliano da Sángallo, IV, 162. Bra- 369. Bernini, ivi, da n. 4. Lorenzetto, mante da Urbino, 283. Antonio 369. Maestro Claudio e Guglielmo Sangallo il giovane, V, 453, 467, da Marcilla, 419. Andrea Sansovino, 221 e segg. Descrizione del nnodello 515, n. 2. FrancescQ Salviati, V, della cupola fatta dal Buonarroti, .572, VII, 32-33, e 578. 250 e seg. Giuliano'da Maiano, II, S. Maria delia Rotonda. Loren- 471. Perino da Como e Pietro da zetto, IV, 382, n. 3, 579. Opinione Firenze, ivi, n. 4. Jacopo da Pietra- che fosse fatta da tre architetti, santa, Mino da Fiesole, Isaia da 512. Vincenzo de'Rossi, VII, 626. Pisa, Paolo da Roma, Pagno d'An- — -8. Maria delia Traspontina. Boc- tonio da Settignano, Marco da Fi- caccino, IV, 582". ■ renze. e Giovanni da Verona, 472, — S. Maria in Trasterere. J, 537-538, n. 2. 11. 1. Gian Gristoforo, scultore, II, Roma. S. Pietro in vincula. Baccio 650. Bernardo Rossellino, HI, 99. Pontelli, II, 653. Bernardo Rosselii- Mino da Fiesole, 118, n. 4. no. III, 99. Giuliano da Sangallo, IV, — Misericordia dei fiorentini (Com- 279. Raffaello da Montelupo, 544. pagnia). Vasari, VII, 695. Francesco. Simone Mosca, IV, 299. Buonarroti, Salviati, VII, 16. Jacopo del Conte, VII, 208. — Rossel- ivi. Santa Prassede. Bernardo — S. Onofrio. Leonardo da Vinci, IV, lino. III, 99. Giulio Romano, V, 57. Baldassarre Peruzzi, 591, n. 2. 531-532. Niccolò Soggi, VI, 19. Ste- Pinturicchio, ivi. fano Fieri, VII, 610, n. 1. — S. Paolo (fuori delle mura). Arnolfo, — S. Rocco a Ripa. Baldassarre Pe- I, 278, n. 2. Pietro Cavallini, 538, ruzzi, IV, 591. 541. Bernardo Rossellino, III, 100. — S. Sabba. Bramantino, VI, 529. — S. Pietro a Montorio. ^accio Pon- '— Santa Sabina. Taddeo Zuccheri, telli, II, 653, 131. n. 5. Bramante, IV, 160. VII, — La?zro. Perino del Raffaello, 371, n. 3. Sebastiano Ve- S. Salvatore del Girolamo neziano, V,- 569, 580. Ammannato, Vaga, V, 626. Sermoneta, 32. VII, 227, 521. Buonarroti, 393. Va- ivi. Francesco Salviati, VII, ' — a Montecavallo. Fra sari, 693. S.-Silvestro 187. Albertinelli, — S.' Pietro in Vaticano. Pitture e Bartolommeo, IV, ■ musaici. Giotto, I, 197, 384 e n. 1, 225. D , 386. Stefano florentino, 450. Figure — S. Spirito in Saxia. B. Peruzzi, VII, 43. nel portico di maniera greca, 232. 604, n. 3. Roviale spagriolo, Girolamo Ser- Gaddo Gaddi, 347. Pietro Laurati, Livio Agresti, 421. 476. Pietro Cavallini, 537, 538. Si- moneta, 572. — S. del Cacco. Perino del mone di Martino, 546-547. Ange- Stefano lico, II, 516, n. 3. Ugo da Carpi, V, Vaga, V, 599. '— in Monte Celio. Bar- 421, n. 1. Gio. da Udine, VI,. 559. S. Stefano Perino del Vaga, V, 626. Pietro da nardo Rossellino, III, 99. Rossellino, Cortona e Bernini, ivi, n. 3. Buo- — S. Teodoro. Bernardo narroti, VII, 392. III, 99. ScuUure. Donatello, II, 414. Mi- — S. Tommaso. Girolamo Sermoneta, chelozzo, 443. Antonio Filarete e Si- VII, 572. mone fratello di Donatello, 454. Var- — Trinità dei Monti. Jacopo detto TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 227 rindaco, III, 680. Gio. Paolo Ros- 298. Francesco Salviati, 32. Tad- aetti, VII, 60. Vil, Bizzerra spagnuolo, 60. deo Zuccheri, 32, 87 e Pellegrino Tibaidi, 60. Taddeo seg., 95,97. Zuc- Daniello da Volterra, 56. Buonar- cheri, 98 e V. 602, n. 2. Perlno del roti, 223. Guglielmo della Vaga, V, 601 Porta, 548, 6 621, Vil, 51. Da- n. 3. niello da Volterra, 52 e n. 3, 53 e Roma. Farnesina Gio. Fran- n. 1, 59, 60. Marco {della). da Siena e Loren- cesco Penni, IV, 6441 zetto, IV, 579. Raffaello, 366, Federigo Zuccheri, V, 367. B. 593. Giulio Roma- 602, n. 2.. Giulio Peruzzi, Romano, 621. Gio. no, V, 524. Francesco Sodoma, VI, Penni, ivi. 386, n. 1. Guglielmo del- — Ferrantino. Antonio da la Porta, 622. Domenico Airao, ivi. Sangallo il giovane, V, 452. Roma. Palazzi e Case; AlbeHni. Gi\n- — Formento. lio Pellegrino Romano, 534. Tibaidi, Vil, V, 417. — S. Apostolo. Perugino, 111, 579. — Fuccheri. Ferino del 598. — Aracoeli. Taddeo V, e Federigo Zuc- Vaga, — S. 6r/orgzo. Peruzzi, IV, 593 e n. 2. cheri, VII, 90. Francesco Baldassini. Salviati, Vil, 31. — Antonio da Vasari, Sangallo il 678 e seg. giovane, V, 451. Ferino del Vaga, 598. — Lante{giá 77íreAz). Giulio — Rattiferri. Vincenzo da S. Romano, Gemi- V, 534. gnano, IV,. 490. — Mantova {di)del cardinale.Teii\à&o — Branconio. Raffaello, IV, 364, n. 2. Zuccheri, Vil, 84. Vincenzo da S. Gemignano, IV, 490. — Margani. Taddeo e Gio. Zuc- da Udine, VI, 555. Federigo cheri. Vil, 85. — Caffarelli. Raffaello, IV, .364. n. 1. — Massimi. B. IV, n. 3. Lorenzetto, 579. Peruzzi, 604, Daniello da Del Volterra, Vil, 52. — Campidoglio. Giuliano da San- — Mattei. Taddeo Zuccheri, 77 e gallo e Meo del Vil, Caprina, IV, 268, seg. Ammannato e Nanni di Baccio n. 2. Francesco Indaco, 111, 682. Ja- Bigio, 552 e n. 2. copo di Cristofano da Pietrasanta, —' ^^edici. Danielloda 56. VI, 104. B. Volterra, Peruzzi, IV, 595 Vil, n. 3. Buo- — 3/oníe {di) Cardinale. Antonio da narroti. Vil, 222. Sangallo il giovane, V, 452. Capodiferro Jacopo —• oggi Spada. Giulio Maz- Sansovino, Vil, 497. zoni, VII, 70. Girolamo Sermoneta, Orsini in Monte Giordano. Giot- 572. tino, 1, 626. Gio. Francesco — Centelli. Antonio da Penni, Sangallo il gio- IV, 645. vane, V, 451. — Poggi. Pellegrino Tibaidi, Vil, 417. — Del Vescovo di Cervia. Antonio da ;— Quirinate. Melozzo, 111, 64. Sangallo il giovane, V, 456. — Bdccio {del) cardinale Sao — Cesi. Battista {oggi Franco e Girolamo chetti). Antonio da da Sangallo il Sermoneta, VI, 584. gio- vane, V, 466. Francesco —Chigi. Raffaello, .340. Salviati, IV, Sebastiarto Vil,. 33. Nanni di Baccio 552. Veneziano, Bigio, V, 567 e n. 1. Gio. da — Rovere. Pinturicchio. 111, 497. Udiné e Raffaello, VI, 558. — Salviati. Nanni di Baccio Del Vescovo di Bigio, — Cipri. Ferino del VII, 552, n. 2. Vaga, V, 597. — Sciarra Colonfia. Del Pinturicchio, card. III, — Cornaro. Battista Franco, 498. VI, 578. — Strozzi. Francesco Del cardinale Moschino, VI, — di Corneto, ora Tor- 309. lonia. Bramante, IV, 155, n. 2 e 3.. — Torlònia. Vedi Corneto. — Coscia. Jacopo Sansovino, VII, 497. — La Valle. Una lupa Crescenzi. scolpita in Andrea por- — del Sarto, V, 23, fido sopra una finestra, I, 109. Raf- n. 2. faello dal Colle, V, 534. — Vincenzo da S. Gemignano, — Vaticano, Fabbrica. Bernardo Ros- IV, 491. sellino, 111, 100. Bramante, — Farnese. IV, in 155, Figura pórfido seduta, 156, 362, H. 3. Antonio del Polla- 1, 109. Antonio da Sangallo il gio- iuolo, 156, n. 1. Giuliano da Ma- vane, V, "450. Simone Mosca, VI, iano, 362, n. 3. Raffaello, ivi. Cri- 228 TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE- COSE stofano Roncalli e Domenico Fon- Roma. Belvedere. Nicchia in pietra tana, ivi. Luca clella Robbia (il gio- detta cipollaccio fatta fare da Cíe- vane) IV, 363. Antonio íla Sangallo mente VII col disegno di Michelan- il giovane, V, 457, 459, 465. giolo, I, 114. Finestre di vetrp. Maestro Clan- — Belvedere ( di ) il Bosco. Pirro Li- dio francesa e Guglieimo da Mar- gorio ed altri maestri, VU, 91. cilla, IV, 419. Pastorino, 434, V, 624. — B iblioteche: Barberiniana. Monte Intagli é Tarsie. Giovanni Ba- del Fora, III, 250. rili, IV, 364, 414. Fra Giovanni da — Casanattense. Jacopo • Giallo, IV, ' Verona, IV, 337, V, 338, 623. 557, n. 4. Pitture. Angélico, TI, 516, n. 4. — Vaticana. Attavante, III, 234, 235. Melozzo, 111,64. Pinturiccliio,498,499. Gherardo, 249. Don Giulio Clovio, Francesco Indaco, 679, n. 1. Luca Vil, 569, n. I. Signorelii, IV, 329. Pier delia Fran- — Castel Sant'Angelo. Fahbrica. An- cesca, 329. Don Pietro delia Gatta, tonio da Sangallo, IV, 279. IV, 330. Bramantino, ivi. Raffaello, Pitture. Pinturicchio, III, 499, ivi e seg., 342, 362, VI, 555. Gio- n. 2. Girolamo Sermoneta, V, 628. vanui da Udine, IV, 362. Giulio Ro- Luzio Romano, 629. Perino del Va- mano, ivi 363 e V, 527 e seg., 529 ga, ivi. Marco da Siena, ivi. Mar- n. 2. Bagnacavallo, IV, 373 e VI, cello Mantovano, 632. Gio. da Udine, 229. Pellegrino da Modena, Vincenzo VI, 558. Tamagni e Poiidoro da Caravaggio, Sculture. Niccoló di Piero, II, IV, 363- Baldassarre Peruzzi, 592, 138. Varrone, 462, n. 1. Raffaello n. 1. Gio. Francesco Pefini, IV, 363 da Montelupo, IV, 545, 547, V; 628. V, 527 e seg., 529 n. 2. Perino del Verschaffelts, V, 628, n. 4. Simone Vaga, ÍV, 363, V, 594, 595, 596, Mosca. VI, 307. Guglieimo della 597, 623, 624. Vasari, VI, 228. Raf- Porta, VII, 548, n. 3. faello dal Colle, Roviale e Biz- — Fontana di Trevi. Leon Battista zera spagnuoli, 229. Gio. da Udine, Alberti, II, 539. Niccoló Salvi, ivi, VI, 552 e seg. Sodoma, 385. Fran- n. 2. Francesco Lori, ivi, n. 1. cesco Salviati, VII, 20, 37, 39 e n. 3. — Fortificazioni. Bernardo Rosselli- Daniello da Volterra, VII, 37, 57, 59. no, III, 99. Michélangiolo, VII, 216. Orazio Sammacchini, 39 e n. 2. Gi- Antonio da Sangallo il Giovane, rolamo Sermoheta, 39, n. 2, 573. ivi. Jacopo Castriotto, ivi. Giorgio Vasari, 39, n. 2, 715, 717, — Gali.erie: Albani. Perugino, IIIi. 719, 720. Taddeo Zuccheri, 39 e 603. n. 2, 82, 91. Livio Agresti, 39 e — Aldobrandini. Leonardo da Vinci, n. 2. Giuseppe Porta, 46. Pellegrino IV, 57. Giorgione, 106. Tibaldi, 417. Tiziano, 436, n. 4. —' Baldeschi. Mantegna, III, 422 e n. 2. — Cappella, Paolina. Michélangiolo, — Barberini. Leonardo da Vinci, IV, Vil, 215. Antonio da Sangallo il '57. Palma Vecchio, V, 248, n.-l. Giovane, ivi.- Rondinelli, 255, n. 1. Raffaello, 355, Sculture. Varrone, 11,462, n. 1. n. 1. Guglieimo della Porta, VII, 548, n. 3. — Borghese. Giorgione, IV, 107. Cor- — Cappèlla Sistina. Fra Diamante, reggio, 115, n. 1. Fra Paolino da 11,641. Filippino Lippi, 642. Cosimo Pistoja, 212. Raffaello, 328, n. I. Rosselli, III, 188, n." 1. Domenico Paolo Catiari, VI, 372, n. 2. Tizia- Ghirlan,dajo,259. Botticelli, 316. Ver- no VII, 460, n. 2. / rocchio, 359. Perugino, 578. Don ■ ,— Capitalina. Cola dalla Matrice, V, Bartolommèo della Gatta, ivi e 216. 213, n, 2. Luca Signorelii, 691, 692, n. 1. Buo- — Chigi. Garofolo, VI, 465, n. 7. narroti. Vil, 174 e seg., 209 e seg.,- — Colonna. Giuliano Bugiardini, VI, 228, 384, 386, 387. 204, n. 3. Roma. PALA.ZZI e Case; Zamheccari.' — Corsini. Angélico, II, 515, n. 1. Taddeo e Federigo Zuccheri, VII, 83. Ercole di Giulio Cesare Grandi, III, — Zecca Vecchia. Antonio da Sangal- 141, n. I, 146, n. 3. Fra Bartolom- lo il Giovane, V, 458. meo, IV, 183, n. 3. Parmigianino,. TAYO LA DEI LUOGHI E DELLE COSE 229 V, 227, n. 2. Tiziaao, 628, n. 2 e Roma. Tempio antico di Bacco ( fuori VII, 450, n. 1. delle mura), I, 108, 144. Roma.-. Gtallerie; Doria. Sebastiano — Torre Borgia. Perugino, III, 579. Veneziano, V, 576, n. 2. Tizlano, Raffaello, IV, 359. VII, 458, n. 2. Vasari, .VII, 671, n. 1. — forre de'Conti. Marchionne, archi- — Fesch. Angélico, II, 515, n. 1. tetto aretino, I, 27. Gozzoli, III, 48. — Lateranense. Fra Filippo' Lippi, — Vigna Giulia. Vasari, VII, 694. II, 619, n. 1. Antonio Vivarini, III, — Villa Madama (già vigna de'Me- 669. Marco Paimezzani, VI, 340. dici ). Ba chi edificata e perché cosi — Rospigliosi. Correggio, IV, 115, detta, IV, 303, n. 4. Giulio Romano, n. 1. V, 525 6 seg. Gio. da Udine, VI, — Sciarra. Tiziano, V, 248,. n. 1 ; VII, 555, 556, n. 1. 460, n. 2.' Rontana. Chiesa di S. Alaria. Marco — Vaticana. Giulio Romano e Gio. Paimezzani, VI, 338. Francesco Penni, IV, 646, n. 1 e Rovereto. Gio. Antonio Falconetto, V, 531,n. 3. Mantegna, III, 421. V. 318. Pinturicchio, 502, n. 1. Perugino, — Chiesa di JS. Francesco. Girolamo 581, n. 1, 587, n. 3 e 588, n. 2. Raf- (la Garpi, VI, 475. faello, IV, 328, n. 1, 318, n. 1, 328, Rovigo. Gallería Comunale. Marco n. 1 e 342. Pierino 6a Vinci, VI, Bello, III, 172, n. 3 e 175, n. 1. 129, n. 1. Melozzo, III, 65. — PiAZZE : Di S. Luigi de' Francesi. Vlncenzo da San Gemignano, IV, S 490. — Di Montecavallo. Colossi antichi, I, Sacco (nel Trentino). Gio. Antonio Fal- 118. conetto, V, 318. — Delia Rotonda. Antica cassa per Sant'Anna (già monastero degli Olive- sepoltura,- I, 109 e n. 2. tani presso Pienza). Sodoma, VI, — Raccolteî Del Conte 'di Bisenzo. 384 e n. 2. Quadro attribuito al Mantegna, ma San Benedetto (monastero presso Fi- forse del Grivelli, III, 428, 429. renze, ora distrutto ). Lippo, II, 12. — Castellani. Andrea Contucci, IV, San Casciano (presso Firenze). S. Ma- 514, n. 1. ria del Prato. Giovanni Balducci, — Minghetti. negoziante. Marco Pal- I,A95, n. 2. mezzani, VI, 339. — Villa già degli Strozzi. Tribolo, — Logge d'Ottavio. Opere di Arte- •VI, 59. Michèle di Ridolfo del Ghir- mone, I, 48. landajo, 548, n. 2. Angelo Bronzi- — Atonte di Pietá. Vincenzo da San no, VII, 595. Gemignano, IV, 491, n. 2. S. Daniele (nel Friuli). Ghiese; S. An- — Pantheon. Opere di Diogene e Ga- tonio. Pellegrino da San Daniello, riatide, I, 82, 83. Varrone, II, 462, V, 107 e n. 3. n. 1. — S. Daniele di Castelló. Gompagnia. — Ponte S. Angelo. Paolo Romano, Battista Dalmatino, V, 106, n. 1. II, 649. Lorenzetto, IV, 580. — S. Maria di Villanov¡a. Gompa- — Ponte di S. A'laria. Nanni di Baccio gnia. Sebastiano Florigerio, V, 109, Bigio, VII, 234. n. 2. — Ponte Sisto. Baccio Pontelli, II, San Donato , degli Scopetini, presso 653. Firenze. Filippino Lippi, III, 473, — Porta Pia. Buonarroti, VU, 260 e n. 1. 398. Sant'Elena, isola presso Venezia. Mo- — Porta di S. Spirito. Antonio da nastero. Fra Giovanni da Verona Sangallo il Giovane, V, 465. e Fra Bastiano da Rovigno, V, — Spedale di S. Spirito in Sassia. 337. Baccio Pontelli, II, 653. Sant'Erasmo, presso Napoli. Chiesa e — Tahernacolo deirImmagine di Pon- convento di S. Martina: Gostruito te. Antonio da Sangallo il Giovane, da Tino di Gamaino, senese, I, 432, V, 457. Péri no del Vaga, 457 e 599. n. 1. 230 TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE Santa Fiora, nel Senese. Pieve. Terre tino ). Lavoro in terra cotta inve- cotte invetriate, II, 195. tri ata, II, 199. San Francesco in Monte, nelle Mar- San Marino. Chiesa de' Canventuali.. che. Lotto, V, 259. Cotignola, V, 184, n. 2. San Gemignano. Chiese: S. Agostino. San Martino. alia Palma (fuori di Fi- Lippo Merami, I, 555, n. 2. Bartolo renze). Ridolfo del Ghirlandajo e di Maestro Fredi, II, 34 e n. 2. Giu- Michele suo compagno, VI, 545. sto d'Andrea, 90. Gozzoli, III, 51 e San Miniato al Monte. Chiesa. Alesso 61. Mainardi, 277, n. 1. Fiero del Baldovinetti, II, 599, n. 2. Agnolo Pollajuolo, 293, n. 4. Benedetto da Gaddi, I, 640, n. 4. Michelozzo, II, • Majano, 338, n. 1. Fra Paolino da 444. da Pistoja, IV, 214. Vincenzo Ta- San Miniato al Tedesco. Palazza Gri~ magni, 505 e 506. fani. Giuliano di Baccio d'Agnolo, — /S. Andrea. Gozzoli, III, 60. V, 355. Donatello e Pagno Porti- — Collegiata. Berna, I, 650. Giovanni giani, II, 447 e n. 5. d'Asciano, ivi, Bartolo di Maestro Santo-Piero (castello nel Pisano); Chie- Fredi, II, 34. Taddeo Bartoli, 36 e sa di S. Piero in Vinculis. Gio. n. 2. Giusto d'Andrea, III, 53, n. 4. Pisano, I, 319, n. 1. Giuliano da Majano, 481. Lorenzo San Piero a Megognano (presso Pog- di Niccoló, 533, n. 1. Gozzoli, III, 50, gibonsi ). Taddeo Gaddi, I, 582, n. 1. n. 5 e 60. Domenico Ghirlandajo, San Quirico (nel Senese). Chiesa deí 275. Lorenzo di Niccoló, II, 533, n.l. Cappuccini (fuori del paese). Luca Bastiano Mainardi, III, 275. Fiero di Tommè, I, 651, n. 3. del Pollajuolo, 293, n. Benedetto San Salvatore (presso Firenze). Filip- da Majano, 338, n. 1. Giusto d'An- pino Lippi, III, 467, n. 3. drea, III, 53, n. 4. • San Salvi (presso Firenze). Andrea del — S. Girolamo. Vincenzo Taraagni, Sarto, V, 14 e 47 e seg. Raffaellino IV, 505. del Garbo, IV, 238, n. 2. — S. Lucia a Barbiana. Fra Paolino San Severino. Duama. Gentile da Fa- da Pistoja, IV, 214. briano, III, 20. — S. Maria di Barbiana. Vasari, San Vito (nel Friuli). Chiesa di S. Ma- VII, 666. ria. Pomponio Amalteo, V, 120 e- — Mante Oliveta. Gozzoli,Til, 51, n. 2. n. 3. Mainardi, 277, n. 1. Pinturicchio, San Vittorio (nelle Marche). Gentile 502, n. 1. 3. . da Fabriano, III, 19, n. — Palazza Pubblica. Lippo Memtni, Sargiano (nell'Aretino). Chiesa di San I, 555, n. 2. Taddeo Bartoli, II, 36, Francesca. Margaritona, I, 361. Pier n. 2. Filippino . Lippi, III, 464, n. 3. ■ delia Franctesca, II, 497. Parri Spi- — Casa Pratellesi. Vincenzo Tama- nelli, 279. Domenico Pecori, III, 221. gni, IV, 506. Niccoló Soggi, VI, 25. San Giovanni ( in Valdarno ). Murato Saronno. Chiesa di S. Maria. Bernar- col disegno di Arnolfo, 1, 286. dino Luini, IV, 585 e n. 1. Quando edificato, ivi, n. 2. Sarzana. Chiese: Duama. Leonardo San Giustino. Villa Bufalini. Cristo- Riccomanni e Francesco suo ñipóte, fano Doceno, VI, 218. VI, 108. San Giusto (nelle Marche). Chiesa di — S. Francesca. Giovani Balducci. I, S. Maria. Lotto, V, 259. 495, n. 2. San Godenzo (Badia di). Baccio da — S. Maria del Castella. Vincenzo Ca- Montelupo, IV, 547, n. 2. tena, III, 643, n. 3. San Lucchese. ( Chiesa presso Poggi- — Fartezza. Domenico di Francesco, bonsi ). Gerino da Pistoja, III, 507, Francione e la Cecea, III, 98, n. I. n. 2. Terra cotta invetriata, II, e 207. 196. — Piazza. Matteo Civitali,TI, 129 n. 2. Santa Maria d'Arrone (nelT Umbría). Sarzanello. Fartezza. Luca del Capri- Spagna e Vincenzo Tamagni, III, na, II, 664, IV, 272, .n. 2. Francione- 594, n. 2. ivi. Santa Maria delle Grazie (in Casen- Sasso. (S. Maria del) V. Bibbiena. TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 231 Sasso di Monte Feltre. (Rocca di) Fran- Sepolture. Altoviti Oddo. Benedetto cesco di Giorgio, III, 70, n. 4. da Rovezzano, IV, 532. Satornana. (presso Pistoja) Bernardino — Amalfi (d) Duchessa. Antonio Ros- del Signoraccio, IV, 200, n. 2. sellino. III, 95 e n. 2. Savona. Agostino Busti, IV, 542. n. 6. — Fra Angiolo d'Arezzo. Montorsoli, — Chiesa di S. Maria del Castelló. VI, 636, Vincenzo Foppa e Lodovico Brea, — Aragazzi Bartolommeo. Donatello, II, 448. n. 3. II, 413, n. 5. — Palazzo delia Rovere. Giuliano da — Aragona (del Cardinale di) Jacopo Sangallo, IV, 279. Sansovino, VII, 499. Scandiano. Niccoló delPAbate, VI, 482. — Bahocz Cardinal Tommaso. An- n. 1. drea da Fiesole, IV, 479, n. 6. Scandriglia. (Umbria) Chiesa di S. — Balducci Lemmo. Francesco di Si- Maria delle Grazie. Antoniasso, mone Ferrucci, II, 57, n. I. III, 470, — n. 1. Barhazzi Bartolommeo. Tribolo, Scaricalasino. Chiesa di Monte Olive- VI,59,60. Michelangiolo e Solosmeo, to. Frate Antonio Olivetano, VI, 473, 60, n. 1. — Galeazzo. Jaco- Scarperia (di) CasteUo. Andrea Pisano, Bentivoglio Anton n. 3. I, 486. Quando fu edificato, ivi, n. 2. po délia Querela, II, 114, — Gallicano. Andrea dal Castagno, II, 680. Bertini Domenico da Schizzi. Che cosa sieno e loro défini- Matteo Civitali, II, 127. zione, I, 174. — Biraghi. Agostino Busti, IV, 543 e Schlessheim (presso Monaco di Bavie- VI, 515, n. 1. — vescovo. Fran- ra). Gallería Reale. Daniello da Bonafede Lionardo, Volterra, VII, 61, n. 3. n. 4. cesco Sangallo, VII, 624, Scorti.' Definizione uso e modo di farli, — Brancacci Rinaldo, cardinale. Do- I, 177. natello, II, 409, n. 2. Che sia sieno — Brenzoni ( de'). Giovanni Bartoli Scultura. cosa e come n. 1. fatte le sculture buone, e che parti detto il Rosso, III, 10, Rossel- debbano — Bernardo avere per esser tenúte per- Bruni Leonardo. fette, I, 148. Del fare i paodelli di lino. III, 97, n. 2. 361. 152-156. De'bassi Buonarroti Michelangiolo. Batti- — cera e di terra, e n. 2. e de'mezzi rilievi, 156-158. Dei mo- sta Lorenzi, VII, 316, 317, 638 317, 639, Giovan- delli per far di bronzo le figure gran- Valerio Cioli, 316, di e piccole; delle loro forme e dei ni Bandini, VII, 316, 317, 638. 158-163. Delle figure di legno Calabria (Carlo duca di). Tino di getti, — e de' buoni legni per farle, 166-167. Camairio, I, 432, n. 1. Questione se la scultura sia piú no- — Calabria (del fratello del Duca di) bile delia pittura, I, 93 . Nere. Baccio Bandinelli, VI, 168. — Friuli. Giulio del Moro, V, 298, n. 1. — Medici {de') Lorenzo e Giuliano. — Ramazzotto. Alfonso Lombardi, V, Buonarroti, VII, 193 e seg. 195 seg., 85 e n. 1. .362, 364, 376. — Rayrgoni TJgo, vescovo. Prospero — Medici {de") Fiero di Cosimo. Ver- Clementi, VI, 484 e n. 4. rocchio, III, 362. — Roccabonella Fietro. Vellano da — Medici {de') Fiero di Lorenzo. Padova, 11, 605, n. 1. Francesco da Sangallo, IV, 287 n. 5. — Rovere {della) Girolamo Basso, Solosmeo, VII, 513. cardinale di Recanati. Andrea Con- — Minerbetti Fietro. Francesco di Si- tucci, IV, 515, n. 2. mone. III, 371 e n. 3. Silvio Cosini, — Roverella Lorenzo, vescovo. Anto- IV, 482. nio Rossellino, III, 96, n. 2. — Mocenigo Giovanni. Tullio Lom- — Salutati Leonardo, vescovo. Mino bardo. III, 677. da Fiesole, III, 122, n. 2. — Monte {del) Antonio, cardinale. Ri- — Sannazzaro Jacopo, Montorsoli, VI, cordata, VI, 308 e VII, 226. Am- 638, 641. mannato, VII, 227 e 521. — Sanseverino Ferdinando, principe — Monte {del) Farenti di papa Giu- di Bisigiíano. Andrea da Firenze, lio m. Buonarroti, VII, 393. I, 658, n. 5. — Mori Francesco. Antonio Rosselli- — Sanzio Raffaello. Lorènzetto, IV, no, III, 94. 579. — Noceto {da) Fietro. Matteo Civitali, — Scarampi Mezzarota Lodovico, II, 126 e 447, n. 6. Non fu fatta da cardinale. Paolo Romano, II, 647, Pagno Portigiani, ivi. n. 1. — Obizi Lodovico. Lorenzo Ghiberti, — Sforza Ascanio Maria. Andrea Con- II, 233. tucci, IV, 515, n. 2. — Orso {d') Antonio, vescovo di Fi- — Sisio IV, papa. Antonio del Polla- renze. Tino di Camaino, senese, I, iuolo. III, 296, n. 1. 432, n. 1. — Soderini Fiero. Benedetto da Ro- — Fandolfini Niccoló, vescovo di Pi- vezzano, IV, 531. stoia. Baccio da Montelupo, IV, 553. — Solis {de') il vescovo. Guglielmo 6 seg. della Porta, Vil, 546. — Faolo II, papa. Mino del Regno o — Staiti Andreotta e flgliuoli. Mon- Mino da Fiesole, II, 649, n. 1 e III, torsoli, VI, 652, n. 1. 118. — Strozzi Antonio. Andrea da Fieso- — Faolo III, papa. Guglielmo della le. Maso Boscoli e Silvio Cosini, .Porta, Vil, 225 e 546. IV, 481. 234 TAVÓLA DEI LUOGHI E DELLE COSE Sepolture. Strozzi Filippo il vecchio. Sgraffiti. Ghe cosa sieno e come si fac- Benedetto da Majano, III, 336. ciano. I, 192 e seg. — Tarlati Guido, vescovo d' Arezzo. Siena. Guíese: S. Agostino. Ambro- Agostino ed Agnolo Senesi, I, 395, gio Lorenzetti, I, 522. Berna, 647. 431, n. 1. 434, 435, n. 2 e 3. Perugino, III, 576 e 607. Signorelli, — Tartagni Alessandro. Francesco di 687. Antonio Ormanni, 518, n. 1. Simone Ferrucci, III, 371 e n. 2. Sodoma, VI, 395. — Toledo (di) Pietro e sua moglie. — S. Antonio. Gompagnia. Beccafumi, Giovanni da Ñola, V, 96, n. 1. V, 653. — Tornábuoni Francesco. Mino da —r S. Bastiano. Sodoma, 390, n. 1. Fiesole, III, 118. ^— S. Benedetto di Montoliveto(pveeso' — Tornábuoni Lucrezia. Andrea del Siena). Fra Giovanni da Verona, IV, Verrocchio, III, 259 e 360, n. 1. 338. Beccafumi, V, 636. —' Tornábuoni L·idgi. Cicilia, IV, 484. — S. Bernardino. Gompagnia. Pietro — Torre (della) Francesco. Lionardo Gastelnuovo intagliatore, IV, 414. del Tasso, III, 348. Beccafumi, V, 648 e VI, 391. Gi — Torre (della) Girolamo e Marco rolamo del Pacchia, 391 e 429. So- Antonio. Andrea Riccio, II, 608 n. 2. doma, 391. — Turini Baldassarre. Pierino da — Carmine. Giacomo Gozzarelli, III, Vinci, VI, 129 e n. 4. Raííaello da 75, ri. 1. B. Pefuzzi, IV, 596, 597, Montelupo, IV, 546. . n. 1. Beccafumi, V, 638. Sodoma, — IJberti (degli), il Beato. Prospero VI, 390. Bernardino Fungai, 416. Glementi, VI, 485. Pacchiarotti, 419. Girolamo del Pac- — Í7¿í0,il conte. Minoda Fiesole,III,121. chia, 429. — Urbano VIH, papa. Bernino, VII, — S. Caterina in Fontebranda. Gom- 226, n. 1. pagnia. Riccio, VI, 413, 415. Giro- — Venier Francesco, doge. Jacopo lamo del Pacchia, 430. Sansovino, VII, 505, — S. Caterina della Notte. Gompa- — Vigilanti Zenone o meglio Simone, gnia. Taddeo di Bartolo, 11,35, n. I. vescçvo. Moccio senese, I, 658. An- — Oratoriodellacontrada della Chioc- drea da Firenze, 658, n. 5. cióla. Andrea da Brescia, VII, 9, — Villana, Beata. Desiderio da Set- n. 1. tignano; ma invece Bernardo Ros- — Contrada del Drago. Lorenzo detto sellino, III, 108, n. 6. il Marrina, III, 517, n. 1. — Visconti Gian Galeazzo, conte di — S. Cristoforo. Girolamo del Pac- Viriú. Gian Giacomo della Porta, chia, VI, 430. VII, 544. — S. Domenico. Tavola di Guido di — Ximenes de Cisneros Francesco, Graziano, senese, I, 264, n. 1; 472, vescovo di Toledo. Bartolommeo n. 4. Sodoma, VI, 394 e 406. Fran- Ordognez, IV, 554, n. 7. cesco Vanni, 395, n. 3. — Zannetti, vescovo. Tullio Lombar- — S. Donato. Sodoma, VI, 393, n. 3. do, III, 677. — Duomo. Fatto col modello di Gio- — Zeno, card. Pietro Lombardo, III, vanni Pisano, I, 310, n. 1. Maestro 675. Rosso, 307, n. 1. Quando fu inal- Seravezza. Chiesa della Misericordia. zata la facciata, 430, n. 2. Da chi Lorenzo Stagi, VI, 112. compiuta, ivi. Quando inalzata il suo Sermoneta. Badia di S. Stefano. Gi- lato destro e la facciata posteriore, rolamo Sermoneta, VII, 571. 432, n. 1. Se poterono avervi mano Serra di S. Abbondio (Rocca della). Agostino ed Agnolo architetti se- Francesco di Giorgio, III, 70, n. 4. nesi, ivi. Si nega che essi siano au- Serravalle (nel Pistojese). Guíese: Col- tori deir ingrandimento di quella legiata. Tiziano, VII, 460, n. 2. chiesa verso piazza Manetti, 438, — S. Stefano. Bernardino del Signo- n. 2. Vi lavorarono Maestro Lando raccio, IV, 200, n. 2. Sollazzino, ivi e Giovanni di Maestro Agostino, e,I, 600, n. I. architetti senesi, ivi. Settimo (di) Badia (nel Florentino). Da Cappella di S. Giovanni. Pavi- chi ediñcata, I, 236. mento. Duccio, I, 199 e 654, n. 1. TA VOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 235 Pinturicchio. III, 504, n. 1. Becca- n. 1. Torrigiano, IV, 263, n. 3. Bee- fumi, V, 645 e seg. cafumi, V, 652. Giacomo Cozzarelli,. Pergamo. Niccola Pisano e Ar- ivi, n. 2. Buonarroti, VII, 344, 347. nolfo e Lapo suoi discepoli, I, 304 Ricami. Galieno, IV, 240, n. I. e n. 2. Siena. Chiese : Fonte. Giusta (di), Com-^ Coro, intagli. Jacopo della pagnia. Lorenzo detto il Marrina, Querela ed altri, II, 111, n. 1. Bar- III, 517, n. 1. Bernardino Fungai, toiommeo Neroni dette il Riccio, VI, 416. VI, 399, 412 e 414. Teseo Bartolini ^— S. Eugenio (monastero). Sodoma,. da Pienza, Benedetto da Montepul- VI, 405. ciano, Baccio Descherini e'Dome- — S. Francesco- (cYdess. e convento). nice de'Chiari, 414. Antonio Barili, Non poterono essere incominciati IV, 411, 413. Giovanni Barili, 411 e da Agosti no ed Agnolo senesi, I, n. 2, 413. Fra Giovanni da Verona, 433, n. 2. Pietro Lorenzetti, 472, V, 337, n. 1. Castelnuovo, IV, 414. n. 3. Ambrogio Lorenzetti, 521. Pin- Librería Piccolominea. Da chi turicchio. III, 503, 504, n. 1. Loren- fatta costruire, quando ed a qual zo detto il Marrina, 517, n. 1. Pe- fine, III, 494, 515 e seg. Affreschi rugi.no, 576. Beccafumi, .V, 648. Sor 1 del Pinturiccbio coi cartoni di.Raf- doma, VI, 388 e n. 1. Giacomo Pac-. faello, 494 e IV, 319. Quando il Pin- chiarotti, 417. turicchio li cominciò. III, 519 e seg.; — S. Giovanni (Battistero ). Niccola e quando li termino, 523, n. 3. Qual Pisano, I, 303. parte vi abbia avuto Raifaello, 524 Pitture. Michele Lambertini da e seg. Gruppo antico delle Grazie, Bologna, III, 18. Lorenzo di Pietro 497, n. 1. Libri miniati da Pietro detto il Vecchietta, ivi e 77, n. 3, da Perugia, I, 642. Guasparre d'Agostino, 18. Benve- Libri corali. Boccardino vec- nuto del Guasta, ivi. Pietro degli chio. 111, 242, n. 1. Gir'olamo da Ore- Orioli,ivi. Girolamo del Pacchia, mona, IV, 584, n. 6. Libérale da ivi. Beccafumi, V, 651, n. 2. Andrea Verona, V, 278. e Raifaello da Brescia, Vy, 9, n. 1. Mitsaici e Finestre di retro. Fonte Baltesimale. Jacopo della Domenico Ghirlandajo, III, 274. Da- Querela, II, 118 e n. "1. Lorenzo- vid Ghirlandajo, ivi, n. 1 e VI, 534, Ghiberti, 232, n. 2. Donatello, 415, n. 2. Pastorino, IV, 434^ 435. n, 2. Pagno Portigiani, 445, n. L. Pitlure. Riccio, VI, 414. Pietro Gio. Turini, III, 304. Lorenzetti, I, 471, n. 2 e 651. Pin- — S. Giovanni e Gennaro, detto S. turicchio. III, 523. Stefano di Gio- Giovannino sotto il Duomo. Sodo- vanni, IV, 602, n. 4. Luca di Tom- ma, VI, 393, n. 4. mè, I, 651, n. 3. Cristoforo di Ste- — S. Lucia. Compagnia. Beccafumi,. fano, ivi. Duccio, 654, 655 e n. 1. V, 653. Spinello Aretino, 694, n. 1. Grego- — Madonna Rossa (la). (Cappella, rio di Ceceo, II, 39, n. 2. Domenico fuori di città). Giomo del Sodoma, di Bartolo, 40, n. 2. Beccafumi, V, Niccolò di Piero, Bartolommeo Ne- 651 e seg. Girolamo Genga, VI, 316, roni detto i! Riccio, VI, 409. n. 1. Peruzzi, IV, 500, n. 3. — S. Maria degli Angeli ( fuori la Sculture. Francesco di Giorgio, Porta Romana). Raifaello da Fi- I, 655, 656 e n. 1. Vecchietta, 656, renze, IV, 252. n. 1. Donatello, II, 415, n. 2. Jaco- — S. Maria Maddalena. Giacomo Coz- po della Querela, III. Francesco di zarelli. III, 74. Giorgio, III, 69, 70, n. 1. Giovanni — S. Marta. Antonmaria Lari detto- di Stefano, 70, n. 1. Mariano di Do- il Tozzo, IV, 602, n. 4, 607, n. 3. menico, ivi. Vecchietta, 76, n. 1 e — S. Martino. Lorenzo detto il Mar- 78, n. 1. Ambrogio d'Andrea, 304. rina, 111,517, n. 1. Beccafumi, V,636.. . Giovanni Turini, ivi e 305,306. Gio- — S. Mustióla e S. Crespino. Giomo- vanni da Imola, 305. Andrea Fusi- del Sodoma, VI, 409. na, 516. Lorenzo detto il Marrina, — Osservayxza (monastero presso Sie- 517, n. 1. Antonio Ormanni, 518, na). Terra cotta invetriata, II, 194^ 36 TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE Vecchietta, ivi," n. 1. Giacomo Coz- Siena. Loggia di S. Paolo (ora Casino zarelli, III, 75, n. I. de' Nobili ). Pagno Portigiaiii, II, 445, iena. Chies«: A Paolo. Antonio Or- n. 1. Antonio Federighi, III, 78, n. 2. manni, III, 518, n. 1. Vecciiietta, ivi. Lorenzo detto il Servi di Maria. Lippo Memmi, I, Marrina, 517, n. 1. Pastorino, IV, 559, n. 1. Coppo di Marcovaido fio- 436. Lorenzo Riistici, ivi. rentino, 266. Taddeo Bartoli, 11,39, — Loggia del Papa. Antonio Federi- n. 2. Ventura di Ser Ginliano Tu- ghi, m, 73, n. 1, 75, n. 3. rapilii, IV, 602, n. 4. Bernardino — Orologio Pubblico.V'ig^Mvai'm ottone Fungai, VI, 416. del Mangia fatta da Dello, II, 156. Spedale della Scala. Francesco di Da chi fatto e racconcio, VI, 417. Giorgio, III, 70, n. 3. Don Niccolò .Mostra dipinta da Martino di Bar- Rosselii, II, 23,- n. 1. tolommeo, da Piero di Giacomo e S. Spirito. Fra Ambrogio della da Giacomo Pacchiarotti, 418. Robbia, II, 181, n. 2. Giacomo Coz- — Palazzi e Case: Agostini, zareili, oggi III, 75, n. 1. Matteo Balduc- Bindi-Sergardi. Beccafumi, V, 639 ci,598, n. 3 e VI, 408. Fra Paolino da e n. 2. Pistoja, IV, 213. B. Peruzzi, 602, — Bardi. Sodoma, V, 635 e VI, 385 n. 4. Beccàfumi, V, 639, n. 1. So- e n. 1. ' (loma, VI, 392. Giro.lamo del Pac- — Boccardi, poi degli Anastagi. Ca- chia, 430. panna, IV, 611, n. 1. Tabernacolo dell'-Arte de' Calzo- — Borgliesi. Beccafumi, V, 635, 636. lari. Sodoma, VI, 391 e n. I, — Diavoli (cappella del Palazzo Baluardo de'). di PoiHa S. Viene e di Lorenzo Marrini, II, 194, n. 1. Porta Lateirina. Baldassarre Pe- —■ Marescotti, poi Bambagini. Sodo- riizzi, IV. 602, n. 2. ma, VI, .396. Biblioteca Comunale. Disegni. Bal- — Palmieri. Antonmaria Lari, IV, 607, dassarre Peruzzi, IV, 607, 2. 3. ' n. . 11. Cittadella. Baldassarre Lancia, VI, — Petrucci, detto del 325, 1. Gio. Magnifico. Gia- n. Battista Peloro, IV, como Cozzarelli, III, 75, n. 1. Pin- 609, n! 1. turicchio, 504, n. 1. Luca Signo- Fonte Branda. Sua antica memo- relli, 701. Girolamo Genga, VI, 316. ria, I, 430, n. 1. Maestro Bellamino, — Piccolomini, Bernardo ivi. Rossellino, . III, 102,. n. 1. Lorenzo, detto il Mar- Fonte Gaia. Agustino ed Agnolo rina, 517, n. 1. senesi, I, 438. Obi vi conducesse — Piccolomini-Cïementini. l'acqua e quando, ivi, n. 3. Capanna, .Jacopo IV, 611, n. 1. délia Querela, II, 116 e n. 3. — Belle ' Papesse, ora Nerucci. Ber- Galleria delle Belle Arti. I, 264, nardo Rossellino, III, 102, n. 1. 1). I. Segna, 653, n. 1. Due tavo- — Piibblico. Quando lette edificato, di Bernardo I, 431, Daddi, 466. Grup- n. 3. Se essere architettato da po antico poté delle Tre Grazie, III, 497, Agustino Senese, ivi. Sala del Con n. 1. Spinello Aretino, I, 688, n. 1. siglio architettata da ed Bartolo di Maestro Fred Agustino i, II, 34, Agnolo, 439, n. 1. Sua torre archi- n. I. Taddeo Bartoli, 35, n. 1. Do- tettata da Agustino di Maestro Gio- menico di Bartolo, 40, n. 2. Neri di vanni e da Maestro n. 2. Bicci, 79. Francesco Moccio, di ivi, Giorgio, III, Quando finita, ivi. 70, n. 3. Vecchietta, 76, n. 1 e 77, Pitture. Ambrogio Lorenzetti, n, 1. Matteo Balducci, 598, n. 3 e 523, 527-535. Simone di VI, 408. Fra Martino, Bartolommeo, IV, 210. 547,548, 563-569. Duccio, I, 656, n.2. Antonio Barili, 413, n. I. Martino Spinello Aretino, 694, n. 1. Martino Schongauer, V, 397, n. 1. Beccafu- di Bartolommeo, ivi. Taddeo Bar- mi, 636; 637, n. 2; 638, n. 1; 647, toll, II, 35 e n. 1. III, n. 2 Vecchietta, 78, e 651, n. 1. Duccio, 1, 656, n. 2. ri. 3. Sodoma, VI, 391 e e 393, Sodoma, seg. VI, 405. Giacomo Pacchia- n. 2. rotti, 419. Girolamo del Pacchia, Scultiire. Dello, II, n. 5. 430. 147, Andrea da Brescia, VU, 9, n. 1. Bernardo Rossellino, III., 97, n. 2. TAVOL A DEI LUOGHI E DELLE COSE 237 Giovanni Tnrini, 304, 305, -306. Pie- Spagna. S. Tommaso d' Avila. Do tro Gastelnuovo intagliatore,IV, 414. manico Fancalli, IV, 554, .n. 7. Beccafumi, V, 640 a sag. — Sculture. Torrigiano, IV, 261, 262. Siena. Palazzi e Gase: Saracini. Ric- n. 1. cío — , VI, 413. Collegia. Bagnacavallo, V, 178, — Sàvini. Sodonna ad Antonio Barili, n. 6. IV, 412. Spandaii, Cliiesa di S. Niccola Mag- — SevgaPdi. Riccio, VI, 413. piare. Rocco Guarrini, VII, 555, n. 4. — SpahnoccTii. Domanico Ghirlandajo, — Fortezza. Rocco Guerrini, VII, 555, Mainardi a Botticelli, 111, 275, n. 4. tí. 4. Riccio, VI, 414. Spedaletto di Valdorcia (nal Sánese). — Piazza del Campo (cappella dalla). Chiesa. Vacchietta, III, 78, n. 3. Duccio, I, 657. Sodoma, VI, 393. Spello. Guíese: S . Maria Maggiore. — Porte: Camollia. Simone Martini, Parusrino, 111, 606. Pinturicchio, 501, 1, 556. n. 1. Rocco (la Vicanza, VI, 341, n. 1. — Romana. Agostino ad Agnolo sa-' — Pe' Minori Conventuali. Pinturic- nasi, I, 432. ■ chio, 111, 501, n. 1. — Tuft. Agostino ed Agnolo senesi. 1, Spilimbergo. Chiesa Cattedrale. Gio- 433. Quando avassa principio, ivi, vanni Martini, V, 105, n. 1. Porde- n. 1. none, 113 a n. 2. — S. Yiene o Pispini. Sodoma, VI, Spoleto. Ahbazia di Ferentillo. Spa- 395 a n. 6. gna. 111, 593, n. 2. — Spedali : S. Maria della Scala. — Pxiómo. Ambrogio d'Antonio mila- Giacomo Gozzaralli, III, 75, n. 1. nasa a Pippo d'.'\ntonio fiorantino, Vacchietta, 77, n. 1 a 2. Beccafumi, IV, 148, n. 1. Fra FilippO Li[>pi a; V, 637. Arabrogio Lorenzetti I, 522 Fra" Diamante, II, 628 a n. 1. 471, n. 2. Pietro Loranzalti, ivi. - S. Giacomo. Spagna, III, 593, n. 2. a Bartolommao Bolgarini, 477, n. 2. Dono Doni, ivi. Giovanni d'Asciano, 651.- Duccio, — Palazzo Comunale. Spagna, III,. 656, n. 2. Domanico di Bartolo, 11, 59.3, n. 2. 40 — a n. 2. Fortezza. Bernardo Rossellino, III, ' — Pi Mona Agnesa. Ambrogio Loran- 99. zetti, 1, 522. Staggia. Fortezza. Brunelleschi, II, 368, Signa. Cappella della Beata Giovanna. n. 2. . Bicci di Lorenzo, II, 67. Stampe. Dalla starapa di lagno, a del Sinigallia. Ghiese: S. Maria delle ■ modo di farla a dal primo inventor Grazie. Baccio Pontaiii, 11, 654, loro, I, 212, 213. Goma si cavano n.'2. Girolamo Ganga, VI, 320. dalla tav'ola o lamina incisa pai la- — Vescovado. Girolamo Ganga, VI, vori di nialloi, 209. 320. Statue. Di Bartolommao Gollaona, II, — Rôcca. Baccio Pòntalli, 11, 654, n. 2. 607. Del Gattamelata, 410. Di Mar- Soranza (presso Gastelfranco, nal Ve- tino Schongauer. Di Niccoló a Berso neto).- Anselmo Ganneri, V, 291. marchasi ci'Esta, 386, n. 1. Di Fio II, Spagna. Aranjuez. Pompeo Lioni, VII, papa, 462. 542, n.- 1. • Stipicciano. Feudo dei Colonna. Si- — Guíese: Del Collegia di S. llde-, mona Mosca, VI, 306. fonso. Domanico Fancalli a Barto- ' Stocolma. Museo. Tiziano, VII, 429, lommao Ordôgnaz, IV, 554, n. 7. n. 2. — Galleria delVEscuriale. Girolamo Strahow (di). Chiesa del Monastero. Bos, V, 439, n. 1. Banvanuto Gal- Durare, Vil, 433, n. ,2. lini. Vil, 622, n. 1. Gorraggio, IV, Stucco par la volte. Goma si impasti, 116, n. 2 a 118, n. 1. Jacopo daTrez- 1, 139. Goma di assb si facciano i zo, V,388, n. 1. Raffaalio, IV, 348, lavori bianchi, 165. n. 2 ; .358, n. 1 a 365, n. 4. Saba- Stuttgardt. R. Museo. Giovanni Bal- stiano Vanaziano, V, 578, n. 1 a 579,. lini. III, 179, n. 2. Vittora Garpac- n. 2. Tiziano, VII, 440, n. 3; 451, ció, 662. Altoballo Melena, VI, 459, n. 1; 451, n. 4 a 457, n. 1 a 2. n. 4. ■238 TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE T Tabernaooli. A Pozzolatico (fuori di Fi- renze). Spinello Aretino, I, 689. — Sul canto di via della Scala. Fran- Tabernaooli ( presso Firenze.). All'An- cesco Florentine, II, 25. chetta. Andrea dal Castagno, II, 679, — Sul Ponte Rubaconte. Lorenzo di 680 e n. 1. Bicci, II, 55. — In Firenze via dell'Agnolo, sopra — -Al Ponte a Scandicci (fuori di Fi- la porta della giá Scuola de' Chie- l enze). Lorenzo di Bicci, 41, 50. rici. Luca della Robbia, II, 175 e — Ill via Larga. Gherardo, III, 238. n. 3. — Sul canto di via Mozza ora via San — In via del Bisogno. Sogliani, V, Zanobi. Puligo, IV, 467, n. 2. 125 e il. 3. Tagliacozzo. Chiesa. e Badia, Niccola — Del Monastère di Boldrone. Pon- Pisano, I, 305. tormo, VI, 272. Tarsie. Che cosa sieño e come si fac- — Al canto de' Carnesecchi. Alesso ci ano, I, 202, 203. Baldovinetti, II, 599, n; 2. Domenico 'Tartarí e colature d'acque per uso di . Veneziano, 675. fon tañe rustiche, I, 140. Dove si tro- — Sul canto della piazza S. Niccolò in vino bellissimi e bizzarri, 141. via del Cocomero. Jacppo di Casen- Tausia. V. Bamaschina (lavoro alia). lino, I, 670. Tavernola (in A^al Trompia). Chiesa di — \ Santo Nofri nel Corso de'Tintori. S. Filastrio. Francesco Richino, VI, Jacopo di Casentino, I, 670. 509, ni 1. — Al canto alia Cuculla, I, 624. Loren- Tavoleto (Rocca di). Francesco di Gior- zo di Bicci, II, 53. gio, III, 70, n. 4. — Sul canto delle monache di Fuligno. Terre cotte invetriate. In chi ne pas- Lorenzo di Bicci, II, 52. sasse il segreto dopo la morte di — Sul muro del convento di Fuligno in Girolamo della Robbia, II, 184, n. 1. via Tedesca (ora via Nazionale). Lu- Sono di due maniere, 189. Se fos- ca della Robbia il giovane, II, 191. sero conosciute dagli antichi, ivi, — Al Galluzzo. Spinello Aretino, I, n. 1. Se il segreto fosse posseduto 689. soltanto dalla famiglia della Robbia, — Dei Gianfigliazzi, lung'Arno. Stefano 190. florentino. I, 451. Tiene. Palazzo Portesco. Battista da — Alia Pieve a Giogoli. Ridolfo del Verona e Paolo Caliari, VI, 369, Ghirlandajo, VI, 541. 370. — Sul canto de'Gori o canto de'Nelli. Tivoli. Varrone e Niccolô fiorentini, Paolo Schiavo, IF, 266. discepoli del Filarete, II, 462. — Delia Madonna in Mercato Vecchio. — Villa del card. Farnese. Federigo Jacopo di Casentino e Giovanni da Zuccheri, VII, 102. Milano, I, 670. Todi. Chiese: D¿ -Riformati. Spagna, — Sulla piazza di S. Marco. Gherar- III, 594, n. 1. do. III, 351. — Madonna della Consolazione, Bra- — In via dei Martélli. Lorenzo di Bicci, mante da Urbino e Cola da Capra- • II, 53. rola, IV, 148, n. 1. A Montici, sul canto di casa Cap- Tolentino. Chiesa di S. Niccolò. Gio- poni. Jacone, VI, 450. vanni Bartoli detto il , Rosso, II, 404, .Al Mulino dell'Abate (fuori di Porta n. 2. Romana). Ridolfo del Ghirlandajo, — Palazzo del card.-di Rimini. An- VI, 541 e n. 1. tonio da Sangallo il giovane, V, Allé Múrate. Sandrine del Calzolaio, 453. V, 131. Torino. Biblioteca iîeaZe. Mantegna, .Alio sdrucciolo di Orsanmichele. III, 428. Andrea del Sarto, V, 14. — Duomo. Meo del Caprina, II, 662. Fuori della Porta alia Croce. Ghe- — G.\llerie: ñeaíe. Donatello, 11,423, rardo e Monte Del Fora, III, 351. n. 4. Angélico, 512, n. 2. Piero del Fuori di "Porta a Pinti. Andrea del Pollajuolo, III, 292, n. 1. Mantegna, Sarto, V, 33, n, 1. 418. Francia, 555. Franciabigio, V, TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 239 191, d. 5. Sodoma, AH, 405. Paolo Trieste. Duomo. Benedetto Carpaccio, Veronese, 370, n. 3 e e 372, n. 2. Da- III, 642, n. 3. niello da Volterra, VII, 64, n. 2. Troyes. Chiesa di S._ Stefano. Dome- Torino. Gaixerie : Harache (d'). Man- nico del Barbiere, VII, 412, n. 2. tegna. III, 418. — Chiesa di S. Pantaleone. Domeni- — Museo delle antichità. Agostino nico del Barbiere, VII, 412, n. 2. Bust!, IV, 542, n. 6. Tours. Mtiseo. Mantegna, III, 394, Toscani scultori in terra cotta. Nonai- n. 1. nati, I, 55. Traù in Dalmazia. Duomo. Alessan- u dro Vittoria, VII, 518. Trequanda (in Valdichiana). Chiesa. Udine. Chiese : Dzmmo. Francesco Flo- Sodoma, VI, 405. riani, V, 110, n. 4. Giovanni Mar- Trento. Zaccheria da Volterra, IV, tini, 104, n.~3. Pellegrino da S. Da- 548, n. 2. niello, 106. Pomponio Amalteo, 120. — Palazzi e Case; Palazzo ' e Ca- Pordenone, 112 e n. 2. stello delle Albere. Girolamo Roma- — .8. Francesco. Pomponio Amalteo, ni no, VI, 504, n. 2. V, 120. — Del cardinal Clesio. Girolamo da — S. Giorgio. Sebastiano Florigerio, Trevigi, V, 137 e n. 7. Zaccheria V, 108. da'Volterra, 86, n. 4. — S. Maria di Castelló. Gio. da Udi; — Cloz-Salvetti. Domenicp Brusasor- ne, VI, 562. ci, VI, 368, n. 2. — S. Maria delle Grazie. Luca Mon- — Del cardinal' di Trento. Fratelli teverde, V, 108 e n. I. Dossi, V, 98 e n. 4. — S. Pier Martire. Giovanni Martini, — Raccolta Salvadori. Tiziano, VII, V, 104 e n. 4. Sebastiano Florige- 445, n. 3. rio, 109, Pordenone, 112 e n. 1. Trescorré (nel Bergamasco). Cappella — Vigna (della). Pomponio Amalteo, de'Suardi. Lotto, V, 257. V, 120. Trevi. Chiesa della Madonna delle Là- — Palazzi e Case: Antonini. Palla- crime. Spagna, III, 594, n. 1. Peru- dio, VII, 530. gino, 607. Antonio da Settignano, IV, — Di Spilimbergo. Gio. da Udine, VI, 476, n. 4. 561 e n. 4. — Galleria, Spagna, 111,594, n. I. — Tinghi. Pordenone, Y, 112, 113 e Trevigi. V. Treviso. n. 1. Treville ( presso Treviso ). Palazzo — Raccolta de Rubeis. Mantegna, III, Priuli. Giuseppe Porta, VII, 45. 434. Treviso. Ghiese: üiíotoo . Andrea Puc- Uffizi (fabbrica degli). Vasari, I, 126. ci0,11, 608. n. 2. Pietro Lombardo, Ulivo (delP) Madonna (presso Prato III, 675. Tullio Lombardo,677. Tizia- in Toscana). Fratelli da Majano, II, no, A'^II, 460, n.2. Paris Bordone, 4¿2. 472, n. 5. — S. Francesco. Luigi Vivarini, III, Ungheria. Museo Nazionale di Buda- 159, n. 2. Paris Bordone, VII, 462. Pest. Attavante, III, 235. — S. Girolamo. Paris Bordone, VII, — Palazzo Fejervarij. Francia, III, 4é2. 556. — S. Lorenzo. Paris Bordone, VII, Urbino. Giotto, I, 388. Giusto da Guan- ■ 463. to o da Gand, VII, 581, n. 4. Madonna delle Grdzie. Tullio Lom- — — Chiese: & Agata. Timoteo Vite, bardo. III, 677. IV, 497. — S. Niccolò. Fra Marco Pensabene e — S. Bártolommeo. Antonio Alberti, Girolamo da Trevigi, V, 135, n. 2. I, 642, n. 1. Pier della Francesca, — Ognissanti. Paris Bordone, VII, 463, II, 490, n. 3. n. 2. — <8. Bernardino (presso la città). An- — S. Paolo. Tullio Lombardo, III, 677. . tonio Alberti, I, 642, h. I. Fra Bar- Paris Bordone, VII, 463. tol'ommeo Carnev'ale, IV, 147, n. 1. — Monte di Pietà. Giorgione, IV, 97, Giovanni Santi, 404. Timoteo Vite, n. 4 e 106. 497, 498, n. 1. 240 TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE ürbino. Chiese; S. Chiara. Ingégno, da Saló, Vil, 517. Dáñese Gattaneo, IV, 395, 11. 2. Girolaiïio Genga e 523. Bartolommeo Ammannati, VI, 321. Venezia. S. Bartolommeo^ Sebastiano Baccio Pontelli, II, 654, n. 2, Veneziano, V, 566. Battista Franco, — /S. Domenico. Lnca della Robbia, vi; 585. Gio. Rotenhamer, VII, 433, II, 176, n. 3. Tommaso di Barto- n. 2. . lommeo detto Masacciô, scidtore, — S. Biagio Catoldo. Micliele Sanmi- ivi. cheli, VI, ,357. — Duomo. Battista Franco-, VI, 321. — Calza (della) Compagnia. ^xzvmo Gio. Santi, IV, 404. Pier della Fran- da Padoya, VJI, 515, n. 3. cesca, II, 490, n. 3. Timoteo Vite, — Caritá (della) e Convento. Giovanni IV, 494, n. .3 e 496, n. 6. Girolamo Bellini, III, 179. Jacobello de Flore, Genga, ivi. 660. Tintoretto, VI, 591. Palladio,. — S. Francesco. Antonio Alberti, I, VII, 529. 641. Gio. Santi, IV, 394, 395, n. 2 — Carmine. Gio. Battista Gima, III, e 401. 664. Lorenzo Lotto, V, 250. Andrea — S". Maria della Bella. Fra Barto- Schiavone, VI, 596. , tolommeo Garnevale, IV, 147, n. 1. S. Cassiano. Antonello da Messina,. — S. Maria della Nunziata extra II, 570 e n. 2. muros. Gio. Santi, IV, 405. — <3. Caterina. Paolo Galiari, VI, 373, .— iS. Sebastiano. Gio. Santi, IV, 394, n. 2. 400. — C'ertosa. Marco Basaiti, III. 646, n. 4, — Spirito Santo. Luca Signorelli, III, 647. Pietro. Lombardo, 675. 704. — Corpus Domini. Jacobello de Flore, — SS'. Trinitá. Timoteo Vite, IV, 494, III, 635. n. 4. — S. Cosimo della Giudecca. Gio- — Vescovpdo [del). Timoteo Vite e vanni Buonconsigli, III, 650, n. 6. Girolámo Genga, VI, 316. — S. Croce della Giudecca. .Jacopo — PAI.AZZI : Antaldi. Gio. Santi, IV, Golonna, VIÍ, 514. 404. — Crocicchieri (de'). Alessandro Vit- — Ducale. Ambrogio Barocci, III, 72, tori a, VII, 519. n. 1. Donatello, II, 419. Francesco — S. Elena. Morazzone Jacopo, III, di Giorgio, III, 70, n. 4 e 72, n. 1. 173, n. 3. . Bartolommeo Genga, VI, 327. Giro- — S. Eufemia. Bartolommeo Vivarini, lamo Genga, 320. Luciano da Lau- III, 671. rana, II, 385, n. 2, 654, n. 2 e III, — S. Felice. Gentile da Fabriano, III, 70, n. 4. Baccio Pontelli, II, 654, 21. Tintoretto, VI. 592 e n. 3. t Í. 2. Timoteo Vite, IV, 498, n. 2. — 51. Francesco della Vigna. Marco Basaiti, III, 646. Giovanni Bellini, 163, n. 3. Battista Franco, VI, 585, V 586. Federigo Zuccheri, 586 e VII, 96. Giuseppe Porta, 46. Jacopo San- Vaprio (presse Milano). Francesco Mel- sovino, 503. Palladio, 504, n. 1 e •zi, IV, 35, n. 3. • 529, n. 2. Alessandro Vittoria, 519. Varallo. Chiesa del Sacro Monte. — Frari (de'). V. S. Maria de'Frari. Gaudenzio Ferrari, VI, 518, n. 4. — S. Gemignano. Jacopo Sansovino, Várese. Piazza Porcara. Zenale, IV, 'VII, 505. 151,. n. 1. — & Geremia. Pordenone, V, 114. Vasi di terra cotta di pinti in Gastel — De' Gesuiti. Tiziano, VII, 453 e Durante coi disegni di Battista Fran- n. 3. co, VI, 581. Gredenze di vasi do- — S. Giacomo. dell'Orio. Giov, Buon- nate dal Duca d'Urbino, ivi. consign. III, 650, n. 6. Velletri. Duomo. Antoniasso, III, 470, .— S. Giobbe. Marco Basaiti, III, 646, ' n. 1. . n. 3. Giovanni Bellini, 155. Paris Venezia. GniESE ; S. Antonio. ^Miove Bordone, VII, 463. Battista Franco, Garpaccio, III, 641. Jacopo Lanfrani, VI, 585. Gian Girolamo Savoldo, 1,444. Palma Vecchio, V, 244. Pietro 507, n. 4. TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 241 Venezia. Chiese; S. Giorgio Maggio- Pitture. Gentile Bellini, III, 177. re. Giovanni d'Alemagna e Antonio Sculture. Andrea Pisano, 1,486. Vivarini, III, 669. Jacopo Giallo, IV, Desiderio da Firenze, VII, 515, n. 4. 557, n. 4. Michelozzo, II, 434. Palla- Girolamo da Ferrara, VII, 514 e dio, VII, 529. n. 2. Jacopo Sansovino, VII, 500,504, — S. Giorgio degli Schiavoni. Vit- 506. Pietro Lombardo, III, 675. Ja- tore Garpaccio, III, 661. cobello e Pietro Paolo veneziani, I, — /S. Giovanni in Bragora. Giovan- 444, n. 4. Jacopo di Marco Benato, ni Bellini, III, 178. Paris Bordone, ivi. Pietro da Saló, VU, 517. Tizia- VII, 463. Bartolommeo Vivarini, III, no da Padova, VII, 515. Alessandro 671. Luigi Vivarini, 159, n. 2. Vittoria, VII, 518. — S. Giovanni Grisostomo. Giovanni Venezia. S. Marco. (Scuola). Mansueti, Bellini, III, 178. Moro Lombardo e III, 648, n. 1. Martino Lombardo, III, Sebastiano da Lugano, 676. Seba- 676. Palma Vecchio, V, 245. stiano Veneziano, V, 566. Tullio — S. Maria della Formosa. Domeni- Lombardo, 677. CO di Pietro da Saló, VII, 517, n. 2. — S. Giovanni Elemosinario. Porde- Vincenzo Catena, 111,643, n. 3. Pal- none e Tiziano, VII, 441 e n. 1. ma Vecchio, V, 244. — S. Giovanni Evangelista. Alessan- — S. Maria dei Frari. Marco Basaiti dro Vittoria, VII, 518. e Bartolommeo Vivarini, III, 641, — SíS. Giovanni e Paolo. Giovanni n. 1. Giovanni Bellini, III, 162,163, Bellini, III, 155. Buonconsigli, 650. n. 1.- Baccio da Montelupo, IV, 540, Dáñese Cattaneo, VII, 522, 523. Lo- n. 1. Danese Cattaneo, VII, 522. Do- renzo Lotto, V, 250. Mocetto, III, natello, II, 413. Niccola Pisano, I, 163, n. 4. Pietro, Tullio ed altri 301. Giuseppe Porta, VII, 46. Jaco- Lombardi, 675, 677. Giuseppe Porta, po Sansovino, VII, 505 e n. 4. Ales- VII, 46, n. 7. Bartolommeo Viva- Sandro Vittoria, VII, 519. Bartolom- rini. III, 648. Alessandro Vittoria, meo Vivarini, III, 671. Luigi Vi- VII, 519. Tiziano, VII, 438 e 439, varini e Marco Basaiti, III, 159, n. 1. n. 2. — S'. Giovanni Nuovo. Jacopo Colon- — S. Maria Mater Domini. Vincenzo ua, VII, 514. Catena, III, 643, n. 3. — & Giovanni di Rialto. Tiziano e — S. Maria dei Miracoli. Pietro Lorn- Pordenone, V, 116, n. 6. bardo, III, 675. — S. Girolamo. Confraternita. Gio- — S. Maria della Misericordia. Gio. vanni Bellini, III, 163, 164, n. 1. Batista Cima, III, 663. Luigi Vivarini, 159, n. 2. — S. Maria delVOrto. Gentile Bellini, — S. Girolamo. Monastero. Jacobello III, 177. Pordenone, V, 114. Cristo- de Flore, III, 661. fano e Stefano Rosa, VI, 509 e 590. — S. Giuliano. Boccaccino, IV, 583, Tintoretto, VI, 590. n. 3. Gentile da Fabriano, III, 21. — S. Maria della Salute. Giuseppe Jacopo Sansovino, VII, 505. Porta, VII, 45, n. 2. Tiziano, VII, — S. Giuseppe. Domenico di Pietro 432, n. I, 444, n. 5, 446, n. 2. da Saló, VII, 517, n. 2. — S. Maria Sebenico. Fabrizio Vene- ^ Degli Ingesuati. Gio. Buonconsigli, ziano, VII, 532. Giuseppe Porta, VII, III, 650, n. 6. Jacopo Fallaro, VII, 46, n. 7, Tintoretto, VI, 591 e n. 1. 532. — S. Maria e S. Donato a Murano. — S. Marco. Quando cominciato a edi- Lazzaro Bastian, III, 642, n. 3. ficare, I, 235, 236. II suo campanile — S. Marina. Jacopo Colonna, VII, non fu fondato da Buono architetto, 515. I, 273... — S. Martino. Tullio Lombardo, III, Musaici. Di maestri greci, I, 676. 197. Vincenzo Bianchini, VII, 466, — S. Marziale. Tiziano, VII, 430. n. 3. Girolamo Bozza, VII, 468 e — S. Michele a Murano. Moro Lom- n. 1. Paolo Uccello, II, 203, n. 1. bardo, III, 676. Tiziano, VII, 466. Vincenzo e Vale- — Minori Conventuali. V. S. Maria rio Zuccati, VII, 467 e n. 2. de' Frari. Vasabi . Indici. — Vol. IX. 16 242 TAVOLA DEI LÜGGHI E DELLE COSE Venezia. Chiese; Misericordia {della) Buonconsigli, III, 650, n. 6. Paolo (Scuola). Jacopo Sansovino, VII, 503 Galiari, VI, 372, n. 2. Garpaccio, III, e n. 3. 640, n. 3, 641, n. 3, 642, n. 1, 661. S. Moisê. Palma Vecchio, V, 244, Vincenzo Catena, III, 643, n. 3. Gio. — 245, 1. Batta Gima, III, 663. Benedetto Dia- n. — S. Pantaleone. Cordegliaghi, III, na. III, 650, n. 3. Sebastiano Flori- ()47. Antonio e Giovanni Vivarini, gerio, V, 108, n. 3, 109, n. 2. Gior- III, 667. Cristoforo da Ferrara, ivi. gione, IV, 94, n. 2. Leonardo da — S. Paolo. Giuseppe Porta, VII, 46. Vinci, 36, n. 1, 58. Giovanni Man- • n. 7. sueti. III,, 172, n. 3, 648, n. 2. Bar- — S. Pietro martire in Murano. An- tolommeo Montagna, III, 673. Be- drea Soiario, IV, 37, n. 4 e 120, n. 2. nedetto Montagna, III, 674. Moraz- — S. Rocco. Pordenone, V, 115 e n. 2. zone. III, 635, n. 4. Marco del Moro, 116 e n. 1. 2. 3. Tintoretto, VI, 590, V, 298, n. 1. Palma Vecchio, V, 593 e seg. Tiziano, IV, 97, n. 3. e 248, n. 1. Paris Bordone, VII, 463, VII, 429, n. 4. 437, 449, n. 1. n. 2, e 5. Piero della Francesca, II, — S. Salvadora. Dáñese Gattaneo, VII, 495, n. I. Pordenone, V, 114, n. 7. 522. Giulio del Moro, V, 298, n. 1. Giuseppe Porta, VII, 46, n. 7. An- Jacopo Colonna, VII, 514. Jacopo drea Riccio, II, 608, n. 2. Tintoret- Sansovino, VII, 505. Tiziano, VII, VI, 592, n. 5. Tiziano, VII, 436, n, 2. 449. Giorgio Spavento e Tullio Lom- 437 n. 3, 440, n. 2. 459, n. 2. Gio- bardo, III, 677. Alessandro Vittoria, vanni Tedesco, III, 669. Antonio Vi- VII, 519. varini, ivi e 667. Bartolommeo Vi- — S. Sebastiano. Paolo Caliari VI, 371 varini. III, 670. Giovanni Vivarini, e n. 2. e 591. Tintoretto, VI, 591. III, 667. Luigi Vivarini, III, 159, Natalino da Murano, ivi. Tiziano, n. 2. VII, 453. Tommaso da Lugano, VII, Venezia. Gallerie: Del Principe di 520. Andrea Schiavone, VI, 596. Signe. Mantegna, II, 432. Alessandro Vittoria, VII, 518, 519. — Librería di S. Marco. Ammanna- — Servi. Giuseppe Porta, VII, 46. to, VII, 521, n. 3. — S. Sofia. Paolo Caliari, VI, 372, u. 2. Miniature. Attavante, III, 231, 586. Da- — S. Spirito. Giuseppe Porta, VII, 45 e seg. Battista Franco, VI, e n. 2. Jacopo Sansovino, VII, 505. nese Gattaneo, VII, 523. Giuseppe — S. Stefano. Pietro Lombardo, III, Porta, VII, 46. Tintoretto, VI, 593, Pordenone, V, 117 e n. 2. Ales- n. 1. Tommaso da Lugano, VII, 520. 675, sandro Vittoria, VII, 519. — Museo Cappello. Francesco Monsi- — S. Tommaso Gantauriense. Paolo signori, V, 307, n. 2. Veronese e Girolamo del Moro, V, — Museo Correr. Jacopo Giallo, IV, 298, n. 1. 557, n. 4. Giovanni Martini, V, 105, — Dell' TJmiltá. Marco del Moro, V, n. 1. Valerio Vicentino, V, 382, n. 1. 298, 1. Vittore Garpaccio, III, 663. Mante- n. — S. Vitale. Vittore Garpaccio, III, gna,. Ill, 429. 662. — Museo della Marciana. Valerio — S. Zaccaria. Giovanni Bellini, III, Vicentino, V, 382, n. 1. 162, n. 3. Giuseppe Porta, VII, 46. — Palazzi e Case : Dell' Avogaria. .Antonio Riccio, II, 573, n. 1. Anto- Jacobello de Flore, III, 660. nio e Giovanni Vivarini, III, 668. — Barbarigo. Gentile Bellini, III, 177, — Fortezza di S. Andrea di Lido. n. 4. Michele Sanmicheli, VI, 347. — Braqadini. Michele Sanmicheli, VI, — Gallerie; Dell'Accadetnia delle 359. Belle Arti. Marco Basai ti, III, 646, Cappello. Battista da Verona e Pao- — n. 3. Lazzero Bastian, III, 642, n. 3. lo Galiari, VI, 369. Gentile Bellini, III, 154, n. 1,177. Gio- — Contarini. Gio. Antonio de' Rossi, vanni Bellini, III, 155, n. 3,179, n. 1 V, 387, n. 2. Giovanni Bellini, HL e 2. Jacopo Bellini, III, 176. Boc- 179. 164. caccino, IV, 583, n. 3. Bonifazio ve- — Cornaro. Giovanni Bellini, III, ronese, VII, 531, n. 5, 532 n. 1. Gio. Doceno, VI, 225. Michele Sanrai- TAVOLA DEI LÜOGÏÏI E DELLE COSE 243 cheli, VI, 358, 359. Jacopo Sansovi- Venezia, Palazzi e Case: Pasquali- no, VII, 503. Giorgio Vasari, VI, 225, no. Giorgione, IV, 103. 359 e VII, 671. Jacopo Bellini, III, — Pisani. Paolo Caliari, VI, 373, n. 2. 176. — Puhblico. Tiziano, VII, 457, n. 3. Venezia. Palazzi e Case; Correr. Gi- — Ram. Giorgione, IV, 103. rolamo Mocetto, III, 163, n. 4. — Reale. Paolo Caliari, VI, 373, n. 1. — Craglietto. Gentile da Fabriano, III, — Sanuto. Giorgione, IV, 105. 21. Bai'tolommeo Vivarini, III, 670. — Servio, Giorgione, IV, 104. — Dolfini oggi Manin. Jacopo San- — Soranzo. Giorgione, IV, 95. sovino, VII, 503. — Tiepolo. Jacopo Sansovino, VII, — Dncale. Antonio Veneziano, I, 662 505. e n. 1. — Vendramin. Giorgione, IV, 103, Pitture. Battista da Verona, VI, 104. Jacopo Bellini, III, 176. Tullio 369. Gentile Bellini, III, 156, n. 2, Lombardo, III, 677. 177, n. 3. Giovanni Bellini, III, 156, — Venier. Giovanni Bellini, III, 179. n. 2. Bozacco, VF, 595. Paolo Ca- Giorgione, IV, 103. liari, VI, 369, 371, 588, 595. Vittore — Vidman. Giorgione, IV, 104. Carpaccio, III, 662. Vincenzo Cate- — Zio. Gian Cristoforo romano, 11,650, na, III, 643, n. 3. Gentile da Fabria- n. 2. no, III, 21. Batista Farinato, VI, 595. — Arsenate. Jacopo Sansovino, VII, Battista Franco, VI, 586. Guariento, 506. III, 637, n. 3. Pordenone, V, 116, — Tedeschi {de') Fondaco. Giorgione n. 5. Francesco Bassano, Gamillo e Tiziano, VII, 429 e n. 1. Ballini e Andrea Vicentino, ivi. Giu- — Piazza di Rialto. Pietro da Saló, seppe Porta, VII, 46 e n. 1. Tinto- VU, 517. retto, VI, 588. Orazio Vecelli, ivi. — Ponte di Rialto. Fra Giocondo, V, Tiziano, VII, 432 e n. 3, 439, n. 2, 269. Paris Bordone, VII, 462. Gior- Luigi Vivarini, III, 159, n. 2. gione, IV, 96. Antonio Scarpagnino, Scultiire. Pietro da Saló, VII, ivi, n. 1. 517. Antonio Riccio, II, 573. n. 1. — Procuratie vecchie. Antonio Riccio, Jacopo Sansovino, VII, 506. Ales- II, 573, n. 1. sandro Vittoria VII, 519. — Seminario Patriarcale. Visino, IV, — Foscari. Paris Bordone, VII, 463. 228, n. I. — Garzoni (g Ponte Casale). Jacopo — Spedale della Pietá. Alessandro Sansovino, VII, 503. Moretto, VI, 505, n. 1. — Grimani. Gentile Bellini, III, 177. — TJffizio detto del Proprio. Jacobel- Gio. da Udine, VI, 562. Giorgione, lo de Flore, III, 661. IV, 93, 105. Francesco Menzocchi, — Via di S. Tommaso Cantauriense. VI, 323. Francesco Salviati, VI, 324, Girolamo del Moro, V, 298, n. 1. 562 e VII, 18. Michele Sanmicheli, — Ville: Gamheraie. (Foscari) Pal- VI, 359. Tiziano, VII, 431 e n. 3. ladio, VII, 530. Federigo Zuccheri, VII, 96. — Montagna (Pisani). Palladio, VII, — Leoni da S. Lorenzo. Giorgione, 530. IV, 105. — Morocco (Mocenigo). Palladio, VII, — Loredani. Tiziano, VII, 429. 530. — Manfrin. Mantegna, III, 417. Marco — Piombino (Cornaro). Palladio, VII, Zoppo, III, 386, n. 2. Rotamerendis, 530. Bartolommeo Montagna, III, 673. Ja- — Zecca. Dáñese Cattaneo, VII, 525. cobello de Flore, III, 661. Sansovino, I, 124, VII, 504. — Marcello. Giorgione, IV, 105. Vernia (convento della). Andrea della — Martini. Torbibo, III, 654. Robbia, II, 179. Lavori di terra — Moro. Jacopo Sansovino, VII, 503. cotta invetriata, 198. — Odoni. Simon Bianco, III, 651, n. 1. Verona. Chiese: S. Antonio. Stefano Gian Cristoforo, II, 650, n. 2. Giro- Veronese, III, 629. lamo da Ti-evigio, V, 135. — S. Bartolommeo. Giovanni Caroto, — Pasqualigo. Giovanni Bellini, III, V,'288. 179. — S. Bernardino. Gio. Francesco Ca- 244 TAVOLA DEI LUOaHI E DELLE COSE roto, V, 281, 284. Paolo Cavazzola, nato, VI, 375. Mantegna, III, 393 e 315 e seg. Libéralo, 274, 276. Fran- n. 1. Francesco Moroni, V, 310, 311,. cosco Monsignori, 305. Domonico n. 3. Michele Sanmicheli, VI, 355. Moroni, 308. Francesco Moroni, 309 Paolo Sanmicheli, ivi. Torbido, V,. 0 seg. Mi cholo Sannaicholi, VI, 353. 293. Cav. Giuliari, ivi, n. 2. Verona. S. Maria della Scala. Gio. Verona. Chiese: S. Cosimo. Gio. Fran- Francesco Caroto, V, 286. Cavaz- cosco Caroto, V, 280. zola, 294. Girolamo dai Libri, 328. — Duomo. Jacopo Bollini, III, 151 e Libérale, 275. Torbido, 294. n. 1. Bernardino Brugnoli, VI, 363. — -S. Maria della Vittoria Nuova. Gio. Francesco Caroto, V, 282. Gio. Cavazzola, V, 317, n. 3. Battista Veronese, 277. Gio. Maria — S. Nastasia. Altichieri da Zevio, III, Falconetto, 318. Libérale, 276. Fran- 634, n. 2. Gio. Francesco Caroto, cesco Moroni, 310. Gian Bettino Oi- V, 287. Danese Cattaneo, VII, 523 e gnaroli, ivi, n. 3. Michele Sanmi- seg. Cavazzola, V, 317, n. 3. Libe- cheli, VI, 356 e seg. Tiziano, VII, rale, 275. Fra Girolamo Monsigno- 445 e n. 2. Torbido, V, 292. Ales- ri, 306. Vittore Pisanello, III, 8. sandro Vittoria, VII, 518. — Santi Nazario e Celso. Anselmo — S. Eufemia. Battista d'Agnolo, V, Canneri, V, 290, n. 3. Paolo Cavaz- 296. Gio. Francesco Caroto, 281. zola, 314. Gio. Maria Falconetto, V, Paolo Cavazzola, 314. Stefano Ve- 318. Orlando Fiacco, 298, n. 2. ronese, III, 630 e seg. Torbido, V, Francesco dai Libri, 327. Girolamo 293, 295, n. 3. dai Libri, 330. Mocetto, III, 163, — S. Fermo. Giovanni Bartoli detto n. 4. Francesco Monsignori, V, 305 il Rosso, II, 404, n. 2 e III, 10, n. 1. e n. 2. Bartolommeo Montagna, III, Gio. Francesco Caroto, V, 284 e 674. 277', n. 6. Libérale, ivi. Francesco — S. Niccolò. Stefano Veronese, III, Moroni, 313, n. 3. Vittore Pisanello, 629. III, 10. Torbido, V, 295, n. 3. Ste- — S. Polo. Gio. Francesco e Giovan- fano Veronese, III, 631. ni Caroto, V, 289, n. 1. Girolamo ' — S. Francesco. Giotto, I, 388. dai Libri, 328. Francesco Monsi- — S. Giorgio. Bernardino Brugnoli, gnori, 305 e n. 1. VI, 355, 363. Gio. Francesco Caro- — S. Stefano. Altichieri da Zevio, III, to, V, 281, 287, n. 1, 289. Gio. Ma- 634, n. 2. ria Falconetto, 320. Francesco dai — S. Tommaso. Gio. Francesco Ca- Libri, 327. Girolamo dai Libri, 330 roto, V, 282, n. 1. e n. 2. Michele Sanmicheli, VI, 355. — Vescovado. Libérale, V, 276. — S. Giovanni in Fonte. Giovanni — S. Vitale. Libérale, V, 277. Caroto, V, 289 e n. 1. — Vittoria {della). Girolamo dai Li- — S. Giovanni in Monte. Libérale, V, bri, V, 328. Libérale, 277. France- 277. sco Moroni, 313. — S. Girolamo. Gio. Francesco Ca- — S. Zeno. Mantegna, III, 394, n. I. roto, V, 280. Torbido, V, 295, n. 3. — S. Giuseppe. Battista d'Agnolo, V, — Bastione detto della Maddalena. 296. Michele Sanmicheli, VI, 343, n. 3. — S. Lionardo. Francesco dai Libri, Pietro Paolo Sanmicheli, ivi. V, 327. Girolamo dai Libri, 328. — Fortificazioni. Bartolommeo Gen- — Madonna di Gampagna (presso Ve- ga, VI, 327. rona). Michele Sanmicheli, VI, 355. — Lazzeretto. Michele Sanmicheli, VI, Bernardino Brugnoli, ivi e 363. 357. S. Maria in Organi. Gio. Fran- — — Palazzi e Case: Albertini. Torbi- cesco e Giovanni Caroto, V, 288. do, V, 295, n. 3. Paolo Cavazzola, 293 — , 314. Fran- Bailadora. Torbido, V, 295, n. 3. cesco dai Libri, 327. Girolamo dai — Belfiore {di) Villa. Bartolommeo Libri, 310, 327, 328, n. 1, 329, n. 1, Ridold, V, 326. 330. Fra Giovanni da Verona, IV, — Bevilacqua. Michele Sanmicheli, VI, 337, V, 311, 312, 338. Paolo Fari- 358. TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE 245 Verona. Palazzi e Case; Burri. Fran- Verona. Ponte Nuovo. Michele Sanmi- cesca e Girolamo dai Libri, V, 331, cheli, VI, 353. n. 1. — Porte delia città. Michele Sanmi- — Canossa {de'conti di). Battista d'A- cheli, VI, 350 e seg. gnolo, V, 297. Bernardino India, VI, — Via di S. Polo. Stefano Veronese, 368. Eliodoro Forbicini, 368, 369. III, 630. Bartolommeo Bidolfi, V, 326. Mi- Vetri dipinti. Come si facciano, I, 203- chele Sanmiclieli, VI, 358. 208. — Facciate di case. Mantégna, III, 392, Viadana. Chiese: S. Francesco. Giro- n. 4. lamo Mazzola, V, 235. — Fiorio delia Seta. Domenico Bru- — S. Maria ne'Borghi. Girolamo Maz- sasorci, VI, 366.'Bartolommeo Ri- zola, V, 235. dolfi, V, 326. — S. Pietro. Parmigianino, V, 220, — Fumanelli., oggi Stagnoli. Paolo n. 3 6 4. Cavazzola, V, 314 e n. 4. Paolo Fa- — Zoccolanti (deglí). Parmigianino, V, rinato, VI, 374. 220, n. 3 e 4. — Giusti. Gio. Francesco Caroto, V, Vicenza. Chiese: S. Bartolommeo. 285. Bartolommeo Montagna, III, 673. — Manuelli. Torbido, V, 292. — S. Corona. Giovanni Bellini, III, — Murari. Anselmo Ganneri, V, 290, 179. Bartolommeo Montagna, 673. n. 3. — Duomo. Bartolommeo Montagna, — Muselli. Giorgione, IV, 106. Parmi- III, 672. Benedetto Montagna, 674. gianino, V, 223,. n. 1. — S. Rocco. Gio. Buonconsigli, III, — Del Podestà. Michele Sanmicheli, 650, n. 6. VI, 359. — Servi. Paolo Caliari, VI, 372, n. 2. — Delia Prefettura. Michele Sanmi- — Monte di Pietà. Battista da "Verona, cheli, VI, 359. VI, 369. — Puhhlico. Stefano Veronese, III, 632, — Palazzi: Angarano. Palladio, VII, n. 1. 528. — Ridolfi. Domenico Brusasorci, VI, — Chiericati. Palladio, VII, 527, 528, 367. Anselmo Canneri, V, 290, n. 3. n. 1. — Saraina. Torbido, V, 292. — Delia Comunità. Palladio, VII, 527. — Scaligeri. Altichieri da Zevio, III, — De'Godi. Palladio, VII, 528. 633. Giotto, I, 388. — Monza. Cordegliaghi, III, 647, n. 1. — Serego. Altichieri, Avanzi e Sebeto, — Pisani. Palladio, VII, 528. III, 634, n. 5. — Pogliana. Palladio, VII, 528. — Tiene. Bernardino India, VI, 368. — Da Porto. Palladio, VII, 527. Eliodoro Forbicini, 368 e 369. — Rapetta. Palladio, VII, 528. — Torre (delia). Gio. Francesco Caro- — Saraceni. Palladio, VII, 528. to, V, 286. Gio. Maria Falconetto, — Da Tiene. Palladio, VII, 527. 320. — Trissino. Palladio, VII, 528. — Piazza dell'Erbe. Libérale, V, 277, — Valmarana. Palladio, VII, 527, 528. n. 6. Vico Pisano (di). Fortezza. Brunelle- — Piazza de' Signori. Altichieri da schi, II, 368. Zeyib, III, 634, n. 2. Vicovaro. Chiesa Vecchia. Domenico — Pinacoteca Puhblica. Jacopo Bel- da Capo d'Istria, II, 385, n. 4. lini, III, 152, n. 1. Giovanni Caroto, Vienna. Accademia. Lazzaro Bastian, V, 289, n. 1. Paolo Cavazzola, 317, III, 642, n. 3. n. 1 e 3. Girolamo dai Libri, 328, — Biblioteca Impériale. Gerardo Luca n. 4 e 329, n. 2. Libérale, 277, n. 5 Horebout, VII, 587, n. 2. e 6. Marco del Moro, 298, n. 1. — Chiesa e Convento di S. Antonio. Francesco Moroni, 310, n. 1 e 2 e Fra Giovanni Giiidotti da Pistoja, I, 313, n. 2. Orlando Fiacco, 298, n. 2. 658, n. 4. Vittore Pisanello, III, 10, n. 2. Tor- — Gallerie: Belvedere. Andrea del bido, V, 295, n. 3. Gio. Battista Cima, Sarto, V, 23, n. 5. Sofonisba Angui- III, 663. Girolamo Mocetto, 163, n. 4. sciola, VI, 498, n. 2. Antonello da Bartolommeo Montagna, 673, Messina, II, 570, n. 1. Taddeo Bar- 246 TAVOLA DEI LUOGHI E DELLE COSE toli, 37, n. 3. Marco Basaiti, III, 646, Volterra. Battistero. Andrea Contucci,. n. 4. Giovanni Bellini, 181. Vittor IV, 522, n. 2. Belliniano, 649, n. 2. Vincenzo Cate- — Della Croce. Zaccheria da Volterra,. na, 643, n. 3. Gio. Battista Cima, 666. IV, 548, n. 2. Francesco Floriani, V, 110, n. 4. Fra — S. Dalmazio. Gio. Paolo Rossetti, Bartolommeo, IV, 196, n, 3,198, n. I. VII, 69, n. 4. Francia, 111, 555. Giorgione, IV, 94, — Dùomo. Taddeo Bartoli, II, 38, n. 1. n. I e 4,100, n. 1,107. Giulio Roma- Bartolo di Maestro Fredi, 34, n. 2. no, V, 546, n. 4. Leonardo da Vinci, Francesco Capriani, VI, 490, n. 1. IV, 61. Mantegna, III, 430. Moretto, Silvio Cosini, IV, 482, 483, n. I. VI, 505, n. 1. Palma il Vecchio, V, Gozzoli, III, 51, n. 5 e VII, 50, n. 2. 248, n. I. Fra Paolino da Pistoja, Lionardo Pistojese, .IV, 647, n. 2.. IV, 212. Parmigianino, V, 223, n. I, Lorenzo Monaco, VII, 50, n. 2. Mino 230, n. 2 e VI, 477, n. 3. Perugino, da Fiesole, III, 124, n. 3. Rosso, V, III, 607. Raffaello, IV, 321, n. 2. Ti- 158 e n. 3. Luca Signorelli, III, 703 ziano, VII, 429, n. 4, 447, n. I, 450, e VII, 50, n. 2. Vincenzo Taraagni, n. 3 e 458, n. 4. Tommaso da Mode- IV, 504. Sodoma, VI, 397, n. 2. na, II, 579, n. 1. Luigi Vivarini, III, — S. Francesco. Taddeo Bartoli, II, 38 159, n. 2. e n. I. Signorelli, III, 685, n. 4, 702. •Vienna. Raccolte: Dell'Arciditca Car- Cenni di Francesco di Ser Cenni, lo. Andrea del Sarto, V, 13, n. 1, VII, 50, n. 2. 32, 2, 46, n. 2. — n. S. Girolamo. Benvenuto del Guasta, — Lasalle. Fra Paolino da Pistoja, VII, 50, n. 2. Gozzoli, III, 51, n. 5. IV, 214. Tavole di terra cotta invetriata, II, — Lichtenstein. Palma Vecchio, V, 196, 197. 248, n. I. — S. Giusto. Domenico Ghirlandajo, — Del conte Thurn. Raffaello, IV, 351, III, 273, VII, 50, n. 2. n. I. — S. Michèle. Taddeo Bartoli,II, 38,n.l. Villabruna (presso Feltre). Ghiesa. Pie- — Badia di S. Salvatore. Gio. Paolo tro Luzzi, V, 203, n. 1. Rossetti, VU, 69, n. 4. Villanova (in Lombardia). Badia. Fra — Palazzo de'Priori. Daniello da Vol- Giovanni da Verona, V, 337. terra. Vil, 49, n. 2, 50, n. 1. Viterbo. Anticaglie etrusche tróvate al — SjjeííaZeíto ( presso la città). Botti- tempo di Alessandro VI, I, 220. celli, III, 318, n. 3. Domenico Ghir- — Bagni. Bernardo Rossellino, III, 99. landajo, 258. — Chiese: S. Francesco. Sebastiano Voltri. Villa Brignoie-Sale. Avanzo Veneziano, V, 568. del Sepolcro di Margherita impera- — S. María della Querela. Fra Pao- trice moglie di Arrigo VII, di mano lino da Pistoia e Fra Bartolommeo, di Giovanni Pisano, I, 320, n. 1. IV, 215. Voti o figure votive di cera. Orsino Yolterra. Chiese: S. Agostino. Alvaro Benintendi, cerajolo. III, 373 e seg. di Pietro, portogliese, II, 41, n. 3. Vutzburgo. Fortezza. Rocco Guerrini,. Signorelli, 111,685. Zaccheria da Vol- VII, 555, n. 4. terra, IV, 548, n. 2. —• S. Antonio. Taddeo Bartoli, II, 38, z n. 1 e VII, 50, n. 2. — S. Barnaba. Zaccheria da Volterra, Zara. Fortificata da Gian Girolamo- IV, 548, n. 2. Sanmicheli, VI, 361. 247 AGGIUNTE CIMABUE Vol. I, p. 247, nota 3. L' albero de' Gualtieri è da noi riprodotto in fine della Vita di Cimabue. ARNOLFO Vol. I, p. 290, nota 2. La morte di Arnolfo accadde agli 8 di Marzo 1300 (stile com. 1301) come, meglio leggendo nell' antico Nécrologie di S. Maria del Fiore, ha provato chiaramente il com. Cesare Guasti nel suo scritto intito- lato: Arnolfo quando è morto? stampato nella Rassegna Nazionale di Firenze (1881), conformando cosï quelle che aveva dette a questo proposito il Vasari. NICCOLA E GIOVANNI PISANI Vol. T, p. 802, 821, nota 1. La loggetta, chiamata del Bigallo, si sa che fu innalzata nel 1352 dalla Compagnia di S. Maria delia Misericordia, che quivi aveva la sua sede : perciò non può essore stata architettata da Niccola Pisano, come vuele il Vasari. 1 tro tabernacoli colla Madonna, S. Pietro mar- tire e S. Lucia (non S. Domenico e S. Maria Maddalena) scolpiti nel 1413 da Filippo di Cristoforo per la facciata dell' antica residenza della Compagnia di S. Maria del Bigallo sulla piazza di Or San Michele, furono di quivi levati, e messi sulla facciata dell' attuale 248 AGGIUNTE Uíïizio del Bigallo, che guarda la piazza di S, Giovanni, allorquando nel 1425, fu fatta l'unione delle due Compagnie délia Misericordia e del Bigallo. Nel Commentario alla Vita di Niccola e Giovanni Pisani, noi in- gannati dalle parole altrui, ponemmo tra i fautori délia opinione de'sigg. Crowe e Cavalcaselle, anche il prof. Lubke. Ma ora siamo oltremodo lieti di correggere il nostro involontario errore, e di potere aggiungere cosi illustre nome alla ognor più numerosa schiera di coloro che seguono quella che noi ahbiamo difosa circa alla origine ed educazione artistica toscana di Niccola ; onde non possiamo tratte- nerci di riferire quel che il dotto prof, scrive a ques.to proposito in un suo articolo sopra alcune Memorie del sig. Kettner, anch'esso di- fensore délia nostra opinione, puhhlicato nel Beilage zur Allgemeine Zeitung^ n. 7, 1880. «... Nella prima Memoria sopra Niccolò Pisano, Kettner si volge contre F opinione messa fuori da Crowe e Cavalcaselle, cioè che il grande rinnovatore délia Plastiea Italiana derivi dalla Puglia. Questa fantástica ipotesi, che non trova appoggio veruno nolle relazioni artisti- che deir Italia inferiere, non può essor menata huona da nessuno che spassionatamente si ponga a far ricerche sullo sviluppo delF arte in Italia. Perché la Toscana fino dal principio fu sempre il centro delia nueva formazione (di quella) e tutta 1' Italia (colla sola eccezione della segregata ed insolare Venezia) ricevette di là ogni impulso artístico. LTtalia inferiere, al contrario, in ogni tempo ha avuto sempre la minor parte nello sviluppo della cultura di quelle bande, esposta come fu del continuo a diverse politiche influenze e ad invasióni di stranieri ; mo- strando già nell'architettura dell'época romana quella varia mosco- lanza di diversi stili, che poté ben produrre qualche magnifica opera d'arte, ma non già una squola propriamente indipendente. e conse- guente. Dacché G. Milanesi nella nueva edizione del Vasari dimostró che ci sono in Toscana due luoghi che si chiamano Puglia, 1' uno presse Lucca, r altre presse Arezzo ; si pue bene intendere Tantico documento, sui quale riposa T ipotesi delT origine méridionale Pugliese. A questo proposito mi permette di fare osservare alio stimatissimo Collega fio- rentino, che dove asserisce nelT acuta Memoria sopra citata, che io ap- partenga al numero di quelli che partecipano alTopinione del Crowe e del Cavalcaselle, dove essore incorso un' errore o un malinteso. Nella seconda edizione della mia storia della Plástica, pag. 488, ho figet- tata anzi questa ipotesi, come insostenibile e contraria aile relazioni storico-artistiche delT Italia. E neppure un istante la feci mia ». AGGIUNTE 249 GIOTTO Vol. I, p. 398, agg. alia nota 2. Sopra il campanñe di Giotto è da leggere il bellissimo studio cri- tico del cav. A. Nardini. Despotti Mospignotti, intitolato II Cam- 'panile di S. Maria del Fiore e pubblicato in quest' anno 1885 nella Rassegna Nazionale di Firenze. Vol. I, p. 403 agg. aila nota 3. Le pitture del Capanna in. S. Francesco di Pistoia rimaste per gran tempo sotto il bianco, furono or sono tre anni scoperte, ma in gran parte guaste e mancanti. Esse rappresentano i fatti della vita di S. Francesco, dove sono, da poche differenze in fuori, riprodotte le stesse composizioni che Giotto aveva fatte nella chiesa superiore di Assisi. I sigg. Crowe e Oavalcaselle le hanno descritte minutamente, insieme colle altre pitture, parimente scoperte di sotto il bianco che erano nelle pareti delle cappelle laterali, di mano diversa ed inferiere. Vedi il Vol. Ill p. 327 e seg. della Storia della Piitura in Italia (edizione italiana). Firenze, Successori Lemonnier, 1885. Vol. I, p. 411. All'Albero della famiglia di Giotto sono da aggiungere Angiolino^ che fu padre di Bondone, fabbro ferraio, e Martino fratello di Giotto parimente fabbro, dimoranti ambidue in Firenze nel 1301 ; nel qual ànno Martino sposò Ricca figliuola di Lore (Valore) Manetti, rigattiere. AGOSTINO ED AGNOLO SENESI Vol. I, p. 442, nota 1. La testa d' argento di S. Zanobi nel Duomo di Firenze ha la scritta in lettere di smalto. t andreas * arditi * de florentia • me fecit. Questo orefice nella matricola dell'Arte della seta, sotto I'anno 1324 è dette, Andreas Arditi de Antilla. STEFANO FIORENTESTO e UGOLESÍO SANESE Vol. I, p. 454, nota 1 I pezzi della tavela di Ugolino che era in S. Crece, i quali dalla Raccolta Ottley passarono nelle mani del rever. Gio Fuller Russell, furono in quest'anno (1885), essendo morto il Fuller, acquistati dalla Gallería Nazionale di Londra. 250 AGGIUNTE SIMONE MARTINI e LIPPO MEMMI Vol. I, p. 547, agg. alia nota 3. « Delle pitture di Simone in Avignone il Cavalcaselle ragiona più a lungo nella edizione italiana delia Storia delia 'pittura in Italia-, (Tomo III, pag. 91 e seg.) ed il sig. Eugenio Müntz in un articulo stampato nelle Mémoires de la Société des Antiquaires de France, Tom. XLV, e intitolato, Les ^peintures de Simone Martini à Avi- gnon. In un altro articulo ; Les Peintres d'Avignon pendant le regne de Clement VI, inserito nel Bullettin' monumental du 1884, egli tratta di altri pittori, la più parte italiani, che lavorarono nel palazzo papale di Avignone e nella Certosa di Villanueva. ANDREA ORCAGNA Vol. I, p. 608, nota 2. Questo epitaiBo, se veramente è contemporáneo, non può riferirsi ad Andrea Orcagna, che non si sa aver fatto lavori di hronzo, ma piuttosto ad Andrea Pisano, 'autore di una delle porte di brunzo di S. Giovanni di Firenze. Vol. I, p. 609, V. 7. « Discepoli di Andrea nella pittura furono Bernardo Nello di Gio- vanni Falconi pisano ». Cosi leggono questo passo tutte le edizioni, non esclusa la presente; dove è avvenuto, che per mala punteggiatura, di due artefici distiriti, se ne è fatto un solo col nome di Bernardo Nello. Ma per noi è chia- rissimo, che qui il Vasari ha inteso di nominare Bernardo fratello del- r Orcagna e Nello di Giovanni o Vanni, del quale parlano il Lanzi, il Da Morrona e gli altri ; e che da qui in avanti, per non ripetere sempre lo stesso errore, si dovrà dividere l'un nome dall' altro, per mezzo d' una virgula. La tavola con S. Matteo, che ora è nella Raccolta dello Spedale di S. Maria Nuova, da noi attribuita a Mariotto di Nardo, creden- dola quella stessa che egli ebbe a fare nel 1415 per 1' altare deU'Ora- torio dello Spedale di S. Matteo; vogliamo ora invece, dopo migliore esame, riconoscerla per quella che Tarte del Cambio aveva data a dipingere ad Andrea Orcagna nel 1367 per il suo pilastro in Or San Michèle, la quale per essersi T artefice ammalato e poi morte, ebbe -a finiré Jacopo suo fratello. AGGIUNTE 251 TOMMASO DETTO GIOTTINO Vol. I, p. 621, nota 1. II Sig. E. Müntz ha trovato che Giottino, òssia Giotto di Stefano, nel 1369 era a Roma, dove con varj artefici e fiorentini e d'altri paesi, lavorava di pittura nel palazzo pontificio. DUCCIO Vol. I, p." 653, nota 1. La iscrizione del Museo di Nancy che porta I'anno 1282 e non il 1287, è ora riconosciiita per falsa. ANTONIO VENEZIANO Vol. I, p. 666, agg. alla nota 3. Si sa che M. Antonio condusse a termine le tre storie sud di di S. Ranieri nel Camposanto, ora quasi affatto perdute, nel tempo 16 mesi 0 poco più: chè dal 7 Dicembre 1384 al 10 d'Aprile 1386 ebbe in più volte dall'opéralo Parasone Grasso la somma di 210 fior. da lui d'oro, compresi 14 fior. per la pigione délia casa dell'Opera, abitata ; e che nel 1387 gli furono pagate lire 46 e soldi 5 'pro pictura cappelU di Pisa. organorum délia chiesa maggiore Pare che maestro Antonio avesse un figliuolo di nome Francesco. (Vedi.se può essere quel Francesco di Antonio che si trova nominato in Firenze nel 1428.) Nelle pitture di Pisa fu aiutato da Giovanni (Cristiani di Pistoia) e da Pietro, suoi discepoli. (Vedi Tanfani, Noiizie di artisti traite dai d.ocumenti Pisani nel giornale La Provincia di Pisa, del 24 aprile 1881. JACOPO DI CASENTINO Vol. I, p. 670, agg. alla nota 2. La tavola fatta da Jacopo pel tabernacolo délia Madonna di Mer- cato Vecchio, si vede oggi nell'Oratorio di S. Tommaso sulla piazza del detto Mercato. V. 67J, aggiunta alia nota 3. Una tavola di Madonna che si dice d'Jacopo, è nella Pinacoteca Comunale di Arezzo. 252 AGGIUNTE SPINELLO ABETINO Vol. I, p. 695, air Albero degli Spinelli. Noi dobbiamo correggere due errori, ne' quali cademmo compilando quest'Albero : I'uno di aver fatto figliuolo di Spinello di Forzore, mentre nacque dallo stesse Forzore nel 1430, quel Niccolò che fu ec- cellente medaglista ed intagliatore di pietre dure; I'altro, seguitando in ció le indicazioni di un erudito francese, che il dette Niccolò an- dasse ad abitare a Lione, e quivi, esercitando Farte sua, morisse nel 1499, lasciando due figliuoli che seguitarono la professione pa- terna. Ora per certissimi documenti, noi possiamo provare, che Niccolò di Forzore, nato come è dette nel 1430, mori in Firenze ai 22 d'aprile del 1514, come si legge nel libre de' morti délia Città; eiche per con- seguenza, egli è persona diversa da quel Niccolò orefice fiorentino che dimorò e mori a Lione; il quale invece congetturiamo essere state Niccolò di Giovanni, orefice, nato nel 1456, e fratello di Andrea Feltrini pittore, le cui memorie cessano in Firenze sul finiré del secóle XV. DON LORENZO Vol. II, p. 17. In un libro di Ricordanze appartenuto al Monastère degli Angeli, ora nelF Archivio di State di Firenze, si legge a carte 65 : « Memoria come a di 29 di gennaio 1414 vendemo a vita a don Lorenzo di- piniore da Siena del nostre Ordine, una casa con sporto posta qui di rimpetto a noi : a prime, via ; a ij, la casa dove stette Luca di geri ; a iij, messer Maso delli Albizzi; a iiij, una altra casa nostra dove sta al presente {bianco\ coll' orto di dietro infino a' beni di messer Maso : come è disegnato per le sciepe (siepe), per fior. 80 ; i quali avemo da lui contanti e doppo la sua morte torna a noi liberamente con ogni concime che uauesse fatto su : e doue non stesse don Lorenzo iu Fi- renze, siamo tenuti dapigionarla e dare a lui la pigione. Àe da noi una scripta di questa sustantia. » Questo documento che, al nostre vedere, è di grande importanza, scoprendoci l'origine senese di Don Lorenzo, dà naturalmente a pen- sare, che egli abbia avuto nella sua patria il primo avviamento al- Farte, e che condotto ancor giovanetto in Firenze da Giovanni sue padre, e poi vestito F abito di S. Romualdo nel Monastère degli An- geli, quivi sotte la disciplina di qualche sue correligioso si perfezio- nasse, specialmente nella miniatura, la quale seconde le più antiche AGGIUNTE 253 memorie fu il primo suo esercizio ; e che quando usci dal mona- stero per non tornarvi se non morto, si dèsse a dipingere tavole, acquistando in questa professione grande e meritata fama, come ne fanno fede T opere che di lui rimangono. Ed il sapersi ora che Don Lorenzo" nacque in Sieíia, fa megho intendere il perché egli nella sua maniera conservi alcunchè delle qualità proprie delia scuola senese, come fu già notato da alcuni moderni critici. TADDEO BAETOLI Vol. II, p. 39, nota 2. La tavola di Gregorio di Ceceo di Luca è ora nella raccolta del palazzo deir Opera del Duomo di Siena. Vol. II, p. 42, nota 1. Nella tavola delia cappella di S. Paolo a Collegarli, divisa in cinque compartimenti, è in quel di mezzo N. D. con Gesù bambino in collo: e ne' laterali, sono a destra S. Paolo e S. Sebastiano, ed a sinistra S. Gio. Batista e S. Niccolò. Sotto vi si leggeva la seguente iscrizione : QUEL CHE DIPINSE QUESTA MADRE PURA CHE SEMPRE A' PECCATORI Dl GRATIA È PIENA, EÍ FU Dl BARTOLOMMÈ TADEO DA SIENA CON GLI ALTRI SANTI INTORNO A SUA FIGURA ; PREGHI SEMPRE PER ME COL SANTO AMORE MADRE, LA QUAL PER TE GRATIA Cl PIOUE : E NEL MILLE TRECENTO OTTANTA E NOUE PRETE ANDRÉ BINDACHI ALLOR RECTORE. JACOPO DELLÀ QÜERCIA Vel. II, p. 120, agg. alia nota 2. Sopra Niccolò di Puglia o Dalrnatino, buone notizie ha dato il Sig. Coreado Ricci nella Illustrazione Italiana del 14 gennaio 1883, dove si ha incisa la Madonna di terra cotta posta sulla facciata del palazzo, una volta del Legato, nella piazza di S. Petronio di Bologna. Il "Vasari fa Niccolò scolare del Delia Querela, ma ció è impossibile, considerate che quando I'artefice senese lavorò nella porta di S. Pe- tronio che fu nel 1425, Niccolò forse non era nato. Vero è nondimeno, che se Niccolò non poté apprendere Farte dal Delia Querela, morto nel 1438, è certo che studiò nelle sue opere, e la detta Madonna di terra cotta è imitata in gran parte da quella che il maestro senese scolpi nella celebre fonte Gaia di Siena. 254 AGGIUNTE Vol. II, p. 12S), del Commentarío nota 1. Del Civitali ha scritto recenternente, dandone altre notizie, il cav. En- rico Ridolfi nèl suo bel libro: U arte in Lucca^ studiata nella sua Cattedrale. Lucca, Canovetti 1882 in 8°. NICCOLÒ DI FIERO Vol. 123. . II, p. Quel che racconta il Vasari circa i lavori di Niccolò di Piero per la Fraternita d'Arezzo è dimostrato in tutto falso dai documenti, per i quali sappiamo che non Niccolò, ma Bernardo Rossellino scolpi il bassorilievo delia Madonna, le figure de' SS. Lorentino e Pergentino, e quelle de' SS. Donato e Gregorio, allogategli, le prime ai 31 d'agosto 1434 e le altre nell'anno successive. E lo stesso Rossellino fu quelle che cambió il disegno délia facciata délia Fraternita, che avevano architettata e costruita nel 1375 Baldino di Cino e Niccolò di Fran- cesco da Firenze, e la condusse fine al ballatoio. (V. Pasquí : Guida d'Arezzo del 1882 a pag. 105.) Vol. II, p. 139, nota 2. La morte di Niccolò di Piero accadde cortamente nel 1420. Quel Niccolò d'Arezzo che fu giudice e consigliere nel '1444 del disegno presentato d a Bruno Mazzei per la graticola délia Cappella délia Cin- tola di Prate, non è Niccolò di Pietro, ma Niccola o Cola di Niccolò degli Spinelli di Arezzo, orafo e gioielliere, morte nel 1458. Vedi l'Al- bero degli Spinelli in fine alla vita di Spinello Aretino, nel Vol. I. PAOLO UCCELLO Vol. II, p. 215, nota 1. Neir antico refettorio del già monastère di S. Appollonia di Firenze (ora magazzino militare del vestiario), è in fresco un Cenacolo, che alcuni vorrebbero dipinto da Paolo Uccello altri da Andrea dal Ca- stagne. Certo è cosa bellissima, condotta con gran forza di colorito, che non pare in fresco ma a olio ; mirabile per 1' espressione e la va- rietà delle figure. Ma che sia dell' Uccello, come opinano alcuni, a noi non pare per molte ragioni, tra le quali la maggiore è, che 1' alfresco di S. Appollonia, patisce difetto in quella parte che formó il principale studio di Paolo, cioè nella prospettiva. Neppure lo crediamo di An- drea dal Castagne. AGGIUNTE 255 DONATELLO Vol. 11, p. 401, agg. alia nota 1. Neir ornamento dell'organo erano otto bassorilievi di marmo bianco, quattro dei quali col fondo di mosaico, e quattro con cori di vergini che suonavano varj strumenti musicali. Questi bassorilievi furono le- vati, quando dal gran principe Ferdinando di Toscana fu fatto fare un grand'organo con lavori d'intaglio di legname. Vol. II, p. 402, nota 3. È cosa incredibile che in que'tempi si gettassero, come si usò poi, monete o medaglie e con quella iscrizione, ne'fondamenti delia fab- brica. Vol. II, p; 409, nota 3. Rispetto a questa testa di cavallo ha scritto una sua Memoria il principe Don Gaetano Filangieri, inserita nel Giornale Napoletano. Vol. II, p. 417. Noi stentiamo a credere che queste due Crocifissioni, ora nel Mu- seo Nazionale, sieno veramente di Donatello, parendoci di vedere nel- I'una, assai copiosa di figure, più la maniera tedesca cosi nel com- porre, come nel panneggiare, che quella del maestro fiorentino; e di riscontrare nell' altra, tanto nel movimento delle figure quanto nel pie- gare delle vesti, trito ed avvolto, lo stile d'Agostino di Duccio. ANTONIO FILARETE e SIMONE Vol. II, p. 455, agg. alla nota 1. Fra le opere fatte dal Filarete in Roma, si deve registrare la Se- poltura marmórea di Antonio Ramirez de Clavibus, cardinale porto- ghese, morto nel 1447 ^e sotterrato in S. Giovanni Laterano. Questa sepultura si trova oggi nel mezzo del primo pilastro délia navata sinistra di detta chiesa. Parla di questo lavoro del Filarete una let- tera delia Signoria di Firenze al suo oratore a Roma, del 7 di feb- brajo 1449, pubblicata nel giornale romane, H Buonarroti^ nel qua- derno IV del 1855. 11 Filarete fu anche medaglista, e nell'opera Les Medailleurs Italiens ecc. del sig. A. Armand già citata, è riferita una medaglia che il Filarete fece a se stesso. 11 sig. L. Courajod presentó nella seduta del 4 novembre di que- st'anno 1885 délia Società Nazionale degli Antiquarj di Francia, la 256 AGGIUNTE fotografia di una piccola figura di bronzo, conservata nella R. Rac- colta di Antichità di Dresda: la qual figura non è che la copia in piccolo delia statua eqüestre di Marco Aurelio nella piazza del Carn- pidoglio. Da una iscrizione intagliata nel piedistallo delia detta figura, si conosce che essa fu fatta dal Filarete per commissione di papa Eugenio IV, e donata poi dal suo autore a Fiero de' Medici nel 1405 (1465?). 11 confronto di questa statuetta con un bassorilievo di bronzo della Raccolta D'Ambras a Vienna d'Austria, che rappresenta un fatto della Vita d'Ulisse, dà ragione di attribuire questo lavoro al Filaréte. (Vedi Le Courier de l'Art, n, 49 del 4 dicembre 1885). (^lüLIANO DA MAJANO Vol. II, p. 470. Interno aU'undata di Giuliano a Napoli ed aile opere fatte da lui per Alfonso duca di Calabria, si hanno alcune notizie importanti nelle Efíemeridi di Gio. Pietro Leostello, pubblicate nel primo volume de' Documenti 'per la storia, le arti e le industrie napoletane, dal sig. principe Don Gaetano Filangieri. Da esse si apprende che il Da Majano fu chiamato a Napoli da quel Duca nel 1487; che diede il disegno dei palazzi di Poggio reale e della Duchesca, attendendo alia loro costruzione ; che si acquistò appresso di Alfonso, grande stima ed affezione in modo, che quando Giuliano nell'ottobre del 1490 fu côlto da quel male che lo condusse a morte, il Duca lo fece curare da'suoi medici, e visitare ogni giorno da qualche suo cortigiano ; e che final- mente egli mori a' 17 del detto mese a ore sei di notte, ossia, seconde il computo moderno, alie ore 11 pomeridiane di quel giorno. FEATE GIO. DA FIESOLE Vol. II. p. 513, nota 3 e Vol. Ill, p. 511, nota 1. L'Annunziata che era in S. Francesco fuori della Porta di San Miniato, è nella Gallería Reale di Spagna. Gli affreschi in S. Domenico di Fiesole furono staccati e venduti, I'uno con Cristo in Croce al granduca Sergio di Russia, nel 1882, e r altro con N. D., S. Domenico e S. Tommaso, al Museo del Louvre nel 1881. AGGIUNTE 257 BAGCIO PONTELLI Vol. II, p. 6.Ó3, nota 1. La cappella Sistiná, una dalle opere attribuite dal Vasari all'ar- cliitetto Pontelli, si è scoperto dal ■ sig. Eugenio INIüntz, mercè un do- cumento deU'Archivio di Stato in Roma^ che essa invece fu architettata da maestro Giovannino di Pietro de' Dolci florentino, del quale si ser- virono in molti altri loro ediflzi i ponteflci Pió II, Paolo II e Sisto IV. GENTILE DA FABRIANO E VITTOBE PISANELLO Vol. Ill, p. 29. Il vero cognome di questo Francesco medaglista non è Caurana 0 Cravana, ma Laurana, che fu nativo delia Dalmazia. Vol. III, p. 30. Le lettere f . s . k . i . p . f . t . nella medaglia col ritratto del Pisanello, spiegate per Franciscus Koradini picior fécit, oggi con più ragione sono interprétate : Fides, Spes, Karitas, Justitia, Pru- denfia, ForUtudo, Temperantia. BENOZZO GOZZOLI Vol. III, p. 45, nota 1. Ija famiglia de' Gozzoli, da cul diseendeva Benozzo, era di lavo- ratori di terra e di piccoli possidenti, e dimorava a S. Ilario a Co- lomhaio nel Comune delia Badia di Settimo. Le più antiche sue me- morie risalgono al 1303 in cui viveva un Lese, padre di Gozzolo e di Sandro, che fu avolo del pittore. LORENZO COSTA Vol. Ill, p. 130, nota 2. La opinione che il quadro, ora nel coro di S. Gio. in Monte, fosse dipinto dal Costa, secondo il disegno del Francia, è senza fondamento. Basti r avvertire che il disegno di questa tavola, di mano cortamente del Costa, un tempo attrihuito a Filippino Lippi, si conserva nella Gal- loria di Firenze. La tavola che últimamente era nella casa Strozzi di Ferrara, e fu venduta nel 1882 alia Gallería Nazionale di Londra, come opera del Costa, è invece da assegnarsi, secondo il senator Morelli, {op. cif.) al Grandi ferrarese. Vasari . Indici. — Vol. IX. 258 AGGIUNTE SANDRO BOTTICELLI Vol. Ill, p. 221, Furono ancora scolari di Sandro Botticelli, Jacopo di Domenico di Papi (Toschi); nato 1463 f .1530 8 di maggio: il quale, essendo di 17 anni, stava nel 1480 con Sandro di Botticello ; Gio. di Benedetto Cianfanini, nato 1462 f 1542: Raffaello di Lorenzo di Frosino Tosi nato nel 1469, e detto il Toso: Biagio d'Antonio Tucci, nato 1446 11515, e nominato dal Vasari : e Analmente Jacopo di Francesco di Domenico Filippi, morto nel 1527. Vol. Ill, p. 323, nota 3. Una tavola quadrilunga colla Adorazione de' Magi, copiosissima di figure, dipinta a chiaroscuro dal Botticelli, e stata poi in parte colorita a olio da un mediocre pittore del secolo xvii, fu trovata tra i quadri de' Magazzini delia Gallería degli üffizi, e scelta ira quelle pitture che dovranno essere aggiunte alia Gallería, medesima. Vol. Ill, p. 330. Le pitture scoperte in una camera delia villa Lemmi al Chiasso Macerelli, furono staccato dal muro e vendute al Museo del Louvre. ANTONIO E PIERO POLLAIÜOLI Vol. III, p. 289, nota 2. La Pace smaltata colla Deposizione di Cristo dalla croce, non è nè del Pollaiuolo, nè di Bernardo del Facchino o Gucci, ma di Giovanni Soldi orefice fiorentino, fatta pel Duomo di Firenze nel 1453. Vol. m, p. 293, nota 1. Alla iscrizione posta nella tavola d i Antonio del Pollaiuolo posse- duta del Woodhurn, si aggiunga dopo 1' anno 1460, * die xxii • mensis agvsti. Vol. Ill, p. 291, nota 4. La Nunziata, secondo il Memoriale dell'Albertini, è opera di Alesso Baldovinetti, e dello stesso parere è il Sen. Morelli. Op. cit.., p. 351. AGGIUNTE 259 BOTTICELLI Vol. Ill, p. 313, nota 1 in fine. ■ I quattro quadretti che illustrano la novella del Boccaccio sono ora in possesso del sig. Lyland in Inghilterra. Vol. Ill, p. 317, agg. alia nota 3. Fra i codici acquistati dal Museo di Berlino con grande somma nella vendita della Gallería del Buca d' Hamilton in Londra, prezio- sissimo ed unico è quello in pergamena, dove il Botticelli in 84 fogli disegnò a penna e jn contorno, altrettante composizioni bellissime per illustrazione della prima Cantica della Divina Commedia. Vol. Ill, p. 318, nota 3. La tavola della chiesa di S. Giusto, ridotta in pessimo state, fa acquistata dal cav. Giuseppe Toscanelli, il quale poi la rivendè nel 1882 quando mise all'asta tutta la sua Raccolta. Vol. Ill, p. 322, agg. alia nota 1. Delia Simonetta ha raccolto le. maggiori. notizie che si potessero avere, il cav. Achille Neri, puhhlicandole nel Giornale Storico di To- rino. Per esse ora si sa che la Simonetta nacque in Genova da Gaspero Cattaneo e da Cattocchia Spinola verso il 1453; che fu maritata di 16 anni a Marco di Fiero Vespucci-fiorentino, e che morí di tísico ai 26 d'aprile del 1476. BENEDETTO DA MAJA.NO Vol. Ill, p. 385, nota 1. Questo ornamentó di marmo con due putti in bassorilievo che sostengono un festone, ricomparve nel 1882 alla vendita della Rac- colta Rusca, nel cui Catalogo a stampa si attribuiva a Desiderio da Settignano, e fu acquistato da un Francese. ANDREA VERROCCHIO Vol. Ill, p. 360, nota 1. La figura della Fede, o Speranza del monumento alla moglie di Francesco Tornabnoni, del quale- alcuni avanzi sono ora in Firenze, si trova a Londra presso il sig. Cavendish Bentinck. (V. Müntz, Le arts a la Cour des Papes. Vol. Ill, p. 86). 260 AGGIUNTE ANDEEA MANTEGNA Vol. m, p. 383, nota 1. Ma questa credenza ormai fatta concorde ed universale sulla pa- •tavinità del Mantegna, è messa in gran dubbio da un documento che- gli dà Vicenza per patria, scoperto in questi giorni nell'Archivio di Stato in Venezia dal sig. cav. F. Stefani, e da lui pubblicato nel Tomo XXIX áeWArcMvio Veneto. Questo documento è del 1455, e si riferisce ad una lite tra lo Squarcione, e il nostim pittore, il quale ivi è chiamato « Andreani Blasii Mantegna de Vicentia, pietorem », Vol. m, p. 394, nota 2. La tavela dipinta per 1' abate di Fiesole è stata riconosciuta in quest'anno (1885) in una tavola attribuita a Gio. Bellini, e conservata nella Galleria di Brera di Milano. Questa scoperta è stata fatta dal prof. Bertini Birettore di quella Galleria. Vol. Ill, p. 38,0, nota 1. Giulio Campagnuola,. che il Zani fa nato nel 1482, nacque vera- mente nel 1478. (V. Cerroti F., Memorie per servire alia Storia dclV Incisione ec. Roma, 1858, in 4.®). FILIPPO LIPPI Vol. Ill, p. 471, nota 1. .11 contralto dell'allogazione a Filippino delle pitture della . cap- pella Strozzi è pubblicato nel libretto stampato in Firenze nel 1851 per le nozze Strozzi e Centurione. BERNARDINO PINTURICCHIO Vol. Ill, p. .527, nota 2. Modernamente il Sen. Giovanni Morelli nel suo libro: Italian Ala- sters in ^German Galleries, London, 1883 (traduzione inglese dal te- deseo) sostiene, a pag. 316 che i duc cartoni, 1' uno nella Galleria di Firenze, e l'altro in casa de' Baglioni in Ferugia, non sieno di Raf- faello, come è stata fino ad ora comnne opinione, ma invece del Pin- turicchio, che riconosce come il solo autore di tutti i disegni e cartoni per le pitture della sala Piccolominea di Siena. A-GGIUNTE 261 PIETRO PERUGINO Vol. Ill, p. 623. La tavola nella Tribuna delia Gallería di Firenze, con la Ma- donna, il Bambino e S. Elisabetta, attribuita ad Orazio Alfani, sa- rebbe invece di Ridolfo del Ghirlandajo, seconde il Sen. Moreili. Op. cit.., p. 348. Vol. m, p. 581, nota 2. La tavola fatta per la chicsa de'Servi di Perugia, che rappre- senta l'Adorazione dei Magi' è ora nella Pinacoteca di quella città. Dopo il Vasari, fu detta del Perugino, ma delle sue prime opere, anche dal Rumhor. Oggi si attribuisce al Ghirlandajo. Il Morelli in- vece, e con buone ragioni, la restituisce al suo vero autore Fiorenzo
  • e n. 2. [371. Za- Dlemente ardo suo